| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] nuvolaglia 1 nuvolari 1 nuvolato 3 nuvole 154 nuvoletta 1 nuvolette 5 nuvoli 26 | Frequenza    [«  »] 154 infinita 154 italiano 154 misura 154 nuvole 154 vasta 153 alte 153 avuto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze nuvole | 
L'armata d'Italia
    Capitolo
  1   1                        |            violacee, come ombre di nuvole fuggitive su una prateria
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  2      Can,   2,     4       |      latino ed i soli~ ~flavi e le nuvole come in un terso rio!~ ~
  3      Can,   2,     5       |          di rame folgora tra vaste nuvole;~ ~ferma la barca ha l’àncora~ ~
  4      Can,   4,     5       |       sconosciuta vita del mare.~ ~Nuvole vaste siccome talami~ ~pendono
Libro segreto
    Capitolo
  5   3                        |    rivivere, per rigenerarsi dalle nuvole sul mare, per ribalzare
  6   3                        |          di sole insottilita dalle nuvole bianche forse commosse nell’
  7   3                        |           velivolo è un cerchio di nuvole bianche, quasi serafiche,
  8   3                        |          di luna e di burrasca, di nuvole fuggevoli e di acque correnti,
  9   3                        |      stamani abita in un groppo di nuvole temporalesche.~ ~Da qual
La città morta
    Atto, Scena
 10    1,         1            |        Tutti i ¶ giorni passano le nuvole nel cielo azzurro: salgono
Contemplazione della morte
    Capitolo
 11   5                        |            uno a uno, come piccole nuvole opaline, come sfere azzurrognole,
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 12        1,   1              |     autunno per cieli~ ~umidi, tra nuvole vaste, accendea su Roma.~ ~
 13        1,   2              |         vostre adamantìne trame;~ ~nuvole erranti, o voi lungh’esso
Le faville del maglio
    Parte
 14        5                   |        estate. I corpi lenti delle nuvole erano maculati di solfo
 15        8                   |           nell’ombra diffusa dalle nuvole piovane: in un’ombra azzurra
 16        8                   |    incupiscono sotto una corona di nuvole; di là dalle quali si dilata
 17       13                   |            come le gonne di quelle nuvole in bal tondo. Ah, essere
 18       13                   |            vento lascivo di quelle nuvole! Mi sporgevo a destra, a
 19       13                   |        sacra al pino~ ~rosea sotto nuvole fuggenti~ ~ride Isabinda
 20       13                   |       querceti di Sitorni,~ ~delle nuvole bianche ombra azzurrina,~ ~
 21       13                   |            la china~ ~pascono come nuvole bicorni!~ ~O nel tuo verde
 22       14                   |           di occhieggiare le belle nuvole giovinette che salivano
 23       14                   |            eran belle e cortesi le nuvole che da Monteferrato crescendo
 24       14                   |          cura delle rondini, delle nuvole, dei rumori sottostanti,
 25       14                   |    accumulavano e s’infoscavano le nuvole. Si freddavano nella mia
 26       14                   |           una gocciola d’acqua. Le nuvole s’addensavano e s’abbassavano
 27       14                   |      percorso. Fra le più distanti nuvole cerulee distinguevo dal
 28       15                   |            simili alle ombre delle nuvole su le prunaie delle maremme.
 29       15                   |         trillo nell’aria, sotto le nuvole argentine.~ ~Nella notte
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 30   Atto2                    |         verdi, i gioghi nevati, le nuvole erranti. Vi saranno ¶ giacigli
Forse che sì forse che no
    Parte
 31   1                        |     nascevano le forme delle vaste nuvole che dovevano ¶ rendere patetico
 32   1                        |         navali dove le forme delle nuvole sono ¶ eroiche al pari delle
 33   1                        |            riverbero candido delle nuvole, fu bella come la figura
 34   1                        |        pietrosa dei Buonarroti. Le nuvole erano un ¶ architettura
 35   1                        |     Passavano soffii come aneliti; nuvole ¶ passavano come criniere
 36   1                        |        entrambi la stessa morte.~ ~Nuvole passavano come criniere
 37   1                        |              d'argento e d'oro. Le nuvole si scomponevano e si ricomponevano,
 38   2                        |            vele e il cielo senza ¶ nuvole, solo coi suoi pensieri
 39   2                        |        colorasse fino all'orlo. Le nuvole bianche agglomerate su i
 40   2                        |                 Dovunque, sopra le nuvole, di là dall'arcobaleno.~ ~
 41   2                        |           assalto o della fuga. Le nuvole inseguendosi parevano ¶
 42   2                        |       altro aspetto del mostro. Le nuvole andavano a oste contro Volterra,
 43   2                        |          contro l'incursione delle nuvole le sue torri i suoi campanili
 44   2                        |          subito ¶ s'inceneriva. Le nuvole basse e raccolte gli erano
 45   2                        |         lampeggiava ¶ senza tuono. Nuvole come gramaglie lacere qua
 46   2                        |         lampeggiava senza tuono. ¶ Nuvole come gramaglie lacere qua
 47   2                        |         del suo amico?~ ~Ancora le nuvole per la Via Lattea erano
 48   2                        |        tumultuavano. La fuga delle nuvole testimoniava la saldezza
 49   3                        |             Tu caschi sempre dalle nuvole, Vanina - fece Simonetta
 50   3                        |          infoscavano ¶ fasciate di nuvole. Soffiava per tutto l'Apennino
Il fuoco
    Parte
 51        2                   |        gran vento le falangi delle nuvole combattevano negli spazii
 52        2                   |        magnetici erano alzati alle nuvole, mentre le parole non proferite
 53        2                   |    discopriva dietro la fuga delle nuvole colorato dal crepuscolo
 54        2                   |            le agglomerazioni delle nuvole, cristallina e vivida come
 55        2                   |        bionde e più luminose delle nuvole d’autunno, oltre le macchie
 56        2                   |            pietre, delineate nelle nuvole, riflesse nelle acque, indelebili
 57        2                   |        chiostra leggiere quanto le nuvole nivee che facevano apparire
 58        2                   |          limitari, e le erbe, e le nuvole, e tutte le apparenze d’
 59        2                   |           ma sopra vi pendevano le nuvole fulgide. Essi giunsero a
 60        2                   |         come il cielo porta le sue nuvole più miti. Le lunghe bande
 61        2                   |        lacerava, si agglomerava in nuvole, declinando il sole.~ ~–
 62        2                   |         due galeoni arenati. Ma le nuvole si disponevano in falange,
 63        2                   |         Dolomiti. La falange delle nuvole si scompigliava come se
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 64        2,  11,     2       |             in fondo al lago de le nuvole, il sole.~ ~Allora fu una
 65        0,   3,     2       |           in fondo a ’l lago de le nuvole, il sole.~ ~Allora fu una
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 66   1,    1,   0,     9, 2403|                            città ¶ nuvole di speranze,~ ~
 67   1,    1,   0,    18, 7275|                                tra nuvole ¶ e cupole d'atro~ ~
 68   1,    1,   0,    19, 7954|                       glebe rupi ¶ nuvole marmi,~ ~
 69   2,   24,   0,     0,   40|              Vittoria disparve tra nuvole meravigliose~ ~
 70   3,    2,   0,     7,  244|             Pascono ¶ suso in ciel nuvole bianche.~ ~
 71   3,    2,   0,     7,  246|                                 le nuvole ¶ soavi~ ~
 72   3,    2,   0,     7,  288|                                 Le nuvole ¶ di foco~ ~
 73   3,   16,   0,     0,    9|                            dalle ¶ nuvole sparse.~ ~
 74   3,   32,   0,     0,  158|                   sotto le ¶ vaste nuvole di nembo.~ ~
 75   5,    3,   0,     1      |           i luoghi ¶ eccelsi delle nuvole. Le tue stelle combattevano
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 76        2,    11            |            faccia. La cresta delle nuvole a ponente era come una schiuma
 77        2,    15            |        erano accese le lampade. Le nuvole, avendo rioccupato il cielo,
 78        2,    16            |     minacci di portar via oltre le nuvole. Lo spazio s’accende, e
 79        3,    19            |            fragore del cannone. Le nuvole si squarciano e si riserrano.
 80        3,    23            |          bionda dal riflesso delle nuvole bionde, come l’acqua del
 81        3,    40            |       soffio mi pareva spingere le nuvole a dilacerarsi contro gli
 82        3,    46            |         ispirazione.~ ~Guardavo le nuvole cineree lacerarsi ai pinnacoli
 83        3,    49            |             Il sole aveva rotto le nuvole, come i bei reggimenti azzurri
 84        3,    63            |      promessa.~ ~Discendendo dalle nuvole perigliose, io solevo condurlo
 85        3,    87            |            denti che stracciano le nuvole, le groppe che s’accavallano,
 86        3,    88            |         scompare nelle liste delle nuvole, quasi spade che lo decapitino.
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 87   1,      1                |          azzurre apparivano tra le nuvole nevose, si dilatavano su '
 88   1,     20                |        ombra e d'illuminazione. Le nuvole nòmadi trasmigravano dalla
 89   1,     20                |          campagna le vicende delle nuvole gigantescamente si rappresentavano.~ ~
 90   1,     20                |           scendeva nell'aria dalle nuvole ¶ raccolte. Ella s'era appoggiata
 91   1,     20                |      discendere nella strada.~ ~Le nuvole raccolte verso la Majella
 92   1,     20                |          mostruoso agitò allora le nuvole: sprazzi di ¶ raggi eruppero
 93   2,      2                |            secentesco a fondo di ¶ nuvole giallognole. In penombra
 94   3,      4                |            fra li intervalli delle nuvole dopo la pioggia su la ¶
Notturno
    Parte
 95        2                   |            rovente, vidi nel cielo nuvole rossastre come se la passione
 96        2                   |             nivale, confusa con le nuvole fulgide, mi rapisce nella
 97        2                   |           di luce rossa arresta le nuvole fuggiasche. I cannoni sono
 98        2                   |          insurrezione subitanea di nuvole affocate, che solleva e
 99        3                   |    conobbero l’azzurro di là dalle nuvole, rimasero sospesi a quattromila
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
100   2,     11                |            acque in torno sotto le nuvole, e scorse poi ¶ cavalli
101   4,      1                |          azzurre apparivano tra le nuvole nevose, si dilatavano sul ¶
102   4,     20                |            d'ombre ¶ e di luci. Le nuvole nomadi trasmigravano dalla
103   4,     20                |            tre. Le vicende ¶ delle nuvole occupavano l'immenso teatro
104   4,     20                |           scendeva nell'aria dalle nuvole raccolte. ¶ Ella s'era appoggiata
105   4,     20                |    discendere nella ¶ strada.~ ~Le nuvole raccolte verso la Maiella
106   4,     20                |          mostruoso agitò allora le nuvole: sprazzi di ¶ raggi eruppero
Per la più grande Italia
    Parte
107        2                   |            i boschi rinverditi, le nuvole, i fiori, e quel che su
Il piacere
    Parte, Paragrafo
108   1,      3                |          si disperdeva; tra larghe nuvole bianche scorgevasi qualche
109   1,      4                |       turbavano e sbigottivano. Le nuvole del tramonto, la forma del ¶
110   1,      4                |   risfavillava di stelle che certe nuvole lacere ¶ avvolgevano come
111   1,      5                |            molti arcipelaghi delle nuvole.~ ~- Scendiamo - ella soggiunse,
112   1,      5                |      disperdevasi al vento. Alcune nuvole a mezz'aria salivano ¶ incontro
113   2,      3                |       accogliendo i riflessi delle nuvole, davano apparenza d'una ¶
114   2,      3                |           in larghe pieghe; e ¶ le nuvole, bianche e d'oro, l'una
115   2,      4                |        semispente. Una striscia di nuvole attraversa lo spazio, dall'
116   2,      4                |       guerra di ombre, simili alle nuvole inquiete che s'affollano
117   2,      4                |           diafano. Una ¶ catena di nuvole sorgeva dal mare e si svolgeva
118   3,      1                |           il cielo si oscurava, le nuvole si ¶ addensavano, diventavano
119   3,      1                |        umido e ¶ fresco, sparso di nuvole diafane in gruppi nobilissimi,
120   4,      1                |            profumo e svanivano. Le nuvole parevano più ¶ basse; certi
Primo vere
    Parte, capitolo
121        0,   1              |       perdonsi lente con l’aura le nuvole d’oro,~ ~ove le vele bianche
122        2,   8              |            ne ’l perleo~ ~ciel tre nuvole flave~ ~lentissime giù ad
123        3,   4              |          divini.~ ~Lente vanno due nuvole dorate~ ~navigando pe’ cieli:~ ~—
124        3,   7              |           fulgidi~ ~insieme con le nuvole dorate!…~ ~Lunge un’isola
125        4,   2              |       Mamma, che fai? — Passan due nuvole~ ~da ’l sol che cade sfumate
126        5,  42              |        PESCARA]~ ~Il cielo pien di nuvole rosse a levante; di contro~ ~
127        6,   1              |           verdi tra ’l verde, e le nuvole sparse de ’l vespro~ ~vi
128        7,   1              |           austro quattro candide~ ~nuvole. Io su le mie ginocchia
129        7,   3              |            Quand’ecco improvvise~ ~nuvole a furia surgono~ ~su da ’
130        7,   3              |         poggi de ’l fondo~ ~tra le nuvole candide~ ~rideva il cielo
131        7,   6              |            lïeve~ ~il cielo; poche nuvole~ ~su su da la marina, sembianti
132        8,   6              |           sempre l’acque giù da le nuvole~ ~lavano i brulli campi,
San Pantaleone
    Capitolo, parte
133   1,     I                 | riverberavano l'irradiamento delle nuvole e si facevano ¶ rossi come
134   1,    IV                 |      meteore ¶ più vive; gruppi di nuvole sottili si distaccavano
135   2,    XI                 |            acque in torno sotto le nuvole, e scorse poi de' cavalli
136  13                        | romoreggiava in torno, senza fine. Nuvole in forma di trombe sorgevano ¶
137  13                        |       acque, ¶ sfuggendo di tra le nuvole; e variavano secondo le
138  13                        |         era a mezzo del cielo, tra nuvole color di ruggine.~ ~I due
139  15                        |         Sopra le case correvano le nuvole violacee del tramonto di
140  16                        |             popolato di ombre e di nuvole in viaggio. E la sua mente
141  16                        |          cose si allontanavano: le nuvole, li alberi, le ¶ pietre,
142  16                        |           le ombre ¶ gittate dalle nuvole migratrici passavano mollemente
Solus ad solam
    Parte
143   08-set                   |         montagne erano fasciate di nuvole. Soffiava per tutto l'Appennino
144   25-set                   |          pùllula tra i lembi delle nuvole lacerate.~ ~Che buona compagna!
145   04-ott                   |      stelle palpitavano già fra le nuvole lacerate. Amaranta rabbrividiva
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
146      1,     I              |     umidiccio. Plumbee violacee le nuvole fumigavano, sul Palatino,
147      1,    IV              |          dalla finestra. Quando le nuvole di fuori si diradarono,
148      4,    II              |            e qua e là solcato di ¶ nuvole, era roseo nella curva verso
Le vergini delle rocce
    Capitolo
149   3                        |           di oro, mentre le chiare nuvole stavano assise in cerchio
150   3                        |           i culmini delle rocce le nuvole assise non avevano ottenuto
151   4                        |       cominciava a temperarsi e le nuvole pellegrine stampavano qualche
152   4                        |           ceruleo pendevano alcune nuvole quasi immobili, coerenti
153   4                        |        nella conca profonda ove le nuvole pendule stampavano larghi
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
154 Ded                        |      accese per alcuni attimi. Poi nuvole eleganti si sedevano su