IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] infine 81 infingarda 1 infingardo 2 infinita 154 infinità 7 infinita- 1 infinitamente 61 | Frequenza [« »] 154 festa 154 giunse 154 impresa 154 infinita 154 italiano 154 misura 154 nuvole | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze infinita |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | palpitante e fluida, breve e pure infinita, composta di cose viventi
2 1 | da una febbre di passione infinita. Ed evocai l’artefice più
3 1 | virtù rivelatrice di un’infinita armonia.~ ~Mai come dinanzi
4 2 | e s’odono cantare in una infinita lontananza le fonti della
5 4 | significazioni da quella musica infinita in cui i simboli petrarcheschi
6 5 | lungo la messe alta bionda e infinita. Tutti i drammi e tutti
7 10 | ambigua e lontana, con grazia infinita, con un sorriso candido
L'armata d'Italia
Capitolo
8 1 | prodigi sorgeva a illuminare l’infinita ombra per ove navigavano
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
9 Can, 1 | ai cieli la lor voluttà infinita,~ ~pieni di te, o grande
Libro segreto
Capitolo
10 2 | mia natività nella musica infinita, ebbi nella musica la mia
11 3 | suo sguardo una cerchia infinita; così che il suo sguardo
12 3 | alcuni suoi libri. e con infinita grazia egli m’invitò alla
13 3 | una pupilla azzurra dell’infinita serenità stellata, entro
14 3 | mia carne. il piacere fa infinita la mia carne. trovo negli
La città morta
Atto, Scena
15 2, 4 | spira ¶ un soffio. Che calma infinita! È una delle sere più belle
Contemplazione della morte
Capitolo
16 2 | potetti ascoltare la musica infinita che la sera faceva intorno
17 2 | possedeva. La sua esperienza era infinita, la sua destrezza era infallibile,
18 4 | La luce su la campagna infinita era come quella che passa
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
19 2, 6 | terrestre, in quella luce infinita eguale.~ ~Entro la sua gran
Le faville del maglio
Parte
20 8 | quell’accento che dà una infinita significazione alla più
21 11 | gesso il Palazzo ducale! Con infinita pazienza ha modellato ogni
22 12 | un accordo della musica infinita, una pausa dell’ave. Seguo
23 13 | rulli dello studio, con infinita cautela io mi misi a osservare
24 13 | bastasse ad amaricare come una infinita lacrima. E mi travagliavo,
25 13 | mia natività nella musica infinita, ebbi nella musica la mia
26 13 | vecchiezza, per la favola dell’infinita canizie, rompendo gli stami.~ ~
27 14 | Isola.~ ~Dario la spiegò con infinita cautela, come un divoto
28 15 | naturali, la eguagli nell’infinita delicatezza ed esattezza
29 15 | parole sconosciute, una infinita e tenue musica ch’io non
Il ferro
Atto
30 2 | udito parlare della sua infinita bontà da quel ¶ medesimo
Forse che sì forse che no
Parte
31 1 | lui. E da una lontananza infinita gli tornarono nel cuore
32 1 | mano tremante scostò con infinita cautela il lembo del drappo
33 1 | e, ¶ in un sentimento d'infinita lontananza, la fatalità
34 2 | quella medesima contrattura infinita. Due o ¶ tre volte fece
35 2 | ascoltando la voce ¶ piccola e infinita. Era un gran silenzio, con
36 2 | separato da lui per un'infinita notte.~ ~- Ti ricordi -
37 2 | riadagiò al suo fianco con infinita cautela, come se ormai al ¶
38 3 | pareva ¶ prolungarsi in una infinita eco. «Anfangs wollt' ich
39 3 | morte. Da una lontananza infinita gli ¶ tornavano nel cuore
40 3 | ascoltare la voce piccola e infinita che saliva dal fondo della
41 3 | occhi di febbre, pieni d'infinita miseria. ¶ Gli tese la mano
42 3 | acque acque acque in una infinita e chiara ¶ solitudine senza
Il fuoco
Parte
43 1 | lontano verso la laguna infinita. Da San Giorgio Maggiore,
44 1 | palpitante e fluida, breve e pure infinita, composta di cose viventi
45 1 | da una febbre di passione infinita. Ed evocai l’artefice più
46 1 | virtù rivelatrice di un’infinita armonia.~ ~«Mai come dinanzi
47 1 | inaridirà giammai.» L’arte era infinita come la bellezza del mondo.
48 1 | sul suo guanciale. In una infinita lontananza dileguavasi l’
49 2 | amico abbandonatamente. Un’infinita gratitudine le diede il
50 2 | donna in mezzo a una pianura infinita, sparsa d’erbe arsicce,
51 2 | vide il gesto che era d’una infinita malinconia, sentì su le
52 2 | trasfondere in quel sonno una infinita virtù di consolazione e
53 2 | poveretta le parve una felicità infinita.~ ~Ella si volse con un
54 2 | so dirvi che sentimento d’infinita melodia io trovi oggi nella
55 2 | maestro vetraio estrarre con infinita cautela il vaso eletto. –
56 2 | ritraeva in una lontananza infinita. Ah, ella doveva morire
57 2 | guardandola, le parlò dell’infinita potenza che s’accoglie nell’
58 2 | un nucleo produttore d’infinita forza insomma. Non v’è nel
59 2 | in terra?~ ~Una melodia infinita si spandeva nella bianca
60 2 | immenso deserto, pari all’infinita luce. L’impetuosa melodia
L'innocente
Paragrafo
61 Intro | della bontà!~ ~Una bontà infinita emanava da quella creatura
62 2 | esseri vegetali una diligenza infinita. Nulla ¶ sfuggiva alle sue
63 26 | Giuliana mi espresse un'infinita ¶ gratitudine.~ ~- Hai fatto
64 32 | invincibile, lo avvicinavo con infinita cautela alle labbra di ¶
65 32 | a baciare la fronte, con infinita delicatezza.~ ~- Anch'io,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
66 0, 4 | l’angoscia m’incalza. E l’infinita~ ~vista de i piani, ed il
67 2, 12, 3 | In lei cantava l’anima infinita~ ~de la Terra a le fonti
68 0, 1, 2 | l’angoscia m’incalza. E l’infinita~ ~vista de i piani, ed il
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
69 Isao | tutti i nostri mali~ con infinita carità guariste,~ ed a ’
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
70 4, 4 | tutti i nostri mali~ ~con infinita carità guariste,~ ~ed a ’
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
71 1, 1, 0, 3, 599| comporre ¶ una gioia infinita.~ ~
72 1, 1, 0, 5, 1304| tremò ¶ d'infinita tristezza,~ ~
73 1, 1, 0, 5, 1369| dei ¶ regni versarsi infinita~ ~
74 1, 1, 0, 10, 3227| dopo ¶ la pausa infinita!~ ~
75 1, 1, 0, 11, 3490| è ¶ d'una dolcezza infinita~ ~
76 1, 1, 0, 11, 3492| ha ¶ una risonanza infinita~ ~
77 1, 1, 0, 11, 3813| luce ¶ egli stesso infinita.~ ~
78 1, 1, 0, 13, 4520| in una ¶ pausa infinita~ ~
79 1, 1, 0, 17, 6030| sorgevan ¶ dall'erba infinita.~ ~
80 1, 1, 0, 17, 6080| di ¶ partirsi infinita~ ~
81 1, 1, 0, 19, 7596| e la sua ¶ miseria infinita,~ ~
82 1, 1, 0, 19, 7702| in ¶ bellezza infinita~ ~
83 2, 3, 0, 0, 104| infinita ¶ il volo della Morte~ ~
84 2, 10, 0, 0, 19| e degni ove s'accolse l'infinita~ ~
85 2, 11, 0, 0, 36| Infinita, ¶ dal Brènnero al Peloro~ ~
86 2, 11, 0, 0, 66| libera ed ¶ infinita~ ~
87 2, 13, 0, 0, 266| infinita ¶ vi salgono. Al sommo~ ~
88 2, 14, 0, 0, 67| gelide e ¶ n'ebbe gioia infinita.~ ~
89 2, 14, 0, 0, 279| l'agguagliò ¶ nell'ombra infinita~ ~
90 2, 15, 0, 0, 33| Ma la ¶ creatura infinita,~ ~
91 2, 15, 0, 0, 61| e non ¶ l'infinita creatura bella!~ ~
92 3, 46, 0, 0, 15| memoria grave, ombra infinita.~ ~ ~ ~
93 3, 58, 0, 0, 81| La sabbia ¶ scintilla infinita,~ ~
94 4, 2, 0, 0, 102| il suo ¶ mondo nell'anima infinita.~ ~ ~ ~
95 4, 4, 0, 0, 119| d'una ¶ carne vivente e d'infinita~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
96 2, 39 | atto. Ella si chinò con infinita cautela verso di me, evitando
97 3, 133 | spumosi hanno una dolcezza infinita, simili a non so che favellìo,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
98 2 | non so che incognita e infinita soavità, nel palpare il
99 10, 10 | corpi confino? Sono un’anima infinita. Con quali altre anime comunico?~ ~
100 10, 12 | io ridica la sua bellezza infinita come tutto il cielo. «Che
101 12 | ne’ miei polsi la melodia infinita della primavera. Non altrimenti
102 12 | una spiritualità unanime e infinita. Le voci delle sue origini
103 15, 3 | rive per confondersi nell’infinita deità del mare e del mondo.~ ~
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
104 1, 15 | tenerezza di languore infinita; e in quel disordine della
105 4, 2 | In alto! Una tenerezza infinita di amore invadeva la turba
Notturno
Parte
106 2 | profondo,~ ~della doglia infinita.~ ~ ~Veggo visi attentissimi
107 3 | avvicina al mio letto con infinita cautela.~ ~Forse i suoi
108 3 | capelli e lo sciolgono, con infinita cautela, come se ella già
109 3 | ignoto come le voci dell’infinita vigilia.~ ~E, per qualche
110 3 | Discendo la scala con infinita cautela, portando l’occhio
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
111 5, 1 | aveva ¶ intervalli d'una infinita dolcezza. Passava lunghe
Il piacere
Parte, Paragrafo
112 1, 1 | Elena fu invasa da ¶ una infinita dolcezza.~ ~- Taci! - ella
113 1, 2 | giovine una prostrazione ¶ infinita, un senso inesprimibile
114 2, 4 | oscura, più ¶ infinito dell'infinita notte e più puro del giorno;
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
115 1, 3, 0, 13 | non aveano un'infinita~ ~
116 1, 9, 0, 33 | infinita, continua, che sia~ ~
117 2, 3, 0, 9 | s'affondan come ne l'onda infinita~ ~
118 3, 16, 0, 16 | ne la notte infinita ove l'appella~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
119 7, 7 | solitudine~ ~muta, fredda, infinita sospinge. Dileguano i campi~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
120 12, II | porco in su 'l tavolo. Con infinita ¶ cautela sollevarono il
Solus ad solam
Parte
121 08-set | mia vigilanza, della mia infinita tenerezza. È necessario
122 09-set | Signore. E conti su la mia infinita gratitudine».~ ~La sera,
123 22-set | d'Isotta.~ ~«O dolcezza infinita, là, sul piccolo ripiano
124 22-set | due occhi febrili, pieni d'infinita miseria. Mi tende la mano
125 25-set | cui ella ha un pensiero d'infinita delicatezza.~ ~Cade l'ombra
126 27-set | parole sconosciute, una infinita e tenue musica ch'io non
127 05-ott | disegno di Amaranta con infinita delicatezza? E non sei stata
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
128 1, IV | bocca di lei aprirsi con infinita lentezza e dal fondo sorgere ¶
129 1, VI | asciugava la ¶ fronte, con una infinita dolcezza. Io chiudevo gli
130 2, II | perdono, di consiglio, ¶ d'infinita bontà ch'egli aveva ascoltato
131 2, V | Giorgio metteva nell'atto ¶ un'infinita delicatezza, sotto lo sguardo
132 2, VI | materialità penetrandole con infinita ¶ lentezza. Le varie forme
133 3, IX | ricongiunsero; poi con ¶ infinita lentezza si riaprirono e
134 4, IV | nascondevano. Una calma infinita era intorno, su i luoghi ¶
135 4, IV | proprie orme nella polvere infinita. Andavano, andavano.~ ~Che
136 4, VII | della sua conscienza e ¶ l'infinita estensione della sua sensibilità
137 4, VII | dal Santuario per la luce infinita. La tristezza gli ripiombò ¶
138 5, I | Ippolita le s'accostava con infinita cautela; e il suo bel corpo ¶
139 5, II | pareva gustare una ¶ voluttà infinita, obliosamente. - Ella si
140 5, II | di tutte le cose, ¶ dell'infinita mutabilità cosmica - l'idea
141 5, II | tenacia secolare, dicevano ¶ l'infinita tristezza della meditazione
142 5, VIII | risplendeva una serenità infinita.~ ~A un tratto, ¶ risalì
143 5, VIII | selvaggia ¶ s'addolciva in una infinita tenerezza. La sua mano adusta
144 5, IX | consiglio, di perdono, d'infinita bontà; quando aveva riconosciuto
145 6, I | entravano già nell'ombra infinita. Il mondo delle apparenze ¶
146 6, I | oltre ogni solitudine, nell'infinita serenità del ¶ loro sogno
Le vergini delle rocce
Capitolo
147 1 | del suo corpo una musica infinita come quella dei cieli notturni. –~ ~
148 2 | immemorabile a traverso un’infinita serie di generazioni. La
149 3 | esprimeva l’essenza dell’infinita malinconia diffusa per la
150 4 | quindi curar le piaghe con infinita pazienza e con balsami composti
151 4 | tramonto, dileguarsi in una infinita lontananza, riacquistare
152 4 | nondimeno mi veniva da un’infinita lontananza. Semplici erano
153 4 | riacquistasse il sentimento dell’infinita desolazione che s’allargava
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
154 Ded | il mio tema fugace nell’infinita sinfonia dei secoli e delle