| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] italianité 1 italianizzante 1 italianizzavano 1 italiano 154 italia… 1 italica 33 italiche 9 | Frequenza    [«  »] 154 giunse 154 impresa 154 infinita 154 italiano 154 misura 154 nuvole 154 vasta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze italiano | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   4                 |      manifestazioni del Quattrocento italiano e del Rinascimento. La sua
  2   8                 |            or è gran tempo, un altro Italiano che ebbe il genio delle
  3  15                 |       splende una sommità del valore italiano come ad esempio splende
  4  16                 |      squassava le mie radici di uomo italiano, come quando primamente
L'armata d'Italia
    Capitolo
  5   1                 |              della Vittoria.~ ~Quale italiano, ne’ momenti suoi generosi,
  6   2                 |             tanto alta il Parlamento italiano porta una competenza tanto
  7   2                 |              Quando vedo un deputato italiano, un piccioletto masticatore
  8   2                 |               La tempra del marinaio italiano, è, in verità, così forte
  9   3                 |              al conspetto del popolo italiano; e, fino a ieri, le mie
Libro segreto
    Capitolo
 10   2                 |         veramente egli disse nel suo italiano giocoso: una vaccarella.~ ~
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 11       11,   4       |              tentai di riprodurre in italiano la struttura di una outa;
Le faville del maglio
    Parte
 12       13            |              mentre penso al giovine Italiano che fra cent’anni o fra
 13       13            |            che è ignobile. Io sono l’Italiano venturiero, di stampo antico
 14       14            |            Orazio Vernet, voltata in italiano da Antonio Lissoni antico
 15       14            |            la parola di quell’asceta italiano che scambiava la Volontà
 16       14            |             inspirata a un letterato italiano. Come i suoi caldi occhi
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 17 Note                |              tentai di riprodurre in italiano ¶ la struttura di una outa;
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 18        2,     8     |            Aveva proferito quel nome italiano con una timidezza infantile
 19        2,    19     |     usignuoli a dare il suo concerto italiano. Questa volta aveva seco
 20        3,     1     |      declinare del giorno il sorriso italiano di Silvia, noi leggevamo
 21        3,     5     |              io vi diedi il bel nome italiano che a un tratto mi ricordai
 22        3,    82     |          poggi già irrigui di sangue italiano e ricchi di ossame quanto
 23        3,   122     |       tristezza, la forza del giorno italiano?~ ~Ero uscito dalle cautele
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 24   2                 |         distruzione, nello sprazzo d’italiano sole gettato dal libro indistruttibile.
 25   4                 |             da quell’alto intelletto italiano che è Isidoro del Lungo,
 26   4                 |        leggere nelle linee del paese italiano i comandamenti che vi stampò
 27   7                 |        Penati venerandi del Pensiero italiano.~ ~Io vorrei che l’imagine
 28  10,     1          |            rivendichi. Se io sono un Italiano esemplare di domani, o se
 29  10,     9          |            perpetuo anche il sorriso italiano: quello che andò a rifugiarsi
 30  10,     9          |    riattivare le qualità del sorriso italiano? E in che modo? Lasciamo
 31  10,    10          | trasfigurazione ideale del contadino italiano. Che faccio io in questo
 32  12                 |          modello del mondo, il nuovo Italiano modello del mondo.»~ ~Soffrite
 33  12                 |         aperta quel suo ultimo grido italiano? «Vittoria! Vittoria!» Poté
 34  12                 |            non sono se non un povero Italiano rimasto troppo lungamente
 35  12                 |        Guerra e la Vittoria. Sono un Italiano che s’inorgoglisce e si
 36  12                 |          della sua Vittoria. Sono un Italiano che fonda l’Italia nuova
 37  12                 |              E che importa? Il ferro italiano non potrà non tramutarsi
 38  12                 |              la mia fronte il piombo italiano. Semper adamas. V’è un’alchimia
 39  12                 |                Ora udite. «Il popolo italiano fu sempre il più sagace
 40  12                 |           nell’età più tarda, l’uomo italiano fu re in tutti i mari, fu
 41  12                 |              col più generoso sangue italiano non poteva fermarsi a Parigi
 42  12                 |         penultimo, se già un pittore italiano ritrasse con tanta profondità
 43  12                 |             Cantrida. Un condottiero italiano non arde e non dirocca la
 44  12                 |           Santa Sofia. Un liberatore italiano sa ritrovare, pur di là
 45  14,     1          |            sembra rinnovellarsi nell’Italiano eroico il mito di quel Pan
 46  14,     1          |              che quel linguaggio era italiano, era romano. Come nella
 47  14,     5          |            rendimento di grazie a un Italiano generoso.~ ~La città di
 48  14,     5          |         dalla Livenza, più oltre, un Italiano di Sardegna, un giovinetto
 49  14,     5          |           con la ferocia. Ed ecco un Italiano che con antica gentilezza
 50  14,     6          |             al piede. Sono un povero italiano, e non voglio essere se
 51  14,     6          |              essere se non un povero italiano.~ ~Il groppo delle mie perplessità
 52  15,     1          |      sanguinosa, io mostrai l’alloro italiano ch’era risorto a miracolo
 53  15,     5          |             e di salmerie. Il dolore italiano invocava: «Oh mamma!» A
Notturno
    Parte
 54      Ann            |         ripensavo a un vecchio motto italiano che pareva convenisse alla
Per la più grande Italia
    Parte
 55        2            |          arde ai Penati del pensiero italiano?~ ~Quella fusione magnanima
 56        2            |             di fede e di rampogna un Italiano dovrebbe oggi riceverlo
 57        3            |           marchio servile. Chiamarsi Italiano sarà nome da rossore, nome
 58        3            |          fatta da un uomo di governo italiano, da membri del Parlamento
 59        3            |             da membri del Parlamento italiano, in commercio con lo straniero,
 60        3            |            padrone.~ ~Nel Parlamento italiano gli uomini liberi, senza
 61        3            |         futuri,~ ~gli cantò un poeta italiano quando Egli, assunto dalla
 62        3            |            nasce principe: esemplare italiano agli Italiani che s’armano.~ ~
 63        3            |           fine, tutto quel che non è italiano.~ ~Questo è il vostro volere,
 64        3            |          razza. Tutto il resto non è italiano: è infezione straniera propagata
 65        5            |             uccello sia.~ ~«Canta in italiano» gli rispondo.~ ~Allora
 66        5            |             imboccatura.~ ~«Canta in italiano!» rimormora estatico il
 67        6            |       passione in passione, si serbò italiano il Carnaro di Dante. Da
 68        6            |              vasta forza. Io sono un Italiano ben nato che in ogni vibrazione
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 69   1,      2         |           tipo del ¶ giovine signore italiano del XIX secolo, il legittimo
 70   1,      2         |             inglese, di francese e d'italiano.~ ~Tutti, a un punto, parlavano.
 71   3,      1         |             la malinconia dell'amore italiano. - Chi lo sa!~ ~Poi soggiunse,
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 72   5                 |            l'eroe di ¶ un melodramma italiano.~ ~ ~ ~
Solus ad solam
    Parte
 73   25-set            |              non si può. –~ ~Parla l'italiano con un accento slavo, graziosamente.~ ~
 74   26-set            |            La mia facoltà verbale in italiano è troppo scarsa (penso di
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 75                     |          gesta fiumana e dell’errore italiano, apparve incompiuta ed ebbe
 76                     |              Cristiano o meglio dell’Italiano instruito nella sua legge,
 77                     |              imprimere in ogni cuore italiano questa piaga che mi brucia
 78                     |         fucilato nella schiena «come Italiano», in vista del Castello
 79                     |        profondo l’orgoglio di essere italiano.~ ~Fra tutte le nostre ore
 80                     |              il grido dell’ardimento italiano. «L’annessione!»~ ~Non è
 81                     |              non ordisco» è il motto italiano da opporre inaspettatamente
 82                     |      domandano e comandano al popolo italiano, mi basta di evocare gli
 83                     |          gioventù?~ ~Ecco un giovine Italiano, ecco un adolescente, Alberto
 84                     |            casata di Villa Santa, un Italiano di Sardegna, diciottenne.
 85                     |           Francesco d’Assisi, il più italiano dei Santi, il più santo
 86                     |             con chi è il vero popolo italiano?~ ~Per avere io detto che
 87                     |              l’Italia, e ogni comune italiano oggi inghirlanda di lauro
 88                     |             duce supremo, l’Esercito Italiano, inferiore per numero e
 89                     |        Alfonso d’Este ch’era un duro Italiano e fabbricava ogni giorno «
 90                     |               fabbricando come quell’Italiano ogni giorno «un bonissimo
 91                     |              inattese.~ ~Con spirito italiano facemmo la guerra. Con spirito
 92                     |       facemmo la guerra. Con spirito italiano sapremo volgere il male
 93                     |             fu il comando del popolo italiano nel primo maggio della guerra
 94                     |              è il comando del popolo italiano in questo quarto anniversario
 95                     |              interna.~ ~Se il popolo italiano avesse l’ardire di trapassare,
 96                     |               Ma, se tanto il popolo italiano volesse e potesse, per una
 97                     |             presidenza del Consiglio italiano è un altro uomo che qui
 98                     |              il rito del buon sangue italiano.~ ~Trabocca dalla tazza
 99                     |           imagine attuale del popolo italiano.~ ~Pareva il perfetto antagonista
100                     |      Qualcosa che, davanti al popolo italiano, dovrebbe essere la sublimazione
101                     |            finiti a colpi di bastone italiano, come quelli che boccheggiarono
102                     |            allodole cantavano il più italiano dei canti come nella Terza
103                     |          così non v’è oggi fanciullo italiano che non disegni figure di
104                     |             e immortale!~ ~Il popolo italiano fu sempre il più sagace
105                     |           nell’età più tarda, l’uomo italiano fu re in tutti i mari, fu
106                     |              momento il suo dovere d’Italiano gli comandasse di conficcare
107                     |            un’altra spina del valore italiano nel cuore geloso di chi,
108                     |           fosse tanto spiritualmente italiano quanto quel poco di suolo
109                     |             sepolcro che fosse tanto italiano quanto quel mucchio solingo.~ ~
110                     |          Italiani capiscono ancóra l’italiano, almeno quello dei bisticci?)
111                     |           soccorresse un prigioniero italiano. Dopo la rotta di Caporetto,
112                     |             la faccia del primo eroe italiano caduto dal cielo della città.~ ~
113                     |             le appare un prigioniero italiano, esausto logoro scalzo intirizzito,
114                     |              la Sua figura di Grande Italiano sarà sempre fulgido esempio
L'urna inesausta
    Capitolo
115   2                 |          austriaco ridivenne Carnaro italiano in quella notte; e che da
116   3                 |              del rinnovamento navale italiano e celebrò in ogni occasione
117   3                 |              soldato di netto stampo italiano vuole abbandonare Fiume
118   5                 |        Credetemi.~ ~Il vero Esercito Italiano è qui, formato da voi, combattenti
119   6                 |            stesso, inviato al popolo italiano, reca questa giunta:~ ~…
120   8                 |           Come può il vivido spirito italiano lasciarsi ingombrare da
121  16                 |          impresa di tutto l’Esercito italiano. Il fervore che di qui si
122  16                 |            Appartengono all’Esercito italiano di Fiume tutti quelli che
123  19                 |                COMANDO DELL’ESERCITO ITALIANO~IN FIUME D’ITALIA~ ~L’Ammiraglio
124  20                 |            altro corpo dell’Esercito Italiano, è qui dove la vostra Legione
125  24                 |              solo Esercito veramente italiano: quello di Fiume. E resterà
126  25                 |           già pianto per quell’altro italiano alato che primo precipitò
127  29                 |      riconosciuto il viso del dolore italiano, l’uno e l’altro scolpiti
128  29                 |          dell’America scoperta da un Italiano.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
129  31                 |             del Carnaro il tricolore italiano, in faccia ai Croati che
130  31                 |     rappresentanze presso il Governo italiano e presso la Conferenza non
131  31                 |         animo di vinti. Ma il popolo italiano s’era sollevato; ma la volontà
132  31                 |              col più generoso sangue italiano non si ferma a Parigi, attende
133  31                 |           secolo in secolo, si serbò italiano il Carnaro di Dante. Da
134  31                 |          levante e a ponente.~ ~Se l’Italiano prende radice dove si trova –
135  31                 |           radice dove si trova – e l’Italiano ha una divina facilità di
136  31                 |               jugoslava il tricolore italiano, la gente nostra sa che
137  31                 |              col più generoso sangue italiano non poteva fermarsi a Parigi
138  32                 |    ristabiliscono davanti al Governo italiano, davanti al Consiglio Supremo
139  33                 |              col più generoso sangue italiano non si ferma a Parigi, attende
140  34                 |             fraterno. Il primo fante italiano nella terra di Fiume italiana
141  35                 |              di Fiume il primo fante italiano nella terra di Fiume italiana
142  45                 |          wilsoniana?~ ~Certo, nessun Italiano di Fiume e nessun Italiano
143  45                 |           Italiano di Fiume e nessun Italiano di Dalmazia potrà leggerlo
144  45                 |          riconoscimento al carattere italiano della città, Zara verrà
145  45                 |            constatare che il Governo Italiano sembra non rendersi conto
146  45                 |            constatazione; il Governo Italiano dovrebbe comprendere che
147  45                 |            condizione che il Governo Italiano accetti senza modificazioni
148  49                 |            al Palazzo:~ ~«Il Governo Italiano, che è deciso a mantenere
149  49                 |     soluzione.~ ~«Intanto il Governo Italiano è disposto ad aiutare direttamente
150  49                 |            da un istituto di credito italiano il Comune di Fiume allo
151  49                 |          porto franco.~ ~«Il Governo Italiano si impegna solennemente:~ ~«
152  50                 |    provvisoria» proposta dal Governo italiano.~ ~Chiamato da voi alla
153  53                 |         unica: quella dell’Adriatico italiano. E Fiume ne è la custode,
154  56                 |           della passione, non l’anno italiano ma l’anno fiumano, non l’