IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] puour 1 pùozz 1 pupilla 56 pupille 157 pupillo 1 puppy 1 pur 849 | Frequenza [« »] 157 offerta 157 olio 157 potesse 157 pupille 157 sasso 157 tende 157 vostre | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pupille |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 5 | dirò così, bevuta per le pupille e completata nell’intelletto
Libro segreto
Capitolo
2 3 | veduto: cervello fatto di pupille innumerevoli, come l’alveare
3 3 | tremendi buchi neri delle pupille. quello dell’occhio sinistro
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 4 | volgeste (or vi sovviene?)~ ~le pupille ne ’l sogno umide e caste.~ ~
5 1, 8 | bicchiere.~ ~Or, poi che le pupille a l’amorosa~ ~concordia
6 11, 3 | d’improvviso;~ ~Anima con pupille sibilline,~ ~Anima con le
7 11, 3 | Io guardo in me con le pupille intente.~ ~Sola io contemplo,
La città morta
Atto, Scena
8 1, 1 | miracolosa m'è venuta nelle pupille.... E risvegliarsi ¶ sempre
9 1, 2 | vista è tornata nelle tue pupille?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Oh i
10 1, 5 | cercando di guardarlo nelle pupille.~ ~ ~ ~Tu non hai nulla ¶
11 2, 1 | vedete in me è nelle vostre pupille. ¶ La vostra parola crea
12 2, 2 | ma sembravano, perchè le pupille nell'ardore fatidico erano
Contemplazione della morte
Capitolo
13 3 | sùpplici, inappagate le pupille della carne loro. Eglino
14 5 | me lo stampavo dietro le pupille. Tenevo curvato su lui il
15 5 | e lontano. Prima che le pupille scoprissero l’immobile forma,
Le faville del maglio
Parte
16 8 | Ascesi ma Oriente, sinché le pupille e l’anima si ricòrdino.
17 9 | risentano del cesello, con le pupille vuote come due fóri.~ ~Ella
18 9 | gli occhi: i fóri delle pupille si volgono un poco verso
19 12 | ginocchio, spiavano con le pupille intente se non apparisse
20 13 | nelle sue mani e nelle sue pupille il segno. E, se era un calice
21 13 | Quasi con le ravvivate pupille di Galileo Galilei, vedevo
22 13 | riceverne il baleno nelle sue pupille invitte, io son certo che
23 13 | aveva cancellato nelle sue pupille attente di copiatore la
24 14 | e lo guardavo dentro le pupille, con un misto di sgomento
25 14 | i contrassegni. Aveva le pupille degli occhi non tonde ma
26 14 | Ricordate quello sguardo senza pupille? Ha qualcosa di divino e
27 15 | chirurgo mi guardò nelle pupille e mi disse: «Raccogliete
La figlia di Iorio
Parte, Scena
28 Atto2, 2 | pupille vedo l'Angelo che piange!~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
29 1 | di fresco le entrò nelle pupille. La ¶ macchina correva,
30 1 | si ¶ apriva dentro le sue pupille con l'intermittenza e la
31 1 | vittime osavano guardarlo con pupille inflessibili, fino al limite ¶
32 1 | ascolto, con l'anima nelle pupille, trattenendo il ¶ respiro.
33 1 | affisavano le miriadi ¶ delle sue pupille, fosse per risplendere una
34 1 | ombra delle occhiaie in due pupille indimenticabili. Era il
35 1 | Paolo Tarsis vide che quelle pupille inflessibili lo fisavano.
36 1 | Ché le miriadi delle pupille avevano veduto anche una
37 2 | le loro anime dalle cento pupille e le portava lontano; le
38 2 | scrutava il fondo delle pupille, gli ¶ vietava la vista
39 2 | presaga spiava per le pupille sognanti, riconosceva l'
40 2 | fra il ¶ lampeggio delle pupille, fra l'urteggiar dei gomiti,
41 2 | del cielo sul pino, ove le pupille ¶ fosforeggiavano come quando
42 2 | con l'odio vorace ¶ delle pupille. Quegli volgendosi, egli
43 2 | vertigine. Quando le loro pupille s'incontravano, ¶ egli scopriva
44 3 | attossicato. Vana credette che le pupille chiare di una fiera ¶ nascosta
45 3 | sempre più smarrita sotto le pupille chiare di quella fiera ¶
46 3 | ardua malinconia di quelle pupille così perspicaci, e quelle ¶
47 3 | non aver più in fondo alle pupille quella fiammella giallastra
48 3 | domanda guardandola nelle pupille: «Chi è Amnon?» Ebbe uno
49 3 | dardo. ¶ E sentì le sue pupille appuntate all'apparizione
Il fuoco
Parte
50 1 | Èffrena la guardò nelle pupille.~ ~– Volete inebriarmi? –
51 1 | la profondità delle loro pupille seguaci e indovinar le parole
52 1 | ardivano di guardarsi nelle pupille per tema di scorgervi una
53 1 | corpo, balenavano per le sue pupille, respiravano per la sua
54 1 | Egli la guardò nelle pupille, sentendo quel che v’era
55 2 | palpebre facevano male alle sue pupille, come più ella guardava,
56 2 | suoi cigli, e che dalle pupille entrava in lei e le si spandeva
57 2 | donna guardandolo nelle pupille con uno sforzo penoso che
58 2 | fatta impetuosa, e le sue pupille brillavano.~ ~– Avere alimentato,
59 2 | lo guardò in fondo alle pupille ove ondeggiava la nostalgia
60 2 | Il giovine indagava le pupille di Ali-Nour, ma ella sentiva
61 2 | cane fulvo lo guardò nelle pupille, diede un balzo formidabile,
62 2 | nel buio ricomparvero le pupille clementi e ferme, infinite
63 2 | precorreva la rapidità delle pupille. La domanda enigmatica era
64 2 | quando si guardavano nelle pupille e l’uno sguardo versava
65 2 | lacrime che velavano le pupille ov’egli aveva veduto l’immensità
66 2 | L’uomo lo guardò nelle pupille; poi, fattosi franco, s’
67 2 | amico e lo guardò nelle pupille, tutta tremante. Il pensiero
68 2 | ma sembravano, perché le pupille nell’ardore fatidico erano
69 2 | avrebbe ricevuto nelle sue pupille e nel suo sangue. Ma così,
Giovanni Episcopo
Capitolo
70 Testo | si aprivano a stento due pupille lacrimose, infinitamente
71 Testo | serragli. E vidi quelle due pupille dolorose in ¶ mezzo a quelle
L'innocente
Paragrafo
72 Intro | rise, guardandomi dentro le pupille, nell'evocare il ricordo
73 Intro | guarderò in fondo, alle pupille dicendole - Sei ancóra pura?
74 Intro | senza guardarci dentro alle pupille, senza aprire i ¶ nostri
75 1 | finestra, incantava le mie pupille. Un profumo ¶ denso e caldo
76 2 | Nulla ¶ sfuggiva alle sue pupille acute, quasi onniveggenti.
77 8 | E ci guardammo dentro le pupille, alterati, nell'evocare
78 11 | Io avevo fissa dentro le pupille l'imagine della piccola
79 11 | evitando di guardarla nelle pupille.~ ~- Sì, m'ero assopita.~ ~-
80 15 | le palpebre; fissò le sue pupille nelle mie con una ¶ specie
81 50 | occhi, torceva in alto le pupille, ¶ metteva un vagito fioco.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
82 0, 1 | profondità de le feline~ ~pupille; e tutti i filtri di Medea~ ~
83 1, 2 | atroci ancóra aperte~ ~e le pupille orribili e la trista~ ~bocca,
84 1, 7 | rossa veggono le intente~ ~pupille; e rosso ovunque il rifluente~ ~
85 2, 11, 5 | gemiti, con immote~ ~le pupille e convulsa la bocca, omai
86 0, 1, 6 | credevi! Tu, con arse~ ~le pupille, quel dì, ma pur fidente~ ~
87 0, 3, 5 | gemiti, con immote~ ~le pupille e la bocca dilatata, pendeva~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
88 Don | volgeste (or vi sovviene?)~ le pupille ne ’l sogno umide e caste.~
89 Clar | bicchiere.~ ~Or, poi che le ¶ pupille a l’amorosa~ concordia de
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
90 0, 1, 0, 0, 27| con ¶ le pupille di martìri esperte~ ~ ~ ~
91 1, 1, 0, 12, 4221| queste ¶ mie pupille mortali?~ ~ ~ ~
92 1, 1, 0, 14, 4778| pupille; e ¶ per venerarti~ ~
93 1, 1, 0, 16, 5596| io vi ¶ guardai nelle pupille~ ~
94 1, 1, 0, 17, 6235| anima mia, ¶ quelle pupille~ ~
95 1, 1, 0, 17, 6694| Vidi nelle ¶ aperte pupille~ ~
96 1, 1, 0, 17, 6999| obliquo ¶ con crude pupille~ ~
97 2, 14, 0, 0, 345| le mie ¶ pupille, o Vita,~ ~
98 3, 31, 0, 4, 423| guatando ¶ noi con le pupille fise.~ ~ ~ ~
99 4, 2, 0, 0, 123| su le pupille ¶ insonni; e fu veggente.~ ~ ~ ~
100 4, 8, 0, 0, 161| dalle ¶ grandi pupille delle navi~ ~
101 5, 3, 0, 1 | occhi immortali, con le pupille della mia fronte breve e
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
102 2, 3 | luccichìo di furore in due pupille ostili all’Universo, sporgenti
103 2, 11 | sembrava che in fondo alle sue pupille l’esame luccicasse come
104 2, 17 | certo creduto vedere con le pupille del mio capo e l’uomo e
105 2, 20 | ruina, ahimè, le stesse pupille implacabili che avrebbero
106 2, 28 | respirato in lei?~ ~Le mie pupille lo foravano. Una contrattura
107 2, 37 | propose d’aspettarla.~ ~Le mie pupille abituate all’ombra vedevano
108 3, 4 | velo, e lo guardammo con pupille ferme.~ ~
109 3, 37 | fondo di quelle giovani pupille? Il cannone di Melegnano
110 3, 53 | un tratto s’accende nelle pupille dardeggiate, quando appariscono
111 3, 58 | gradino, come cieco delle due pupille. Mi guidò leggermente la
112 3, 63 | racconto che passi per le pupille, scritto coi segni delle
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
113 5 | l’odio che riluce nelle pupille di taluno? Un giorno – forse
114 15, 3 | Ella voleva scrutare le mie pupille, penetrare le mie pupille;
115 15, 3 | pupille, penetrare le mie pupille; e non più poteva soffrire
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
116 2, 1 | viva, ma con la vita nelle pupille, vederla bella e ridente,
117 2, 5 | avuto quel luccicore nelle pupille, mai. Erano andati soli,
118 3, 4 | il guardarsi ¶ dentro le pupille. La strada volgeva a gomito;
119 3, 6 | guardarono sorridendo nelle pupille.~ ~- Oh mamma, li aranci! -
Notturno
Parte
120 2 | porta forata dove tante pupille si fissano a mirare la Cupola
121 2 | profondità di quelle ignote pupille.~ ~E l’umile donna della
122 3 | ero sempre. Eppure, o mie pupille erranti, non avete veduto
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
123 1, 1 | di Violetta Kutufà. Nelle pupille degli ascoltatori intenti ¶
124 5, 1 | subitaneo ¶ che gli dilatava le pupille - A Penti... Luca Marino...
Per la più grande Italia
Parte
125 2 | bellezza che sola visse nelle pupille dei nostri martiri e restò
126 5 | l’in su, ad aguzzare le pupille. Il cielo è deserto e pallido.
Il piacere
Parte, Paragrafo
127 1, 1 | socchiusi, ¶ bevendo per le pupille il fascino voluttuoso che
128 1, 1 | involontariamente quelle pupille e ¶ provava più acre il
129 1, 5 | omuncolo rossiccio, figgendo le pupille acute su gli ¶ altri cavalli
130 2, 4 | che egli bevesse per le pupille qualche cosa di me o che
131 3, 4 | guardandolo in fondo alle ¶ pupille, con un'ombra di sospetto.~ ~
132 4, 2 | cupo e più cavo, ma le pupille brillavano d'un fuoco più
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
133 pro, 5, 0, 40 | oh per la luce de le sue pupille~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
134 2, 3 | ambrosia,~ ~e ne le glauche pupille accendersi~ ~vidi e rifulgere
San Pantaleone
Capitolo, parte
135 4, I | terrore che gli dilatava le ¶ pupille. «A Penti.... Luca Marino....
136 7, I | di Violetta Kutufà. Nelle pupille delli ascoltatori intenti
137 17 | torrida, mentre le sue ¶ pupille fastidite dal candor salino
Solus ad solam
Parte
138 27-set | chirurgo mi guardò nelle pupille e mi disse: «Raccolga le
139 27-set | che io la guardassi nelle pupille, perché ella tremasse tutta
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
140 | è. Basta guardarvi nelle pupille. Basta sentire il battito
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
141 2, VI | che allora soltanto le sue pupille ricevessero lo ¶ spettacolo
142 3, II | come ¶ palpebre pallide su pupille che sogguardassero. Il tremolìo
143 3, IX | Giorgio, fissandolo nelle pupille con sicuro intuito, sorprendendo
144 3, X | mano, la guardò ¶ dentro le pupille.~ ~- A che pensi?~ ~- A
145 5, I | Giorgio in fondo alle pupille:~ ~- E tu sempre ¶ pensi,
L'urna inesausta
Capitolo
146 53 | ammenda. Guardiamoci nelle pupille, guardiamoci nei cuori.
Le vergini delle rocce
Capitolo
147 3 | chinandosi fino a guardarmi nelle pupille, mentre il suo volto prendeva
148 3 | intorpidiva i nervi. Le pupille si fissavano e le palpebre
149 3 | agghiaccia nelle reni e le pupille si contraggono sotto il
150 3 | riso nelle labbra e nelle pupille dei dolenti? Persisteva
151 3 | Come io la fissai nelle pupille, ella si tinse d’un rossore
152 4 | di voluttà che le nostre pupille n’esalavano un flutto in
153 4 | irrisiva.~ ~E, come le sue pupille si fissarono nelle mie,
154 4 | l’intensità delle vostre pupille – io le diceva – perché
155 4 | noi guardiamo sempre con pupille attente, specie le creature
156 4 | Ma io sentivo che le sue pupille non guardavano le cose,
157 4 | di me e, fissandomi nelle pupille con una specie di violenza