| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] lascerò 12 laschi 1 lasci 55 lascia 157 lasciai 33 lasciala 9 lasciali 4 | Frequenza    [«  »] 158 vincere 157 fior 157 fortuna 157 lascia 157 mortale 157 offerta 157 olio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze lascia | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   2                        | adolescente è ignudo, la sua mano lascia cadere il lembo del vestimento.
  2   4                        |    raggomitolata come in medaglia lascia appena intravedere abissi
  3   5                        |          questi esseri l’artefice lascia intravedere un’anima senza
  4   7                        |           una cortina cinerea che lascia intravvedere oltre il suo
  5   8                        |       verticale, la cicatrice che lascia nelle fronti gloriose il
L'armata d'Italia
    Capitolo
  6   2                        |          il Ministro della Marina lascia l’armata, di continuo, nelle
  7   2                        |         una torpediniera. Se egli lascia fuggire un filo di vapore,
  8   2                        |          comandante, per esempio, lascia guidar la nave dal suo ufficiale
  9   2                        |      sempre eguale. Obedisce e si lascia gravar di fatiche anche
Libro segreto
    Capitolo
 10   2                        |           commiato, io gli feci: ‘lascia ch’io t’accompagni.’~ ~Scendemmo
 11   2                        |           tempo di rituale misura lascia apparire al suo apice una
 12   3                        |      madreperla: e l’indolenza ti lascia irrigata tuttora. e io ho
 13   3                        |           sparvierato, che non si lascia drizzare il becco né usa
 14   3                        |  Indulgente è la morte se oggi mi lascia provare anche il più ardente
 15   3                        |            Il buon Erodoto non si lascia tentare dal descrivere lo
 16   3                        |           vision fa manifesta~ ~e lascia pur grattar dov’è la rogna.’~ ~
 17   3                        |         caccia, Peppino Senni, mi lascia montare un suo gran sauro
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 18        1,   9              |          ombrosi alti soggiorni~ ~lascia il cervo la sua traccia)~ ~
 19        2,   5              |          giunta a ’l loco,8233;~ ~lascia d’un salto il ben gemmato
 20       11,   4              |          e dalle amarezze che gli lascia nell’anima e dalle stanchezze
La città morta
    Atto, Scena
 21    1,         5            |         questi splendori, Anna si lascia cadere su una sedia e si
 22    1,         5            |         pallidezza mortale.~ ~ ~ ~Lascia che io ti ¶ asciughi, lascia
 23    1,         5            |      Lascia che io ti ¶ asciughi, lascia che io ti asciughi! Non
 24    1,         5            |       stanza. Io voglio aiutarti. Lascia che io sia per te come la
 25    1,         5            |         tu sia per venir meno.... Lascia che io ti porti!~ ~ ~ ~Ella ¶
 26    2,         4            |       Leonardo!~ ~ ~ ~Leonardo si lascia cadere su una sedia e si ¶
 27    3,         3            |          la notte. D'un tratto si lascia cadere a pie' della colonna, ¶
 28    4,         1            |         respiro....~ ~ ~Egli ¶ si lascia cadere su una sedia si passa
 29    5,         1            |         sua voce si spegne.~ ~ ~ ~Lascia che io ¶ baci i suoi piedi,
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 30        4,   4              |   Guardando la donna che t’ama,~ ~lascia il supremo sogno al cielo
Le faville del maglio
    Parte
 31        9                   |           recentissimo dell’opera lascia sazio e pago in me l’artiere.
 32       12                   |          spirito della primavera. Lascia che col margine della foglia
 33       12                   |         un’ansia spaventosa, Gesù lascia sul cammino i discepoli
 34       13                   |         ella un legno seco, e non lascia l’altro legno nel tempio
 35       13                   |     vergogni ancóra? Non leggere. Lascia che io cancelli! Non ho
 36       13                   |      capretta non villosa, che si lascia metter la mano nella fenditura
 37       13                   |        insù delle ginocchia, e si lascia strizzare e sbaciucchiare
 38       13                   |            guatando il Seppia.~ ~«Lascia che schizzi inchiostro e
 39       13                   |       quanto messer Messerino.~ ~«Lascia che schizzi inchiostro e
 40       14                   |      occupa tutta la casa; non la lascia più vivere se non di sé,
 41       14                   |       vivere se non di sé, non la lascia più respirare se non a traverso
 42       14                   |           né impeto alcuno; ma mi lascia ella padrone intero della
 43       14                   |          che, quando afferra, non lascia più. Similmente l’appiccatura
 44       15                   |         essere che si forma. Oggi lascia a me tutta l’angoscia, e
 45       15                   |         separarsi dal pastore, lo lascia fino all’ultimo nell’illusione
 46       15                   |      vieni accanto a me. Siediti. Lascia che io ti tocchi la fronte.
 47       15                   |          su me stesso?~ ~la madre Lascia che io ti aiuti a sostenere
Il ferro
    Atto
 48    1                       |         raccoglie e lo morde e ne lascia mezzo a lui...~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
 49    1                       |      stesso parla come un ¶ uomo. Lascia per un poco la tua grazia.
 50    1                       |          Ma ¶ come sei cresciuta! Lascia che ti guardi. Mi sembra
 51    1                       |          non t'avessi conosciuta. Lascia ch'io ti riprenda in me, ¶
 52    1                       |       guarisce mai e che tuttavia lascia ¶ vivere. Io ho supplicato
 53    2                       |      Tanto ¶ l'ami?~ ~ ~ ~Ella si lascia cadere su i cuscini, ¶ senza
 54    2                       |      paura di serrarmi la nuca; ¶ lascia penzolare le gambe. Abbandònati.
 55    2                       |         suo ¶ male.~ ~ ~ ~Egli si lascia cadere su una sedia, ¶ come
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 56   Atto1,   2               |                                   lascia la falce e prenditi la mazza;~ ~
 57   Atto1,   5               |           Non vedi che ancóra non lascia~ ~
 58   Atto2,   3               |           MILA: Non penso, no. Ma lascia, anche per questa~ ~
 59   Atto3,   2               |                                   lascia la falce e prenditi la mazza;~ ~
 60   Atto3,   3               |           La morte le falcia e le lascia~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 61   1                        |           comanda a un estraneo: «Lascia tutto e ¶ vieni con me».
 62   1                        |          comanda a un estraneo: - Lascia tutto e ¶ vieni con me. -
 63   1                        |    cammina come un sonnambulo, si lascia prendere per la mano, dimentica ¶
 64   1                        |      mormorò ¶ lamentosa:~ ~- No, lascia. Sono troppo insonnita.
 65   2                        |               Non è vero.~ ~- Ora lascia cantare il leccione. Ascolta.~ ~
 66   2                        |          ho approfondito. Aldo si lascia adorare. Omai si sa ch'egli ¶
 67   2                        |       torticci dei ¶ marinai.~ ~- Lascia, un momento. M'è parso di
 68   2                        |       Chiaretta.~ ~- Non importa. Lascia così. Dammi la veste da
 69   3                        |            Curzio Lunati.~ ~- Non lascia mai di darmi fastidio, quando
 70   3                        |     Alzati, - egli pregò - vieni. Lascia che io ti porti.~ ~Più sommessamente
 71   3                        |     sommessamente egli pregò:~ ~- Lascia che io ti spogli, che io
 72   3                        |            Che dicevo?~ ~- Vieni. Lascia che io ti spogli, che io
 73   3                        |      attenzione infaticabile.~ ~- Lascia che io ti aiuti a spogliarti.~ ~
 74   3                        |      orribile, il gesto che ¶ non lascia dubbio né scampo. Dopo,
 75   3                        |         manovra ¶ tranquillo.~ ~- Lascia!~ ~Al modo dell'airone liberato,
Il fuoco
    Parte
 76        1                   |       Solo il tuo amore mi salva. Lascia ch’io t’ami! Mio, un’ora
 77        2                   |         il primo fuoco d’ottobre. Lascia che io passi la sera con
 78        2                   |             non mi turbar sempre! Lascia che io possa parlarti della
 79        2                   |  risponderò sempre senza mentire. Lascia che io ti aiuti, poiché
 80        2                   |      belle come le dita di Sofia! Lascia che io te le baci così bagnate
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 81  Testo                     |          ritrae, si ¶ sottrae; vi lascia ansioso, deluso, atterrito...~ ~
L'innocente
    Paragrafo
 82 Intro                      |  travaglia di morbi ¶ orrendi, le lascia esposte, a tutte le degenerazioni.
 83 Intro                      |           ha creduto? Come mai si lascia così trasportare? Chi le
 84     5                      |      preparare nulla; hai capito? Lascia la casa chiusa. ¶ Voglio
 85     9                      |          muscate. ¶ Vuoi?~ ~- No. Lascia stare i fiori...~ ~- Vieni
 86     9                      |           al balcone.~ ~- No, no; lascia aperto... Non è l'aria che
 87    15                      |          neppure una ¶ stilla. Ma lascia, in quest'ora, che io ti
 88    23                      |           mancherò, Giuliana. Ora lascia ¶ che io parta. Forse qualche
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 89        0,   2,     3       |      ventre ne l’arena,~ ~nuda si lascia a ’l conquistare lento~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 90 Idil                       |         ch’è giunta a ’l ¶ loco,~ lascia d’un salto il ben gemmato
 91  Inv                       |           ombrosi alti soggiorni~ lascia il cervo la sua traccia)[
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 92   1,    1,   0,     9, 2515|                                   Lascia ¶ l'iperbòreo lito~ ~
 93   1,    1,   0,    14, 4663|                                   Lascia la ¶ sua fronte nell'alto~ ~
 94   1,    1,   0,    15, 5422|           onde noi ¶ nascemmo, ci lascia!~ ~
 95   2,    9,   0,     3,   38|     ignaro, ¶ alla Potenza che ci lascia,~ ~
 96   2,   13,   0,     0,  138|                    Dietro di ¶ sé lascia la turba~ ~
 97   2,   17,   1,     0,   65|               ove ogni ¶ orgoglio lascia un diadema.~ ~
 98   2,   19,   2,    14,  183|                                   Lascia che ¶ in te s'indugi la
 99   3,   32,   0,     0,  126|                       che di sé ¶ lascia il flutto più recente.~ ~
100   3,   32,   0,     0,  169|                                   Lascia il ¶ cavallo al passo. È
101   3,   33,   0,     0,    8|               Le ¶ vestigia ch'ei lascia hanno la forma,~ ~
102   3,   33,   0,     0,   12|              con ¶ ciascun piede, lascia poi cadere.~ ~
103   3,   33,   0,     0,   33|                                Or lascia ¶ quello il branco e si
104   3,   35,   0,     0,   88|                                   Lascia ¶ ella il lembo,~ ~
105   3,   39,   0,     0,   62|                                   Lascia che ¶ alfine io mi satolli~ ~
106   4,   10,   0,     0,  113|                               che lascia ¶ la marea su le scoperte~ ~
107 not,    9                  |     ignaro, alla Potenza che ci ¶ lascia,~ ~alla Bellezza che da
108   5,   12,   0,     3      |         il suo braccio stroncato, lascia pendere i suoi rossi brandelli,
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
109        2,     2            |        quel ronzio che il chinino lascia nell’orecchio del malato
110        2,    36            |   romperla.~ ~– Che hai? che hai? Lascia vedere.~ ~Annaspava con
111        3,    54            |        sublime nudità di un muro, lascia trascorrere la sua spedita
112        3,   124            |         infisse. Il gran sole non lascia scorgere le fiammelle.~ ~
113        3,   143            |       vigile, sagace. Come non si lascia sopraffare dall’ansia, così
114        3,   143            |           dall’ansia, così non si lascia vincere dal freddo, dalla
115        3,   146            |        perde mai le forze, non si lascia mai vincere dal malessere
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
116  10,    10                 |      mente a quel che ora dico, e lascia che il mio soffio stesso
117  10,    10                 |     annienta.~ ~Michele Giglio si lascia cadere in ginocchio, e contiene
118  14,     1                 |      piedi congelati. «O Signore, lascia che riaprano gli occhi i
119  15,     1                 |           tremi? – forse Vergilio lascia che Dante a questo eroe
120  15,     5                 |        insofferente del mio nome. Lascia che la notte lo cancelli
Notturno
    Parte
121        1                   |     studio: 41, 5, 9.~ ~Renata mi lascia là e torna indietro. Salgo.~ ~
122        2                   |          La bella bocca socchiusa lascia passare l’ansia, come quando
123        2                   |           filo telefonico. Non si lascia cadere indietro. Rimane
124        2                   |        nel punto vivo, quella non lascia. Resta sola, sospesa, intenta
125        3                   |           tardi. Il sopore non mi lascia alcun sollievo. Mi sento
126        3                   |         come sul piano di sabbia. Lascia dietro di sé, nel suo solco
127        3                   |          battaglia della Marna li lascia dietro di sé coricati nell’
128        3                   |         una lepre, si parte e non lascia di cercare se non abbia
129        3                   |         bel colore rossobruno che lascia trasparire l’oro del fondo.
130        3                   |         sospiro di stanchezza. Si lascia cadere sopra una sedia.
131        3                   |        méscolo?~ ~Plàcati, cuore. Lascia che io distingua i vivi
132        3                   |     distingua i vivi dai morti.~ ~Lascia che io riconosca quella
133        3                   |         scompare. Sommerso resta. Lascia che sul suo sacrifizio oscuro
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
134   1,      1                |           sottil rete di oro.~ ~- Lascia tutto così! - raccomandò
Per la più grande Italia
    Parte
135        5                   |          che, quando afferra, non lascia. Sentivo quasi la figura
136        5                   |      bocca sinuosa e profonda che lascia appena intravedere i denti
137        5                   |     nostra velocità.~ ~L’ombra ci lascia con un gesto di promessa.
138        5                   |    gagliardo del primo siluro che lascia la tenaglia e parte. Ora
139        6                   |      oppone la trista Italia, che lascia disconoscere e annientare
Il piacere
    Parte, Paragrafo
140   2,      4                |          avanzata e più raffinata lascia nell'animo ¶ un'impressione
141   2,      4                |       madre. Leva un braccio e lo lascia ricadere; ¶ sorride dalla
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
142 pro,   5,      0,    9     |                                mi lascia ogni speranza. Tutto è vano.~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
143        2,   3              |           su ’l volto brillano,~ ~lascia i sacrìfici cori, e tra’
144        7,   2              |      culli,~ ~bianca ondina, e tu lascia~ ~ch’io su ’l petto ti culli,
145        8,  15              |          marito,~ ~Clöe, la madre lascia!~ ~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
146   7,     I                 |        una sottil rete di oro.~ ~«Lascia tutto ¶ così!» raccomandò
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
147                            |       abbandona la sua terra come lascia la nave un equipaggio mercenario.
148                            |    speranza, in una tregua che mi lascia rivedere ancóra una volta,
149                            |    Colonnello Gabriele d’Annunzio lascia oggi le file del R. Esercito,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
150      1,     I              |           vetrine. «Ecco, ella mi lascia. Rientra in una casa a me
151      1,   III              |         qualche favola credibile. Lascia fare.~ ~Ella parlava ¶ lieta;
152      2,   III              |     sempre attaccato a me. Non mi lascia ¶ mai. Tutto gli fa paura.~ ~
153      6,     I              |        del suo presentimento. «Oh lascia che risplenda la fiaccola
154      6,     I              |          la fiaccola protettrice! lascia che la sua luce ti ¶ mostri
155      6,    II              |             Le mie ¶ forcine.~ ~- Lascia! Le ¶ troverai domani.~ ~-
L'urna inesausta
    Capitolo
156  16                        |      vigore della primavera nuova lascia cadere le ultime foglie
157  25                        |     impeto «fu come l’ala che non lascia impronte». Da fante tu combattesti