IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] alitarmi 2 alitava 9 aliti 20 alito 154 alitò 2 alitoso 1 aliud 1 | Frequenza [« »] 155 molte 155 opere 155 senti 154 alito 154 festa 154 giunse 154 impresa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze alito |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | di cui giungevale l’umido alito profumato dalla morte deliziosa
2 2 | nella sua fronte pura; l’alito delle foreste, nella sua
3 4 | di appannarlo pur col suo alito! Non possiamo pensare a
4 4 | fornaci; che non era se non l’alito dell’uragano raccolto in
5 7 | ferrea compagine animata dall’alito di Dio, sotto il feroce
L'armata d'Italia
Capitolo
6 2 | marinai ammirabili. Il grande alito del mare giunge insino a’
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 2, 10 | arresta ne l’ombra. Vien alito su di scirocco~ ~pe’ filari
8 Can, 2, 11 | occhi nàufraga~ ~l’amore a l’alito salso de l’aure,~ ~o bella
9 1, 3, 8 | arresta ne l’ombra: vien alito su di scirocco~ ~pe’ filari
10 1, 3, 12 | occhi nàufraga~ ~l’amore a l’alito salso de l’aure,~ ~o bruna
Libro segreto
Capitolo
11 2 | contenere il palpito e l’alito. poi mi sedetti e mi presi
12 2 | quella calda potenza non di alito ma di animo. sol pari a
13 3 | uno stillante miele.~ ~Un alito d’amor sopra una spada?~ ~
14 3 | narici capaci del più largo alito. delle orecchie entrambe
15 3 | piegare l’erba sembra recare l’alito di una vastità remota, di
16 3 | noctivagvm melos.~ ~L’alito che ti spira dal tuo viso~ ~
17 3 | afflato, obbediente all’alito umano, obbediente allo spiro
18 3 | vincendo il disgusto dell’alito grave, cerco di consolarlo,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
19 1, 7 | fili~ ~aurei tremano a l’alito immortale.~ ~Così, Donna
20 8, 6 | de ’l succo, d’onde l’alito~ ~esce fragrante come su
La città morta
Atto, Scena
21 2, 1 | Ella appannava col suo alito ¶ l'oro delle medaglie siracusane
22 3, 1 | Maria, non si ¶ sentiva un alito: nulla! Era la calma perfetta,
Contemplazione della morte
Capitolo
23 2 | quella bocca piena di freddo alito e di sublime silenzio.~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
24 2, 3, 5 | chiuso il cielo. Qualche alito, raro, destava~ ~per le
25 2, 5 | pace ultima, su la bara.~ ~Alito non s’udiva. Parea che le
Le faville del maglio
Parte
26 2 | macerie, dove giungevano l’alito e l’anelito della città
27 6 | semina al vento. Non spira un alito. La cenere ricade nel luogo
28 12 | sonno. Da prima il loro alito cangiavasi in sospiri; e
29 12 | ha riempito il cielo? L’alito ha mosso l’aria, ha formato
30 13 | e si chinava a bevermi l’alito e sentiva in sé che la vita
31 13 | sul cristallo appannato d’alito. Rubai un osso che mi parve
32 13 | su quel vetro appannato d’alito non s’è svanito né s’è perso.
33 13 | lavora col pollice ma con l’alito.~ ~Questa danzatrice è forse
34 13 | dichiariamo, con un solo alito e con un solo animo, che
35 13 | Zecca vecchia; e per un alito del vento di mezzodì riudii
36 13 | dileguava come un’appannatura d’alito sopra il cristallo. E mi
37 13 | toccai; me l’appressai all’alito. Il turchino violetto non
38 13 | turba il Casentino con l’alito dell’Agro; mette l’orecchia
39 13 | profumato che era come il primo alito della primavera apparsa
40 13 | frondi trèmolano ad ogni~ ~alito. Brilla in sul velluto verde~ ~
41 14 | che il cavallo abbia più d’alito e d’ardore…» E le favole
42 14 | fuga delle stanze come un alito d’incendio. Son nato a creare
43 14 | afflato, obbediente all’alito umano, obbediente al soffio
44 14 | respiro di Montalbano, l’alito pànico della mia sensualità
45 14 | agguato, bruciarti col suo alito che si parte dall’angolo
46 14 | strozza, rende l’ultimo alito.~ ~Mi ricordo: quando volli
47 14 | Benvenuto; ma arde con poco alito. Non è tempesta, ma calmerìa.~ ~
Il ferro
Atto
48 2 | Sono a viso a viso, alito contro ¶ alito, come in
49 2 | viso a viso, alito contro ¶ alito, come in una lotta selvaggia.
Forse che sì forse che no
Parte
50 1 | quello desiderato, così che l'alito si ¶ mescolò all'alito,
51 1 | l'alito si ¶ mescolò all'alito, l'amica si ritrasse e si
52 1 | giorno senza fine.~ ~Un alito fresco saliva dai salci
53 2 | divenne un'afa ¶ soffocante; l'alito di mille fornaci s'addensò
54 2 | concentrò nello sguardo e nell'alito, ¶ divenne angusto e attivo.
55 2 | quelle parole, con quell'alito che non era il suo ma ¶
56 3 | fornace ardeva con poco alito. Il ¶ bagno non era ancor
Il fuoco
Parte
57 1 | persona lo sguardo fisso e l’alito estuoso, e misurò d’un tratto
58 1 | effluvio della pelle e dell’alito feminile. E la vasta vita
59 1 | di cui giungevale l’umido alito profumato dalla morte deliziosa
60 1 | scenico, ancóra calda dell’alito popolare, coperta di sudore,
61 1 | cielo si infiammava all’alito dell’aurora.~ ~«Salute al
62 2 | volta, – disse piano con l’alito nelle violette – qualche
63 2 | trifogli, ricevendo nel volto l’alito dell’animale che si lasciava
64 2 | furono avviluppati dall’alito igneo, si trovarono davanti
65 2 | creature del fuoco, dell’alito e del ferro, come i gesti
66 2 | il cielo s’infiammava all’alito dell’aurora.~ ~– In quell’
Giovanni Episcopo
Capitolo
67 Testo | una lama appannata da un alito...~ ~Ma no, io non posso
L'innocente
Paragrafo
68 Intro | accanto; sentendo il suo alito, aspirando il suo profumo, ¶
69 1 | nel sole, col ritmo di un alito.~ ~A un tratto, Giuliana
70 7 | spirandomi nell'orecchio il suo ¶ alito.~ ~E, standomi alle spalle,
71 7 | spirandomi ancóra il suo alito nel ¶ collo.~ ~Allo stridere
72 9 | E io pensavo: «Se il mio alito, se il mio contatto ¶ potessero
73 23 | or si or ¶ no, secondo l'alito della frescura; e nelle
74 33 | voluto intiepidirli con ¶ l'alito, coprirli di baci. Si mescolavano
75 42 | appannatura prodotta sùbito dall'alito m'impediva di vedere. Levai
76 50 | no.~ ~E il medico dava un alito cucchiaino di etere. E l'
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
77 0, 4 | 4.~ ~A questo di salute alito enorme~ ~che dal sen de
78 2, 11, 4 | ascolto, ad ogni più leggero~ ~alito trasalivano, trepide nel
79 0, 1, 2 | II~ ~A questo di salute alito enorme~ ~che da ’l sen de
80 0, 4, 4 | mandorli: a ’l salino~ ~alito de’ grecali è una freschezza~ ~
81 0, 6, 3 | saliva; e de l’estate~ ~l’alito già saliva; e a messidoro~ ~
82 0, 6, 4 | maggio~ ~avea diffuso un alito di ardente~ ~oro. Parea
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
83 Rur | rorida~ de ’l succo, d’onde l’alito~ ~esce fragrante come su
84 Fran | fili~ aurei tremano a l’alito immortale.~ ~Così, Donna ¶
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
85 8, 1 | Su la gota il tuo caldo alito sento;~ ~bevo il murmure
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
86 1, 1, 0, 5, 1041| fu ¶ gonfia d'un alito immenso,~ ~
87 1, 1, 0, 9, 2376| dall'alito ¶ aspro dell'antico~ ~
88 1, 1, 0, 9, 2629| e ¶ misti nell'alito impuro,~ ~
89 1, 1, 0, 17, 5887| nel fuoco ¶ dell'alito eterno~ ~
90 2, 6, 0, 0, 27| di alito, ¶ su le cloache ingombre~ ~
91 2, 8, 0, 16, 472| questo ¶ canto? L'umano alito mai~ ~
92 2, 15, 0, 0, 206| alito ¶ della sua bocca che nutrita~ ~
93 3, 5, 0, 0, 20| alito il ¶ perda.~ ~ ~ ~
94 3, 30, 0, 0, 134| santo; ¶ spirai grande alito~ ~
95 3, 31, 0, 3, 228| All'alito ¶ del dio doventa fiamma~ ~
96 3, 54, 0, 0, 401| ove ¶ all'alito mio silentemente~ ~
97 3, 54, 0, 0, 554| eravi, ¶ quasi l'alito di Nèfele~ ~
98 4, 8, 0, 0, 103| parve con ¶ l'alito una primavera~ ~
99 5, 8, 0, 7, 174| ed un ¶ alito fresco~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
100 2, 16 | appannavo la spera con l’alito. E lessi per ultimo: «In
101 2, 19 | assai spesso, con un vero alito vivo tra le labbra che il
102 2, 20 | strappa via.~ ~Aveva nell’alito l’odore del vino di Porto,
103 2, 32 | occidentale intenta a simulare l’alito estivo. L’oro solare e il
104 3, 36 | ci riprende la carne e l’alito, ci spalma della sua creta,
105 3, 93 | batte contro l’anca; un alito forte mi soffia alla gota.
106 3, 118 | scirocco aveva perso ogni alito. Il latte di Galassia pareva
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
107 1, 7 | piogge, con un più dolce alito di calore l'imminenza ¶
108 1, 13 | presso facendogli sentire l'alito, qualche volta ¶ inavvedutamente
109 1, 16 | Nella stanza passava come un alito di sepolcro; per la ¶ fantasia
110 2, 1 | pacifico di vecchio, metteva un alito di cartapecora e di noce
111 2, 1 | velo ondeggiava a ogni alito di vento sopra a quell'effige
112 3, 6 | collo mettendole nel viso l'alito che odorava ¶ delle frutta
113 3, 6 | mise su 'l collo di lui un alito.~ ~Egli non intendeva, egli
114 3, 7 | bocca arida che aveva l'alito grave della malattia e udì
Notturno
Parte
115 2 | e mi curvo verso il suo alito penoso.~ ~Il petto mi si
116 2 | aspetto tirannico e folle. L’alito mi fumiga e luccica tra
117 3 | l’addolciva prima con l’alito e poi me la premeva con
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
118 3, 2 | pareva che il garbino fosse l'alito dell'incendio. Il ¶ primo
119 4, 7 | piogge, con un più dolce alito di calore l'imminenza ¶
120 4, 13 | presso facendogli sentire ¶ l'alito, qualche volta inavvedutamente
121 4, 16 | Nella stanza passava ¶ l'alito del sepolcro; per la fantasia
122 4, 19 | radendole il capo. Il ¶ sùbito alito dell'estate le soffiò nella
123 5, 1 | sentirsi su ¶ la guancia l'alito filiale. Dalla finestra
124 6 | voluttà, aspirando quell'alito ¶ caldo e l'odor dei capelli.~ ~
Per la più grande Italia
Parte
125 2 | patria, ne ho ribevuto l’alito affocato. Dianzi, in quel
Il piacere
Parte, Paragrafo
126 1, 1 | portasse in sé l'ultimo alito dei ricordi già spirati,
127 1, 1 | pareva volesse ¶ beverne l'alito. L'ardore era sincero, mentre
128 1, 1 | in su la bocca il caldo alito.~ ~- Io ti desidero, come
129 1, 3 | quel ¶ tepore fatto dal suo alito, nel profumo delle violette
130 2, 4 | cristallo appannato da un alito.~ ~ ~ ~Leggo Percy Shelley,
131 2, 4 | sentire su la guancia il suo alito, l'ardore delle sue parole; ¶
132 3, 1 | di rose, che profumano l'alito per tutta la vita? La bocca
133 3, 3 | nell'appannatura fatta dall'alito, pareva brillare su una ¶
134 4, 1 | così da sfiorarla con l'alito ¶ veemente:~ ~- Io perdo
135 4, 1 | sue braccia, ¶ bevendole l'alito dalla bocca affannata.~ ~
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
136 1, 3, 0, 26 | qualche alito veemente~ ~
137 2, 4, 0, 79 | alito. Vagamente~ ~
138 2, 15, 0, 27 | appannato da l'alito; o spariva~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
139 2, 2 | per l’aure da lontano un alito~ ~di biancospino e di verbena,
San Pantaleone
Capitolo, parte
140 3 | voluttà, aspirando quell'alito caldo e l'odor dei capelli.~ ~
141 4, I | sentirsi su la guancia ¶ l'alito filiale. Dalla finestra
142 12, IV | Ma, come al calore dell'alito e ¶ all'umidore della saliva
Solus ad solam
Parte
143 17-set-n | ti parlo, ti brucio con l'alito, faccio pesare sul momento
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
144 | Nero. Il borino portava l’alito di Trieste nell’odore delle
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
145 1, VI | della tua mano, del tuo ¶ alito, del tuo sguardo - inutilmente.
146 2, I | disgusto che gli dava l'alito ¶ di lei, si sentiva stringere
147 2, V | cadaverica, che aveva ¶ l'alito fetido di chi muore per
148 2, X | quasi idiota, che aveva l'alito fetido di chi muore per
149 3, II | materni, cullata dall'alito del cielo.~ ~Giorgio pensò: "
150 4, I | giunse fin su la loggia l'alito fresco in cui la salsedine
151 4, VII | egli percepiva, ad ogni alito di aura, il fremito ¶ benigno
152 4, VII | all'improvviso, quasi un alito fresco passò sopra le larghe
Le vergini delle rocce
Capitolo
153 2 | un getto di fango; il suo alito è pestifero. Vattene lontano,
154 3 | febbraio intiepidito dall’alito d’una primavera precoce.