IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] tendais 1 tendaletto 1 tendano 1 tende 157 tendea 4 tendeano 1 tendeansi 1 | Frequenza [« »] 157 potesse 157 pupille 157 sasso 157 tende 157 vostre 156 chiaro 156 ciascuna | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze tende |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | selva il dar fiori. Ella tende a rivelar sé medesima in
2 3 | nerbo della frase vi si tende senza tremito. E l’acume
3 8 | guerra. Tutto il mondo si tende come un arco; e mai come
4 10 | soglia alcuna ressa, non si tende alcuna mano, non s’ode alcuna
5 10 | non la destra mano che si tende per riceverlo.~ ~Allora
6 10 | la sinistra mano che si tende per riceverla.~ ~«Photine!
7 10 | più presta: si piega, si tende, guizza, striscia, balza.~ ~
8 13 | abbuia la volontà che vi si tende. A me inafferrabile non
Libro segreto
Capitolo
9 3 | ella nasconde e rinnova – tende a ottenere per tutto il
10 3 | aggrapparsi a una corda che si tende fra le impalcature della
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 7 | da l’umili case, e da le tende~ ~nomadi, e da’ tuguri,
12 2, 3 | fiore.~ ~L’Asiatico già tende le braccia~ ~trepidamente
13 3, 19 | i gridi delli uccelli.~ ~Tende ogni amante~ ~all’amante
14 8, 6 | stretta; e l’avide~ ~mani ella tende a ’l ramo, in attitudine~ ~
15 10, 1 | Diana da le nivee braccia~ ~tende a la strage il grande arco
La città morta
Atto, Scena
16 1, 1 | discendere.~ ~ ~ ~Bianca Maria le tende la mano, la solleva e la ¶
17 1, 3 | morde il pane.~ ~ ~ ~Anna tende di nuovo le mani per attrarre
18 1, 4 | Maria.~ ~ ~ ~Bianca Maria tende le mani, dopo aver raccolti
19 1, 5 | si leva in silenzio e si tende verso di loro in ¶ ascolto,
20 2, 1 | giovane donna seduta che ¶ tende le braccia volgendo indietro
21 2, 1 | davanti a lei un uomo che tende ¶ anche le braccia. Guardate:
22 2, 1 | unità della vita a ¶ cui tende lo sforzo della mia arte.
23 2, 1 | bevuto....~ ~ ~Egli ¶ si tende verso le labbra di lei,
24 2, 2 | Anna.~ ~ ~ ~La ¶ cieca tende verso di lui una mano. Egli
25 3, 1 | aperta, aspira il profumo, tende le mani.~ ~ ~ ~S'è levato
26 3, 1 | la sete che è in noi si tende avidamente verso la sua ¶
27 3, 1 | Danaidi....~ ~ ~Ella ¶ si tende verso la nutrice che ha
28 3, 2 | attimo; poi si ¶ scuote e tende le mani verso Leonardo a
29 3, 3 | un soffio.~ ~ ~ ~Ella ¶ tende le mani all'aria.~ ~ ~ ~
30 3, 3 | cambia.~ ~ ~ ~Ella ¶ si tende verso l'ombra, nel vano
31 4, 1 | stanze di Anna. Bianca Maria tende l'orecchio.~ ~ ~ ~Bianca
Le faville del maglio
Parte
32 12 | ingemmata e feminea, mentre tende con ambe le mani due sassi
33 12 | poco il capo e l’òmero; tende l’orecchio in ascolto, non
34 12 | Pàrvadi s’appressa. Ma tende all’improvviso la fiala
35 15 | manifestano nello spazio, già tende a ricomporsi. In nessun
Il ferro
Atto
36 1 | s'aspetta qualcuno. Le tende sbattono, i mobili scricchiano;
37 1 | persiane della finestra senza tende...~ ~ ~Ha parlato con una
38 2 | su ¶ le poltrone, nelle tende, nella portiera dell'unica
39 2 | capito.~ ~ ~ ~S'interrompe; e tende l'orecchio ¶ verso le cortine,
40 3 | che la madre si piega, ¶ tende verso di lei la mano, fa
41 3 | Disperatamente ella tende le braccia, ¶ poi si rovescia
Forse che sì forse che no
Parte
42 1 | alla china, del vapore che tende all'alto - si formò qualcosa
43 1 | ingegni. Per mezzo alle ampie tende di tela agitate dal turbine ¶
44 1 | il campo di slancio. Le tende scorrevoli si aprirono;
45 1 | sul fondo illuminato delle tende chiuse, lo vedeva bene;
46 2 | vento notturno gonfiava le tende della finestra, entrava
47 2 | portiere, con altissime tende, con una volta a botte,
48 2 | gozzoviglia ¶ preparata sotto le tende coniche della razza guernera.~ ~-
49 2 | vento nella velatura che tende a rovesciarsi. La visione
50 3 | addensava nelle pieghe delle tende, negli angoli, sotto le
51 3 | verso ¶ cui l'anima si tende di continuo rapita dal più
52 3 | addensava nelle pieghe delle tende, negli angoli, sotto le
Il fuoco
Parte
53 1 | selva il dar fiori. Ella tende a rivelar sé medesima in
54 1 | porte, facevano palpitare le tende, animavano tutta la vecchia
55 2 | disseccati. Ogni sete umana si tende avidamente verso la sua
56 2 | torridi e silenziosi, delle tende spiegate dopo il viaggio
57 2 | quella unità della vita a cui tende lo sforzo della mia arte.
L'innocente
Paragrafo
58 Intro | finestra era spalancata, e le tende si ¶ gonfiavano sbattendo,
59 Intro | perché, lo sbattito delle tende, l'agitazione disperata
60 Intro | ora occupato a fermare le tende della finestra, ora a riordinare
61 3 | spine albe era vanito. Le tende che pendevano ¶ dall'arco
62 4 | guardai per ¶ l'apertura delle tende. Giuliana era là? - I miei
63 9 | finestra spalancata, le tende ¶ palpitanti, la fiammella
64 12 | fresca inondò la stanza; le tende si ¶ gonfiarono come due
65 23 | ricorreva a volta a volta, e le tende ¶ si gonfiavano. Ogni àsolo
66 28 | udivano voci né rumori; le tende leggere delle finestre palpitavano; ¶
67 36 | Raimondo. Io restai fra le tende, mi chinai sul davanzale,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
68 2, 9 | scoloriti~ ~riscosse e fra le tende alte di rosa.~ ~Spande oggi
69 0, 5, 6 | sopiti~ ~risveglia fra le tende alte di rosa,~ ~ne i fondi
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
70 Rur | stretta; e l’avide~ mani ella tende a ’l ramo, in attitudine~
71 Idil | fiore.[139]~ ~L’Asïatico già tende le braccia~ trepidamente
72 Rond | gridi delli uccelli.[187]~ ~Tende ogni amante~ all’amante
73 Gorg | GORGON~ ~L’Asïatico già tende le braccia~ trepidamente
74 Fran | da l’umili case, e da le tende~ nomadi, e da’ tuguri, a
75 Epil | Diana da le nivee braccia~ tende a la strage il grande arco
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
76 1, 1, 0, 2, 146| le ¶ tende, sotto le querci.~ ~
77 1, 1, 0, 9, 2314| che ¶ l'arco allentato si tende.~ ~
78 1, 1, 0, 14, 4737| o sotto le ¶ tende di cupa~ ~
79 2, 6, 0, 0, 10| tende le ¶ sue cerulee braccia;~ ~
80 2, 8, 0, 19, 779| Ed ecco ei ¶ tende la mano, come chi~ ~
81 2, 8, 0, 19, 780| promette, ¶ ei tende la mano che spartiva~ ~
82 2, 8, 0, 21, 903| quando a ¶ quando sosta, tende l'orecchio~ ~
83 2, 14, 0, 0, 267| quello che ¶ tende sol uno~ ~
84 3, 8, 0, 0, 32| come ¶ l'aedo tende le sue corde,~ ~
85 4, 4, 0, 0, 125| d'armi, di viveri, di tende,~ ~
86 5, 5, 2, 0, 3| tende e, ¶ non vinto dal fulgore
87 5, 9 | trapassa le fasce, si ¶ tende verso l'ala invisibile che
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
88 3, 4 | Nelle stanze ordinate le tende e le portiere non si movevano,
89 3, 106 | sguardo torvo dei cigni; le tende mosse dalla brezza hanno
90 3, 124 | bassa. Una mano ignota si tende per aiutarmi a salire. Mi
91 3, 128 | Il custode torna. Mi tende una piccola carta piegata:
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
92 10, 11 | medicina.~ ~E discostate le tende. E apritemi le finestre.
93 10, 11 | le bende e strappate le tende. Spalancate le finestre.
94 11 | giovinezza generosa che tende la mano aperta non più in
95 12 | soltanto, che dovunque urla e tende le mani; ma è la rivolta
96 13 | anima trapassa le fasce, si tende verso l’ala invisibile che
97 14, 6 | fusione delle «tre discipline» tende a formare l’uomo intiero.~ ~
98 15, 5 | farmaco mirifico, ciascuno mi tende la sua ampolla di balsamo.
99 15, 5 | solleviate i lembi delle tende. Toglietemi da questa bara
100 15, 5 | della seminatrice Italia che tende verso l’oriente le due pugna
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
101 1, 15 | riva, i marinai sotto le tende mangiavano e fumavano: le
102 1, 15 | mangiavano e fumavano: le tende ¶ illuminate contrastavano
103 2, 1 | penetrava a traverso le tende fievole e ¶ triste. Quando
104 2, 2 | frescura azzurrognola delle tende calate su i vetri.~ ~Egli
105 4, 2 | finestre semilunari coperte di tende rosse. Non si udiva che
Notturno
Parte
106 1 | rosso, come un mucchio di tende nel deserto.~ ~L’orlo della
107 2 | opprime. La collera sorda mi tende dalla nuca al tallone. Ora
108 2 | biancovestita e altocinta~ ~tende verso il tuo splendore~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
109 4, 15 | riva, i marinari sotto le tende mangiavano e fumavano: ¶
110 4, 15 | mangiavano e fumavano: ¶ le tende illuminate contrastavano
111 6 | Di tratto in tratto le tende di mussolo bianco si movevano ¶
112 6 | e facevano inarcare le tende.~ ~Rosa, invasa pianamente
113 6 | repentino fece gemere le tende e spense i due ceri ¶ più
Per la più grande Italia
Parte
114 6 | oscuro, se sia bene eseguito, tende alla bellezza e orna il
Il piacere
Parte, Paragrafo
115 1, 1 | entrava temperata ¶ dalle tende di broccatello rosso a melagrane
116 1, 1 | misteriosa l'ombra delle tende e delle portiere. ¶ Pareva
117 1, 1 | vento più viva gonfiò le tende, ¶ agitò le fiammelle, sollevò
118 2, 2 | tratto in tratto le alte tende di Karamanieh recando ¶
119 2, 4 | so perché, la mia anima tende a quella forma di supplizio;
120 3, 1 | entrò l'aria tepida; le tende ondeggiarono ¶ appena.~ ~-
121 3, 1 | guardando il cielo tra le alte tende. E una ¶ curiosità irresistibile
122 3, 2 | stendere parati, ad alzar tende, a ¶ trasportar mobili.
123 3, 3 | raccoglieva l'ombra, e fra le tende composte di ¶ tessuti dell'
124 4, 3 | tappezzerie su le pareti e le tende e le portiere, essendo quasi
125 4, 3 | Dalle finestre prive di tende ¶ entrava lo splendore rossastro
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
126 2, 8, 0, 45 | mentre tende le braccia a l'Immortale,~ ~
127 2, 15, 0, 31 | le tende ove languia l'onda sonora,~ ~
128 3, 3, 0, 53 | Mentre che fra le tende scolorate~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
129 1, 2 | glauco.~ ~Sovra le candide tende che ascondono~ ~a li occhi
130 5, 39 | ciociari, coperti di ruvide tende;~ ~in lunga fila vanno a ’
San Pantaleone
Capitolo, parte
131 3 | Di tratto in tratto le tende di ¶ mussolo bianco si movevano
132 3 | facevano un poco inarcare le tende.~ ~Rosa, invasa ¶ pianamente
133 5 | della marina, a traverso le tende ¶ verdognole. Otto stampe
134 5 | progressiva. Il processo che tende a diffondersi, ¶ andrà parzialmente
135 5 | miserevolmente buffonesco. Le tende del balcone, investite dalla
136 5 | penetrare nell'interno e ¶ le tende sbattevano nella frescura.~ ~
137 17 | d'avorio e di ¶ sandalo; tende di tessuti asiatici ondeggiavano
Solus ad solam
Parte
138 17-set | mi rinneghi? A due fini tende il tuo padre: o a riconciliarti
139 22-set | pieni d'infinita miseria. Mi tende la mano cava, senza parlare.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
140 | del sangue di Paradiso, si tende verso le colonne romane,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
141 1, V | impalliditi, quasi scomparsi; le tende di velo alle ¶ finestre
142 1, VI | a traverso il velo delle tende. Le ¶ violette fresche,
143 1, VI | mentre il vento agitava le tende della ¶ finestra, e il lume
144 2, VII | finestra aperta dove tra le tende bianche ¶ pendeva una gabbia
145 2, X | diffuse nell'interno. Le tende scolorite diedero un palpito.~ ~
146 2, X | La luce si diffuse, le tende palpitarono. ¶ Passò nella
147 2, X | La luce si diffuse, le tende palpitarono.~ ~Non andò
148 2, X | mondo sconosciuto.~ ~Le tende ¶ ondeggiavano come gonfiate
149 2, X | aria, quasi in ritmo con le tende.~ ~Giorgio si ¶ avvicinò.
150 2, X | la vista del cadavere, le tende che si gonfiavano e garrivano,
151 4, VI | avevano inalzato le loro tende, collocato i loro ¶ banchi;
152 4, VI | nelle ¶ béttole, sotto le tende infocate dal sole meridiano,
153 4, VII | alla chiesa, dove sono le tende - rispose Giorgio.~ ~Ella
154 4, VII | sovrastante ai vertici delle tende profane, irraggiante un
155 5, II | propria felicità, e aspetta, e tende le mani!» pensava Giorgio
156 5, II | pienezza medesima or langue e ¶ tende le mani!»~ ~Anch'egli, ¶
L'urna inesausta
Capitolo
157 45 | meraviglioso dèmone li conduce e li tende attraverso tutte le aste