IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fortore 5 fortuite 1 fortuito 2 fortuna 157 fortunali 1 fortunata 3 fortunate 1 | Frequenza [« »] 158 que 158 vincere 157 fior 157 fortuna 157 lascia 157 mortale 157 offerta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fortuna |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | intraprendeva contro la fortuna ostile, e dalle loro punte
2 4 | Angelo Conti come «una vera fortuna», poiché allontana la ressa
3 4 | Ma, a dire il vero, la fortuna sta in questo: che appunto
4 4 | origine.~ ~Anch’egli, per fortuna, ci dà le sue più belle
5 8 | nella concordia e nella fortuna del lavoro il popolo germanico
6 8 | pareva omai affermata da una fortuna secolare, l’Inghilterra
7 14 | intrapreso e compiuto contro la fortuna, contro la fuggevole bagascia
8 14 | puerile nel noverar contro la fortuna i tuoi strumenti di bordo:
9 14 | piacque di parlar contro la fortuna; e arditamente te l’augurai
10 14 | corso nulla mai dovette alla fortuna ma tutto a sé medesimo:
11 14 | pinedo contro la ruota della fortuna: piccolo libro aggiunto
L'armata d'Italia
Capitolo
12 1 | nazioni, la potenza e la fortuna della patria.~ ~Bastano
13 1 | lungi, al sereno e alla fortuna;~ ~Sia per i giovini e per
14 2 | nel beccuzzo canoro.~ ~La fortuna di questo meraviglioso uccellatore
15 2 | diceva, è un uomo amato dalla fortuna. Egli ha sempre raccolto
16 2 | navigazione ma con favor di fortuna, godono oggi magnifici onori;
17 2 | di Comandante in tempi di fortuna ed essendo ancóra giovani,
18 2 | trovano in alto per favore di fortuna.~ ~Quando incominciò l’incremento
19 2 | singolarissima resistenza contro ogni fortuna di mare e una comodità di
Cabiria
Parte, Cap.
20 CAB | A ¶ SUA SIMIGLIANZA. LA FORTUNA AVVERSA - COME SI VEDE NELL'
21 Note, 5 | BETTOLIERE È CRESCIUTO IN FORTUNA.~ ~ ~ ~FULVIO DICE A ¶ BODASTORÈT
22 Note, 5 | PICCOLA CABIRIA.~ ~ ~ ~LA FORTUNA È ¶ GENEROSA. MAI ROCCA
Libro segreto
Capitolo
23 3 | vado alla mia scuderia di fortuna. monto a cavallo. mi metto
24 3 | camerati, di ‘superiori’, di fortuna, di sfortuna. si calcola
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
25 1, 4 | guerra, le chiome de la mia Fortuna.~ ~Or n’andavan così per
26 1, 7 | l bene amato eroe de la fortuna.~ ~Lui proseguìano a ’l
Le faville del maglio
Parte
27 8 | segni di travaglio e di fortuna, come il vólto di un vecchio
28 12 | fuochi dei piloti in notte di fortuna, come in notte chiusa i
29 13 | pensare e sognare. Udii per fortuna, nel mio stupore, sonar
30 13 | rimasta devota in vincolo di fortuna, secondo la credenza del
31 13 | emblematica della Dovizia o della Fortuna o d’un Fiume regale, forse
32 13 | era eletto al colpo; e la fortuna non reggeva lei scagliata,
33 14 | ahimè, non m’ha portato fortuna. Doveva essermi un raggio
34 14 | Cesare che doveva portare la fortuna di Cesare più celere di
35 15 | più potenti di studio e di fortuna; che, ingentilito in Venezia
Il ferro
Atto
36 1 | E ¶ tu consenti? La fortuna è tua. Non sei tu la padrona
Forse che sì forse che no
Parte
37 2 | unica erede d'una larga fortuna, li aveva raccolti tutt'
38 2 | cipressi i tuoi trifogli di fortuna? Eccone un altro. Che ¶
39 3 | miracolo. - È a sinistra. Fortuna a tutte!~ ~- Dov'è? dov'
Il fuoco
Parte
40 1 | con la prora rivolta alla Fortuna che l’attraeva dall’alto
41 1 | Piazzetta, si dileguò verso la Fortuna.~ ~– Tutta la luce su la
42 1 | animale ch’io mi conosca. Che fortuna ebbe quel caro Hoditz quando
43 1 | pensava Stelio Èffrena. «La fortuna d’Italia è inseparabile
44 1 | fosse per raggiungere la sua fortuna, una mèta felice, la certezza
45 1 | incendiarono la sfera della Fortuna, coronarono di lampi le
46 2 | dalla scelta dipendesse la fortuna del piccolo vetraio titubante.~ ~«
Giovanni Episcopo
Capitolo
47 Testo | lire, che era tutta la mia fortuna di orfano.~ ~Andammo in
48 Testo | l'amico. Deve aver fatto fortuna in America, almeno a giudicarne ¶
L'innocente
Paragrafo
49 Intro | non si assentasse.~ ~Ebbi fortuna, perché una sola volta mia
50 Intro | qualunque ora, dopo qualunque fortuna, ritornando, tu la ritroverai. ¶
51 4 | Come avete usati i beni di fortuna ricevuti? Che avete fatto
52 19 | discorso allusivo. Ed era fortuna.~ ~Ma giunse finalmente
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
53 0, 10 | dietro l’amore, dietro la fortuna!~ ~La donna, se ben fa come
54 2, 14, 2 | le piante~ ~gli infuse la fortuna un dì ne l’ombelico.~ ~Ed
55 4, 1 | capi ed i monti sacri a la Fortuna;~ ~e in arco, a simiglianza
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
56 Isao | dissi: — Non mi ¶ giova la fortuna,~ o madonna Isaotta, ne ’
57 Isao | occhi mi sorridesse la fortuna~ e fusser ne la luna~ in
58 Fran | al bene amato eroe de la fortuna.~ Lui proseguìano a ’l sole
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
59 2, 3 | dissi: — Non mi giova la fortuna,~ ~o Madonna Isaotta, ne ’
60 4, 14 | occhi mi sorridesse la fortuna~ ~e fusser ne la luna~ ~
61 6 | la luna,~ ~seren passa e fortuna,~ ~senza l’acque mutare.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
62 0, 1, 0, 0, 51| del ¶ vascel cui Fortuna fa nimica,~ ~ ~ ~
63 1, 1, 0, 17, 6550| ben saldi ¶ contro fortuna,~ ~
64 2, 3, 0, 0, 42| e la sua ¶ Fortuna dalla chioma~ ~
65 2, 3, 0, 0, 174| La fortuna ¶ d'Italia~ ~
66 2, 5, 0, 0, 107| àncora di ¶ speranza e di fortuna,~ ~
67 2, 7, 0, 0, 30| tra ¶ bonaccia e fortuna; e quella gesta~ ~
68 2, 8, 0, 10, 234| squassa ¶ l'aspre chiome della fortuna~ ~
69 3, 11, 0, 0, 200| e della ¶ Fortuna crudeli~ ~
70 4, 1, 0, 0, 105| nella foce ¶ la Nave e la Fortuna.~ ~ ~ ~
71 4, 5, 0, 0, 279| capegli di dietro la fortuna.~ ~ ~ ~
72 5, 3, 0, 2 | mezzo lasciarono i ponti di fortuna costrutti nel ¶ buio col
73 5, 5, 5, 0, 64| come i ¶ disegni della sua fortuna.~ ~ ~ ~
74 5, 7, 0, 3, 137| Impeto, ¶ ghermitor della fortuna~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
75 2, 23 | erede d’un’ancor più lauta fortuna. Ella, il fidanzato e il
76 2, 36 | nemica e respingere la mia fortuna. L’ansia non può respirare
77 3, 90 | di camerati, di capi, di fortuna, di sfortuna. Si guarda
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
78 3 | nostro pane cotidiano, per fortuna, e la nostra razza richiede
79 3 | coraggio se avremo contraria la fortuna. L’artefice Nerone, essendoglisi
80 5 | aumentare l’esser suo.~ ~La fortuna d’Italia è inseparabile
81 12 | il tradimento e contro la fortuna.~ ~Prodigium canit, et tristes
82 12 | ma nell’attitudine della Fortuna sopra la sfera del mondo,
83 15, 5 | quella che io volevo issare a fortuna su la torre di Duino ancóra
Notturno
Parte
84 1 | nel velivolo per la buona fortuna. Fa mettere in serbo le
85 1 | mondo occulto, e poi della fortuna, dei talismani, dei feticci,
86 2 | come il veliero è gonfio di fortuna. Sembra muta; e nell’una
87 2 | degli uomini il cielo~ ~è fortuna fumo e faville.~ ~E v’è
88 2 | par modellato dal vento di fortuna.~ ~Presso di lui stanno
89 3 | Chi mi porta, porta la mia fortuna.»~ ~Non mi odono più. Se
90 3 | esser fatta senza la mia fortuna.~ ~Io mi sono vergognato
91 Ann | medesima ora, lo abbandonava la fortuna. E in un luogo di memoria
Per la più grande Italia
Parte
92 3 | rimasto in carica per la fortuna nostra, per la salute publica,
93 5 | che li separò dalla mia fortuna. Il mio dolore s’indurisce,
94 6 | strumento di salute e di fortuna sopra l’insidia estranea
95 6 | ciascuna arma, un nome di buona fortuna o di ricordanza eroica o
Il piacere
Parte, Paragrafo
96 1, 2 | ventun anno, signore ¶ d'una fortuna considerevole, distaccato
97 1, 2 | natali Calabrie in cerca di fortuna, nero e crespo come un arabo,
98 1, 5 | favore l'avvolse; e ¶ la sua fortuna, in poco tempo, divenne
99 1, 5 | annunzio aspettato d'una fortuna. Gli palpò il ¶ muso, con
100 1, 5 | nel recinto pensava: « La fortuna è con me, oggi. ¶ Sarà con
101 1, 5 | il prestigio ¶ della sua fortuna, la fama della sua prodezza,
102 3, 1 | pantera. E' tornata Maria Fortuna, ma in rotta con ¶ Carlo
103 3, 1 | bionda; ma se tu avessi la fortuna, ¶ che ti auguro, di tirare
104 3, 1 | con la Silva e con ¶ Maria Fortuna. Ah, una bellissima idea!
105 3, 1 | Bébé Silva e di ¶ Maria Fortuna.~ ~Il Musèllaro e il Grimiti
106 3, 1 | chica pero guapa.~ ~- Maria Fortuna, la bella Talismano, che
107 3, 1 | Talismano, che è una vera Fortuna publica... per ¶ questa
108 3, 1 | questa Roma che ha la fortuna di possederla.~ ~Quindi,
109 3, 1 | Sal y pimienta.~ ~Maria Fortuna invece aveva il tipo un
110 3, 1 | morir di solletico. Maria ¶ Fortuna schiacciava i fondants col
111 3, 1 | la piacevolezza di Maria Fortuna e aveva fatta la scommessa ¶
112 3, 1 | di mano in mano. Maria Fortuna lesse ad alta voce su ¶
113 3, 1 | che lagno! - fece Maria Fortuna. - Ma che significa? Si
114 4, 2 | riprese, e sempre senza fortuna. Arrivavo sempre ¶ troppo
Primo vere
Parte, capitolo
115 8, 1 | amore te, te strappò la fortuna,~ ~te con forza crudele,
116 8, 2 | ne ’l favor de la cieca fortuna.~ ~Dove un gran pino e un
San Pantaleone
Capitolo, parte
117 9, III | medicina empirica con molta fortuna. La Cinigia già ¶ qualche
118 14 | senza pahure un dì trovò ¶ fortuna, le immaginazioni si accendevano.~ ~
119 17 | bacchici.~ ~Rapidamente la ¶ fortuna di Làimo crebbe e fiorì.
Solus ad solam
Parte
120 08-set | Telefonai a Francesco. Per fortuna mi rispose sùbito la sua
121 26-set | carta promettono felicità, fortuna, buon viaggio) che cosa
122 05-ott | che s'impregnò di buona fortuna stando tre giorni nella
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
123 | dal suo genio, dalla sua fortuna. Quella veste che sfolgora
124 | apparecchio, né per la mia fortuna. Egli doveva partir solo.
125 | romano della saetta e della fortuna: volucris. Fra breve una
126 | tante volte la sua sosta di fortuna tra l’Ermada e la Comina.~ ~
127 | e ci aguzzava contro la fortuna, parendo affilare e aguzzare
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
128 1, IV | con la moglie. Ci portano fortuna. Sai dove erano?~ ~- Non
129 1, VI | massima parte della sua fortuna. ¶ Ippolita s'era rifugiata
130 2, IV | avendo ereditata tutta la ¶ fortuna di suo zio Demetrio, egli
131 2, X | stanze, insieme con tutta la fortuna dello zio. ¶ Le aveva conservate
132 3, VI | materiale con l'ereditar la ¶ fortuna di Demetrio, egli non poteva
133 3, IX | morte. Ma la malattia per fortuna l'aveva salvata da qualunque
134 4, III | ad ogni vicenda, ad ogni fortuna, con un atto palese od ¶
135 5, II | sacerdote aveva pregata la fortuna rivolto verso il Sole nascente,
136 6, II | Il sangue correva. Per fortuna si ¶ trovò sùbito un chirurgo
L'urna inesausta
Capitolo
137 8 | audacia non ha limiti. La fortuna è con me, come a Pola, a
138 22 | evento, contro qualunque fortuna, contro qualunque pericolo».
139 29 | contro ogni avversità di fortuna e di uomini. Teniamo e terremo
Le vergini delle rocce
Capitolo
140 2 | stanco di ringraziar la Fortuna che ha voluto far risplendere
141 2 | Moro voleva glorificar la fortuna del padre conquistatore
142 2 | Alessandro che convien prender la fortuna a man salva dinanti, perché
143 2 | non dovrai invocare dalla fortuna se non l’occasione; ma pur
144 2 | lucidissime i nuovi eletti della fortuna, a cui né il parrucchiere
145 3 | pregio; e ringraziavo la fortuna d’avermi concesso un tanto
146 3 | di ventitré anni a cui la Fortuna aveva presentato il cavallo
147 3 | leone. Perché dunque la Fortuna volle imporre il cumulo
148 3 | hai teco il favore della Fortuna: tu sei entrato nell’ignoto
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
149 Ded | della sua virtù e della sua fortuna ma pur, come l’Orcagna,
150 Ded | doventare la ruota della Fortuna o la quinta del carro.~ ~
151 1, 10 | X~ ~La fortuna cominciava a giocare col
152 1, 17 | mondo tanta rapidità di fortuna nell’acquistar lo Stato
153 1, 24 | coteste vicende, di cotesta fortuna. Te dunque, che ammirò duca
154 1, 30 | Limosino, con improvvisa fortuna del catenato che pur riceveva «
155 1, 37 | andava in Levante, e la fortuna cacciò il legno arrenato
156 1, 37 | non conoscete ciò che è fortuna: i forti aiuta sebbene è
157 1, 39 | porte), disperato della fortuna egli tentennò alcun tempo