IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] figgon 1 figgono 1 fighi 1 figli 155 figlia 243 figliale 7 figliate 1 | Frequenza [« »] 155 baci 155 brivido 155 cigli 155 figli 155 molte 155 opere 155 senti | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze figli |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 6 | coerenti come il granito, veri figli delle montagne e delle foreste.~ ~
2 8 | le viventi opere dei suoi figli. La durezza dei suoi monti,
L'armata d'Italia
Capitolo
3 1 | marinai, e per tutti i miei figli, o navi, il segno della
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 12 | Parti alunno. Docili, o figli miei! —~ ~Non io son Ovidio,
5 1, 3, 13 | Parti alunno… Docili, o figli miei! —~ ~Non io son Ovidio,
6 1, 5, 6 | ferro. Vangate,~ ~vangate, figli; non c’è riposo.~ ~Vangate,
7 1, 5, 6 | non c’è riposo.~ ~Vangate, figli: misericordia~ ~non c’è;
8 1, 5, 6 | furia de ’l tifo.~ ~Vangate, figli; non c’è riposo!~ ~
Libro segreto
Capitolo
9 3 | consente se il terzo de’ suoi figli battezzato fu Gabriele degli
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
10 8, 4 | compatimento~ ~materno in cuor de’ figli la nativa~ ~pazienza rinfonde.
La città morta
Atto, Scena
11 1, 5 | circondava; e i suoi due figli Teledamo e Pelope, fasciati
Contemplazione della morte
Capitolo
12 1 | tumulto impedì d’intendere: «I figli miei concetti nell’ebrezza –
13 3 | patrimonio, lo punse carità dei figli, ch’ebbe numerosi e ben
14 3 | del legame, uno de’ suoi figli mi giunse, inatteso; e mi
15 5 | infermeria domenicana. Uno dei figli mi scriveva come il padre
Le faville del maglio
Parte
16 7 | guaina delle mie midolle.~ ~I figli miei, concetti nell’ebrezza~ ~
17 13 | Pergamo con la donna con i figli con i beni, là dove i vittoriosi
La figlia di Iorio
Parte, Scena
18 Atto1, 3 | qui, figli, all'uscio della vostra
19 Atto3, 3 | per la Dio grazia, ne' figli de' figli.~ ~
20 Atto3, 3 | Dio grazia, ne' figli de' figli.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
21 1 | Due fratelli silenziosi, figli del placido Ohio, infaticabili
Il fuoco
Parte
22 2 | su la sventura dei suoi figli percossi e tremanti; eccoti,
23 2 | tremolavano le erbe e i fiori, figli della ruina e del vento.~ ~–
Giovanni Episcopo
Capitolo
24 Testo | era padre; sapevo che i figli di sua moglie non erano ¶
25 Testo | di sua moglie non erano ¶ figli suoi. Forse, anch'egli sapeva
26 Testo | cardinali galanti che seminavano figli in tutte le case di ¶ Roma?~ ~
L'innocente
Paragrafo
27 14 | Egli è rimasto solo. I figli l'hanno ¶ spogliato e rinnegato.
28 27 | del ¶ primo marito, genera figli che hanno tutti i lineamenti
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
29 2, 15, 3 | primi padri ereditato i figli.~ ~Ora il Nume felice de
30 2, 15, 3 | grande.~ ~— O miei poveri figli ebri d’odio e di guerra, —~ ~
31 2, 15, 3 | la semenza a ’l terreno, figli; e le nuove piante~ ~germineranno
32 2, 15, 3 | a’ suoi~ ~sonni.~ ~Or su, figli, voi fiumani e voi lacustri,~ ~
33 2, 15, 3 | de ’l mare salino, tutti figli~ ~del Gran Padre, obliate
34 2, 15, 3 | guerrieri, come il padre ai suoi figli.~ ~Poi, dinanzi a gli attoniti,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
35 Rur | fatica frumentaria~ i molti figli attendono. E cantare~ ~ode
36 Rur | cantare~ ~ode la Madre i figli alto nell’aria~ concordemente
37 Rur | compatimento~ materno in cuor de’ figli la nativa~ pazienza risorge.
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
38 0, 2, 0, 0, 1| Udite, ¶ udite, o figli della terra, udite il grande~ ~
39 0, 2, 0, 0, 32| Udite, ¶ udite, o figli del Mare, udite il grande~ ~
40 0, 2, 0, 0, 94| Pieno ¶ era il giorno, o figli, era il Sole imminente;~ ~
41 1, 1, 0, 7, 1814| ai ¶ lamentevoli figli~ ~
42 1, 1, 0, 12, 4281| insegna ¶ la musica ai figli~ ~
43 2, 5, 0, 0, 13| Forse i ¶ figli, forse i figli~ ~
44 2, 5, 0, 0, 13| Forse i ¶ figli, forse i figli~ ~
45 2, 5, 0, 0, 16| strani, ¶ gli umili tuoi figli~ ~
46 2, 5, 0, 0, 139| Morti sono ¶ i figli, morti~ ~
47 2, 5, 0, 0, 140| sono i ¶ figli, morti sono~ ~
48 2, 5, 0, 0, 141| i figli ¶ alla guerra lontana.~ ~
49 2, 5, 0, 0, 160| Morti sono ¶ i figli, morti~ ~
50 2, 8, 0, 8, 186| ferree ¶ madri ai giovinetti figli!~ ~
51 2, 8, 0, 11, 246| canterai tu ¶ per i figli d'Italia,~ ~
52 2, 8, 0, 16, 470| canterai ¶ tu per i figli d'Italia,~ ~
53 2, 8, 0, 16, 557| d'ogni ¶ contrada, figli della montagna,~ ~
54 2, 8, 0, 16, 558| figli del ¶ piano, figli del litorale,~ ~
55 2, 8, 0, 16, 558| figli del ¶ piano, figli del litorale,~ ~
56 2, 8, 0, 19, 766| nel grido dei magnanimi figli.~ ~
57 2, 8, 0, 19, 772| o dolci ¶ figli, latin sangue gentile!~ ~
58 2, 11, 0, 0, 13| figli, i ¶ ribelli eroi~ ~
59 2, 12, 0, 0, 25| Inni, ¶ rapidi figli del furore~ ~
60 2, 14, 0, 0, 22| il più ¶ giovine de' suoi figli».~ ~ ~ ~
61 2, 14, 0, 0, 126| fedeli ¶ alla terra dei figli,~ ~
62 2, 14, 0, 0, 291| Canta pei ¶ figli degli Ellèni~ ~
63 3, 27, 0, 0, 45| chiamar le ¶ figlie e i figli~ ~
64 3, 31, 0, 1, 56| trasse i ¶ suoi muti figli imperituri.~ ~ ~ ~
65 3, 32, 0, 0, 103| ARDI: Forse ¶ già fummo i figli della Nuvola.~ ~
66 4, 2, 0, 0, 110| messaggeri, alla terra dei figli,~ ~
67 4, 4, 0, 0, 52| un de' ¶ tuoi figli che nel suo furore~ ~
68 not, 8 | Italia sappia che i suoi figli ¶ dalla lotta secolare,
69 5, 3, 0, 1 | come la carne dei ¶ tuoi figli;~ ~ ~ ~30. ché intrisa t'
70 5, 3, 0, 1 | con la ¶ sostanza de' tuoi figli la Guerra; ricacciati i
71 5, 3, 0, 1 | Guerra; ricacciati i tuoi figli nella tua ¶ profondità.
72 5, 3, 0, 3 | isboccare in te, mare dei figli, nel tuo silenzio, ¶ gorgo
73 5, 5, 2, 0, 51| dove i ¶ validi figli con l'impronta~ ~
74 5, 7, 0, 1, 44| dei figli ¶ nella terra insanguinata,~ ~ ~ ~
75 5, 7, 0, 2, 85| madre ¶ era bella come i figli,~ ~
76 5, 7, 0, 3, 105| E i figli ¶ dell'ulivo e della spica,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
77 3, 1 | grande stuolo di puledri «figli del vento» che non sembravano
78 3, 152 | angustia carnale dei nostri figli; era per costringerli ad
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
79 4 | le viventi opere dei suoi figli. La durezza dei suoi monti,
80 6 | gridò: «Se siete veramente i figli di Roma, questo è il momento
81 10, 11 | gridò: «Uditemi, Italiani, figli d’Italiani. V’è più valore
82 11 | sacrifizio che varrà ai tuoi figli, e ai figli dei tuoi figli
83 11 | varrà ai tuoi figli, e ai figli dei tuoi figli e a tutta
84 11 | figli, e ai figli dei tuoi figli e a tutta la nostra gente
85 11 | degli eroi è inesausto. I figli dei tuoi figli se ne ricorderanno,
86 11 | inesausto. I figli dei tuoi figli se ne ricorderanno, i figli
87 11 | figli se ne ricorderanno, i figli dei tuoi figli lo benediranno.
88 11 | ricorderanno, i figli dei tuoi figli lo benediranno. Là, nel
89 11 | la nostra stanchezza di figli fragili il soffio divino
90 12 | per cui le madri diedero i figli e i figli caddero beati.
91 12 | madri diedero i figli e i figli caddero beati. Vi dico che
92 12 | costrutti e scolpiti, eravate i figli del mio spirito, le creature
93 12 | bruto inglese uccisi i suoi figli a colpi di mazzapicchio,
94 13 | le nostre donne, i nostri figli, i nostri vecchi e il nostro
95 15, 1 | quando~ ~canterai tu per i figli d’Italia,~ ~quando per tutti
96 15, 1 | latina, o figlio dei miei figli.»~ ~Io non cessavo di tentare
97 15, 5 | della Patria, risponde ai figli di Roma l’oracolo di Roma?~ ~
98 15, 5 | le viventi opere dei suoi figli. La durezza dei suoi monti,
99 15, 6 | dell’ala nascitura, veraci figli di colui che per anni stette
100 15, 7 | morti in piedi – semplici figli della gleba, che forse prima
Notturno
Parte
101 2 | eredi del folle volo,~ ~i figli d’Icaro e delle Sirene,~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
102 2, 15 | le mogli, ¶ chiamando i figli per nome, ansanti per la
103 5, 1 | Luca Marino... ha moglie... figli... una casa... Non lo vedere! ¶
Per la più grande Italia
Parte
104 2 | Parve ai poeti che i quattro figli d’Aimone discendessero dalle
105 2 | sola.~ ~Così sia, per i figli dei figli e nei secoli dei
106 2 | Così sia, per i figli dei figli e nei secoli dei secoli.~ ~ ~
107 3 | vostra, su quella dei vostri figli, su quella dei non nati,
108 3 | portare su le braccia i loro figli! Benedette quelle che già
109 6 | Stato.~ ~Lo Stato adotta i figli dei cittadini gloriosamente
Il piacere
Parte, Paragrafo
110 2, 3 | quella sua cerva chiamava figli e figlie di re, cenerentole, ¶
111 2, 3 | scorgendo in fondo al sentiere i figli di Donna Francesca; e si
112 2, 4 | amiche, è la prediletta.~ ~I figli non le somigliano molto,
Primo vere
Parte, capitolo
113 2, 1 | sigei pugnavano~ ~di Lesbo i figli tra ’l fiero strepito~ ~
114 2, 1 | fremettero~ ~a’ fiacchi figli de la Romulea~ ~languente
115 9, 2 | a’ Superni~ ~genitrice di figli grandissimi d’alma e d’imprese.~ ~
116 9, 2 | alma e d’imprese.~ ~O voi, figli di Giove e Latona da ’l
San Pantaleone
Capitolo, parte
117 2, XV | le mogli, chiamando i ¶ figli per nome, ansanti per la
118 4, I | Luca Marino.... ha moglie, figli.... una casa.... Non lo
119 17 | attinto il lido, il re tra i figli si avanzò verso di lui,
Solus ad solam
Parte
120 17-set-n | il marito fiducioso, i figli adorati; e al pari di te
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
121 | per cui le madri diedero i figli e i figli caddero beati.~ ~
122 | madri diedero i figli e i figli caddero beati.~ ~Vi dico
123 | bieco, noi che siamo i suoi figli umili e i suoi figli orgogliosi,
124 | suoi figli umili e i suoi figli orgogliosi, noi che siamo
125 | come soli sieno essi i veri figli di Dedalo fabbro mortale
126 | la nostra stanchezza di figli fragili il soffio divino
127 | pietà, s’accomiatava dai figli perché sapeva che avrebbe
128 | santa, i cinquecentomila figli della più grande Italia.~ ~
129 | Qui n’ho il conio.»~ ~I figli sono stampati a simiglianza
130 | lavorare, vive a stento; ha i figli gracili perché mal nutriti.
131 | Più che della carne sono i figli dello spirito. Non vivono
132 6, 6 | nulla arresta gli intrepidi figli d’Italia.~ ~O maggio raggiante
133 6, 6 | non fallire il segno!~ ~Figli di Trieste e soldati d’Italia!~ ~
134 6, 6 | virtù dei suoi mirabili figli conquistò la vittoria romana
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
135 2, IV | rimedio. E poi ci sono quei figli, i diritti di quei figli.
136 2, IV | figli, i diritti di quei figli. Dopo ¶ quanto è accaduto,
137 2, IV | spogliare la casa, dove i ¶ suoi figli erano nati. Da molto tempo
138 2, VII | fratelli illegittimi, i ¶ figli della concubina. Come egli
139 3, II | un padre campa ¶ cento figli, e cento figli non càmpano
140 3, II | campa ¶ cento figli, e cento figli non càmpano un padre.~ ~
141 3, II | al battesimo ¶ ventidue figli.~ ~Il vecchio ¶ disse a
142 4, III | le madri ad abbandonare i figli, suscitare visioni e voci
143 5, II | futuro, verso «la terra ¶ dei figli», verso la terra non anche
144 5, VIII | Figlio mio!~ ~Uno de' suoi ¶ figli maggiori, con un fazzoletto
145 5, VIII | ho fatto per ¶ sfamare i figli miei; tutto, tutto, tutto,
146 6, I | tutti i padri e di tutti i figli, dalle ¶ ebrezze di tutti,
L'urna inesausta
Capitolo
147 44 | martoriato e sublime, o «figli della libertà».~ ~Vi sentiamo
Le vergini delle rocce
Capitolo
148 3 | stanza remota, e uno de’ suoi figli chino verso di lei, con
149 3 | di leggere nel volto dei figli la mia stessa inquietudine.
150 3 | silenzio: il dialogo tra quei figli devoti a un sacrifizio inumano
151 4 | medesima e de’ suoi tre figli: da quella magnifica Domina
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
152 Ded | mandare a quello de’ miei figli che rinnova il mio nome
153 1, 13 | Comuni erano insorte; e i figli di Guido da Polenta avevano
154 1, 13 | della natura, di tutti i figli miei sarò io l’erede!» E
155 1, 23 | ricevette l’annunzio. Già tre figli della sua virtù aveva perduti