IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] noviziato 1 novizii 9 novizio 10 novo 156 novum 1 novus 2 now 1 | Frequenza [« »] 156 chiaro 156 ciascuna 156 naso 156 novo 156 oscura 156 palma 156 venire | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze novo |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | fiorentina del grano~al novo culto di Dante~ ~Per celebrar
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
2 Can | Femmine e Muse~ ~Canto Novo~ ~(1881)~ ~ ~τόλμα δὲ καὶ
3 Can, 2, 2 | tutto l’essere~ ~un vigor novo spargesi; rapide,~ ~io sento,
4 Can, 2, 3 | vecchio ne infuse~ ~vigor novo di dattili al verso.~ ~Su
5 Can, 4, 10 | ove l’anima~ ~ferve, pe ’l novo stelo con impeto~ ~la tepida
6 1 | Canto Novo~ ~[Editio princeps, 1882]~ ~
7 1, 3, 3 | vecchio ne infuse~ ~vigor novo di dattili a ’l verso.~ ~
8 1, 3, 3 | su l’erba nova, fra ’l novo popolo~ ~de’ fiori… Cipressi
9 1, 3, 8 | non sente in bocca un novo licor da versare ne’ baci~ ~
10 1, 4, 8 | giocondamente in risa, io golïardo novo,~ ~io che qui sotto l’ombre
11 1, 4, 9 | tùbere~ ~de ’l vegetale novo, con impeto~ ~la tepida
12 1, 4, 15 | sciamano~ ~l’api a l’effluvio novo de’ calici~ ~Palpitan ne’
13 1, 5, 12 | richiami~ ~come a ’l sol novo schiusi calici di ninfea,~ ~
14 1, 6, 5 | tutto l’essere~ ~un tepor novo spargesi; rapide,~ ~io sento,
Libro segreto
Capitolo
15 2 | madre mi lavavano come in un novo fonte. ero il loro figlio,
16 2 | insino ai precordii.~ ~Con un novo sforzo osai costringere
17 2 | commisurati alla mole del novo libro scrissi tre lettere
18 2 | miei segni la face all’uomo novo che l’Orbo veggente aveva
19 3 | il suo strumento sempre novo e sempre diverso. dianzi
20 3 | arieggiano alcuna dello stil novo o del Petrarca?~ ~Le tre
21 3 | marzo natale, ond’io son novo.~ ~Mi riconduci l’alba della
22 3 | tratto parere il metro più novo del novissimo secolo.~ ~
23 3 | tanto puro di forma, tanto novo di soffio – mal noto, quasi
24 3 | uomini intonato in un modo novo, in un di que’ modi che
25 3 | sembra muovere un passo novo in un elemento novo da me
26 3 | passo novo in un elemento novo da me medesimo creato. l’
27 3 | quel punto l’inizio del mio novo romanzo non licenziato.
28 3 | nell’epigrafe di quel ‘Canto novo’ scritto a diciannove anni,
29 3 | di simile al sentimento novo che mi esaltava nel disegnare
30 3 | mattina’ canta il poeta novo in una lauda della vita.
31 3 | di domani per cantare il novo mio ‘Canto novo’, e per
32 3 | cantare il novo mio ‘Canto novo’, e per illudermi d’esser
33 3 | rena rovente. e il ‘canto novo’ nelle vene, nelle midolle,
34 3 | volte, il sentiere ti sembra novo.~ ~Eccomi da ore accucciato
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
35 1, 4 | solo dissi a le stelle il novo amore.~ ~Segreto in me de’
36 3, 21 | armoniose~ ~uscenti a ’l novo sole~ ~per le felice aiuole~ ~
37 3, 21 | armoniose~ ~uscenti a ’l novo sole,~ ~su le chiome odorose~ ~
38 6 | La terra madre, a ’l novo Sol commossa~ ~ne l’imo
Contemplazione della morte
Capitolo
39 3 | infermi domandano che il novo dio si manifesti per segni
40 3 | a noi l’effigie del dio novo, che possiamo conoscerlo,
41 3 | volevano la presenza del dio novo. «Non ha più corpo; sangue
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
42 4, 1 | il fratello~ ~chiuse di novo còrtice il pioppo. Io sono,~ ~
43 4, 5 | Capodimonte~ ~Ride l’autunno al novo amore. Dal ciel pluvioso~ ~
Le faville del maglio
Parte
44 13 | della Chimera d’Arezzo.~ ~novo encomio della mia arte~ ~
45 13 | Cintola mi maravigliò come un novo miracolo d’arditezza e di
46 13 | vecchia. E tu zéccali in oro novo. E po’ raggiungimi, fancello.»~ ~
47 13 | lembo della mia vita sempre novo si levasse di sùbito per
48 13 | rimandasse in soccorso un novo starnuto dello stratiote.
49 13 | venturiero, di stampo antico e novo. Se in ogni attimo la vita
50 13 | ad ardere nella luce del novo giorno, come la menzogna
51 13 | diversamente esposte al novo chiarore, dal ciottolo levigato
52 13 | forza è mia, più mia del più novo fra i miei pensieri, più
53 13 | orli:~ ~l’antico il men novo e il recente~ ~io so con
54 14 | novità, conobbi anche un novo tono del dispregio. Non
55 14 | disperato assalitore del novo Brandeburgo avrebbe potuto
56 14 | fiamma nel giorno. Il bronzo novo delle coccole riluce nei
57 14 | aumento di luce, come se un novo astro sorgesse. I muri lungo
58 14 | sul frontespizio del Canto novo. Dopo, animale accomodativo
59 14 | giudice le bozze del Canto novo; e il giudice era in atto
60 14 | tragica ed ascetica dell’uomo novo che, avendo impresso alla
61 14 | dopo tanta~ ~opra esser novo alla fatica, novo~ ~alla
62 14 | esser novo alla fatica, novo~ ~alla materia e all’utensile.
63 15 | suo edile repubblicano il novo ritmo degli intercolunnii.~ ~
64 15 | ciascun passo nasce un pensier novo~ ~de la mia donna…~ ~Come
Il ferro
Atto
65 2 | tentennava quel ¶ suo capo novo come quel d'una serpe che
Forse che sì forse che no
Parte
66 1 | venivano alla riscossa. Il novo strumento pareva esaltare ¶
67 1 | dotarlo non soltanto d'un novo dominio ma d'un sesto ¶
68 2 | improvviso ella si svegliava al «novo tempo d'ardore» con la figura
69 3 | soccorso troncati da quel novo strumento di tortura che ¶
70 3 | cuore gli tremò d'un tremito novo, d'un tremito che per la
Il fuoco
Parte
71 1 | Arianna piangeva con un novo dolore? saliva saliva ancóra
72 2 | all’invenzione libera del novo creatore. Straordinariamente
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
73 0, 3 | Vere novo 3.~ ~Primavera, su i tiepidi
74 2, 11, 5 | ne la carne un languore~ ~novo mettendo, quasi penetrasse
75 3, 6 | occhio sporgente,~ ~l’animal novo — così dolce e strano!~ ~ ~
76 0, 3, 5 | ne le carni un languore~ ~novo metteane, quasi penetrasse
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
77 Isao | mite:~ ne li occhi le ridea novo pensiere.~ Tutta quanta
78 Rond | armoniose~ uscenti a ’l novo sole~ per le felici aiuole~
79 Rond | armoniose~ uscenti a ’l novo sole,~ ~su le chiome odorose~
80 Don | solo dissi a le stelle il novo amore.~ Secreto in me de’
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
81 2, 2 | ne li occhi le ridea novo pensiere.~ ~Tutta quanta
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
82 1, 1, 0, 5, 1083| Aperto ¶ era il novo~ ~
83 1, 1, 0, 10, 3136| ci ¶ appresero novo~ ~
84 1, 1, 0, 10, 3323| agreste ¶ e sì novo l'aspetto~ ~
85 1, 1, 0, 11, 3534| tremano ¶ i fili del novo~ ~
86 1, 1, 0, 17, 5862| avrà ¶ nella carne un cuor novo.~ ~
87 1, 1, 0, 17, 6488| nasce qual ¶ novo mito,~ ~
88 1, 1, 0, 18, 7145| vi possa ¶ procedere un novo~ ~
89 1, 1, 0, 19, 7607| albero, e ¶ il solco del novo~ ~
90 1, 1, 0, 19, 7985| contràttili ¶ che il novo lume~ ~
91 1, 1, 0, 19, 8004| preludio ¶ del mio novo canto.~ ~
92 1, 1, 0, 21, 8355| o ¶ Persuasiva. Ancor novo~ ~
93 2, 4, 0, 0, 78| si fa ¶ vigor novo del tronco,~ ~
94 2, 6, 0, 0, 199| unità. ¶ Darai tu il novo pane~ ~
95 2, 6, 0, 0, 219| o dea, ¶ spezzerai tu il novo pane~ ~
96 2, 8, 0, 2, 35| novo ¶ nell'alba, gli arabi suoi
97 2, 8, 0, 2, 58| del ¶ donator di regni il novo Sole.~ ~ ~ ~
98 2, 11, 0, 0, 112| il suo ¶ fato e tentò novo sentiero».~ ~ ~ ~
99 2, 14, 0, 0, 387| Come un ¶ novo Erme~ ~
100 2, 18, 2, 0, 11| poetar ¶ Serafino, il novo Orfeo;~ ~ ~ ~
101 2, 20, 5, 0, 6| nel sol ¶ novo ai precordii con accorta~ ~
102 3, 1, 0, 0, 42| Bàttigli ¶ in fronte il novo suo destino».~ ~ ~ ~
103 3, 11, 0, 0, 66| più novo e ¶ gagliardo~ ~
104 3, 22, 0, 0, 20| or qual ¶ mai novo caso~ ~
105 3, 22, 0, 0, 125| novo a ¶ specchio dell'Arno.~ ~
106 3, 26, 0, 0, 4| Mira ¶ spettacolo novo,~ ~
107 3, 30, 0, 0, 99| splendor ¶ del sangue novo, e il collo e gli òmeri~ ~
108 3, 31, 0, 3, 289| O Apollo» ¶ geme tal novo dolore~ ~
109 3, 58, 0, 0, 15| l'antico ¶ il men novo e il recente~ ~
110 3, 60, 0, 4, 220| e l'antico ¶ fu novo e il novo antico.~ ~ ~ ~
111 3, 60, 0, 4, 220| l'antico ¶ fu novo e il novo antico.~ ~ ~ ~
112 4, 1, 0, 0, 15| che ¶ rostrata farai d'un novo rostro.~ ~ ~ ~
113 4, 1, 0, 0, 22| sì novo ¶ come questa tua stagione~ ~
114 4, 2, 0, 0, 182| del novo ¶ patto. Innanzi ch'Ei si
115 4, 2, 0, 0, 183| giura fede ¶ al Signor del novo regno,~ ~ ~ ~
116 4, 3, 0, 0, 34| di novo ¶ spalmo a caldo le carene~ ~
117 4, 6, 0, 0, 103| Qual novo ¶ giorno splenderà sul molo~ ~
118 4, 6, 0, 0, 113| e le rose future ¶ e il novo canto~ ~
119 4, 8, 0, 0, 138| perché ¶ splendesse al novo eroe latino?~ ~ ~ ~
120 not, 2 | poche navi e galèe con sì novo ¶ accorgimento che sconfisse
121 5, 3, 0, 1 | rude sopra l'asse calca il novo ¶ pane con le pugna e co'
122 5, 3, 0, 1 | sanguinoso, ¶ vittima integra e novo pegno certo.~ ~ ~ ~47. Mie
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
123 2, 3 | inscritto in lettere di stil novo il suo bravo nome fornito
124 3, 22 | tirannide crolla,~ ~nasce qual novo mito,~ ~qual puro eroe s’
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
125 10, 6 | tirannide crolla,~ ~nasce qual novo mito,~ ~qual puro eroe s’
126 10, 6 | immobile ma onnipresente, al novo mito che nasce dalla fede
127 10, 10 | albero, e il solco del novo~ ~grano mi fu a noia~ ~per
128 12 | spazio è riassunto. Lo stil novo del mondo è lo scorcio.
129 15, 3 | divien luce la melodia? Mane novo surgens...~ ~Mi ritorna
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
130 2, 2 | sospirose del dolce ¶ stile novo, il loro idillio non sbocciò.~ ~
131 2, 2 | dalle iridi ove il ¶ fulgore novo e il torpore del sonno e
Notturno
Parte
132 3 | strofe alcaica del Canto novo tutta argentina di vétrici.~ ~
Per la più grande Italia
Parte
133 2 | scuse, paghe mature, il novo Console m’abbia onorato
134 2 | attribuimmo al «Signor del novo regno».~ ~Chi stenderà la
135 2 | antica signoria ma per sempre novo pensiero, non soltanto ricca
136 2 | sublime~ ~unità. Darai tu il novo pane~ ~dicendo la nova parola.~ ~
137 3 | sul parlamento del popolo novo, là, nella piazza del Campidoglio!~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
138 1, 4 | riallacciandosi ai ¶ poeti dello stil novo e ai pittori che precorrono
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
139 3 | MATTEO FRESCOBALDI~ ~ ~ ~Fo novo consiglio~ ~di non più amare.~ ~
140 3, 10, 0, 7 | Domani prenderà novo coraggio~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
141 3, 2 | misteri~ ~d’un paradiso novo di piaceri,~ ~e d’intorno
142 3, 2 | qual caligin notturna a ’l novo albore,~ ~ogni triste ansietà…~ ~
143 3, 8 | 29. Vere novo~ ~Ampia de ’l sole a gli
144 6, 2 | tante comari vestite de ’l novo bucato~ ~a festa. Su le
145 8, 19 | turpe sguardo: né da ’l novo adultero~ ~si scioglierà
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
146 | attribuimmo al «Signor del novo regno»:~ ~Chi stenderà la
147 | spazio è riassunto. Lo stil novo del mondo è lo scorcio.
L'urna inesausta
Capitolo
148 34 | Ma il tuo sangue sarà il novo cemento della nostra concordia
149 46 | chiedesse una pietra pel suo novo altare, Zara potrebbe offrire
150 56 | Arditi d’Italia, quanto sole novo hanno masticato i vostri
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
151 Ded | sparviere in pugno. Ma il novo artista toglie lo sparviere
152 1, 7 | aguzza, così ogni pensier novo apparito tra gli uomini
153 1, 9 | imperiale il liberatore, l’uomo novo, sé stesso?~ ~Incredibile
154 1, 12 | rimise nelle mani dell’uomo novo ogni potestà. I senatori
155 1, 12 | pacifica, quando l’uomo novo si chiamò «Nicolaio Severo
156 1, 15 | cresceva in gloria l’uomo novo, gridato avesse con sbigottimento