IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] giunone 3 giunonia 1 giunonie 1 giunse 154 giunsemi 1 giunsero 33 giunsi 23 | Frequenza [« »] 155 senti 154 alito 154 festa 154 giunse 154 impresa 154 infinita 154 italiano | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze giunse |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | di lui s’ignora; e taluno giunse a negare la sua esistenza.
2 11 | vin pretto. Una sera egli giunse accompagnato da due uomini
L'armata d'Italia
Capitolo
3 2 | e dalla legittima fuga, giunse a un punto insostenibile,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
4 4, 7 | nitrìan per li alti fieni.~ ~Giunse Amadigi a l’antro solitario,~ ~
5 4, 8 | Amadigi con l’eterna amante~ ~giunse a l’isola Ferma (auree ne ’
6 8, 3 | spighe così naturalmente~ ~si giunse e così vergine il candore~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
7 3 | legame, uno de’ suoi figli mi giunse, inatteso; e mi disse: «
8 4 | imaginazione che di lui mi giunse.~ ~In tali erramenti divagava
Le faville del maglio
Parte
9 13 | cuore alla mia vita non giunse vivo se non l’annunzio mormorato
10 13 | Attraverso il muro esiguo mi giunse lo scroscio dell’acqua,
11 13 | scroscio dell’acqua, mi giunse il romore dei passi, tutti
12 14 | visitatrice notturna. Quando giunse alfine la liberante estate,
13 14 | non dominando il terrore, giunse a incapperucciarsi da lacchè,
14 15 | dove la notizia improvvisa giunse per entro al rombo della
Forse che sì forse che no
Parte
15 1 | atto di baciarla ma non la giunse.~ ~- Il broncio? - disse
16 3 | aspettava la donna.~ ~Ella giunse con uno di quei suoi movimenti
17 3 | della salutazione angelica giunse nell'ombra che s'incupiva.
18 3 | cammino. La vettura publica giunse con le tre persone. Uno ¶
19 3 | quasi patetico, quando ¶ giunse all'ultima ch'egli gravò
20 3 | di fumo. Il clamore ¶ gli giunse appena appena. Egli volava
Il fuoco
Parte
21 1 | parola.~ ~Un clamore confuso giunse da San Marco sul suono delle
22 1 | silenzio la voce solitaria giunse all’apogeo.~ ~«Creare con
23 2 | verso l’osso dell’anca, giunse a toccare con quella esattamente
24 2 | vasto saccheggio.~ ~Quando giunse il rombo delle campane,
25 2 | inaccessa dei pensieri. Ella giunse a sentire in certe ore sotto
Giovanni Episcopo
Capitolo
26 Testo | d'innanzi a un caffè, mi giunse un'ondata di musica e mi
27 Testo | persona assassinata, ci giunse, a ¶ traverso il soffitto;
28 Testo | alla saletta d'ingresso. Mi giunse all'orecchio, ¶ distinto,
L'innocente
Paragrafo
29 Intro | da una stanza lontana mi giunse un grido di ¶ lei, lacerante;
30 3 | pellegrinaggio avventuroso, giunse infine al conspetto della ¶
31 4 | sventura ignota.~ ~Come mi giunse dalla stanza sottoposta
32 9 | quale sommità di dolore ¶ giunse la povera anima?~ ~L'usignuolo
33 11 | imaginaria ¶ del cadavere giunse a una tale intensità che
34 19 | allusivo. Ed era fortuna.~ ~Ma giunse finalmente alla Badiola
35 30 | incolumi.~ ~Il dottor Vebesti giunse. Tutti, alla Badiola, trassero
36 31 | quando vi chiamerò.~ ~Ci giunse un grido.~ ~- Ricominciano
37 31 | Entrai nell'altra stanza. Mi giunse all'orecchio un vagito fievolissimo, ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
38 2, 15, 1 | sacrifizi i Cubiri.~ ~Ora giunse le mani~ ~sovra il capo
39 0, 6, 2 | inconscio atto impudico.~ ~Giunse a ’l limite: l’acqua ne
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
40 Isao | antico giaciglio~ di Vigorina giunse trepidando.~ ~Vide lo stelo
41 Fate | nitrían per li alti fieni.~ ~Giunse Amadigi a l’antro solitario,~
42 Fate | Amadigi con l’eterna amante~ giunse a l’isola Ferma (auree ne ’
43 Rur | spighe così naturalmente~ si giunse e così vergine il candore~ ~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
44 4, 10 | giaciglio~ ~di Vigorina giunse trepidando.~ ~Vide lo stelo
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
45 1, 1, 0, 7, 1772| mi ¶ giunse l'odor delle calde~ ~
46 2, 5, 0, 0, 58| Giunse ¶ improvviso, giunsemi alla
47 2, 14, 0, 0, 427| giunse ¶ recando i Penati~ ~
48 2, 24, 0, 0, 46| E giunse ¶ al Mare, a un porto munito.
49 3, 31, 0, 1, 36| piaga mi ¶ giunse alle narici, vinse~ ~
50 3, 31, 0, 2, 135| piena ¶ d'eternità giunse all'approdo.~ ~
51 3, 39, 0, 0, 9| Mi giunse ¶ alle nari; e la mia~ ~
52 3, 54, 0, 0, 566| tondi, aste lunghe. Mi giunse~ ~
53 not, 6 | Martirano, il corteo lugubre giunse al guado di un torrente ¶
54 not, 7 | compagnia di sbarco. Quando giunse la notizia, tutto il popolo
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
55 2, 4 | imaginazioni incantevoli, mi giunse in un fruscìo tenue un profumo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
56 7 | rivelazione fulminea.~ ~E l’attimo giunse. Il giovinetto aveva seguìto
57 7 | salì la collina in corsa, giunse ansante dinanzi al cumulo
58 14, 6 | compagnia di Papa Alessandro giunse tutto accaldato, prima che
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
59 1, 20 | intravedendo, voltò nel vicolo; giunse alla casa di Rosa Catena,
60 2, 2 | viveva così, quando Cesare giunse. Da principio provò quasi
61 2, 3 | chiese Galatea.~ ~- Domani.~ ~Giunse, in fatti. Ella era una
62 3, 5 | una fragranza sottile che giunse a lui; e l'odore risvegliò
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
63 1, 2 | improvviso.~ ~Quando la compagnia giunse, i Pescaresi smaniavano
64 1, 2 | accendevano. La sera aspettata giunse.~ ~Il teatro era in una
65 2, 8 | più altro; fece due passi, giunse al fianco di lei. E così ¶
66 2, 9 | schiera dei celebranti le ¶ giunse dinanzi, ella si mescolò
67 2, 13 | passava il vestibolo, le giunse un coro di ¶ litanie, un
68 2, 13 | dinanzi a un altare. Quando giunse alla porta della ¶ basilica
69 3, 1 | 1-~ ~ ~ ~Quando giunse di lontano il primo clamor
70 3, 6 | Con uno sforzo supremo giunse a levarsi. E si mise a correre,
71 4, 20 | intravedendo, voltò nel vicolo; giunse alla casa di Rosa Catena, ¶
72 5, 1 | momento solenne si avvicinava, giunse, desiderato, il suo ¶ amico.
73 5, 1 | levavano.~ ~Come Donna Laura giunse alla porta, non ebbe forza
74 5, 2 | prima con passi ¶ rapidi; giunse al cancello tutto abbracciato
75 5, 3 | Siedi - fece, come giunse alla pergola.~ ~Là tre uomini
Per la più grande Italia
Parte
76 2 | grido così alto che certo vi giunse, giunse fino al sasso dove
77 2 | alto che certo vi giunse, giunse fino al sasso dove il Liberatore
Il piacere
Parte, Paragrafo
78 1, 1 | d'una tal bontà che gli giunse fino ai precordii.~ ~- Avete
79 1, 2 | alla conscienza ch'egli giunse a non ¶ poter mai essere
80 1, 3 | accanto alla Muti. Come gli giunse alle nari ¶ il profumo sottile
81 1, 5 | frustino. Paolo Caligàro giunse a trattenergli il braccio,
82 2, 2 | settembre, un mercoledì, giunse l'ospite nuova.~ ~La marchesa
83 2, 3 | riguardante la sponda. ¶ Come vi giunse, vi si piegò a sedere, con
84 3, 1 | una breve sosta a Napoli, giunse a Roma il 24 ottobre, una ¶
85 3, 2 | All'orecchio ¶ d'Andrea giunse, tra frammenti di frasi
86 3, 3 | per la via Gregoriana.~ ~Giunse dalla Ferentino con qualche
87 4, 2 | soffrisse più.~ ~Alle cinque, giunse Maria.~ ~Ella disse, ansante:~ ~-
88 4, 2 | Ascoltò.~ ~- Maria!~ ~Gli giunse il romore della porta che
89 4, 3 | dalle ¶ vetrate baleni; giunse al palazzo Zuccari.~ ~I
San Pantaleone
Capitolo, parte
90 1, I | sciolti.~ ~Come il fanatico ¶ giunse presso al gruppo del pilastro,
91 1, III | adipe, attraversò la folla, giunse gridando presso il ¶ traino.
92 1, IV | forzò le grate di bronzo, giunse nel sotterraneo, dove il
93 1, IV | si contorse, fin che non giunse a far passare il suo lungo
94 2, VIII | più altro; fece due passi, giunse al fianco di lei. E così ¶
95 2, IX | schiera dei celebranti le giunse ¶ dinanzi, ella si mescolò
96 2, XIII | passava il vestibolo, le giunse un coro di litanie, un canto ¶
97 2, XIII | dinanzi a un altare. Quando giunse alla porta della basilica
98 4, I | momento solenne si avvicinava, giunse, desiderato, Fontanella.
99 4, I | levavano.~ ~Come Donna Laura ¶ giunse alla porta, non ebbe forza
100 4, II | prima con passi rapidi; giunse al cancello tutto abbracciato
101 4, III | Siedi,» fece, ¶ come giunse alla pergola.~ ~Là tre uomini ¶
102 7, II | Quando la ¶ compagnia giunse, i Pescaresi smaniavano
103 7, II | accendevano. La ¶ sera aspettata giunse.~ ~Il teatro era in ¶ una
104 8 | Quando la ¶ compagnia giunse al bosco dei salci, presso
105 8 | Cadeva ¶ il sole, quando giunse all'Arsenale di Rampigna.~ ~
106 9, II | salì le scale rapidamente; giunse in conspetto del ¶ Sindaco,
107 12, III | per ¶ tutta la riviera, giunse fino alli orecchi di Ciávola
108 12, IV | in un attimo. Come egli giunse a Mastro Peppe, prese uno
109 14 | gatti, per esperimento.~ ~Giunse quindi un ¶ giorno la novella
110 14 | passò a nuoto il fiume, e giunse tra i suoi grondante di
111 14 | la ¶ vettura prefettizia giunse in vista. Il popolo si dispose
112 16 | asperità del terreno. Quando giunse al canto dei bottari, ¶
113 17 | fluttuavano. Come l'uomo giunse al punto in cui un ramo
114 17 | purificare.~ ~Ma quando giunse ¶ egli al centro della selva;
115 17 | apparenza di deità.~ ~ ~ ~Giunse al ¶ palagio l'infante,
116 17 | i rimanenti fin che non giunse il ¶ soccorso a compir la
117 17 | Mahadewa! -~ ~Come il trionfo ¶ giunse alle rive del gran fiume,
118 17 | egli così ¶ all'albeggiare giunse alla foce; e sopra un tronco
Solus ad solam
Parte
119 08-set | orribile.~ ~La vettura pubblica giunse qui con le tre persone.
120 17-set | partì perché, poco dopo, giunse l'annunzio del tuo arrivo
121 26-set | Il biglietto che spedii giunse nelle Sue mani; ed oggi
122 28-set | Il furore durò finché non giunse il medico.~ ~Ella ode mormorio
123 05-ott | mare cupo; quand'ecco mi giunse, nel tempo medesimo, la
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
124 | generosità fraterna che giunse a dimenticare ogni rancore,
125 | e di ogni nascondiglio, giunse a poche braccia dalla soglia;
126 | ché il lembo del rosso giunse a bagnarsi nella tazza della
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
127 1, I | ghiaia; dalla via Flaminia giunse fioco lo squillo d'una cornetta; ¶
128 1, VII | ringraziamenti e in augurii. Giunse perfino a levarsi di ¶ tasca
129 2, I | Stette in ¶ ascolto. Gli giunse nel silenzio, da una stalla
130 2, X | seguitò pel ¶ corridoio, giunse all'altra porta; ma, mentre
131 3, VIII | Egli la lasciò ¶ sola. Gli giunse, dopo qualche tempo, lo
132 4, I | tutto rientrò nella quiete. Giunse, nella pausa, il romore ¶
133 4, I | piovere altri fiori. E ¶ giunse fin su la loggia l'alito
134 4, III | ripercosso da una cavità sonora, giunse anche una volta il canto ¶
135 4, III | chiaro.~ ~Una voce umana ¶ giunse di tra gli olivi: una voce
136 4, VII | Ancóra una volta ¶ gli giunse l'onda dell'inno; ancóra
137 5, II | nell'ardore e nel silenzio, giunse agli orecchi del giovine
138 5, VIII | camminò lungo il mare. ¶ Giunse sul luogo, un po' ansante;
139 5, IX | Nel pomeriggio ¶ inoltrato giunse su la spiaggia la Corte.
140 6, I | gran pena, il pianoforte giunse tra le allegrezze infantili ¶
141 6, I | orizzontale e al sogno. Giunse anche, da Roma, la cassa
142 6, II | accapigliarono. ¶ E mia sorella giunse a morderle un braccio, e
143 6, II | misto di tuoni distinti, giunse ancóra dalla città in festa.
144 6, II | lontana. Trasalì quando gli giunse un ¶ gemito dalla casa dei
L'urna inesausta
Capitolo
145 2 | molto grande. Il lembo rosso giunse a bagnarsi nella tazza della
146 34 | Ieri una donna regale giunse a Fiume d’improvviso, reduce
147 38 | attraverso macchie e petraie giunse alla Città Olocausta e le
148 53 | verace.~ ~Con quella nave che giunse inghirlandata nel porto,
Le vergini delle rocce
Capitolo
149 3 | Ma anche al mio orecchio giunse un romore di passi che s’
150 4 | quel timore. E, come ci giunse un suono di voci e di passi,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
151 Ded | Matrema-non-vuole?~ ~Un giorno mi giunse più saltabellante del consueto,
152 1, 5 | predicatori. E con essi giunse in città, e li vide che
153 1, 29 | Magna; valicate le Alpi, giunse alla città di Praga nel
154 1, 36 | o Palestrina.» Una sera giunse al campo una femminetta