IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] naseby 1 nasi 1 nasino 1 naso 156 nasó 1 nasoniani 1 naso… 2 | Frequenza [« »] 157 vostre 156 chiaro 156 ciascuna 156 naso 156 novo 156 oscura 156 palma | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze naso |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | dalle mascelle grandi e dal naso aquilino, che fa affondare
2 11 | rubeo!» risponde il vostro naso prode. L’astemio, nato ebro,
3 11 | arrotondava nell’appuntato naso rispose doversi per l’onore
4 11 | tuo colore avere il mio naso per sempre vermiglio.~ ~«
Libro segreto
Capitolo
5 3 | questa? guardate il mio naso che per troppa sensualità
6 3 | diciassette anni! or anche il naso invecchia.~ ~La vista del
7 3 | contratto alla radice il naso esiguo dischiude ancor più
8 3 | essere un combattente col naso in aria intento a strologare.
9 3 | sopraccigli salda alla radice del naso, mentre due altre linee
10 3 | alto lignaggio. sotto il naso forte alitoso arcuato s’
11 3 | spoletta.~ ~Barbato è, con un naso adunco: è un di quei militi
12 3 | adusto il collo, di rapina il naso, bruna la barba co’ baffi
13 3 | barba ispida. si soffia il naso con una pezzuola rigata,
14 3 | virgole più scure appresso il naso rabbuffato in suso, come
15 3 | chien vivant’. e sùbito il naso si riempie d’umor faceto,
La città morta
Atto, Scena
16 1, 5 | foglia rotonda d'oro; il naso lungo e diritto; il ¶ mento
Contemplazione della morte
Capitolo
17 5 | pendeva giù come nel cavo, col naso pieno di coagulo rossiccio.~ ~
18 5 | di grumi, la bocca e il naso carichi, il braccio scarno.~ ~
Le faville del maglio
Parte
19 9 | la scodella sotto il mio naso schivo, una onesta meretrice
20 12 | del Deserto di Siria, dal naso aquilino, dal capo lungo,
21 12 | di capo corto e di piatto naso? Discendeva d’una progenie
22 12 | della grazia amorrea? il naso camuso è lo stampo degli
23 12 | malleolo. Si parte diritto il naso dalla radice ma con lieve
24 12 | pelle emaciata e imberbe. Il naso tenue, di profilo nettissimo,
25 13 | quanto di schiacciare il mio naso stringato contro le vetrine
26 13 | tra le pinne cupide del naso a pozzuolo e le borse paonazze
27 13 | di continuo a levarsi dal naso le mosche che sembravan
28 13 | aonia intorno al non febeo naso; poiché gli era stato risoffiato
29 13 | saliva superflua mentre il naso beccava e ribeccava nello
30 13 | bietta gli saltarono al naso: «Callidule puerule, mi
31 13 | le scale m’imbattei nel naso di Cice, che credo fosse
32 13 | dubito che nel reverendissimo naso subentri il tacito consenso
33 13 | attaccata alla radice del naso la caruncola carnosa e focosa
34 13 | sangue che mi colava dal naso. Ed ero intento, con un
35 14 | testone rotondo, col suo naso corto e rabbuffato in su,
36 14 | gran paio di baffi sotto il naso e un lungo pizzo sul mento.
37 14 | Diceva egli, filtrando nel naso la voce perché non le rimanesse
38 14 | congiuntiva arrossati; il naso per solito untuoso e punteggiato
39 14 | pollice come il tabacco da naso nella tabacchiera d’osso
40 14 | polisse. Di poca lunghezza il naso, di nari sagaci, ma tocco
41 14 | spalle come di volto, con naso pendente, con occhi lunghi
42 14 | cauto Ermete,~ ~retto il naso tra i sopraccigli forti;~ ~
43 15 | potenti dei sopraccigli il naso scende diritto ed esiguo
44 15 | Alemagna arricciando quel naso gibbuto che s’infutura nel
45 15 | altri sensi carnali.~ ~Il naso è aquilino come quel che
Il ferro
Atto
46 2 | rapidamente per incipriarsi il naso.~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
47 2 | gambina non ci sente.~ ~- E il naso schiacciato.~ ~- Oh, un
48 2 | contrattura che dalla radice del naso, ov'era incisa la grande
49 2 | era inciso alla radice del naso il taciturno. Egli, quando ¶
50 3 | tanto picchiata che il mio naso diventerà camuso o aquilino,
51 3 | cicatrice inveterata; il naso di retto profilo era nettissimo,
52 3 | aveva le labbra lacere, il naso pesto le ¶ palpebre gonfie
Il fuoco
Parte
53 2 | presso le pinne del curvo naso imperioso. Le raffiche movevano
54 2 | foglia rotonda d’oro; il naso lungo e diritto; il mento
55 2 | cernecchi grigi e radi, con un naso affilato e rigido, con un
Giovanni Episcopo
Capitolo
56 Testo | Gli usciva il sangue dal naso: e, come ¶ egli camminava
L'innocente
Paragrafo
57 24 | voglia puerile di ridere sul naso ¶ all'albino e di lasciarlo
58 28 | esangue; ma alla radice ¶ del naso, tra i sopraccigli, rimaneva
59 32 | segnava la ¶ radice del naso ancóra deforme.~ ~- Ma a
60 39 | palpitava ad ogni ¶ sorso, il naso quasi scompariva premuto
61 49 | livida, quasi plumbea; il naso era ¶ affilato; le labbra
62 50 | vedendo ¶ apparire intorno al naso un lividore.~ ~- No, no;
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
63 1, 11 | ceruli occhi, sottil naso aquilino.~ ~E l’ombra è
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
64 not, 6 | officiare si turassero il naso pel gran fetore: ma non
65 not, 6 | con colui dal maschio ¶ naso...~ ~ ~E Giovanni Villani: «
66 not, 6 | colore ulivigno, e con grande naso...».~ ~Il Lambello è il
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
67 2, 16 | tremito, mentre la finezza del naso pareva estenuarsi e prendere
68 3, 6 | s’è levata la càccola dal naso partigiano e l’ha deposta
69 3, 52 | tartufo scuro o chiaro del naso sia ghiaccio, segno della
70 3, 115 | del labbro; e la fossa del naso e un’occhiaia erano vuote.~ ~
71 3, 133 | di lana. Alla radice del naso ha l’ammaccatura degli occhiali,
72 3, 139 | Si tappa la bocca e il naso per non essere soffocato
73 3, 139 | con la bocca chiusa, col naso tappato, aspetta che gli
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
74 14, 1 | incurvato, corrugato, col naso rincagnato, col gozzo sotto
75 15, 2 | laberinto di vie docili. Il naso è lungo e sagace. La bocca
76 15, 4 | testa mi pendeva giù, col naso pieno di coagulo rossiccio.~ ~
77 15, 7 | tra il mento barbuto e il naso ricurvo, con qualcosa d’
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
78 1, 1 | fremere le papille del ¶ naso ai clerici.~ ~- Oremus...~ ~
79 1, 13 | quelle ¶ pure linee del naso e del mento svolgentesi
80 1, 15 | casa a Gloria, nera, ¶ col naso a becco... quella.~ ~Teodora
81 1, 20 | del Fuoco, ¶ nane, co 'l naso camuso, con le labbra schiacciate,
82 1, 20 | bianchissima in faccia, co 'l naso ¶ guasto avente il color
83 3, 5 | accorante usciva il profilo del naso estenuato, un profilo ¶
84 4, 2 | cappa turchina, con un gran naso adunco, iroso; percosse
Notturno
Parte
85 1 | la fondamenta, batta il naso nel muro.~ ~Dopo qualche
86 1 | con la fronte rada, col naso adunco, s’è pacificato e
87 1 | viso del morto. Ahimè! Il naso è gonfio, sanguinolento,
88 2 | Il sangue gli cola dal naso nella bocca smaniosa.~ ~«
89 Ann | occupava il mento la bocca il naso di un qualunque vólto da
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
90 1, 1 | eccessiva distanza tra il naso e la ¶ bocca dava alla parte
91 1, 1 | sonno e russando ancóra pel naso tutto vegetante di ¶ nèi
92 1, 2 | piatte e come schiacciate. Il naso non ¶ rivelava l'origine
93 1, 3 | girava affannosamente, con il naso sul seno della donna; e
94 1, 3 | enorme, il cranio polito, un naso che si curvava su la sporgenza
95 1, 4 | Troilo si ¶ soffiava il naso e Don Federico Sicoli tossiva
96 3, 2 | occhi ¶ torbidi e voraci; il naso grande, palpitante, sparso
97 4, 1 | fece fremere le papille del naso ai ¶ clerici.~ ~- Oremus!...~ ~
98 4, 13 | quelle pure linee ¶ del naso e del mento svolgentisi
99 4, 15 | casa a Gloria, nera, ¶ col naso a becco... quella.~ ~Teodora
100 4, 20 | Villa del Fuoco, nane, co 'l naso camuso, con le labbra schiacciate, ¶
101 4, 20 | bianchissima in faccia, co 'l naso ¶ guasto, violetto come
102 5, 1 | profilo fine e signorile; il naso ¶ lungo, lievemente aquilino,
103 5, 2 | moccio che gli colava dal ¶ naso, con un verso ridicolo:~ ~-
Per la più grande Italia
Parte
104 5 | stanno di continuo col naso per l’in su, ad aguzzare
105 5 | brizzolato, pepe e sale, col naso rabbuffato in su, di collo
Il piacere
Parte, Paragrafo
106 1, 1 | dalla fronte breve, dal naso dritto, dal sopracciglio
107 1, 4 | Tutti quegli ¶ uomini, dal naso adunco e dagli occhi rapaci,
108 1, 5 | candida, la bocca ¶ mite, il naso un poco rilevato, gli occhi
109 3, 1 | riflessi quasi fulvi. Il naso un po' carnoso e le labbra ¶
Primo vere
Parte, capitolo
110 2, 10 | rigido britanno il tumido~ ~naso purpureo solleva attonito,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
111 1, I | convergenti verso la ¶ radice del naso, d'un colore incerto. La
112 4, I | profilo fine e signorile; il naso lungo, lievemente ¶ aquilino,
113 4, II | moccio che gli colava dal naso, con un ¶ verso ridicolo:~ ~«
114 5 | ereditava ¶ dal padre il pio naso borbonico e la fronte leprina,
115 7, I | eccessiva distanza tra il naso e la bocca dava alla ¶ parte
116 7, I | e russando ancora pe 'l naso tutto vegetante di nei mostruosi. ¶
117 7, II | piatte e come schiacciate. Il naso non rivelava l'origine greca:
118 7, III | affannosamente, con il naso su 'l seno della donna;
119 7, III | il cranio ¶ polito, un naso che si curvava su la sporgenza
120 7, IV | Grisostomo Troilo si soffiava il naso ¶ e Don Federico Sicoli
121 9, I | sparsa di lentiggini, il naso lungo e grosso, i denti ¶
122 9, II | rimase in ¶ piedi. Il suo naso ricurvo era gonfio di collera,
123 10 | pallidissima da ¶ cui sporgeva il naso grosso, rapace, piegato
124 10 | scendeva ¶ fin su la radice del naso ed un'altra arrotondavasi
125 10 | riunivano alla radice del naso camuso folte; ¶ cosicchè
126 10 | senza denti, a traverso il naso umido e ¶ dilatato dal tabacco.
127 12, I | espansione. E come aveva un naso molto lungo e ¶ carnoso
128 12, III | stava trepido a udire, co 'l naso in alto tutto ¶ ancor pieno
129 12, IV | di ¶ crespe, la pelle del naso gli si arricciò, il mento
130 12, IV | torsero come dianzi; il naso gli si empì di lacrime;
131 12, IV | cunde! Latre, bbuciarde, naso, fijie de ¶ cane, fijie
Solus ad solam
Parte
132 08-set | sotto l'orecchio destro; il naso affilato, la bocca arsiccia,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
133 | nel gesto di turarsi il naso, ché le consultazioni regali
134 | dei tolleranti, sotto il naso vermiglio dei due «angeli
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
135 2, III | torbidi e un po' biechi; il naso ¶ grande, palpitante, sparso
136 2, III | fronte bene composti, e sul ¶ naso un paio di lenti cerchiate
137 2, X | veduto se non una parte del naso, la bocca e il ¶ mento.
138 3, VII | sopracciglia folte, il naso aquilino; certe arie della
139 4, III | cui ¶ sporgeva un lungo naso, aguzzo come il muso di
140 4, V | convergenti verso ¶ la radice del naso, trascoloriti, ricordavano
141 4, VI | sghignazzandogli sotto il naso e ¶ dileguandosi. Ma l'esempio
142 4, VII | dalle ¶ escoriazioni del naso, delle labbra, del mento.
143 4, VII | polveroso, la fronte e il naso escoriati, la bocca piena
144 5, IV | cui ¶ sporgeva un lungo naso, aguzzo come il muso di
145 5, VIII | appena appena ¶ livido, col naso camuso, con la fronte sporgente,
146 5, VIII | sopraggiunse, una megera dal naso adunco, dagli occhi grigi,
147 5, VIII | la femmina ¶ irosa, dal naso adunco, la interruppe:~ ~-
148 5, VIII | mio!~ ~Allora colei dal ¶ naso rapace si alzò le sottane,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
149 Ded | prudenza e d’ironia; il naso lungo ma scarno, dalle narici
150 Ded | giovinetto simile allo sparviere: naso forte e adunco, bocca arcuata
151 Ded | è lecito considerare il naso di Cleopatra e la fistola
152 Ded | grande: faccia tonda, ma col naso sopra le nari un poco depresso:
153 Ded | toglieva gli occhiali di sul naso e si metteva a nettarli
154 Ded | stoppa fin sotto al mio naso e barbugliava: «Con questo
155 1, 20 | aperto il viso tra occhi e naso come fauce belluina. Gittato
156 1, 39 | le mani gli orecchi il naso le pudende gli mozzarono.~ ~