| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] imprendere 1 imprendi 1 impreparato 1 impresa 154 imprese 37 impresi 1 impreso 1 | Frequenza    [«  »] 154 alito 154 festa 154 giunse 154 impresa 154 infinita 154 italiano 154 misura | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze impresa | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   8                        |           Liberatore? E, compiuta l’impresa, non fu egli degno della
  2   8                        |           dice a quanti muovono per impresa ed acquisto verso quell’
  3  10                        |             Melusina a cagione dell’impresa che la sormonta. Un frate
  4  12                        |           Destino, può forse parere impresa intempestiva. Ma non è se
  5  14                        |            forze della tua compiuta impresa, e quasi ampliato dagli
  6  14                        |       augurai avversa pur nella tua impresa novella. E ti onorai non
  7  17                        |         Diamante da lui assunto per impresa contro l’avversità: Durat
  8  21                        |           Più lunga e più difficile impresa, e senza ritorno forse,
  9  21                        |             fino all’estremo la mia impresa.~ ~Troverai nel forziere
L'armata d'Italia
    Capitolo
 10   2                        |     congiurano, si vendicano. Altra impresa, altro cuore!~ ~Corre voce,
 11   2                        |        saliva il plauso alla nobile impresa di rinnovamento; e una circolare
 12   3                        |        condotto a compimento questa impresa verbale contro l’onorevole
 13   3                        |        lietissimo d’aver compiuta l’impresa. – Le accuse – dice Niccolò
Cabiria
    Parte, Cap.
 14 Note,         2            |            IL ROMANO È TENTATO DALL'IMPRESA PERIGLIOSA.~ ~ ~ ~INVOCAZIONE
 15 Note,         5            |          ROMANI.~ ~ ~ ~COMPIUTA ¶ L'IMPRESA, IL ROMANO SI RICORDA DI
Libro segreto
    Capitolo
 16   2                        |             legittimo di assumere l’impresa della Cornucopia e di moltiplicarla.~ ~
 17   2                        |           occhio destro nella prima impresa di Trieste. il sinistro
 18   3                        |        resto è nulla.~ ~Movendo all’impresa contra i Persi, passato
 19   3                        |         spetta a me solo, se la mia impresa dalmatica non è compiuta
 20   3                        |             degna d’amendue.~ ~È un’impresa che di audacia avanza quella
 21   3                        |         sempre, alla vigilia d’ogni impresa maschia cui basti per motore
 22   3                        |         omai il convincimento che l’impresa debba essere differita al
 23   3                        |       Miraglia, della disegnata mia impresa su Zara. o meraviglia! egli
 24   3                        |              con nel frontispizio l’impresa della Academia incisa in
 25   3                        |     esclamazioni dei soldati dopo l’impresa da me forzata e condotta]
 26   3                        |             coraggio o condotto una impresa temeraria; ma quegli deliberato
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 27        5,   2              |          come, ad avanzar sua folle impresa,~ ~con simulazioni anche
Le faville del maglio
    Parte
 28        1                   |       Gratia Dei sum id quod sum.~ ~impresa d’un borbone di navarra~ ~
 29       13                   |        anima in sentenza luminosa l’impresa vanagloriosa di quell’Enrico
 30       13                   |          un’opera avvenire, con una impresa avvenire, nelle quali entrambe
 31       13                   |         croci e tre e tre rose, è l’impresa che il mio dio non tanto
 32       13                   |           del convitto è scolpita l’impresa generalizia della Cicogna
 33       13                   |            una bottega di tintori l’impresa dell’Agnello col vessillo.
 34       13                   |           mal fine contro te questa impresa di beoti, o parca Ape imèttia
 35       13                   |             l’imperatore tornò dall’impresa di Terrasanta, e la tua
 36       13                   |      nutrire i cicognini, come nell’impresa gesuitica di stucco: invisa
 37       13                   |       Rifredi sarà capo grosso dell’impresa designata. Non t’inquietare
 38       13                   |             L’ho già mansuefatto. L’impresa dimanda un duplice nervo:
 39       14                   |           fanteria di Sua Maestà. L’impresa d’Oliviero Cromwell, la
 40       14                   |            quando volli assumere un’impresa degna ch’io le obbedissi,
 41       15                   |            oggi, più che ogni altra impresa, l’ansia e l’audacia dei
 42       15                   |            Destino, non mi pare una impresa intempestiva. Non è se non
 43       15                   |     garibaldina, e invasò la nostra impresa; e da allora accompagna
Forse che sì forse che no
    Parte
 44   1                        |          bianche.~ ~- Cedimi questa impresa, Isabella - disse Vana.~ ~-
 45   1                        |             disse Aldo.~ ~- Che è l'impresa delle Pause?~ ~- Quella
 46   1                        |           la spalla. - Che strana ¶ impresa, e come profonda! Isa, tu
 47   1                        |                  Riassumo da oggi l'impresa delle Pause - ella soggiunse. -
 48   1                        |          un'allegoria oscura come l'impresa delle Pause - disse Aldo ¶
 49   1                        |           ardentissima pazienza all'impresa. Da principio avevano costruito ¶
 50   2                        |    ricordasse d'aver compiuta quell'impresa, d'aver ¶ valicato il mare,
 51   3                        |          andava alla morte ma ¶ all'impresa mortale munitissimo.~ ~In
Il fuoco
    Parte
 52        2                   |      attrarre nel cerchio della sua impresa magnifica. A mal suo grado,
 53        2                   |        piccolo uomo che sosteneva l’impresa con una magnificenza papale;
 54        2                   |      Barbari. Lavorerò per la bella impresa. A rifare i tesori di Micene,
L'innocente
    Paragrafo
 55    14                      |            soggetto tanto ¶ raro: - impresa ardua ma piena di attrattive,
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 56   1,    1,   0,    15, 5136|                      di compier ¶ l'impresa cui s'era~ ~
 57   1,    1,   0,    20, 8125|                    dalla ¶ titanica impresa,~ ~
 58   2,    3,   0,     0,  167|                          all'alta ¶ impresa combattuta.~ ~
 59   2,    3,   0,     0,  212|                          all'alta ¶ impresa audace.~ ~
 60   2,    8,   0,    17,  626|      Perduta ¶ omai l'altura; folle impresa~ ~
 61   2,   14,   0,     0,  135|                           In ogni ¶ impresa~ ~
 62   3,   54,   0,     0,  564|                         andando a ¶ impresa lontana. Sul ponte~ ~
 63   4,    2,   0,     0,   33|                       tentarono ¶ l'impresa per galloria.~ ~ ~ ~
 64 not,    2                  |       percossa e di assalto.~ ~Nell'impresa di Siria aveva egli ¶ il
 65 not,    2                  |           l'Embrìaco, nella detta ¶ impresa, dalla Compagna; la quale
 66 not,    2                  |      venduto nella cerchia.~ ~ ~ ~L'impresa di Filippo Doria su ¶ Tripoli
 67 not,    3                  |            storia e di leggenda ¶ l'impresa compiuta sopra il re zirita
 68 not,    4                  |             sepolti i morti.~ ~Dell'impresa dell'arcivescovo ¶ Daiberto,
 69 not,    6                  |      superstiti della tristissima ¶ impresa continuarono il viaggio
 70 not,    7                  |             Canaris, si allude alla impresa da lui compiuta contro ¶
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 71        3,   123            |             un giorno, reduce da un’impresa su Pola, nell’orto di Tomaso
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 72   2                        |           Imperiale Oldrado sotto l’impresa del fuoco. Sì, nel tuono,
 73   3                        |         fràglia mettendosi a questa impresa di difesa e di offesa, accingendosi
 74   3                        |            gettiamo con ardore nell’impresa.~ ~Non potrà esser mai impresa
 75   3                        |      impresa.~ ~Non potrà esser mai impresa del tutto inutile, qualunque
 76  10,     8                 |          Bafile. Nel trigesimo dell’impresa di Buccari, il dì 11 marzo
 77  12                        |          Cattaro, era il grido dell’impresa che nella notte del 4 ottobre
 78  14,     5                 |             l’idealità della nostra impresa e rappresentare lo spirito
 79  15,     5                 |           avevo condotta l’insolita impresa aerea a secondare lo sbalzo
 80  15,     5                 |            tutte le canne.~ ~Dopo l’impresa contro le opere austriache
 81  15,     7                 |           il disegno della prossima impresa; mi sedetti all’ombra della
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 82   1,      3                |            bambina che esiti in una impresa difficile; ¶ socchiudeva
Notturno
    Parte
 83        1                   |    ponendovi la filigrana della mia impresa che ora mi sembra tremenda
 84        1                   |              Sapevamo che la nostra impresa era disperata, e non desideravamo
 85        1                   |            il caduto e di tentare l’impresa, stamani, nel giorno stabilito.
 86        1                   |         sostituirsi al caduto, nell’impresa dalmatica.~ ~Esita. Finisce
 87        2                   |        Alfredo Barbieri reduce dall’impresa di Lubiana.~ ~L’aria s’è
 88        2                   |             se fossimo tornati dall’impresa di Zara, per eseguire dall’
 89        3                   |  ricomincerò. E ti dico che nessuna impresa temeraria potrà esser fatta
 90      Ann                   |            verso ogni più disperata impresa era il principio di un’estasi
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 91   4,      3                |             bambina che esiti in un'impresa difficile; ¶ socchiudeva
Per la più grande Italia
    Parte
 92        3                   |           il conduttore della bassa impresa conosceva l’abolizione del
 93        5                   |             siamo per compiere è un’impresa di taciturni. Il silenzio
 94        5                   |           dell’occhio.~ ~«La nostra impresa è tanto audace che già questa
 95        5                   |             dovremmo rinunziare all’impresa; che non è se non una sorpresa,
 96        6                   |             guerra, di pigliare una impresa, di prefiggere la mèta.~ ~
 97        6                   |           forza attiva.~ ~Durante l’impresa di guerra, il Corpo direttivo
 98        6                   |           sesto anniversario~ ~dell’impresa di Buccari: 10-11 febbraio
 99        6                   |           sesto anniversario di una impresa navale condotta da quel
Il piacere
    Parte, Paragrafo
100   1,      4                |               splendeva di ricami l'impresa ducale; un liocorno d'oro
101   2,      3                |          sforzava di riuscir ¶ nell'impresa alzandosi su le punte de'
102   2,      3                |             musco aveva ¶ coperta l'impresa; molti alerioni eran decapitati;
103   3,      1                |      avrebbe potuto compiere la sua impresa ¶ d'amore, la sua tredicesima
104   3,      1                |   desiderarono d'avere un motto, un'impresa da mettere su i ¶ fazzoletti,
105   3,      2                |             sazietà. Ma in ¶ questa impresa conveniva usar prudenza
106   3,      3                |   circostanza nell'una e nell'altra impresa, egli andò incontro a una
San Pantaleone
    Capitolo, parte
107   9,   III                 |            per condurre a termine l'impresa erano molti ed agevoli;
108  12,    II                 |           ne vennero cautamente all'impresa. Era il cielo, dopo ¶ l'
Solus ad solam
    Parte
109   11-set                   |   felicissimo d'esser riuscito nell'impresa disperata; e non sapeva
110   11-set                   |             Forse alludeva alla mia impresa notturna di Giovi.~ ~Per
111   27-set                   |        passione, Ella mi raccontò l'impresa della notte pericolosa a
112   05-ott                   |             che sarà difficilissima impresa allestire un così grande
113   05-ott                   |            Io mi preparo a un'altra impresa tremenda.~ ~Oggi l'imagine
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
114                            |         alla gesta d’oltremare, all’impresa di Libia, e il contrabbando
115                            |         Italiani.»~ ~Fu detto per l’impresa esterna. È qui ridetto per
116                            |        esterna. È qui ridetto per l’impresa interna.~ ~Se il popolo
117                            |             Non tornò. Ma la nostra impresa navale fu stabilita per
118                            |              quando per compiere un’impresa ardita era necessario lottare
119                            |        apparecchi terrestri, per la impresa di Cattaro, facemmo quattrocento
120     1,     1               |          Annunzio fu compiuto in un’impresa aerea il 23 maggio u. s.~ ~
121     1,     1               |             questa:~ ~«In grandiosa impresa aerea da lui stesso propugnata
122     6,     6               |        motivazione:~ ~«In grandiosa impresa aerea da lui stesso propugnata
123    10,    10               |            quanti parteciparono all’impresa, per la disciplina di questo
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
124      5,    II              |           il Leone, in memoria dell'impresa di Ercole adorato dal popolo
125      5,   VII              |          repulsione, si risolse all'impresa d'un tratto.~ ~- Andiamo!
L'urna inesausta
    Capitolo
126   1                        |        dissi tranquillo: «La nostra impresa è tanto audace che già questa
127   2                        |             notte prese principio l’impresa italiana di Fiume.~ ~Italiani
128   4                        |         nostra guerra fino a questa impresa che io considero la più
129   5                        |         parte di questa audacissima impresa, o miei compagni, sarà per
130   8                        |           11 in commemorazione dell’impresa di Buccari. Il mio piccolo
131   8                        |          menomare la grandezza dell’impresa. Sappiamo con quanta remissione
132  10                        |            e ne avremo ragione.~ ~L’impresa di Fiume è condotta secondo
133  11                        |            d’ordine nella più bella impresa italica, a Fiume.~ ~Soldati
134  13                        |          commemorativa della fausta impresa. Ne distribuirò oggi il
135  16                        |           ho pentimento. Dico che l’impresa di Fiume è l’impresa di
136  16                        |          che l’impresa di Fiume è l’impresa di tutto l’Esercito italiano.
137  27                        |         Gioia del Colle che, dopo l’impresa di Cattaro, chiamammo Gioia
138  33                        |             Valutando leggermente l’impresa di Fiume, si è caricati
139  33                        |             primo anniversario dell’impresa di Vienna, queste parole
140  45                        |           LA GIUSTIFICAZIONE~ ~DELL’IMPRESA DI ZARA~ ~Il capo del Governo
141  45                        | rappresentato e giudicato la nostra impresa di Zara. Si sa con quale
142  46                        |            della nostra faustissima impresa di Zara. Conviene celebrarlo
143  53                        |             di tutto il popolo.~ ~L’impresa era stata compiuta per obbedire
Le vergini delle rocce
    Capitolo
144   3                        |          stanze.~ ~«Quale magnifica impresa aveva innanzi a sé quel
145   3                        |           le braccia era scolpita l’impresa degli Arcadi: la siringa
146   4                        |            sorriso. – Non è forse l’impresa di cotesta tua gente?~ ~–
147   4                        |             potrebbe anche portar l’impresa dei Montaga – io risposi
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
148 Ded                        |             terzo padre» di Roma! L’impresa borgiana delle Marche, l’
149   1,     9                 |          fossi a parte di sì grande impresa, di tanta gloria!»~ ~Ma
150   1,    12                 |           Fu deliberata e giurata l’impresa.~ ~Era il 19 di maggio dell’
151   1,    14                 |            patto d’alleanza per una impresa di liberazione universale,
152   1,    19                 |          tenne per l’abbandono dell’impresa e per la rapida ritirata
153   1,    26                 |          piccolo garzone».~ ~Così l’impresa del Liberatore si discioglieva
154   1,    38                 |            mezzo della ben condotta impresa lo cassò dalla capitanìa;