IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sentenziatore 1 sentenziava 4 sentenziò 7 senti 155 sentì 225 sentia 7 sentìa 9 | Frequenza [« »] 155 figli 155 molte 155 opere 155 senti 154 alito 154 festa 154 giunse | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze senti |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 9 | rifarsi romano il tuo valore~ ~senti improvviso come allor che
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 4, 5 | attendono~ ~amanti divini. Non senti,~ ~Ospite, il divino odor
3 1, 4, 6 | gli sciami de’ sogni. Non senti,~ ~o Lalla, il divino odor
4 1, 4, 6 | gli sciami de’ sogni. Non senti,~ ~o Lalla, il divino odor
La città morta
Atto, Scena
5 1, 3 | tu non vedi. Perciò tu ti senti separata da me per un abisso. ¶
6 3, 1 | è vero, nutrice? Non ¶ senti l'odore dei mirti?~ ~ ~ ~
7 3, 1 | Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~Senti l'odore ¶ dei mirti? Senti
8 3, 1 | Senti l'odore ¶ dei mirti? Senti com'è forte?~ ~ ~ ~Ella ¶
9 3, 3 | pensiero funebre.~ ~ ~ ~Senti l'odore ¶ dei mirti? È inebriante
10 3, 3 | tuttavia il suo calore. Senti? Anche a me, una volta,
11 4, 2 | piccolo rumore.~ ~ ~ ~Senti? Senti, ¶ nutrice? Chi è
12 4, 2 | piccolo rumore.~ ~ ~ ~Senti? Senti, ¶ nutrice? Chi è che suona?
13 4, 3 | un rullo di tamburi. Non senti?~ ~ ~ ~Ella ¶ discende i
14 4, 3 | oscura e invincibile. Tu senti, Anna, tu senti che un orrendo ¶
15 4, 3 | invincibile. Tu senti, Anna, tu senti che un orrendo ¶ nodo s'
16 5, 1 | folto.... Leonardo, non mi ¶ senti?~ ~ ~ ~Egli ¶ scuote Leonardo
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
17 4, 4 | che al fianco m’era — Non senti — mi disse — la nostra~ ~
Le faville del maglio
Parte
18 13 | Un piatto di ceci? Non senti che zaffate dal refettorio?
19 13 | Non mi frantendere. Non senti come sono pieno di figure?
20 14 | venire a cena?» «No.» «Ti senti dunque male?» «No. Sto benissimo.» «
21 15 | esser vero.~ ~la madre Ti senti riposato?~ ~gabriele Rinato,
22 15 | tuo profondo. Lo so. Mi senti ancóra palpitare in te come
Il ferro
Atto
23 1 | dimmelo. ¶ Confidati. Ti senti così perché sei innamorata?~ ~ ~ ~
24 1 | divisa ¶ in due da sé. Lo senti con quella gota e con quella
25 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ senti? Pare che tutta la casa
26 1 | respiro. Non respira più. Non senti? ¶ E stasera la sua anima
27 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ senti che questa parola tronca
28 1 | Vieni, ¶ vieni. Di': ti senti un poco meglio?~ ~ ~ ~Mortella
29 1 | per me qui. Ecco la sera. Senti? ¶ Un'altra acquata, ma
30 2 | Giana.~ ~ ~ ~Come ¶ ti senti?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Bene. ¶
31 2 | Resta ancóra un poco! Non senti come questa camera è dolce?
32 2 | Bandino.~ ~ ~ ~Non ¶ senti? L'ho di ferro articolato
33 3 | Credimi, ¶ credimi. Non senti la mia voce? Per un attimo,
34 3 | pietra, è uno ¶ spirito. Non senti come ne tremano i cipressi,
La figlia di Iorio
Parte, Scena
35 Atto1, 1 | Senti senti la campana!~ ~ ~ ~(
36 Atto1, 1 | Senti senti la campana!~ ~ ~ ~(Ella
37 Atto1, 5 | Imbestiati sono. Li senti~ ~
38 Atto1, 5 | LA CATALANA: O Candia, la senti, la senti?~ ~
39 Atto1, 5 | O Candia, la senti, la senti?~ ~
40 Atto2, 8 | qua. Non ti scostare. Qua, senti:~ ~
41 Atto2, 8 | Tieni! Non li senti che suonano?~ ~
42 Atto3, 2 | ORNELLA: Madre, mi senti? Dove vuoi andare?~ ~ ~ ~
43 Atto3, 2 | Mamma, chi parla in te? Chi senti tu~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
44 1 | constrizione, dentro di lei.~ ~- Ti senti ancora svenire?~ ~- No.~ ~-
45 2 | groppo di rettili decapitati. Senti come grida la ¶ Peccatrice?
46 2 | come grida la ¶ Peccatrice? senti come singhiozza il Prediletto?~ ~
47 2 | levante o quello di mezzodì. Senti.~ ~Inchinandosi, ella strisciò
48 2 | d'oro s'inanellavano.~ ~- Senti, - diceva ella con quella
49 2 | erano una cosa sola.~ ~- Senti, senti! La pioggia cresce.
50 2 | una cosa sola.~ ~- Senti, senti! La pioggia cresce. È ancora
51 2 | si possa ¶ galoppare!~ ~- Senti quest'odore di solfo?~ ~-
52 3 | primavera affatica. Non la senti tu?~ ~- Me m'assonna, mi
53 3 | il mio dolore. Ah, non ¶ senti, non senti che il mio è
54 3 | dolore. Ah, non ¶ senti, non senti che il mio è più grande?
55 3 | il mio è più grande? Non senti come il mio sangue aumenta, ¶
56 3 | voglia nascere da me. Lo senti? Ti riesce ¶ d'abbracciarlo?
57 3 | tu. Riconosco la voce. Mi senti?~ ~- Oh, sempre quel passo.~ ~-
58 3 | Isabella, ascolta! Mi senti? Parto subito. Non vuoi
59 3 | ma...~ ~- Parla!~ ~- La senti che cammina sempre?~ ~-
Il fuoco
Parte
60 2 | alla morte.~ ~– Ah, tu lo senti dunque, tu lo sai che questo
61 2 | viso quando ti tocco e tu senti che ti desidero…~ ~– Taci,
62 2 | impallidire la donna. – Senti questo spavento?~ ~Ella
63 2 | del prato.~ ~– Che tepore! Senti? Com’è buona l’erba!~ ~Egli
64 2 | fuoco.»~ ~– Che memoria!~ ~– Senti? Si chiudono le porte delle
65 2 | Foscarina! Che hai? Ti senti male veramente? Aspetta!
66 2 | essendo l’uccisore del Romano. Senti tu la bellezza portentosa
67 2 | della stagione precoce.~ ~– Senti la primavera? – disse Stelio
68 2 | distinguere un ritmo.~ ~– Senti? – disse.~ ~E fece ai vogatori
69 2 | la vergine trema. Tu la senti tremare…~ ~La Tragica riebbe
70 2 | odore di fieno falciato. Lo senti?~ ~– È l’odore dei banchi
71 2 | più l’odore della resina. Senti.~ ~Per Sofia ella baciò
L'innocente
Paragrafo
72 Intro | Tullio, che hai? Ti senti male?~ ~- Una vertigine...
73 3 | troppo incavati.~ ~- Non ti senti un poco meglio, da che sei
74 3 | odore. Dà alla testa. Non lo senti?~ ~E andò verso una finestra
75 7 | se la portò al cuore.~ ~- Senti!~ ~Più che i battiti del
76 8 | cadaverico.~ ~- Ma tu ti senti male, Giuliana.~ ~- Un poco.
77 9 | Ella soffriva.~ ~- Tu ti senti male, povera anima! - io
78 10 | domandavamo:~ ~- Come ti senti, Giuliana?~ ~Ella rispondeva:~ ~-
79 16 | debolezza... È la verità. ¶ Non senti che è la verità?~ ~Ancóra
80 22 | l'equilibrio. Tu non ti senti ancóra sotto i ¶ piedi la
81 23 | remota, sotto la ¶ luna.~ ~- Senti? - io dissi.~ ~Ascoltammo.
82 24 | debolezza... È la verità. Non senti che ¶ è la verità?».~ ~Ahimè,
83 34 | se tu sorridi. Se tu ti senti bene, io sono ¶ felice.
84 35 | bambino ne ¶ godesse.~ ~- Senti, senti com'è già sodo! -
85 35 | ne ¶ godesse.~ ~- Senti, senti com'è già sodo! - diceva
86 35 | bisognò ch'io lo toccassi.~ ~- Senti come pesa!~ ~E bisognò che
87 41 | Come sei apprensivo tu! Non senti che respiro calmo? Non vedi
88 41 | qualche sorso di più.~ ~- Ti senti un poco meglio; è vero?~ ~-
89 42 | fischiavano o rugghiavano.~ ~- Senti che tramontana si rivolta! -
90 47 | Raimondo si mise a tossire.~ ~- Senti?~ ~Era una piccola tosse
91 50 | di nuovo la fronte.~ ~- Senti? La febbre ti cresce. Cominciati
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
92 0, 8 | spandi~ ~il brivido e mi senti abbrividire;~ ~o voi, tra
93 2, 11, 2 | II~ ~Soli andavamo. — Ah, senti, senti i merli fischiare —~ ~
94 2, 11, 2 | Soli andavamo. — Ah, senti, senti i merli fischiare —~ ~ella
95 2, 11, 2 | la nebbia violetta.~ ~— Senti, senti! — D’un tratto, dietro
96 2, 11, 2 | nebbia violetta.~ ~— Senti, senti! — D’un tratto, dietro l’
97 0, 3, 2 | 50~ ~Noi andavamo. — Ah, senti, senti i merli fischiare —~ ~
98 0, 3, 2 | Noi andavamo. — Ah, senti, senti i merli fischiare —~ ~ella
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
99 Isao | Bella, ad un radore:~ — Senti soave odore~ di viole, che
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
100 4, 2 | Bella, ad un radore:~ ~— Senti soave odore~ ~di viole,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
101 2, 3, 0, 0, 149| non senti ¶ l'odor della morte?~ ~
102 3, 36, 0, 0, 63| non la ¶ vedi quasi ma la senti~ ~
103 5, 8, 0, 1, 11| e tu senti ¶ sgorgare il sangue suo~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
104 10, 10 | dell’Aspettazione?~ ~Non senti che a un tratto le mie ossa
105 12 | Quando lasci la tua riva, non senti che la tua riva natale diventa
106 15, 3 | Passa. Cammina. Va. Non senti i leoni? Non senti la leonessa?»~ ~
107 15, 3 | Non senti i leoni? Non senti la leonessa?»~ ~Verso la
108 15, 6 | informi.~ ~Non così te le senti tu qualche volta, di là
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
109 2, 3 | superiore, lievissima.~ ~- Senti, Galatea, bambina; facciamo
110 3, 5 | entrata Eva correndo.~ ~- Senti, Eva buona; apri quella
Notturno
Parte
111 3 | rivederti, di riparlarti.~ ~Non senti che ti chiamo?~ ~Se non
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
112 5, 3 | parlava delle verzure. - Ti senti male?~ ~- No, no... niente... -
Il piacere
Parte, Paragrafo
113 4, 1 | Monti suonò le cinque.~ ~- Senti? - soggiunse Andrea.~ ~Ella
114 4, 1 | Egli le baciò la nuca.~ ~- Senti?~ ~- Sì; mi parla.~ ~- Che
115 4, 1 | la figura dell'altra.~ ~- Senti? - esclamò Maria, versando
Primo vere
Parte, capitolo
116 1, 5 | in quella nota stanca tu senti tremare il disìo~ ~d’una
117 1, 8 | parliam di gioie…~ ~Non senti?… Tutta l’aria~ ~è una melòde
118 2, 9 | mandi i tuoi balsami,~ ~senti tu tra le foglie i dolci
119 4, 2 | l vento volarsene via,~ ~senti anche tu ne l’anima~ ~gemerti
120 7, 4 | tinte rubenti dànno. Non senti per l’aria fluire~ ~le inebrianti
San Pantaleone
Capitolo, parte
121 4, III | parlava delle verzure. «Ti senti male?»~ ~«No, no.... niente....»
Solus ad solam
Parte
122 22-set | carezze di madre amorosa... Le senti?»~ ~La lettera dell'undici,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
123 1, I | Il nostro.~ ~- Tu lo senti ¶ dunque finire?~ ~- Non
124 1, I | soffocare. Standomi vicina, tu senti che qualche cosa in ¶ fondo
125 2, III | toccato quasi nulla. Ti senti male, forse?~ ~Egli rispose:~ ~-
126 2, III | anche si ricordò.~ ~- Senti, ¶ Giorgio, che profumo? -
127 2, III | Cristina, che ¶ hai? che ti senti? - gridò Giorgio, sorreggendola,
128 2, VIII | Come stai? ¶ Come ti senti?~ ~- Così... un ¶ poco stordito...
129 2, VIII | scotendo il capo. - Che ti senti?~ ~- Nulla, ¶ mamma... Naturalmente,
130 3, X | novità ¶ inattesa.~ ~- Tieni! Senti ¶ quant'è buono!~ ~Ella
131 4, I | infinito. - Anche tu, non ti senti ¶ schiacciare?~ ~Si levò,
132 4, I | come in un timpano.~ ~- Senti? - disse ¶ Ippolita, con
133 4, I | provenienza misteriosa. - Non senti?~ ~Era come un ¶ colpo sordo;
134 4, I | che s'illimpidiva.~ ~- Non senti?~ ~- Forse tuona, ¶ laggiù.~ ~-
135 4, II | piccolo essere invisibile.~ ~- Senti? - disse ¶ Ippolita con
136 4, II | confuso delle femmine.~ ~- Senti come ¶ piange!~ ~- Sempre,
137 4, II | Fra poco è ¶ notte.~ ~- Senti come ¶ piange!~ ~- Mi pare
138 4, II | la culla ¶ dentro. Non ci senti, Liberata?~ ~- È pazza.~ ~-
139 4, III | della bestia morta...~ ~- Senti? - disse ¶ Giorgio a Ippolita.~ ~
140 4, III | socchiudere i cigli. - Non senti, Giorgio?~ ~Egli era ¶ attentissimo
141 4, VI | vedi? Tutti vanno là. Senti come gridano!~ ~Visibilmente ¶
142 4, VI | fiammelle dei cèrei.~ ~- Senti come ¶ gridano!~ ~Ella titubava. ¶
143 4, VII | riflettere, balbettò: - Ti ¶ senti male?~ ~E quelle parole ¶
144 4, VII | vertigine.~ ~- Che hai? Che ¶ ti senti? - gridò egli, con la voce
145 6, II | gli prese le mani.~ ~- Ti senti male?~ ~- Sì - egli ¶ balbettò. -
146 6, II | dei giochi.~ ~- Che ti senti?~ ~- Non saprei ¶ dirtelo...~ ~-
147 6, II | della carne rossa.~ ~- Ti senti ¶ meglio; è vero? - gli
Le vergini delle rocce
Capitolo
148 2 | guardava, ecco, tu già ti senti diminuito dinnanzi a te
149 3 | prodigarla senza misura. Tu ti senti inesauribile, capace di
150 3 | senno: incredibile. Già, non senti che rimbombo ha la voce
151 3 | cima del suo stelo.~ ~– Senti? – esclamò Antonello che
152 3 | sentendoti perfetta tu senti la necessità della morte.
153 3 | necessità della morte. Tu senti che la morte sola può preservarti
154 3 | allucinazione. – Eccola! Senti?~ ~Perplesso e turbato a
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
155 1, 11 | sghignazzavano e dicevano: «Senti già del grassetto, sere.