IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] brittannici 1 brividi 37 brividìo 2 brivido 155 brivido… 1 brixen 1 brizzolati 1 | Frequenza [« »] 156 venire 155 almeno 155 baci 155 brivido 155 cigli 155 figli 155 molte | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze brivido |
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 4, 8 | l’alma Testìade amò.~ ~Un brivido corre; le vene~ ~un gelo
Libro segreto
Capitolo
2 2 | attizzare le legna del camino al brivido dell’alba, nello strofinare
3 3 | quasi aumento di pallore o brivido di luce, in un sol punto
4 3 | purpureo non hanno il più lieve brivido. sembrano sentire l’avvento
5 3 | anima.~ ~E mi sovviene del brivido magico ch’ebbi in una sacrestia
6 3 | sembra voler comprimere il brivido serrandosi ancor più a me,
La città morta
Atto, Scena
7 1, 3 | tocca le gote, ella ha un brivido palese.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
8 2, 4 | suo corpo è scosso da un brivido simile al ribrezzo della ¶
9 3, 3 | in tratto qualche piccolo brivido.... Se vedeste, di notte,
Contemplazione della morte
Capitolo
10 2 | poi a un tratto ci dava il brivido con una folata fredda. La
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 6 | ricordo, se vago la luna~ ~brivido le suscita nella solitudine;~ ~
12 2, 3, 5 | le caduche cime quasi un brivido.~ ~Cumuli di carbone qua
13 4, 4 | stringendosi a me, con un lungo~ ~brivido, come presa di vertigine.~ ~
Le faville del maglio
Parte
14 13 | avventurare. Vinsi il mio brivido, e discesi, pensando che
15 13 | dello specchio, non senza brivido superstizioso, come se m’
16 14 | asciugò la guancia. Ebbi un brivido oscuro, come sotto l’aura
17 14 | anima. E mi sovviene del brivido magico ch’ebbi in una sacrestia
18 14 | apro gli occhi e non senza brivido la vedo là, tra vita e arte,
19 14 | palpebre sopra il mio dubbio brivido. Il passo pieghevole s’approssima.
Forse che sì forse che no
Parte
20 1 | cocente ma nella schiena il brivido ¶ gelido.~ ~- Non temi?~ ~-
21 1 | pensieri nascevano dal suo brivido. Ed ella portava sotto le
22 1 | innanzi: uno straordinario brivido la corse in un attimo tutta ¶
23 2 | Hai le labbra fredde.~ ~Il brivido ch'egli ebbe gli fu dato
24 2 | sue armi. E conosceva il brivido dell'agonia e la potenza
25 2 | inquietudine. Ma quel brivido d'incerto terrore, suscitatole
26 2 | singolare ¶ che diede un lieve brivido a colui che montava Pergolese. -
27 3 | Adimari, con un lungo brivido che parve correre anche
28 3 | l'unghia del pollice. Un brivido le ¶ raccapricciava tutta
29 3 | moltitudine, riebbe un brivido dì quell'ebrezza quando
Il fuoco
Parte
30 1 | ella aveva sollevato il brivido fulmineo e divino dell’arte
31 1 | radici dei capelli come un brivido della carne loro.~ ~– Addio –
32 1 | aperti aveva suscitato un brivido di gelo. E tuttavia, mentre
33 1 | Stelio Èffrena, per un brivido occulto e profondissimo,
34 1 | L’animatore, con un altro brivido, sentì sussultare entro
35 1 | radici dei capelli, quasi un brivido della carne loro. Credettero
36 2 | comunicò all’altra il suo brivido.~ ~Erano addossati al muro
37 2 | aver pronunziato con un brivido qualche parola immortale
38 2 | avevano avuto il medesimo brivido nel medesimo lampo.~ ~–
39 2 | Daniele Glàuro ebbe un brivido, poiché egli stesso vide
40 2 | ritrarsi con un leggero brivido verso il passato che il
41 2 | riesco a comunicare un gran brivido alla folla che mi guarda…~ ~
42 2 | verità immortale. Con un brivido che aboliva nel sangue il
43 2 | più essere riaperto senza brivido perché le anime sentono
44 2 | pendente. Ripensò quel suo brivido ineffabile di spavento e
45 2 | lo sai!~ ~Ed ella ebbe il brivido che dànno gli spettacoli
46 2 | radici dei capelli come un brivido della carne loro.~ ~– Daniele,
Giovanni Episcopo
Capitolo
47 Dedica | potenza di ¶ suscitare un brivido non somigliante ad alcun
48 Testo | accendersi, mi sentivo un brivido nella schiena e i capelli ¶
49 Testo | un ¶ altro; mi suscita un brivido, come se mi accarezzasse.
50 Testo | successivamente, provano il medesimo brivido: visibile. E il calore ¶
L'innocente
Paragrafo
51 Intro | senza potermi nascondere il brivido: - Non ancóra! - E la ¶
52 7 | amore! - gridai, con un brivido di felicità ¶ suprema, gittandomi
53 7 | moriamo?~ ~Il singolare brivido ch'io ebbi mi rivelò che
54 7 | addosso, comunicandomi il suo brivido. Le rondini ¶ garrivano
55 11 | dai un bacio, Tullio?~ ~Un brivido di ripugnanza istintiva
56 14 | Strano!» pensai, provando un brivido ¶ particolare. Non m'ero
57 35 | erede. Mi scoteva ¶ un gran brivido di orrore; e rimanevo a
58 42 | ansiosa. Mi corse ¶ qualche brivido per le ossa, quasi che m'
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
59 0, 8 | fredda man che spandi~ ~il brivido e mi senti abbrividire;~ ~
60 2, 4 | spera~ ~de l’acque un sottil brivido argentino.~ ~Ma quando ella
61 2, 11, 3 | corse~ ~allora un lungo brivido. Il benigno rossore~ ~lentamente
62 2, 11, 5 | allora, mi ghiaccia~ ~un brivido!~ ~
63 0, 3, 1 | interrotto~ ~noi ascendere il brivido pugnante de le linfe~ ~e
64 0, 3, 3 | corse~ ~allora un lungo brivido. Il benigno rossore~ ~lentamente
65 0, 3, 5 | allora, mi ghiaccia~ ~un brivido!~ ~
66 0, 4, 1 | vento~ ~scorsi da un lungo brivido sonoro,~ ~e per l’alto a
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
67 Isao | fianchi~ e il petto ad ogni brivido s’aderge.~ ~O madonna Isaotta, ¶
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
68 2, 1 | fianchi~ ~e il petto ad ogni brivido s’aderge.~ ~O Madonna Isaotta,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
69 1, 1, 0, 2, 184| nudo ¶ il brivido salubre~ ~
70 3, 10, 0, 0, 3| O brivido ¶ su i mari taciturni,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
71 3, 14 | talvolta, con un profondo brivido, nel tumulto degli uomini,
72 3, 68 | morte.~ ~Il più segreto brivido dell’amore non espresso
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
73 6 | non è se non l’apice del brivido; perché il chiuso coraggio
74 10, 3 | in ogni fremito e in ogni brivido. È pronta; e non mi duole
75 10, 10 | mi torna con un immenso brivido lirico.~ ~«Te lo comunico
76 10, 10 | nella vita può valere quel brivido di compagni giurati? E,
77 10, 11 | sue vene se non col primo brivido dell’alba?~ ~Toglietemi
78 12 | rinnovano al passaggio il brivido di Caporetto e mi rammentano
79 12 | barbaglio della luce mi torna il brivido della pietà. Spinto non
80 14, 5 | Non posso ripensare senza brivido a quella mia notte di decembre
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
81 1, 19 | posata su 'l capo: ¶ un brivido le corse tutte le membra,
82 2, 4 | mano senza guanto, sentì un brivido fine salirgli le ossa: e
83 3, 5 | acqua ¶ sorgiva. Allora un brivido aveva incominciato a scuotere
84 3, 6 | all'affacciarsi ebbe un brivido, si ¶ strinse tutta, nascondendo
85 4, 2 | li occhi, ebbi un lungo brivido di letizia, mi ¶ strinsi
86 4, 2 | io ¶ la riconobbi con un brivido di ribrezzo, perché ella
Notturno
Parte
87 1 | Moisè, mentre penso, con un brivido, che dovrò passare davanti
88 1 | morte.~ ~Il più segreto brivido dell’amore non espresso
89 1 | dita, senza rumore.~ ~Ho un brivido di spavento. E rimango immobile,
90 2 | salgo su pel mio stesso brivido, con le mani nudate; e le
91 2 | attraversata dal medesimo brivido.~ ~La campana suona a stormo.
92 2 | Ma non sentimmo se non il brivido della primavera molliccia.~ ~
93 2 | nome di Patria; e un gran brivido mi attraversa.~ ~Odo di
94 2 | di Patria; e il medesimo brivido mi passa per tutte le midolle.~ ~
95 2 | pieni polmoni, nel primo brivido dell’alba.~ ~Lasciatemi
96 3 | odo il canto del gallo. Un brivido mi cerchia il petto.~ ~Ascolto.
97 3 | il vetro freddo. Un grave brivido mi traversa.~ ~Alzo la benda
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
98 2, 4 | occhi si ¶ chiusero; qualche brivido corse fra il pelame bianco
99 4, 19 | fosse posata sul capo: un ¶ brivido le corse tutte le membra,
100 5, 1 | dava a ¶ tratti a tratti un brivido profondo. I fiori intorno
101 5, 1 | quelle mani! Con che ¶ strano brivido la madre pensava alla loro
Per la più grande Italia
Parte
102 4 | il gelo dell’alba ma un brivido più profondo. E siamo tutti
103 6 | del suo spirito e in ogni brivido della sua midolla vive e
Il piacere
Parte, Paragrafo
104 1, 1 | una voce che mise a lui un brivido in tutte le fibre - e poi...
105 1, 1 | fruscìo. Ella trasalì, con un brivido; e quasi ¶ involontariamente
106 1, 2 | luce ¶ d'oro? - Ebbe un brivido sottile; e socchiuse le
107 1, 4 | quel gesto ¶ blando. E un brivido visibile le corse la persona,
108 1, 5 | internamente un ¶ indefinibile brivido alla vista dell'altrui carne
109 2, 1 | prolungare quel particolar brivido ch'era in lui foriero della
110 2, 4 | di me un principio di brivido come se quella mano stesse
111 2, 4 | attraversa? E ¶ perché un brivido mi corre per tutte le midolle,
112 2, 4 | ginocchi, comunicandoci ¶ il brivido a vicenda. E la carrozza
113 3, 3 | non saprò mai dirvi il brivido di felicità, la sollevazione ¶
114 3, 3 | viole, le ¶ comunicava un brivido di delizia. L'Adagio aveva
115 3, 3 | Starnina, ebbe un indefinibile brivido quando ¶ sentì su le sue
116 4, 1 | ella ne aveva avuto un brivido indefinibile. Poi, nella
117 4, 1 | la sua anima languire. Il brivido della ¶ passione vinse il
118 4, 1 | della ¶ passione vinse il brivido del timor divino. Ed ella
119 4, 2 | nascondersi, col movimento e col brivido d'una persona malata o d'
120 4, 2 | Andrea, presa ¶ da un piccolo brivido.~ ~Il cimitero era solitario.
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
121 1, 6, 0, 7 | veste, mi corre un brivido per l'ossa~ ~
122 2, 10, 0, 5 | ha un brivido scoprendo all'imo arene~ ~
123 2, 16, 0, 52 | brivido, quello che non ha l'uguale.~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
124 1, III | tutti ¶ li astanti corse un brivido e tutti rivolsero altrove
125 2, IV | occhi si chiusero; qualche ¶ brivido corse fra il pelame bianco
126 4, I | dava a tratti a ¶ tratti un brivido profondo. I fiori in torno
127 4, I | quelle mani! Con che ¶ strano brivido la madre pensava alla loro
128 5 | e nello stesso tempo un brivido passava a traverso il pelame ¶
129 12, IV | orrore; ¶ e una specie di brivido visibile gli corse dalla
Solus ad solam
Parte
130 08-set | evento atrocissimo. Ebbi un brivido lungo. Non so quanto tempo
131 09-set | rientrare, ho riavuto il brivido funebre. La scala era buia
132 16-set | porta del giardino mi dà un brivido... S'ella mi amasse ancóra,
133 21-set | tremato rievocando il tuo brivido se m'inginocchiavo per contemplarti.
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
134 1, I | egli ¶ provò una specie di brivido interno, uno strano brivido
135 1, I | brivido interno, uno strano brivido come di esaltante ¶ fierezza,
136 1, IV | improvviso, egli ¶ ebbe un brivido vero di felicità. Rispose:~ ~-
137 2, X | ferro, egli ebbe ¶ qualche brivido, un leggero sbigottimento.
138 2, X | sensazione reale e profonda, il brivido già provato nel giorno tragico,
139 3, VIII | provando un ¶ profondo brivido ogni volta che incontrava
140 3, IX | ripercussione ha il mio brivido profondo nella compiacenza
141 3, IX | virtù sua in me inerte un ¶ brivido di supremo godimento. Fu
142 4, III | morta... L'odore...~ ~Un brivido di ¶ ribrezzo lo assalì,
143 4, III | come per la scossa d'un brivido ¶ straordinario.~ ~Ella
144 4, VII | no - ella ¶ disse, con un brivido visibile, compresa d'orrore,
145 4, VII | attraversasse a quando a quando un ¶ brivido del recente orrore. Ippolita
146 4, VII | pensava Giorgio, con un brivido intimo. «L'imagine che si ¶
147 6, I | dall'alto. «Vigilate!» E il brivido del gelo mattutino attraversava
L'urna inesausta
Capitolo
148 8 | L’alba era corsa da un brivido garibaldino. Su la via di
Le vergini delle rocce
Capitolo
149 3 | ch’io n’ebbi un segreto brivido. Tutto il luogo mi sembrò
150 3 | me medesimo l’impossibile brivido.~ ~Le bùccine dei tritoni
151 3 | sacro. Qual doveva essere il brivido del suo orrore quando, negli
152 4 | acqua scorsa da un leggero brivido, le corolle vive si chiudevano
153 4 | verso di me da non so qual brivido pauroso, da non so qual
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
154 Ded | il mio caldo corpo in un brivido repentino mi diveniva una
155 Ded | Ogni notte sento con un brivido l’ora della rugiada, quando