IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cifalonia 2 cifra 8 cifre 15 cigli 155 ciglia 96 ciglio 66 ciglione 7 | Frequenza [« »] 155 almeno 155 baci 155 brivido 155 cigli 155 figli 155 molte 155 opere | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cigli |
Libro segreto
Capitolo
1 2 | le mani attrassero i miei cigli senza battito e per entro
2 2 | battito e per entro a’ miei cigli tutto me. udii allora il
3 2 | occhi ed esita ne’ lunghi cigli, non fa ella alcun gesto
4 3 | valico parevan percorrere i cigli quando ella sollevava la
5 3 | dello sguardo velato dai cigli.~ ~[Cercare, trovare.] le
6 3 | spazii? o è lo sguardo senza cigli?~ ~Sì, un occhio rotondo
7 3 | bruciare pur un de’ miei cigli; ché vedere dovevo, guardare
8 3 | la mia vista tra i miei cigli omai arsi. potei leggere:~ ~
9 3 | lievissima e più espressiva de’ cigli seduttori. Lachne la chiamo
10 3 | poi mi guardò. poi chinò i cigli arrossendo; ché il rossore
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 3 | baciai, con un baleno~ ~tra i cigli e con protese~ ~le bellissime
12 1, 4 | tremando piano i vetrici in su’ cigli,~ ~stormendo i pioppi snelli
La città morta
Atto, Scena
13 2, 4 | ferissero gli occhi; i cigli erano come aculei in una
14 3, 3 | tutta la faccia beva. I cigli ¶ palpitano su l'acqua come
Le faville del maglio
Parte
15 12 | vive. A ogni battito di cigli apprendo la sua vita, con
16 12 | l’amore. Trattengo fra i cigli l’albore contro l’ombra
17 12 | mosse le labbra, batté i cigli, si drizzò sul gomito; e
18 12 | egli dice, socchiudendo i cigli: «Eliacim, non è questo
19 12 | lacrime gli sgorgarono dai cigli; e pareva che tutto egli
20 13 | respiro, radiante da’ miei cigli come il mio sguardo, colorato
21 13 | Arno prendevo tra i miei cigli tanto d’acqua che la mia
22 13 | straziante d’un battito di cigli vano contro il bacino rosso
23 13 | sembra m’abbian lasciato ne’ cigli una specie di cispa fastidiosa
24 13 | indefinita. E mi ritornò fra i cigli socchiusi l’imagine della
25 13 | così frequente che i miei cigli non ne sostengono il barbaglio.~ ~
26 14 | COMPAGNO~DAGLI OCCHI SENZA CIGLI~ ~[1900-1920]~ ~A ELEONORA
27 14 | arcuate, occhi grigi senza cigli e con scarsi sopraccigli,
28 14 | in que’ suoi occhi senza cigli, ho mai letto una tristezza
29 14 | occhi tuttavia non hanno cigli, come quelli del Bonaparte,
30 14 | non avendo la palpebra cigli a trattenerla. E la mia
31 14 | manca la mollezza umana dei cigli, riempie la mia casa d’un
32 14 | compagno dagli occhi senza cigli, serrando le modiche labbra
33 14 | compagno dagli occhi senza cigli ora pareva imitare il riso
34 14 | compagno dagli occhi senza cigli s’era ritratto, era scomparso.
35 14 | aperti, co’ suoi occhi senza cigli. Poi, a tentoni, m’accostavo
36 14 | angoscia ne’ suoi occhi senza cigli; e de’ suoi radi sopraccigli
37 14 | compagno dagli occhi senza cigli ha portato in questa fucina
38 14 | a flagello. Guardai, co’ cigli acquosi, la finestra della
39 14 | incontrar gli occhi senza cigli.~ ~Dario ammutito prende
40 14 | compagno dagli occhi senza cigli è così difformato che mi
41 14 | compagno dagli occhi senza cigli scopro a un tratto qualcosa
42 14 | Egli chiude gli occhi senza cigli, e tracanna. Manda il sorso
43 14 | compagno dagli occhi senza cigli, che singhiozzava a piè
44 14 | braccia e abbarbaglia i cigli socchiusi.~ ~Un di noi,
Il ferro
Atto
45 1 | sinistro le ¶ balena fra i cigli.~ ~ ~ ~Mio ¶ fratello m'
46 3 | assopita, col sole su i cigli... Sei uscita da me, hai
La figlia di Iorio
Parte, Scena
47 Atto1, 5 | i cigli ti sanguineranno.~ ~
48 Atto2, 3 | nei cigli; trema, se parli; e non
Forse che sì forse che no
Parte
49 1 | il capo, ¶ socchiudendo i cigli, rilasciando le braccia
50 1 | faccia riversa ricevesse su i cigli e con un battito di ¶ cigli
51 1 | cigli e con un battito di ¶ cigli rimandasse fino ai limiti
52 1 | nudati, quasi privi di ¶ cigli, privi di battito, immensi,
53 2 | volto sotto l'ombra dei cigli.~ ~Egli distolse lo sguardo.~ ~-
54 2 | occhi ¶ sembravano perdere i cigli e soffrire d'essere così
55 2 | luceva ancora all'angolo dei cigli, il singulto ¶ sempre più
56 2 | incontravano, ¶ egli scopriva tra i cigli di lei uno sguardo ben più
Il fuoco
Parte
57 1 | delicate la sentivano su i cigli quasi come una bocca volubile
58 2 | sguardo bruciava i suoi cigli, e che dalle pupille entrava
59 2 | salire le lacrime ai suoi cigli. Per quel velo guardò la
60 2 | del suo amico; e di tra i cigli guardava la bocca di lui
61 2 | calme, velò con l’ombra dei cigli i suoi belli occhi che non
62 2 | quelle che ora le salivano ai cigli e che sole erano degne d’
Giovanni Episcopo
Capitolo
63 Testo | ulcerate, gonfie, ¶ senza cigli, cariche di marcia, orribili;
L'innocente
Paragrafo
64 Intro | un leggero tremolio dei cigli. Disse poi:~ ~- Fa caldo
65 Intro | inumidirono, e io sentii tra i cigli il tepore del pianto. «Questo,
66 Intro | sollievo, ¶ socchiudendo i cigli. - Grazie, Tullio.~ ~Qualche
67 Intro | dei suoi capelli, ¶ i suoi cigli lunghi e ricurvi, la lieve
68 4 | attenzione, ombrato dai lunghi cigli; e le labbra serrate, un ¶
69 7 | ascoltava, immobile. I cigli le spandevano a sommo delle
70 7 | lacrime le sgorgarono di tra i cigli, le solcarono ¶ le gote,
71 7 | accostai le mie labbra ai suoi cigli, le bagnai nel suo ¶ pianto,
72 7 | gli occhi chiusi (i lunghi cigli le tremolavano come se ¶
73 7 | inferiore, la curva dei cigli, una vena della tempia,
74 8 | temperata dall'ombra dei cigli. In tutta la sua attitudine
75 8 | ella rispose, abbassando i cigli.~ ~- Sai che amo te sola,
76 8 | diffondersi in fiotto. I cigli le spandevano a sommo delle
77 11 | nella ¶ bocca socchiusa. I cigli, lunghi come quelli della
78 23 | le palpebre socchiuse. I cigli le spandevano a ¶ sommo
79 32 | del bianco apparve tra i cigli.~ ~Io mi chinai su la sofferente.
80 32 | chiusa; le palpebre senza cigli, ¶ enfiate agli orli, coprivano
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
81 0, 8 | abbrividire;~ ~o voi, tra i lunghi cigli languidi occhi,~ ~che v’
82 2, 11, 1 | antiche il Tadema. Tra i cigli~ ~lunghi gli occhi avean
83 2, 15, 3 | uomini, mettea ne’ loro cigli~ ~un foco. Ed era l’odio
84 0, 3, 1 | antiche di Tadema; tra i cigli~ ~lunghi li occhi avean
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
85 Isao | cantai, con un baleno~ tra i cigli e con protese~ le bellissime
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
86 1, 1, 0, 5, 1299| senza ¶ cigli ingombro di sanie~ ~
87 1, 1, 0, 7, 2005| su' ¶ cigli virginei. Caddegli~ ~
88 1, 1, 0, 16, 5601| su cui ¶ palpitavano i cigli~ ~
89 1, 1, 0, 17, 6185| senile ¶ priva di cigli~ ~
90 1, 1, 0, 21, 8287| lùcergli ¶ tra i cigli tremore~ ~
91 2, 8, 0, 8, 187| Divinità ¶ rivelata nei cigli~ ~
92 2, 13, 0, 0, 27| di cigli e ¶ di rostri.~ ~ ~ ~
93 2, 15, 0, 0, 162| mani e nell'ombra de' suoi cigli:~ ~
94 2, 17, 1, 0, 38| socchiusa ¶ i cigli, tiepida nella sua vesta~ ~
95 3, 2, 0, 5, 130| sorgiva fra i tuoi neri cigli~ ~
96 3, 2, 0, 5, 142| occhi tuoi cesii han neri cigli,~ ~
97 3, 13, 0, 0, 24| fresco ne' ¶ cigli tuoi come rugiade~ ~
98 3, 31, 0, 3, 249| vede ¶ l'ardor pe' chiusi cigli e aspetta~ ~
99 3, 39, 0, 0, 24| cigli ¶ presso il tuo collo adusto.~ ~ ~ ~
100 3, 51, 0, 0, 13| rossore de' miei chiusi cigli~ ~
101 3, 54, 0, 0, 59| vidi per ¶ mezzo ai cigli miei morenti.~ ~
102 5, 5, 1, 0, 31| cigli come ¶ Vittoria catenata~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
103 2, 10 | spiavo di sotto ai miei cigli socchiusi.~ ~La forza della
104 2, 26 | Ora, di sotto ai miei cigli socchiusi, vedevo quella
105 2, 35 | mistero in un battito di cigli. Ve ne sono altri, o gli
106 3, 127 | azzurrognolo, senza sguardo, senza cigli. Si sofferma, non comprende,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
107 6 | primo fiorire su pe’ tuoi cigli, su pe’ tuoi muri a secco,
108 10, 11 | trafitto il cuore dai lunghi cigli come dalle spine del Golgota?»~ ~
109 12 | intraveduto in un baleno di cigli. Nessun potere, né divino
110 14, 3 | rimangono a balenare tra i cigli, che sono più in su della
111 14, 5 | venuta a rinfrescare i miei cigli come la brezza etèsia.~ ~
112 15, 5 | quanto ne passava tra i cigli in qualche raro battito.
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
113 1, 11 | acque ¶ limacciose a' cui cigli crescessero fiori alimentati
Notturno
Parte
114 2 | sue prove.~ ~Vedevo tra i cigli socchiusi la finestra a
115 2 | Scopro qua e là, su i cigli dei fossi, dov’è giunto
116 2 | sempre più forte arsiccia i cigli i sopraccigli le barbe le
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
117 4, 11 | d'acque limacciose a' cui cigli crescessero fiori alimentati
118 5, 3 | vide che ella aveva i cigli pieni di lacrime.~ ~- Perché
119 5, 3 | si erano fermate su i cigli. Ella avea perduto il senso
Per la più grande Italia
Parte
120 5 | colata tra i rilievi dei cigli nelle teste antiche di bronzo.~ ~
121 5 | Ride, abbassando i lunghi cigli su i suoi occhi saracini.
Il piacere
Parte, Paragrafo
122 1, 1 | lusinghevole, tra i ¶ lunghissimi cigli.~ ~Mancavano due o tre minuti
123 1, 1 | occhi, all'ombra de' lunghi cigli, parevano come suffusi d'
124 1, 2 | passione. I lunghissimi cigli velavano l'iride inclinata ¶
125 1, 4 | quasi implorante, fra i cigli ¶ che trepidavano.~ ~Una
126 1, 4 | mentre le passava tra' cigli qualche cosa come un baleno ¶
127 1, 4 | chinandosi a suggerle dai cigli le lacrime.~ ~Ella stringeva
128 2, 3 | gaudio ¶ indescrivibile tra i cigli palpitanti, come gli occhi
129 2, 4 | suoi occhi son chiusi, i cigli le fanno sul ¶ sommo della
130 2, 4 | Tempesta, molto bello, su i cigli di Miranda.~ ~C'è troppo
131 2, 4 | e per un istante tra ¶ i cigli appare uno splendore simile
132 3, 4 | la senese, socchiudendo i cigli - di trovarmi su una ¶ terrazza
133 3, 4 | celato dalle palpebre e dai cigli.~ ~- Mi sembra che tutte
134 3, 4 | socchiusi, le rilucevano tra i ¶ cigli; e sogguardando innanzi
135 4, 1 | di tra i ¶ lusinghevoli cigli, con quegli occhi che parevano
136 4, 1 | palpitare rapidamente i lunghi cigli di lei, a similitudine di
137 4, 1 | una lacrima lucida ¶ tra i cigli, ella disse:~ ~- Bevi anche
Primo vere
Parte, capitolo
138 5, 43 | Signore intento udia.~ ~Tra i cigli rifulgeagli~ ~terribilmente
San Pantaleone
Capitolo, parte
139 4, III | si erano fermate su ¶ i cigli. Ella avea perduto il senso
140 11 | cicatrici, senza denti, senza cigli, senza ¶ capelli; fanciulli
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
141 1, IV | occhi socchiusi, di tra i cigli lunghissimi.~ ~«Come sùbito
142 1, IV | sùbito mi ¶ piacquero i suoi cigli!» pensava Giorgio. «Ella
143 1, IV | tutta la lunghezza dei suoi cigli: una lunghezza portentosa!»~ ~-
144 1, VII | che le sollevò i lunghi cigli:~ ~- Tu sai che è ¶ così.~ ~
145 3, IX | lunga ombra segnavano i cigli in sommo ¶ delle gote; un'
146 4, I | socchiudendo gli occhi mentre i cigli ricurvi le tremolavano.
147 4, II | occhi ¶ verdastri, senza cigli, pieni di cispa, di lacrime
148 4, III | narici e ¶ socchiudere i cigli. - Non senti, Giorgio?~ ~
149 4, IV | su le labbra, perfino nei cigli, tremule nel tremolìo del
150 4, VI | cicatrici, senza denti, senza cigli, senza ¶ capelli; non dormivano,
151 4, VII | socchiudendo i suoi lunghi cigli.~ ~- Tu hai ¶ le tue cortine...~ ~
152 5, I | i suoi occhi ombrati dai cigli risplendevano come i laghi
153 6, II | lei, Giorgio le vide tra i cigli l'umidità delle lacrime.
Le vergini delle rocce
Capitolo
154 3 | palpitavano di continuo i cigli.~ ~– Vedi l’erba? – esclamò
155 3 | il riso le brillava nei cigli illuminandole tutta la faccia.~ ~–