IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] oscillazione 6 oscillazioni 4 oscillò 6 oscura 156 oscuramente 22 oscuramenti 1 oscuramento 9 | Frequenza [« »] 156 ciascuna 156 naso 156 novo 156 oscura 156 palma 156 venire 155 almeno | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze oscura |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | che sieno nell’Inferno – oscura la persona fangosa di quell’
2 5 | dirò così, preformato nella oscura profondità della lingua.
3 6 | e non aborrire il tuo. L’oscura idolatria di sé è causa
4 6 | mondo egli scopre quella oscura sensibilità che genera in
5 7 | figure armoniose qualche oscura aspirazione della stirpe.~ ~
6 7 | introdotto in una stanza un poco oscura, le cui pareti erano interamente
7 8 | avi ma fremere la speranza oscura che costruirà al nuovo dio
L'armata d'Italia
Capitolo
8 2 | marittimo un’idea confusa ed oscura: non concepisce la flotta
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 5, 13 | forse dormi. Ne la grotta oscura~ ~de ’l sonno ti appariscan
Libro segreto
Capitolo
10 3 | Perché in me un’ansia oscura chiede una voce di vita?
11 3 | una imagine usuale, più oscura di una parvenza nata da
12 3 | contro il castello che si oscura, mentre le rocce percosse
13 3 | terzo luogo, da qual regione oscura vengono a me i miei sonni
14 3 | denominazione di una malattia oscura e chiara nel tempo medesimo.
15 3 | conosco nella profondità più oscura l’anima di Manah, le cause
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
16 6 | or pensa.~ ~Terribile ed oscura è la sua possa.~ ~Ma ne
La città morta
Atto, Scena
17 1, 6 | incerto, oppressa da un'oscura tristezza~ ~ ~ ~Anna, con
18 4, 1 | stanchezza scoraggiata e oscura.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
19 4, 3 | Siamo la ¶ preda d'una forza oscura e invincibile. Tu senti,
Contemplazione della morte
Capitolo
20 2 | della petraia». Una potenza oscura si accumulava nelle nostre
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
21 1, 2 | stella~ ~su la ricchezza oscura delle terrestri vene;~ ~
22 1, 5 | L’ombra de’ bei capegli oscura battea come un’ala~ ~su
23 4, 4 | L’ombra de’ bei capegli oscura battea come un’ala~ ~su
Le faville del maglio
Parte
24 11 | alba al vespro. L’orto si oscura nel crepuscolo. L’immensa
25 13 | contratto nella mia angoscia oscura. Odo il passo discreto che
26 13 | questa necessità mi rimanesse oscura e repugnasse a ogni lume
27 14 | Novamente mi stringe l’angoscia oscura. Nella dissimulazione soffrendo,
28 15 | Così io faccio della bestia oscura che cresceva dentro di me
Il ferro
Atto
29 1 | risposte, ¶ con qualche pausa oscura, con qualche improvviso
30 1 | dibattermi e tu già ingiusta e ¶ oscura ti drizzavi contro di me
31 3 | mia carne; sei là, grande, oscura, ostile, carica di destino, ¶
Forse che sì forse che no
Parte
32 1 | domandò ella con un'ansia ¶ oscura che non si placava.~ ~-
33 1 | so - rispose la vergine oscura che aveva voluto esser macchiata
34 1 | umano?~ ~- Ecco un'allegoria oscura come l'impresa delle Pause -
35 1 | Così io faccio della bestia oscura che ¶ cresceva dentro di
36 1 | come per una diffidenza oscura, ¶ come per una precauzione
37 1 | obbedire sotto pena di un'oscura punizione. Bisognava che
38 1 | forse - disse la vergine oscura ¶ sommessamente. - Chi sa
39 1 | il pianto della ¶ vergine oscura, non mai, non mai l'Ombra
40 2 | di afferrare la bestia oscura e di tenerla ferma innanzi
41 2 | che col suo fumo denso mi oscura ¶ il sole. Nessun turbamento,
42 2 | ravvisare ¶ in te una sensazione oscura e fuggevole?~ ~Egli sentiva
43 3 | correva verso una catastrofe oscura. Certo, ogni minuto aveva
Il fuoco
Parte
44 1 | somiglia al vostro quando s’oscura. Rigida nel suo peplo tinto
45 1 | appariva se non una zona oscura cosparsa di vaghe macchie
46 1 | da una energia libera e oscura come un istinto, sorta dalle
47 1 | sentivano in loro un’agitazione oscura d’impeti contenuti, e intravedevano
48 1 | di rancore istintivo, una oscura ostilità che non era d’intelletto,
49 1 | della scena nella voluttà oscura e sonnifera, l’attrice ardente
50 2 | ma pur sentendo una parte oscura di sé in comunione con l’
51 2 | Ristettero contro la parete oscura, presso una porta. Era in
52 2 | condanna o una minaccia oscura di nuovi mali o una figurazione
53 2 | ancóra. Ella non è l’anima oscura che si perde nella moltitudine
54 2 | canta?~ ~Con una commozione oscura, ella si alzò, si accostò
55 2 | ridevole e la commozione oscura che sorgeva da una ben altra
56 2 | dire… Era forse la presenza oscura di quella forza che doveva
57 2 | contro di me… Mi rimase oscura, impenetrabile… Vi ricordate
L'innocente
Paragrafo
58 Intro | Perché la cosa non sembrasse oscura e troppo ¶ subitanea, era
59 7 | terribile in quella domanda oscura.~ ~- No, no, no... Tullio,
60 9 | confusa m'invadeva l'anima; l'oscura disperazione che è latente ¶
61 9 | avevo proferito la domanda oscura: «È tardi, forse ? È troppo
62 11 | compiutosi in una sfera interiore oscura, tutti gli inavvertiti ¶
63 11 | sfuggire anche a quell'ultima oscura conscienza ¶ dell'essere.
64 14 | disgrazie; l'agitazione oscura continua di ¶ forze inconscienti,
65 50 | esaltazione gli sembrerà oscura. Il medico!... Bisognerebbe
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
66 1, 10 | diedero al carnefice la vita~ ~oscura i cinque Adulteri. È compita,~ ~
67 2, 12, 2 | prima io la scorsi. Era un’oscura~ ~conca d’acque in un braccio
68 2, 12, 2 | l’indagine ed era l’ombra oscura.~ ~Tutto taceva in torno,
69 2, 14, 4 | inconsapevole d’una Potenza oscura,~ ~con tranquillo vigore
70 2, 15, 3 | su le fronti; maculavan l’oscura~ ~pelle de i seminudi. L’
71 0, 6, 2 | prima io la scorsi. Era un’oscura~ ~conca d’acque in un braccio
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
72 6 | CORO II~ ~Qual de la gemma oscura~ ~la verde foglia brilla,~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
73 1, 1, 0, 3, 500| della ¶ gioia oscura.~ ~
74 1, 1, 0, 17, 6701| nella ¶ stanza che s'oscura~ ~
75 2, 5, 0, 0, 127| guarda ¶ pel sentiere che s'oscura,~ ~
76 2, 5, 0, 0, 137| passo per l'erta che s'oscura.~ ~
77 2, 13, 0, 0, 113| e divino ¶ s'oscura e risplende~ ~
78 2, 15, 0, 0, 57| S'oscura ¶ per sempre nella notte
79 2, 15, 0, 0, 226| tombe, nella notte ove s'oscura~ ~
80 3, 1, 0, 0, 33| folto, e ¶ gli enimmi dell'oscura sorte.~ ~ ~ ~
81 3, 31, 0, 5, 435| tanto ¶ è dolce che la Notte oscura~ ~
82 3, 35, 0, 0, 9| S'argenta? ¶ s'oscura?~ ~
83 3, 63, 0, 0, 18| che ¶ l'oscura:~ ~
84 3, 63, 0, 0, 139| che ¶ l'oscura,~ ~
85 4, 5, 0, 0, 153| Deserto un'altra massa oscura~ ~ ~ ~
86 not, 6 | protegge questo libro, è oscura; e la favola narra ch'ella ¶
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
87 2, 8 | rivelato in lei una massa di oscura miseria.~ ~Il suo profumo
88 2, 11 | contrasto di quella volontà oscura impedita da quelle pastoie
89 2, 24 | intatto come la divinità oscura della statua che attraeva
90 2, 26 | disperazione d’amore?~ ~Una gelosia oscura mi travagliava.~ ~
91 2, 36 | generato da un’angoscia oscura: tentare di rivederla prima
92 3, 135 | curvato sotto la condanna oscura. Sorrideva, mentre tagliava
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
93 5 | ritmo che regola la vita oscura della mia contrada. Essendomi
94 10, 7 | piè veloce», verso la mia oscura pena.~ ~Non c’è chi sappia
95 10, 8 | quella dodicesima che fu l’«oscura», che fu quella d’Iscarioth,
96 12 | Spinto non so da qual sorte oscura, l’uomo precipitò dalla
97 13 | E la dodicesima fu l’«Oscura», quella chiamata oscura
98 13 | Oscura», quella chiamata oscura per l’avversario. Ma anche
Notturno
Parte
99 1 | gran volo.~ ~Ho un’angoscia oscura nel cuore. Mi rodo di perdere
100 1 | stanza, rivedo quella macchia oscura che avevo scoperta sotto
101 1 | gondola.~ ~Entriamo nella bara oscura. Tutto il canale è buio.
102 2 | ammettermi nella camera oscura per esaminarmi, il medico
103 Ann | estranei una parte di me tanto oscura. Né avrebbe retto a una
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
104 2, 8 | delle macine era bassa e oscura: ¶ dalla volta luccicante
105 5, 2 | La casa era bassa ed oscura; ed aveva quell'odor particolare
Il piacere
Parte, Paragrafo
106 1, 1 | dopo una lunga ¶ assenza oscura. L'incontro improvviso aveva
107 1, 3 | le case grige, la gente ¶ oscura! »~ ~Ma ella inchinò lievemente
108 1, 4 | tristezza la invase; la occupò l'oscura tristezza che è in ¶ fondo
109 1, 4 | oltre, che talvolta una oscura inquietudine li prendeva
110 1, 5 | segnato del nome d'Ippolita oscura, gli ¶ suscitò il capriccio
111 1, 5 | in fondo, si disegnava oscura sopra una zona di ¶ luce
112 2, 1 | versaste da le foglie oscura e dolce?~ ~Ei dorme, nudo;
113 2, 1 | esisteva ¶ preformato nella oscura profondità della lingua.
114 2, 3 | radi passare la sua veste oscura o brillare la paglia chiara
115 2, 3 | ammirazione.~ ~Ma ancóra l'oscura gelosia lo punse. Quella
116 2, 3 | come un'illusione informe e oscura. Qualche cosa come un sogno
117 2, 4 | mi si perde; ¶ una cosa oscura e bruciante è in fondo a
118 2, 4 | rosea, disteso su la terra oscura, più ¶ infinito dell'infinita
119 3, 3 | divenuta più trista, più ¶ oscura, più crudele. Io non saprò
120 4, 1 | sentiva crescere l'affanno. Un'oscura minaccia veniva a lei dalle
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
121 2, 7, 0, 29 | Udendo nel suo cor la voce oscura~ ~
122 2, 7, 0, 55 | ella avrà la sua favola oscura,~ ~
123 2, 15, 0, 1 | dunque ne la mia memoria oscura~ ~
124 2, 16, 0, 48 | fugarono, ogni passione oscura;~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
125 2, VIII | delle macine era bassa e oscura; dalla ¶ vôlta luccicante
126 4, II | La casa era ¶ bassa ed oscura; ed aveva quell'odor particolare
Solus ad solam
Parte
127 17-set-n | lasci la preda.~ ~La casa è oscura, avvelenata dalle tuberose.
128 05-ott | giornale la notizia della oscura morte di L. E tutti i ricordi
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
129 | avvenne una partenza che è oscura per tutti.~ ~Non v’è, nella
130 | elegge l’Italia, che nell’ora oscura ci parve avere un volto
131 | silenziosa, una abnegazione oscura, una virtù inesauribile
132 | Martinato Zanghi l’eroina oscura.~ ~Cento nomi, mille nomi
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
133 1, I | amante; ella sapeva bene l'oscura causa di ¶ quell'acredine.
134 1, IV | tempo, ¶ una immensa rete oscura, tutta piena di cose morte.~ ~-
135 1, VI | questa ¶ notte! Un'angoscia oscura mi premeva, anche nei brevi
136 1, VI | sei, ecco, il giorno si oscura, la luce mi diventa nemica,
137 2, II | capelli quasi bionda e d'occhi oscura; ed aveva in tutta la persona
138 2, III | chioma al sommo del fusto, oscura, quasi ¶ nera, in forma
139 2, VII | mente le imagini della vita oscura e intensa di cui ¶ la sua
140 2, IX | in quella piccola città oscura, in fondo a quella provincia
141 2, X | strani, come in un'alba oscura - il cinguettìo degli ¶
142 4, III | quei fantasmi d'una vita oscura ed atroce che circondava
143 4, III | Poi apparve ¶ una forma oscura che Candia sùbito riconobbe.~ ~-
144 5, VI | facevasi ogni giorno più oscura. Il terrore ¶ ch'ella aveva
145 5, IX | sua volontà l'imposizione oscura. Prossimo era il ¶ quinto
146 6, II | più gagliarda ¶ e la più oscura agitazione che la sua anima
L'urna inesausta
Capitolo
147 2 | se li ritrovassi dopo una oscura assenza, dopo una lunga
Le vergini delle rocce
Capitolo
148 1 | che doveva toglierla all’oscura consunzione e sollevarla
149 2 | quindi ritiratasi a vita oscura nell’ultimo dei suoi feudi,
150 3 | custode dell’abitazione oscura? Evocando la morta, non
151 3 | silenzioso che nella sua oscura profondità aveva chiuso
152 3 | ma sentivo che una cosa oscura, di conseguenze incalcolabili,
153 4 | dalla soglia di una porta oscura, sul punto di entrarvi e
154 4 | luce percotendo la parete oscura fa scintillar nel trofeo
155 4 | ricevere il battesimo? – Un’oscura leggenda di martiri diffondeva
156 4 | incoercibile ma pur dotato d’un’oscura virtù creatrice. Un gran