| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] guardami 14 guardammo 20 guardan 8 guardando 158 guardandoci 3 guardandola 38 guardandole 4 | Frequenza    [«  »] 158 cervello 158 dubbio 158 entrò 158 guardando 158 lasciato 158 novella 158 passaggio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze guardando | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |        visione della Città di Dite guardando le Alpi Apuane affocate
  2   5                        |           interruzioni. Gli occhi, guardando, hanno l’illusione d’una
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  3      Can,   4,     1       |         mare le braccia tendere,~ ~guardando il sole trarre gli augurii;~ ~
Libro segreto
    Capitolo
  4   3                        |           fra le mie dita il vetro guardando le variazioni su la pagina
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  5        1,   7              |        vostra beltà raffaellesca~ ~guardando con dolcezza quasi umana.~ ~
  6        1,   7              |         mio cor ride una faccia,~ ~guardando la vendemmia allegra e sana.~ ~
  7        1,   8              |           inseguire.~ ~Sorrideami, guardando, ella. Secura,~ ~sopra l’
  8        7,   3              |      mentre io ripensava Ulisse,~ ~guardando pe ’l seren grembo de l’
  9        7,   4              |            stuol disperso,~ ~a lui guardando da li occhi inquieti.~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 10    1,         1            |       volgendosi verso la loggia e guardando il cielo.~ ~ ~ ~Passa una ¶
 11    2,         2            |        appoggiato ¶ alla ringhiera guardando la campagna.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
 12    2,         4            |     addossato a uno degli stipiti, guardando ancora il ¶ paese. Leonardo
 13    3,         2            |            Leonardo, a bassa voce, guardando ansiosamente ¶ la prima
 14    4,         1            |         col capo rivolto indietro, guardando la seconda porta a ¶ sinistra;
Contemplazione della morte
    Capitolo
 15   5                        |           Ero seduto su la loggia. Guardando, scorsi sul banco non so
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 16        1,   2              |           mare con lento~ ~passo e guardando all’alto cantano dolci cori.~ ~
 17        1,   5              |          avvolge;~ ~odono il suon, guardando placide a’ cieli e a Roma.~ ~
 18        2,   3,     1       |        fiamme d’oro.~ ~Ella tacea, guardando. Ma, tutta nelli occhi,
 19        2,   3,     2       |           primavera!~ ~Ella tacea, guardando. Udiva io l’interna sua
 20        4,   4              |            il tuo cerchio al fine! Guardando la donna che t’ama,~ ~lascia
Le faville del maglio
    Parte
 21        4                   |        attraversò la spina dorsale guardando in uno specchio a mano la
 22        8                   |          col gomito sul davanzale, guardando la valle fresca di pioggia
 23        9                   |           che dalla bellezza. Poi, guardando il Liocorno ammansato presso
 24       11                   |            rosso nella lenta pace! Guardando una vela e il suo albero
 25       12                   |        tarda notte.~ ~Disse Orpha, guardando per entro al forame che
 26       13                   |      maniera incognita di fiorire, guardando l’oro del calice sorgere
 27       13                   |         ape dell’ora~ ~Io pensavo, guardando le sue mani, ai nostri lontani
 28       13                   |     dimenticavo come del mio nome, guardando la ripa erbosa e arborata
 29       13                   |       nevata e cinerina,~ ~non so, guardando per la luce aurina~ ~e l’
 30       15                   |            i nostri bisogni. Oggi, guardando la figura della Versilia
Il ferro
    Atto
 31    2                       |            la ¶ gota a un braccio, guardando di sotto alle palpebre che
Forse che sì forse che no
    Parte
 32   1                        |            disse repente la donna, guardando negli occhi ¶ il fratello
 33   1                        |     nottata, perché? - chiese Vana guardando ¶ il vincitore doloroso
 34   2                        |              moritura sorridendo e guardando il giovinetto con uno sguardo
 35   2                        |            amiamo? - disse ¶ ella, guardando lui con lo stesso ardore
 36   2                        |         disse egli avvicinandosi e guardando i due ¶ trasognati con quel
 37   3                        |          vergogna e di ¶ tenerezza guardando il piccolo viso disfatto,
 38   3                        |      fusoria. Il maestro di getto, guardando il cielo piovigginoso e
 39   3                        |            costruttore di statue ¶ guardando il costruttore d'ali conobbe
 40   3                        |    sconosciuti? - chiese il medico guardando dirittamente gli ¶ occhi
Il fuoco
    Parte
 41        1                   |      gemelli? – disse la Foscarina guardando l’acqua fervere nel solco
 42        1                   |              riprese a dire Stelio guardando con un chiaro piacere i
 43        1                   |          Perdita, – riprese a dire guardando le lontane acque pallide
 44        1                   |      domandò Stelio sommessamente, guardando le palpebre della donna
 45        1                   |            con un sorriso bonario, guardando il cielo che si rischiarava. –
 46        2                   |        sotto una violenza brutale, guardando fissamente la vampa per
 47        2                   |           Ed entrambi s’appenavano guardando quei capelli bianchi, quella
 48        2                   |        vostri occhi!» ella pensava guardando l’attrice assorta, verso
 49        2                   |       amico di Gog? – domandò egli guardando via via i belli occhi inquieti
 50        2                   |              Entro? – disse Stelio guardando la sua amica che sorrideva.~ ~–
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 51  Testo                     |     guardavo.~ ~Non vi accade mai, guardando a lungo una donna, di smarrire
L'innocente
    Paragrafo
 52 Intro                      |        aspirando il suo profumo, ¶ guardando il piccolo segno bruno ch'
 53     3                      |           mi ¶ faceva languire. E, guardando, io rividi sul collo il
 54     4                      |       presi la testa fra le palme; guardando fiso il meandro del fiume ¶
 55     9                      |     Ascolta.~ ~Ambedue ascoltammo, guardando verso il giardino.~ ~Il
 56     9                      |    Giuliana.~ ~Ambedue ascoltammo, guardando verso l'estrema zona che
 57    32                      |      sincerità profonda pensavo, ¶ guardando quel pallore: «Come sarei
 58    37                      |            con la voce commossa, ¶ guardando la terra seminata. - Dio
 59    38                      |       attitudine semplice e grave, guardando il sacerdote che recitava
 60    44                      |           a Giovanni di ¶ Scòrdio, guardando la finestra; ebbi ancóra
 61    46                      |            nasconderla.~ ~Pensavo, guardando la povera malata: «Ella
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 62        2,  14,     5       |            i bifolchi,~ ~attoniti, guardando in gran sospetto a torno~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 63  Ebe                       |       mentre io ripensava Ulisse,~ guardando pe ’l seren grembo de l’
 64  Ebe                       |          lo stuol disperso,~ a lui guardando da li occhi inquieti.~ ~
 65 Fran                       |         vostra beltà raffaellesca~ guardando con dolcezza quasi umana.~ ~
 66 Fran                       |          mio cor ride una faccia,~ guardando la vendemmia allegra e sana.~ [
 67 Clar                       |         inseguire.~ ~Sorrideami, ¶ guardando, ella. Secura,~ sopra l’
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 68   8,     3                 |        padre Sol, di meraviglia,~ ~guardando risalir l’unica figlia.~ ~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 69   1,    1,   0,     4,  902|                   arguto ¶ di nidi guardando~ ~
 70   1,    1,   0,    11, 3561|                  che ¶ or mi nasce guardando~ ~
 71   2,    5,   0,     0,  109|                                    guardando ¶ su la placida Maiella~ ~
 72   3,   42,  11,     0,   10|                     l'assaporai, ¶ guardando l'Elicona.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 73        3,    37            |            una spiga e un caduceo. Guardando un de’ vostri giovani eroi
 74        3,    65            |      sorriso dell’Estremo Oriente, guardando a traverso il ferro battuto
 75        3,    66            |        ripeté, in un velo di fumo, guardando con que’ suoi occhi d’ambra
 76        3,   118            |        biancore lento. Rabbrividii guardando lo spettro bigio ch’era
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 77  15,     5                 |       anch’ella con l’ignoto «fisa guardando pur che l’Alba nasca»?~ ~
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 78   1,      3                |       brutale ¶ di tutto l'essere, guardando d'intorno se qualcuno tentasse
 79   1,      5                |            essere in alto in alto, guardando in giù; la prese una ¶ leggera
 80   1,     13                |            e metteva fuori il capo guardando nell'altra ¶ stanza. C'era
 81   1,     13                |         specie di mimica vanitosa, guardando riprodursi tutti i suoi
 82   2,      6                |            all'effige della madre, guardando con li occhi stravolti ¶
 83   4,      2                |           della folla, silenziosi, guardando. Nell'aria, già fatta tepida
Notturno
    Parte
 84        1                   |        guancia su la commettitura, guardando di sghembo. Trova il fallo:
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 85   1,      5                |            l'esperienza acquistata guardando dal buco della chiave ed
 86   2,      7                |      Zacchiele depose il libro; e, guardando la ¶ donna, sorrise d'uno
 87   3,      2                |         dinanzi a uno dei balconi, guardando di ¶ fuori, intento. Non
 88   4,      3                |         brutale di tutto l'essere, guardando d'intorno se qualcuno tentasse
 89   4,      5                |            essere in alto in alto, guardando in giù; la prese una ¶ leggera
 90   4,     13                |            e metteva fuori il capo guardando nell'altra ¶ stanza. C'era
 91   4,     13                |       specie di mimica ¶ vanitosa, guardando riprodursi tutti i suoi
 92   5,      2                |      Animata, riprese a camminare, guardando dinanzi a sé con gli occhi
 93   6                        |        rosario di vetro, l'altro ¶ guardando il rosario scorrere. Ambedue
 94   6                        |           improvvisa della carne ¶ guardando l'assopita.~ ~Ancora i canti
 95   6                        |          una mollezza invincibile, guardando quella gola ¶ feminea che
 96   6                        |              eretto, tutta vigile, guardando dinanzi a sé nelle ombre
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 97   1,      1                |            che l'acqua ¶ bollisse. Guardando la fiamma azzurra della
 98   1,      1                |           certa lentezza misurata, guardando ¶ l'amante negli occhi -
 99   1,      1                |        volta le sembrava più alta. Guardando, ella aveva la sensazione
100   1,      2                |      vostre dita - mormorò Andrea, guardando la dama ¶ che in quell'attitudine
101   1,      2                |           accanto al pianoforte, ¶ guardando la tastiera. A poco a poco
102   1,      3                |        gittava una più alta cifra, guardando ¶ gli avversarii. Il perito
103   1,      3                |     martello, con lentezza, sempre guardando.~ ~- Uno! Due! Tre!~ ~La
104   1,      5                |   espressivo gesto la sua fiducia, guardando il padrone ¶ allontanarsi.~ ~
105   2,      3                |              terra? Non so perché, guardando un paese, di questo tempo,
106   2,      3                |               esclamò Donna Maria, guardando quella ¶ devastazione. -
107   2,      4                |          eguale de' due ¶ cavalli, guardando gli alberi e le siepi che
108   3,      1                |          un lago nebbioso.~ ~Egli, guardando, non aveva un pensiero determinato
109   3,      1                |         Divina Roma! - egli pensò, guardando il cielo tra le alte tende.
110   3,      1                |          non ancóra inguantata e ¶ guardando gli anelli.~ ~- Chi lo sa! -
111   3,      3                |          che la senese aveva dette guardando insieme con lui a traverso
112   3,      3                |            poeta.~ ~Allora, sempre guardando se l'altra venisse, egli
113   3,      3                |     rispecchiavano il plenilunio ¶ guardando gli orti pènsili aldobrandini
114   4,      1                |            in un'attitudine molle, guardando Andrea di tra i ¶ lusinghevoli
115   4,      2                |           il velo di su la faccia, guardando Andrea con occhi un poco ¶
Primo vere
    Parte, capitolo
116        2,   5              |           e tocca la lira fedel,~ ~guardando a’ templi rifulgenti d’oro,~ ~
117        4,   2              |         bel Camposanto.~ ~— Mamma, guardando cader le foglie~ ~e poi
San Pantaleone
    Capitolo, parte
118   1,    IV                 |         santo oscillava in alto, ¶ guardando innanzi a sè dalle due orbite
119   2,   VII                 |      Zacchiele depose il libro; e, guardando la donna, sorrise ¶ d'uno
120   3                        |          rosario di vetro, l'altro guardando il ¶ rosario scorrere. Ambedue
121   3                        | suggestione improvvisa della carne guardando ¶ l'assopita.~ ~Ancora i
122   3                        |              mollezza invincibile, guardando quella gola femminea che
123   3                        |            eretto, tutta ¶ vigile, guardando dinanzi a sè nelle ombre
124   4,    II                 |             riprese ¶ a camminare, guardando dinanzi a sè con li occhi
125   7,     V                 |          l'esperienza ¶ acquistata guardando pel buco della chiave ed
126   8                        |          fanciulli si affacciavano guardando con stupore il ¶ passaggio
127   9,   III                 |           testa eretta: sorrideva, guardando tutti nelli occhi come per
128  11                        |        ascoltano con animo devoto, guardando il cantore nella bocca.
129  12,    IV                 |            gente semplice. Ognuno, guardando il compagno, aveva nelli
130  16                        |            deforme su 'l cancello, guardando ¶ dalli occhi che rilucevano
131  17                        |            Egli passava lunghe ore guardando la marea ¶ salire o le vele
Solus ad solam
    Parte
132   08-set                   |          di tenerezza e d'angoscia guardando il tuo piccolo viso stanco,
133   08-set                   |         una trafittura indicibile, guardando il cancello chiuso nell'
134   04-ott                   |        sbigottita e gittò un grido guardando innanzi a sé con gli occhi
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
135      1,    IV              |         tra di gioco e di gravità, guardando il treno ¶ allontanarsi
136      1,     V              |            piano, interrompendosi, guardando il fuoco ardere su gli alari,
137      1,     V              |            piano, interrompendosi, guardando con occhi fissi e un poco
138      2,    II              |         sporgendosi dal davanzale, guardando verso la porta del Duomo:~ ~-
139      2,    II              |    Defendente! - mormorò la madre, guardando allontanarsi il corteo.~ ~
140      2,   III              |            per mano. Ella sospirò, guardando il ¶ fratello.~ ~- Vedi;
141      2,   III              |       rimasto tranquillo. Ed egli, guardando la casa dove le ¶ finestre
142      2,    IV              |      comandare da te - gridò Diego guardando finalmente in viso il ¶
143      2,   VII              |          nuovo ¶ l'ansia primitiva guardando una finestra aperta dove
144      2,     X              |          esalto?» egli si domandò, guardando entro di sé le ¶ imagini
145      3,  VIII              |      Quanti santi! - ella esclamò, guardando su la parete, a capo del
146      3,    IX              |    desiderio una terribile sferza. Guardando così da presso dormire la ¶
147      4,    II              |           è così? - chiese Giorgio guardando con una pena profonda su
148      4,   III              |         essere? - fece il vecchio, guardando pel chiaro.~ ~Una voce umana ¶
149      4,    VI              |          la spalla della compagna, guardando a terra, compunte, - creature ¶
150      5,     I              |           un gesto leggero.~ ~Poi, guardando ¶ Giorgio in fondo alle
151      5,     I              |            parlava con ¶ lentezza, guardando Ippolita fiso, come incantato
152      5,    II              |           nell'accappatoio bianco. Guardando, egli aveva negli occhi
153      5,  VIII              |         tozzo di pane. Una diceva, guardando il cadavere:~ ~- Chi sa
L'urna inesausta
    Capitolo
154  53                        |          nostro guscio di Buccari, guardando la costiera scintillante
Le vergini delle rocce
    Capitolo
155   3                        |            pur le parole sommesse. Guardando la fontana muta, pensai
156   3                        |       vostre anime chiuse!» pensai guardando le tre prigioniere. «Come
157   4                        |           una coppia di amanti che guardando l’ombra dello gnomone volessero
158   4                        |            con le rondini!» pensai guardando Massimilla che nella preghiera