IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fesso 10 fessura 9 fessure 4 festa 154 festante 4 festanti 2 festas 1 | Frequenza [« »] 155 opere 155 senti 154 alito 154 festa 154 giunse 154 impresa 154 infinita | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze festa |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | era imminente l’ora della Festa suprema. Uno straordinario
2 1 | preludio della sua propria festa. Il suo sguardo è obliquo
3 1 | Japeto. Nel giorno della festa una torma di giovini cavalieri
4 1 | significa in qualche modo la festa dei maestri coloritori in
5 4 | che riappare in fondo alla Festa campestre. Il Goethe, figlio
6 4 | regione ove le albe sono una festa di canti aerei di rondini
7 4 | come un beveraggio. Nella Festa campestre il sonatore di
8 6 | delle sue onde velenose una festa umana e fumigherà verso
Contemplazione della morte
Capitolo
9 5 | corsero incontro facendomi festa a gara. Alzati su le zampe
Le faville del maglio
Parte
10 12 | Eleusi, nel giorno d’una festa solenne a cui traggono tutte
11 12 | E si misero a far gran festa.~ ~Or il figliuol maggiore
12 12 | è tua. Or conveniva far festa e rallegrarsi, perciocché
13 12 | insigne che sorride alla festa ma pur con qualche dispregio,
14 12 | cantori intonarono un canto di festa, egli stette un poco in
15 12 | meglio forse andare alla festa senza peso? Vedete come
16 12 | Salomone, ricorrendo la festa della dedicazione in Gerusalemme,
17 13 | equinozio, tre giorni dopo la festa del mio nome angelicato,
18 13 | in me il barbaglio della festa bianca e della festa vermiglia
19 13 | della festa bianca e della festa vermiglia come un imaginoso
20 15 | Se nel giorno della festa umana egli potesse parlare,
Forse che sì forse che no
Parte
21 1 | della gara suprema nella festa dedàlea. E lo sguardo impose
22 1 | allora n'era carica, per la festa sacra. Comperava ¶ dal mercante
23 2 | nella Mitidja, una sera di festa, prima della gozzoviglia ¶
24 3 | a prendere il tè per la festa del suo nome. Era parata
25 3 | stamani. Ho saputo che ieri la festa ¶ delle compiute donzelle
26 3 | in una delle loro sere di festa segreta, quando le stanze
27 3 | apprestandosi alla nuova festa dedàlea, aveva ¶ decretato
Il fuoco
Parte
28 1 | possibile imaginare una festa più magnifica e più insolita
29 1 | Èffrena avrà a Venezia la sua festa trionfale.» Aveva parlato
30 1 | largo, ha preparato una festa veramente dogale nel palazzo
31 1 | pronunzierete stasera, nella festa? – domandò la Foscarina,
32 1 | nella mia casa, dopo la festa.~ ~– Mi parlò di lei iersera
33 1 | rivedremo stasera, dopo la festa? – chiese la Foscarina,
34 1 | che inalzò il Teatro di Festa, se fosse presente, ti loderebbe
35 1 | te assente e ignaro – la festa sembra sia stata disposta
36 1 | era imminente l’ora della Festa suprema. Un insolito lume
37 1 | preludio della sua propria festa. Il suo sguardo è obliquo
38 1 | dionisiaco – la frenesia della festa sacra convertita nel creatore
39 1 | Malamocco.~ ~In tale tumulto di festa inaudito, in tal contrasto
40 1 | volto rischiarato dalla festa. Ella sembrava tenuta da
41 1 | passeggeri della vita di festa, cui elle non potevan riconoscere
42 1 | tra gli splendori della festa.~ ~– Guardate là, Èffrena, –
43 1 | remo; e lo strepito della festa parve infinitamente remoto.
44 1 | celebrare lo spettacolo di festa, fa l’elogio di tutte le
45 1 | la promessa, l’addio, la festa, e il mostro formidabile
46 1 | sempre! Il suo Teatro di Festa, se bene di legno e di mattone,
47 1 | pietra del suo Teatro di Festa, il poeta di Siegfried la
48 2 | Ella diede una magnifica festa di congedo, in cui parve
49 2 | fantasma di una magnifica festa. Ella era anche una volta
Giovanni Episcopo
Capitolo
50 Testo | della cerimonia, della festa, di ¶ quella folla, di quelle
L'innocente
Paragrafo
51 Intro | veramente m'era parsa una ¶ festa di perdono, di pace e d'
52 Intro | domani, Tullio, giorno di festa.~ ~Io e Giuliana ci guardammo,
53 Intro | Vedi, così tu mi guasti la festa.~ ~- No, no. Ti dirò...
54 38 | battesimo si compì senza festa, senza pompa, ¶ per riguardo
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
55 1, 10 | il collo.» E la fiorita~ ~festa di maggio e l’ultima apparita~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
56 0, 2, 0, 0, 29| canto vi chiama a una divina festa.~ ~
57 0, 2, 0, 0, 60| canto vi chiama a una divina festa.~ ~
58 1, 1, 0, 2, 241| tra ¶ moltitudini in festa~ ~
59 1, 1, 0, 6, 1511| la ¶ Festa ha principio». S'udiva~ ~
60 1, 1, 0, 11, 3789| desiderio ¶ di festa~ ~
61 2, 6, 0, 0, 34| auguste e ¶ instituisca la Festa~ ~
62 2, 8, 0, 11, 255| Alcamo in ¶ festa, Partinico fumante;~ ~
63 2, 8, 0, 22, 983| e gli fa ¶ festa. Ma, dal chiuso, al richiamo~ ~
64 2, 14, 0, 0, 152| di luce, ¶ festa~ ~
65 2, 15, 0, 0, 108| l'eterna primavera, la festa~ ~
66 2, 17, 1, 0, 49| giovinezze e d'arbori che in festa~ ~
67 2, 23 | 23 - Canto di festa per calendimaggio~ ~ ~ ~
68 3, 1, 0, 0, 14| ei ¶ chiederà per la sua festa~ ~
69 3, 5, 0, 0, 4| a noi son ¶ festa.~ ~ ~ ~
70 3, 54, 0, 0, 238| accesa ed ¶ isvolata via per festa.~ ~
71 4, 8, 0, 0, 154| la ¶ canzone italica di festa~ ~
72 4, 9, 0, 0, 81| alla festa ¶ e spiegato i suoi pavesi.~ ~ ~ ~
73 4, 9, 0, 0, 83| la festa ¶ del mortaio e del cannone,~ ~
74 5, 11, 0, 0, 69| Festa grande. Albona rugge~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
75 3, 62 | precocemente fioriti, avanti la festa del Santo. Maggiori di Chiaroviso,
76 3, 128 | fila terza.~ ~Oggi è la festa del suo nome.~ ~Ho il foglio
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
77 5 | speranze, ascenda verso quella Festa ove il più duro sforzo è
78 12 | indetta in terra lombarda una festa della rapidità?~ ~Rapidità,
79 14, 1 | chi, in un disegno d’una festa rivoluzionaria commemorativa
80 14, 1 | Marco.~ ~Era ancóra una festa della virginea vittoria,
81 14, 7 | CANTO DI FESTA PER CALENDIMAGGIO~ ~cantato
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
82 1, 9 | Ella ora doveva vestirsi in festa; la gente nelle vie l'avrebbe
83 3, 4 | di una lirica d'amore. La festa della sua ¶ giovinezza ora
Notturno
Parte
84 1 | altre barche.~ ~Sembra la festa di giugno quando le peate
85 Ann | carnai e i deserti, per la festa del suo nome. Fu come «il
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
86 2, 5 | Pescara, era prossima ¶ la festa del Rosario, che si celebra
87 2, 7 | e la regina di Saba, la festa dei Tabernacoli, il martirio
88 2, 12 | palustri.~ ~Poi venne la festa d'Ognissanti; poi, la solennità
89 2, 12 | letizia e di timidezza. - La festa di ¶ maggio si avvicinava.
90 2, 14 | I cinque giorni della festa Anna visse così, dentro
91 2, 14 | Incoronata, dove per ¶ la festa di San Giovanni i devoti
92 2, 14 | per la ricorrenza della festa, ¶ volle prendere congedo
Per la più grande Italia
Parte
93 3 | noi, vengono alla nostra festa. Per segno della sorte,
94 5 | coronata di luci come per una festa votiva.8200;I riflessi innumerevoli
95 5 | del Quarnaro!~ ~Alalà!~ ~Festa grande. Albona rugge~ ~ritta
Il piacere
Parte, Paragrafo
96 1, 4 | Ero vede Leandro in piena festa, e l'acceso amante ¶ si
97 2, 2 | dell'opale.~ ~- Oggi è festa - ella disse, ridendo; e
98 2, 2 | Il 20 d'ottobre c'è la festa delle donazioni a Rovigliano,
99 2, 4 | è religiosa. Oggi è la ¶ festa di Maria Vergine del Rosario.
100 3, 1 | Frascati. Mercoledì darà ¶ una festa in villa, una specie di
101 4, 1 | presa una ¶ sera, a una festa dell'Ambasciata d'Austria,
Primo vere
Parte, capitolo
102 0, 1 | fantasimi lucidi ridono in festa~ ~per cieli di cobalto,
103 1, 9 | compagnia~ ~di maschere! che festa di colori!~ ~Oh! il delizioso
104 3, 8 | novi amori,~ ~e a tanta festa di luce e di canti~ ~ridon
105 5, 36 | fantasmi beati d’amore~ ~ne la festa sublime de l’alma Natura,
106 5, 43 | sol divino~ ~in trionfale festa;~ ~da i minareti bianchi
107 6, 2 | vestite de ’l novo bucato~ ~a festa. Su le tegole brune riposano
108 7, 3 | apparvero~ ~superbamente in festa a l’olimpica gloria di Febo.~ ~
109 7, 4 | ricingerci~ ~e inïziar la festa selvaggia de ’l padre Lieo~ ~
110 7, 5 | Non siamo~ ~dii noi che la festa ultima~ ~celebrïamo, o Nemesi,
111 7, 5 | selvatici amori?~ ~O viti, la festa ultima!…~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
112 2, V | Pescara, era prossima la festa del Rosario, ¶ che si celebra
113 2, VII | la ¶ regina di Saba, la festa dei Tabernacoli, il martirio
114 2, XII | palustri.~ ~Poi venne la ¶ festa d'Ognissanti; poi, la solennità
115 2, XII | letizia e di timidezza. - La festa di maggio si avvicinava.
116 2, XIV | I cinque giorni ¶ della festa Anna visse così, dentro
117 2, XIV | dell'Incoronata, dove per la festa di san ¶ Giovanni i devoti
118 2, XIV | per la ricorrenza della festa, volle prendere congedo ¶
119 11 | sposalizio, un battesimo, una festa votiva, un funerale, un ¶
120 15 | di Mascalico celebrava la festa di settembre con magnificenza ¶
121 17 | illuminò e profumò di resina la festa; i corsali, che nelle ¶
Solus ad solam
Parte
122 10-set | vigilia santa. Domani è la festa mensuale, è il dì undici
123 10-set | trascorso senza un segno di festa, senza una offerta di fiori.
124 04-ott | seguace ci magnificava la festa del 4 ottobre, e le musiche
125 05-ott | cade il 17. Il 18 è la mia festa. Il 19 è quella di Giusini.
126 05-ott | in un boccale per la tua festa, una volta. Vorrei mandarti
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
127 | toglieremo non per segno di festa, non perché la nostra Fiume
128 | coronata di luci «come per una festa votiva»; e già il suo aspetto
129 | giovine leone d’Italia, la festa dello Spirito.~ ~
130 | Parigi accesa dalla sua festa eroica, là dove gli Italiani,
131 | che celebra oggi la sua festa eroica per i vivi e per
132 | la Pentecoste, che è la festa dello Spirito e della Fiamma,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
133 1, III | fuggita di casa. Tu sai: di festa, non mi lasciavano mai sola.
134 3, VII | spiazzo, esclamò:~ ~- Oggi è festa ¶ grande. Viene la signora.
135 4, III | auspicii per l'agricoltura. In festa le popolazioni ¶ fluviali
136 5, II | chiarità diffusa.~ ~«È una Festa!» pensava Giorgio, abbagliato
137 5, II | dall'alba al tramonto è una Festa consacrata da una conquista ¶
138 5, II | canti della mietitura, nella festa sacra del rinato ¶ pane,
139 6, I | arborato, l'edificio sacro alla festa suprema dell'Arte; poteva ¶
140 6, I | perché assistessero alla ¶ festa del suo amore, al nuzial
141 6, II | repentino:~ ~- Guarda! È ¶ festa a Ortona, - indicando nella
142 6, II | esclamò - guarda Ortona in festa!~ ~E ambedue ¶ guardarono
143 6, II | mano ¶ verso la città in festa, da cui pareva giungere
144 6, II | potrebbe imaginare quella festa?~ ~Da per tutto, ¶ sul loro
145 6, II | Ippolita indicando la città in festa, che irraggiava ¶ il cielo. -
146 6, II | giunse ancóra dalla città in festa. Era una ¶ ripresa dei fuochi.
L'urna inesausta
Capitolo
147 3 | son qui, di cominciar la festa?~ ~ariosto, fur. xxvi~ ~
148 22 | voi anche. La città è in festa, come se fosse annessa.
149 53 | di febbraio «come per una festa votiva»!~ ~Guardiamo in
Le vergini delle rocce
Capitolo
150 3 | più gentile spettacolo di festa avrebbe potuto offrirmi
151 3 | fascio di rami. Sarà una festa, laggiù.~ ~Oddo e Antonello
152 3 | imaginare gli episodii d’una festa pastorale all’ombra di padiglioni
153 4 | copriva il clamore della festa nuziale; il turbamento dei
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
154 1, 39 | a un poggetto, con gran festa e gazzarra lo lapidarono.