| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] fiondatore 1 fiondatori 1 fionde 4 fior 157 fiora 1 fiorai 5 fioraio 2 | Frequenza    [«  »] 158 passaggio 158 que 158 vincere 157 fior 157 fortuna 157 lascia 157 mortale | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fior | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |               Perfetti come se dal fior de’ parii~ ~marmi avesseli
  2 AdA                        |          di giacinti~ ~cogliere il fior de la sua bocca viva! –~ ~
  3   7                        |          splendide,~ ~Mari d’oro e fior di luce.~ ~Noi sognamo l’
  4   9                        |            appresta~ ~ineffabile a fior della tempesta?~ ~Or Clio,
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  5      Can,   2,     3       |         gemea «per li prati~ ~ogni fior bianco per rimembranza…»~ ~
  6      Can,   4,     3       |          dio con un fremito;~ ~e i fior feminei avidi emergono~ ~
  7      Can,   4,     4       |         aprire i calici~ ~il roseo fior del disio,~ ~ne gli occhi
  8        1,   4,     3       |          dio con un fremito;~ ~e i fior feminei avidi emergono~ ~
  9        1,   4,     7       |         aprire i calici~ ~il rosëo fior de ’l disio,~ ~ne li occhi
 10        1,   7,     1       |            cuore~ ~balzava come un fior la strofe viva…~ ~O sogni
 11        1,   7,     7       |            raggi~ ~novi, stipule e fior’ balzano lieti,~ ~e al fin
Libro segreto
    Capitolo
 12   3                        |            in ogni frutto, in ogni fior t’infiori.~ ~‘Vostra piacenza
 13   3                        |           baleni che appariscono a fior del metallo strutto, ai
 14   3                        |        quel che appare e dispare a fior di pelle ne’ cavalli generosi:
 15   3                        |         rosa di Versaglia. così il fior di lilla bianco, e il violetto;
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 16        1,   5              |          l’imaginoso~ ~vespro; e a fior de ’l mare pènsili~ ~le
 17        1,   6              |            l cielo azzurro come il fior de ’l lino,~ ~dritti, con
 18        1,   7              |         desire, già~ ~ridemi; e in fior la scintillante chioma~ ~
 19        1,   7              |            mani,~ ~le care mani, i fior gracili e snelli,~ ~che
 20        1,   8              |            nere.~ ~II 24.~ ~Con il fior de la bocca umida a bere~ ~
 21        1,   9              |         maschile~ ~chiuso il dolce fior de ’l petto,~ ~(vibran lieti
 22        2,   5              |            forme truci assume;~ ~a fior de l’acque bollono le schiume;~ ~
 23        2,   5              |         risa di piacere,~ ~l’unico fior de la dimenticanza~ ~che,
 24        2,   6              |         aurea bocca attingere~ ~il fior de l’acque, ridono i miracoli~ ~
 25        2,   6              |            in libero~ ~d’erbe e di fior profondo letto, giacquero~ ~
 26        3,   4              |           celeste fiore,~ ~l’esile fior notturno:~ ~guarda il mar
 27        3,   8              |            l’aria de la notte~ ~il fior d’arancio effonde~ ~odor
 28        3,   8              |        dolce e pieno,~ ~misto a ’l fior d’oleandro.~ ~Su la scala,
 29        4,   6              |            ambagi~ ~con inteste di fior lunghe catene.~ ~Come navi
 30        8,   7              |          in ritmo.~ ~Appariscano a fior del suo torace~ ~adolescente
 31        9,   1              |        conforti~ ~porgendomi tra i fior la bianca fronte~ ~ove già
La città morta
    Atto, Scena
 32    3,         2            |   interrito dove ancora appariva a fior d'acqua lo ¶ scheletro di
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 33        1,   2              |      diffuso~ ~trepida per l’aureo fior delle membre tue?~ ~Rompe
 34        1,   5              |            nel mattin recante gran fior di rugiade novelle,~ ~quando
 35        1,   5              |    comunione d’amore~ ~onde in bei fior di luce vaghi nascean pensieri!~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 36       12                   |        generatrice, che nacque dal fior della schiuma, che ama i
 37       13                   |            Po si scorse Soavissimo fior novello e vago.» I suoi
 38       13                   |      Maroni a cinque voci intona: «Fior novello gentil che spunta
 39       13                   |            nel costato. Pronto il «fior del ginnasio» pensò e forse
 40       13                   | rispondesse~ ~però non mi rallegra fior né foglia.~ ~arcangelo e
 41       13                   |           dalla Farina? Il più bel fior ne coglie. Io vorrò scrivere
 42       13                   |            colendissimo, puzzano i fior di melarancia e fanno afa
 43       13                   |            concistoro che aduna il fior del Ginnasio e il fior del
 44       13                   |          il fior del Ginnasio e il fior del Liceo – duplex florum
 45       13                   |      quella che danza, simile a un fior numeroso dalla cintola in
 46       13                   |        cintola in giù, simile a un fior voluttuoso fatto di pieghe
 47       14                   |        allora le vene apparivano a fior della pelle, ma ora mi rammentano
 48       14                   |          musica a cinque voci: «Il fior novello».~ ~Mi sembra che
 49       14                   |       rusco che io vidi fiorire di fior violetto su la collina del
Il ferro
    Atto
 50    1                       |            Allora...~ ~ ~Rapida, a fior di labbra.~ ~ ~ ~mi ¶ bacio
Forse che sì forse che no
    Parte
 51   1                        |        comando emersa e il dorso a fior d'acqua, in vedetta; poi
 52   2                        |           levava sparpagliandosi a fior della schiuma. Dalle Lame
Il fuoco
    Parte
 53        1                   |           tutte quelle venutegli a fior delle labbra lo avevano
 54        1                   |        ridente.~ ~La zoventù xe un fior~ ~Che apena nato el mor,~ ~
 55        2                   |           tra grigia e rossiccia a fior dell’erba, in fondo al giardino,
 56        2                   |         sepolcreto; e le apparve a fior della bocca un sorriso tenuissimo,
 57        2                   |           riapparsa d’improvviso a fior della sua tristezza, aveva
L'innocente
    Paragrafo
 58     4                      |       lembi cadenti, tremolare a ¶ fior del suolo, vanire. Le linee
 59    14                      |           attraversato da radici a fior di terra enormi. Io avevo
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 60        0,  13              |            la fredda ombra come un fior si schiude,~ ~e sorge a
 61        0,  13              |         sorge a l’alto; ed il gran fior vivente~ ~mi raggia il lume
 62        2,  12,     2       |            ella adagiò deterso~ ~a fior de l’acqua e parvero scarlatte~ ~
 63        2,  12,     5       |       divino e umano~ ~fiore? O il fior si disciolse ne le spume~ ~
 64        2,  14,     4       |           offerenti il vermiglio~ ~fior de la giovinezza; traevano
 65        0,   1,     1       |       carname:~ ~sgorgano i grandi fior’ quali ferite~ ~fresche
 66        0,   1,     8       |            la fredda ombra come un fior si schiude,~ ~e sorge a
 67        0,   1,     8       |         sorge a l’alto; ed il gran fior vivente~ ~mi raggia il lume
 68        0,   6,     1       |             de i girasoli, come un fior gigante!~ ~
 69        0,   6,     2       |            ella adagiò deterso~ ~a fior de l’acqua e simili a scarlatte~ ~
 70        0,   6,     5       |          quell’umano~ ~fiore? O il fior de le membra ne le spume~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 71 Isao                       |          adorno.~ «Il su’ colore è fior di fina grana,~ ed è ornato
 72 Isao                       |           sì dolce atto Isotta~ il fior de la sua bocca ad una vena~
 73 Fate                       |    luminose ambagi~ con inteste di fior lunghe catene.~ Come navi
 74  Rur                       |           in ritmo.~ Appariscano a fior del suo torace~ adolescente
 75 Idil                       |        aria forme truci assume;~ a fior de l’acque bollono le schiume;~
 76 Idil                       |          risa di piacere,~ l’unico fior de la dimenticanza,[144]~ ~
 77 Idil                       |          aurea bocca attingere~ il fior de l’acque, ridono i miracoli~
 78 Idil                       |             in libero~ d’erbe e di fior profondo letto, giacquero~
 79  Int                       |          Ne l’aria de la notte~ il fior d’arancio effonde~ odor
 80  Int                       |         dolce e pieno,~ misto a ’l fior d’oleandro.[167]~ ~Su la
 81 Gorg                       |          l’imaginoso~ ~vespro; e a fior ¶ de ’l mare pénsili~ le
 82 Athe                       |            l cielo azzurro come il fior de ’l lino,~ dritti, con
 83 Fran                       |          le mani,~ le care mani, i fior gracili e snelli,~ che pur
 84 Clar                       |        nere.~ [253]~ ~II.~ ~Con il fior de la ¶ bocca umida a bere~
 85  Inv                       |          maschile~ chiuso il dolce fior de ’l petto,~ (vibran lieti
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 86   2,     1                 |         adorno.~ ~«Il su’ colore è fior di fina grana,~ ~ed è ornato
 87   4,    13                 |          sì dolce atto Isotta~ ~il fior de la sua bocca ad una vena~ ~
 88   6                        |          ombra un atro~ ~fiore, un fior tardo e stanco.~ ~Quivi
 89   9,     1                 |             Perfetto come se da ’l fior de ’l pario~ ~marmo avesselo
 90  11                        |      LORENZO DE’ MEDICI~ ~Torna in fior di giovinezza~ ~Isaotta
 91  11                        |            li altri molli Vènti,~ ~fior recando in bocca loro.~ ~
 92  11                        |          ogni dolcezza!~ ~Torna in fior di giovinezza~ ~Isaotta
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 93   1,    1,   0,     5, 1269|                      bagnasti ¶ il fior di tue membra?».~ ~
 94   1,    1,   0,     5, 1440|                              Ahi ¶ fior di bianchezza sublime~ ~
 95   1,    1,   0,     6, 1537|                           Era ¶ il fior della stirpe~ ~
 96   1,    1,   0,     8, 2128|                             e ¶ il fior violetto dell'agno-~ ~
 97   1,    1,   0,     9, 2292|                men ¶ virile, quasi fior molle~ ~
 98   1,    1,   0,     9, 2600|                   Cromio ¶ d'Etna, fior di Sicilia,~ ~
 99   1,    1,   0,    12, 3982|              cantava ¶ «prestami i fior tuoi~ ~
100   1,    1,   0,    17, 6429|                          come un ¶ fior numeroso?~ ~
101   1,    1,   0,    19, 7849|                               è il fior ¶ della fava nel mese~ ~
102   2,    4,   0,     0,   38|                  canta ¶ dunque il fior degli eroi,~ ~
103   2,    6,   0,     0,  239|                               e il fior ¶ del mio sangue latino,~ ~
104   2,   20,   1,     3,   33|            mensa ¶ d'ogni frutto e fior redole,~ ~
105   2,   20,   8,     0,   11|                                 il fior ¶ degli Atti, Barbara la
106   2,   23,   0,     0,  134|                                    fior non ¶ s'esprima dall'umana
107   3,    2,   0,     2,   91|                          come il ¶ fior del leandro e le tue tempie,~ ~
108   3,    2,   0,     5,  160|                              Ma il fior ¶ della tua carne~ ~
109   3,    7,   0,     0,    6|                  candida ¶ come il fior del melo allora~ ~
110   3,    8,   0,     0,    4|            di mezzana ¶ statura, e fior bianchetto.~ ~
111   3,   18,   0,     0,   16|                        Elena, il ¶ fior di Sparta~ ~
112   3,   27,   0,     0,   56|                    l'incolpevole ¶ fior filiale.~ ~ ~ ~
113   3,   28,   0,     0,   83|                Gombo, il ¶ tirreno fior che ha il greco nome~ ~
114   3,   31,   0,     3,  323|         dall'ultima ¶ doglianza. O fior d'estate,~ ~
115   3,   36,   0,     0,   68|           Prima è ¶ rosato come il fior d'ibisco~ ~
116   3,   41,   0,     0,    3|          Vagò sul ¶ flutto come un fior salino.~ ~ ~ ~
117   3,   64,   0,     0,    8|                                    fior della ¶ canna.~ ~ ~ ~
118   4,    1,   0,     0,   32|                  come ¶ morremo, o fior delle contrade,~ ~
119   4,    2,   0,     0,   78|                        contra il ¶ fior d'Aragona e di Navarra,~ ~ ~ ~
120   4,    5,   0,     0,   63|                e la ¶ delizia è il fior della vittoria.~ ~ ~ ~
121   4,    7,   0,     0,   41|                                    fior di ¶ modestia, escito è
122 not,    4                  |            piantata una batteria a fior ¶ d'acqua.~ ~ ~ ~L'Arco
123   5,    9                  |         una rosa verace fiorisce a fior d'ogni benda.~ ~ ~ ~21.
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
124        3,   133            |           solitarie, sott’acqua, a fior d’acqua, nel cieco splendore,
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
125  10,     6                 |           forse profondo~ ~come un fior numeroso?~ ~E la treccia
126  13                        |         una rosa verace fiorisce a fior d’ogni benda.~ ~21. Pochi
127  14,     7                 |            terra, se un perfetto~ ~fior non s’esprima dall’umana
128  15,     5                 |        cadavere era mal sepolto, a fior del suolo. I soldati carponi
129  15,     6                 |          rivedo a un tratto, là, a fior dell’erba, come se sorgesse
130  15,     7                 |     innanzi.~ ~E, se il più vivido fior dello spirito sorge e cùlmina
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
131   1,     11                |         non eterei, le offerte del fior dell'anima al Sommo Bene
132   1,     13                |             correva i contorni, il fior della pelle. In quell'attitudine
Notturno
    Parte
133        1                   |             Il lor ridere basso, a fior dell’acqua tetra.~ ~Renata
134        1                   | imbarcatoio.~ ~Il sole vermiglio a fior d’acqua. Il cielo puro.
135        2                   |           che non sembra nascere a fior di terra, là dove lo sterpeto
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
136   1,      1                |         gli occhi gonfi e rossi, a fior di testa, simili a ¶ quelli
137   3,      6                |             esitavano un istante a fior del tessuto, si colorivano
138   4,     11                |         non eterei, le offerte del fior dell'anima al Sommo Bene
139   4,     13                |            visibile le ¶ correva a fior della pelle. In quell'attitudine
Il piacere
    Parte, Paragrafo
140   1,      2                |           a ciascun convitato.~ ~- Fior diabolico - disse Donna
141   3,      3                |      sentimento verso l'altra. E a fior di questa torbida sofferenza ¶
142   3,      3                |     raccolta de' suoi languori, il fior più dolce della sua ¶ vita.~ ~
143   3,      3                |         cader la neve mite come il fior del pesco o il fior del
144   3,      3                |        come il fior del pesco o il fior del melo in su gli alberi ¶
Primo vere
    Parte, capitolo
145        2,   2              |             O bionda Lilia, o caro fior de l’anima,~ ~ne ’l tuo
146        2,   9              |      celesti effluvii~ ~a ’l sacro fior di Venere:~ ~chiedo che
147        3,  11              |       argento,~ ~queste lacrime a’ fior de ’l camposanto. —~ ~ ~
148        5,  43              |                   Era gentile come fior di maggio,~ ~com’aquila
149        8,   2              |             là vini e unguenti e i fior di Venere~ ~freschi (ahi,
150        8,  12              |            l’adorate chiome~ ~e il fior che il suolo morbido produce;~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
151   7,     I                 |          li occhi gonfi e rossi, a fior di testa, simili a quelli
152  13                        |          cielo di ottobre, quasi a fior delle acque, la luna piena
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
153      3,   VII              |           da radici innumerevoli a fior di terra, componevano una
154      5,    IV              |       immersa, di cui apparivano a fior ¶ d'acqua i lembi.~ ~- Niente
155      5,   VII              |        innumerevole. Si vedevano a fior della calma le ¶ piante
Le vergini delle rocce
    Capitolo
156   3                        |          le bianche mani concave a fior d’acqua come due petali
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
157 Ded                        |         soppesa nella sua palma il fior della farina, lo fiuta,