IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mortai 9 mortaio 13 mortal 8 mortale 157 mortaletti 1 mortali 68 mortalità 4 | Frequenza [« »] 157 fior 157 fortuna 157 lascia 157 mortale 157 offerta 157 olio 157 potesse | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze mortale |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | sotto l’immobilità quasi mortale dell’Estate, e l’aveva anche
2 1 | mezzo della sua esistenza mortale, già distaccato dalla sua
3 1 | ravvisare la sua persona mortale; lo cerco nel mistero della
4 4 | alcuna luce su l’esistenza mortale del magnifico artefice.
5 4 | fosse nel tempo medesimo mortale e creatrice. E, mentre nelle
6 6 | escire non dalla bocca d’un mortale ma da quella d’un dio o
7 7 | esser pago d’alcun legame mortale; anch’egli ha amato con
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 2, 4 | amor d’una iddia con un mortale, a l’imo.~ ~Corrono per
9 Can, 2, 12 | non è, che il mio cuore mortale muove?~ ~Non vivono forse
10 Can, 4, 10 | era, e d’ogni altra~ ~cosa mortale, nel mio fiorire.~ ~E il
11 1, 3, 4 | amor d’una iddia con un mortale, a l’imo.~ ~Corrono per
12 1, 7, 6 | affascinò l’abisso; ed a ’l mortale~ ~avido abbraccio de ’l
Libro segreto
Capitolo
13 2 | quando il rischio non è mortale, non è se non un fantasma
14 2 | prendesse in me la mia angoscia mortale e purificasse il soffio
15 2 | ne’ casi comuni la dose mortale è di dieci milligrammi.
16 3 | posso rischiarla in un gioco mortale?~ ~Lachne si alza. scote
17 3 | né insuperbita: non est mortale qvod opto.~ ~È molto male
18 3 | consapevole o inconsapevole, ogni mortale ha in sé il suo nodo; e
19 3 | la mia miseria nel gioco mortale.~ ~Balzato di sella quadrupes
20 3 | il calore del mio corpo mortale.~ ~Il custode del chiostro
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
21 1, 7 | Soffri che ne l’Olimpo un uom mortale~ ~sieda a le mense de gli
22 1, 7 | inebriate il vostro cuor mortale;~ ~ché da l’ebrezza a Dio
La città morta
Atto, Scena
23 1, 5 | soffuso d'una pallidezza mortale.~ ~ ~ ~Lascia che io ti ¶
24 3, 2 | Leonardo esprime un'angoscia mortale.~ ~ .. come ¶ potrebbe egli
25 5, 1 | dal gorgo. Nel silenzio mortale s'ode lo strepito dell'acqua
Contemplazione della morte
Capitolo
26 2 | rinvenire in sé l’aspetto mortale del poeta. Non mi pareva
27 3 | corpo è velato.» Un’angoscia mortale serrava il petto di Sebastiano,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
28 4, 2 | sonno la livida Febbre; e il mortale~ ~tossico, me misero!, tutto
Le faville del maglio
Parte
29 4 | rosseggiava della sua parola mortale e immortale: «La Gloria
30 12 | purificare la sua spoglia mortale dai segni tetri della troppo
31 12 | la bellezza del giovine mortale. La vita che regge la tua
32 12 | Apollodoro, questo giovine mortale perché tu me lo renda immortale.~ ~
33 13 | divenire sovrumano: non est mortale quod opto.~ ~la spelonca
34 13 | scherno, non temo alcuna cosa mortale o immortale. Dove passa
35 14 | un nodo della sua tosse mortale.~ ~«Dario! Dario!»~ ~Non
36 15 | medesimo come al mio nemico mortale. Non amerai mai più. Non
Il ferro
Atto
37 1 | non lo dici; ed è una cosa mortale. È orribile sentire che
38 2 | figura della convulsione mortale ¶ sembra riespressa dal
39 3 | stasera la puntura sia mortale... Tu mi devi questo, me
La figlia di Iorio
Parte, Scena
40 Atto1, 5 | tu fai peccato grande mortale~ ~
41 Atto2, 4 | nell'ora dell'ambascia mortale.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
42 1 | nell'ardore d'una gara ¶ mortale, sentì pulsare nel suo proprio
43 1 | dalla frenesia del gioco mortale. Un altro uomo, che volava
44 1 | così straordinariamente un mortale, che ¶ fosse non un affetto
45 1 | Ella aveva un desiderio mortale di prendergli le ¶ mani
46 1 | ti raggiunse il soffio mortale? ancora più in alto? Tutto
47 2 | nella tenaglia dell'angoscia mortale, ma non osava levare la ¶
48 2 | Aveva sentito una sete mortale aspirarle il più ¶ profondo
49 3 | rispose, invasa da un languore mortale.~ ~Egli ormai l'aveva in
50 3 | alla morte ma ¶ all'impresa mortale munitissimo.~ ~In quei giorni
51 3 | lavato in lui ogni ¶ cosa mortale e non lasciato se non l'
Il fuoco
Parte
52 1 | mio desiderio con un ferro mortale confitto nel fianco ansante.
53 1 | sotto l’immobilità quasi mortale dell’Estate, e l’aveva anche
54 1 | mezzo della sua esistenza mortale, già distaccato dalla sua
55 1 | ravvisare la sua persona mortale; lo cerco nel mistero della
56 1 | lo dite.~ ~Uno sgomento mortale era nella voce della donna.
57 2 | rigido, candido. Nel silenzio mortale s’udiva lo strepito dell’
58 2 | troppo crudamente con l’ombra mortale che occupava la faccia velata
59 2 | in tratto la sua passione mortale, a traverso il petrarchismo
60 2 | sguardo, d’una immobilità mortale nei sussulti implacabili,
Giovanni Episcopo
Capitolo
61 Testo | cosa amara, d'un'amarezza mortale, insopportabile. Non vedete
L'innocente
Paragrafo
62 Intro | in sé una ¶ disperazione mortale. - Non era dunque un forsennato
63 7 | seguirono, compresi ¶ tutta la mortale angoscia esalata in quell'
64 14 | m'aveva spinto alla corsa mortale?~ ~Seguitammo lungo l'argine,
65 18 | Io non consideravo il mortale ¶ pericolo a cui esponevo
66 32 | cadenti, rivelatrice d'una mortale ¶ stanchezza, e arida, che
67 36 | ricordo quei fiori?~ ~Una mortale tristezza mi pesava su l'
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
68 2, 11, 5 | innanzi a quel candore~ ~mortale che parea cingerla d’un
69 0, 6, 3 | come una dea~ ~a la gente mortale, il godimento~ ~de le membra
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
70 Isao | virtù d’amore~ che in cor mortale si facea palese.[37]~ ~Ma
71 Isao | pareva il dito fragile e mortale~ d’una ninfa cangiata in
72 Fran | inebriate il vostro cuor mortale;~ chè da l’ebrezza a Dio
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
73 3 | virtù d’amore~ ~che in cor mortale si facea palese.~ ~Ma le
74 4, 10 | pareva il dito fragile e mortale~ ~d’una ninfa cangiata in
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
75 0, 2, 0, 0, 109| Era ¶ questa carne mortale impaziente~ ~
76 1, 1, 0, 3, 362| mortale, ¶ quasi fosse in lei~ ~
77 1, 1, 0, 6, 1504| mortale. ¶ E talora dai monti~ ~
78 1, 1, 0, 7, 1783| mortale. ¶ Guardai le mie mani~ ~
79 1, 1, 0, 9, 2966| tremito ¶ di carne mortale~ ~
80 1, 1, 0, 13, 4413| innanzi ¶ a periglio mortale,~ ~
81 1, 1, 0, 13, 4456| mortale ¶ di Cèleo, nato~ ~
82 1, 1, 0, 16, 5636| della sete ¶ mortale.~ ~
83 1, 1, 0, 17, 6303| di ¶ patimento mortale~ ~
84 1, 1, 0, 17, 6672| La tiene ¶ disgusto mortale~ ~
85 2, 8, 0, 11, 294| Macqueda ¶ sotto la grandine mortale;~ ~
86 2, 8, 0, 16, 498| vecchiezza ¶ i vegliardi, a mortale~ ~
87 2, 8, 0, 18, 693| incolte il ¶ peso mortale degli allori.~ ~
88 3, 11, 0, 0, 248| ove passa ¶ in silenzio mortale~ ~
89 3, 27, 0, 0, 80| virtù del ¶ tuo grembo mortale.~ ~ ~ ~
90 3, 28, 0, 0, 69| stesso e l'ospite! Il mortale,~ ~
91 3, 29, 0, 0, 19| O mito del ¶ mortale fatto nume~ ~
92 3, 31, 0, 3, 203| sostenne il nostro cuor mortale~ ~
93 3, 54, 0, 0, 98| chi ¶ chieda all'arte del mortale~ ~
94 4, 6, 0, 0, 5| amasti un triste eroe mortale,~ ~
95 not, 6 | le sorelle, con un eroe mortale.~ ~ ~ ~San Luigi re di Francia
96 not, 6 | soccorsa; ma lo schianto era mortale. «Offensa lethaliter et
97 5, 5, 1, 0, 52| aprì, ¶ mortale;~ ~ ~ ~
98 5, 14, 0, 0, 185| Ma, se la vita ¶ è mortale, se la morte è immortale,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
99 3, 15 | Dove si sprofonda il peso mortale, quivi la libertà dell’anima
100 3, 81 | labile. Quella massa di carne mortale scorre, su la prateria,
101 3, 93 | candido, il torrente di carne mortale mi pareva perdere la sua
102 3, 119 | silenzio in quel silenzio mortale.~ ~E fu l’ultimo gesto.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
103 12 | fenditura che fu creduta mortale. Non v’è coppo né morione
104 12 | esservi se non un peccato mortale, un solo; non esservi se
105 12 | offerirti di là dalla sete mortale e di sopra la morte immortale.»~ ~
106 13 | degli Ulivi, la sua angoscia mortale, il suo sudore di sangue,
107 14, 6 | febricitante, stillante di sudore mortale, e posseduto da una passione
108 15, 5 | della morte? Era un’empietà mortale? Ma mi sentivo come avvelenato
109 15, 5 | incorruttibilità, e che questo mortale avrà rivestita immortalità,
110 15, 7 | della più umile creatura mortale l’origine della luce immortale?~ ~
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
111 2, 5 | Cesare, li occhi ardenti nel mortale ¶ pallore del viso. Poi
112 2, 6 | spalliera, vinta ¶ dallo stesso mortale sopore di quella volta.~ ~
Notturno
Parte
113 2 | accommiatarsi dalla madre mortale prima di donarsi alla madre
114 3 | respingerlo con uno sgomento mortale.~ ~Percepivo lo splendore
115 3 | fuoco ruggente la carne mortale.~ ~Il mio polso penoso misurava
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
116 4, 20 | agitò nella convulsione mortale.~ ~- Via! Via! Passa via!
Per la più grande Italia
Parte
117 2 | uomo, con l’umano suo corpo mortale, col suo passo di uomo su
118 5 | sorpresa, e una sorpresa mortale.~ ~Le ore filano. Il fervore
Il piacere
Parte, Paragrafo
119 1, 5 | aveva provocato un duello mortale; ed ora passava ¶ tranquillo
120 2, 1 | della fantasia.~ ~Dopo la mortale ferita, dopo una specie
121 2, 4 | convalescente d'una ferita mortale avuta in un duello, a Roma,
122 2, 4 | Invano!~ ~La mia angoscia è mortale. Io sento che il mio male
123 3, 2 | profondarsi nella sua ¶ miseria mortale. Gli pareva che di nuovo
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
124 1, 1, 0, 18 | sapori non terrestri a non mortale~ ~
125 3, 6, 0, 9 | faceste, e d'ogni altra mortale~ ~ ~ ~
126 3, 15, 0, 5 | appesantito d'un peso mortale.~ ~
127 3, 15, 0, 35 | appesantito d'un peso mortale.~ ~
128 epi, 5, 0, 20 | fu ne l'ora mortale~ ~
Solus ad solam
Parte
129 08-set | vettura.~ ~Attimo d'ansia mortale! La porta era aperta tuttavia,
130 08-set | dovesse mostrare un'angoscia mortale, perché vidi in quello dell'
131 14-set | di me, contro il nemico mortale.~ ~Stasera ella è passata
132 22-set | malato di autunno, di male mortale; ma nel morire si fa più
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
133 | Dove si sprofonda il peso mortale, quivi la libertà dell’anima
134 | veri figli di Dedalo fabbro mortale e immortale!~ ~Il popolo
135 6, 6 | nei momenti di angoscia mortale.~ ~Questa nostra Italia
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
136 2, VII | scoprire i segni dell'infermità mortale, a ¶ quella gran luce cruda
137 2, IX | i segni dell'infermità mortale: là su la loggia, alla violenta
138 3, IX | d'una pallidezza quasi mortale, profonda, cupa, che un
139 4, III | moveva quel medesimo odio: il mortale odio dei sessi, che è il ¶
140 4, V | non siamo ¶ noi in peccato mortale?~ ~- È vero!~ ~- E allora?~ ~-
141 4, VI | la paura, la stanchezza mortale, ¶ l'indifferenza impietrita,
142 4, VI | benda cruenta d'una ferita mortale; e di tratto in tratto ¶
143 4, VII | il peso della loro carne mortale, ¶ entrambi per qualche
144 4, VII | combattere l'estenuazione mortale. Quel suo sogno ¶ ascetico,
145 4, VII | malleoli, avevano una rigidità mortale. E ¶ tutto appariva nella
146 5, II | tragiche vite l'incanto mortale.~ ~D'improvviso, ¶ nell'
147 5, II | Nella sua ¶ estenuazione mortale, sentendosi perire, egli
148 5, II | crepuscolo e la stanchezza mortale, tu non ¶ diserterai il
149 5, II | trionfal vento disperderà ogni mortale ¶ stanchezza. Tu stesso
150 5, V | sospiro esalato da un'angoscia mortale; il clamore d'una ¶ moltitudine
151 6, I | desiderio ¶ disperato e mortale.~ ~Entrambi gioivano ¶ e
152 6, II | compiere, imaginava la stretta mortale delle sue proprie braccia ¶
L'urna inesausta
Capitolo
153 42 | Gethsemani, la sua angoscia mortale, il suo sudore di sangue,
Le vergini delle rocce
Capitolo
154 1 | Bellezza rivelata in carne mortale dopo intervalli secolari,
155 3 | la tristezza, contro il mortale tedio in cui la portentosa
156 3 | molteplici la parte di sé non mortale. E, poiché la brevità è
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
157 1, 15 | impiccagione un infermo di morbo mortale e accumulò intorno al supplizio