IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] tènedo 1 tenemmo 3 tenende 1 tenendo 153 tenendoci 7 tenendogli 1 tenendola 8 | Frequenza [« »] 153 leggero 153 pensava 153 sorridendo 153 tenendo 152 cipressi 152 invisibile 152 odio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze tenendo |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 10 | E le sette falciatrici, tenendo fra le braccia i pesanti
2 11 | colombaccio dava gioia agli occhi tenendo luogo di fiori. Quivi, leggendo
L'armata d'Italia
Capitolo
3 2 | una dilettosa placidità, tenendo uno scalpello in mano. I
Libro segreto
Capitolo
4 1 | turbasse in un modo singolare tenendo in mano i fogli ed osservandoli.
5 3 | voglia di prenderne uno, tenendo gli occhi chiusi, e di aprirlo
6 3 | uncino giù tra i garetti. tenendo le mascelle serrate soffia
7 3 | madre in lutto. disse piano, tenendo il libretto sul cuore: ‘
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 4 | argento, a Dante Gabriele,~ ~tenendo un giglio ne le ceree dita,~ ~
9 1, 4 | fiori, in calma sovrumana~ ~tenendo un giglio tra le ceree dita!~ ~ ~
10 1, 8 | li seguìa ne ’l corso~ ~tenendo entro il gentil pugno i
11 2, 4 | donna, bianca e taciturna,~ ~tenendo l’arpa da le molte chiavi,~ ~
12 4, 4 | assisa, la vaga Melusina,~ ~tenendo il capo tra le ceree mani,~ ~
La città morta
Atto, Scena
13 1, 1 | armoniosa come un peplo. Ella, tenendo tra le mani un libro aperto -
14 1, 1 | giù per i gradini. Anna, tenendo ancora la mano di lei nella
15 1, 5 | scala.~ ~ ~ ~Bianca Maria, tenendo ancora il fratello tra le
16 4, 1 | rimedio?~ ~ ~ ~Bianca Maria, tenendo ancora il viso tra le mani.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
17 4 | stava seduto, intentissimo, tenendo ambe le mani premute su
18 4 | bocca qualche filo d’erba e, tenendo gli occhi bassi, mi pareva
Le faville del maglio
Parte
19 11 | ridendo.~ ~Torna ancóra tenendo nelle due palme un altarino
20 13 | dal mazzocchio in testa, tenendo con la sinistra il suono
21 13 | intonso e irsuto,» gridai tenendo fermo per le braccia il
22 14 | Tre altri sozii seguivano, tenendo le mani dietro la schiena
23 14 | insieme?» io dico turbato, tenendo fra le dita la moneta consunta.~ ~
24 14 | e ci riuniva ancor più, tenendo una mano su la mia spalla
25 14 | compagno era divenuto pallido, tenendo il volume contro il suo
26 14 | dietro di me resistesse. Tenendo l’antibraccio sinistro serrato
27 14 | chiede l’uomo del mandriano, tenendo il ferro nei due pugni.~ ~
28 15 | reggere la bomba con la mano, tenendo nel tubo il braccio fin
Il ferro
Atto
29 1 | al saluto, senza parola, tenendo le ¶ mani dietro il dorso
30 2 | parte della loggetta. ¶ Tenendo ancóra una mano alla vetrata
La figlia di Iorio
Parte, Scena
31 Atto1, 3 | cingerà con ambe le braccia tenendo tuttavia nell'una mano e
32 Atto1, 5 | occhi fissi a terra, ancor tenendo pel lembo ¶ l'ammantatura
33 Atto2, 3 | pastori vestiti di pelli, ¶ tenendo fermo tra loro un giovinetto
34 Atto2, 3 | suo pensiero di sotterra, tenendo in mano un ramo sfrondato
35 Atto3, 1 | chineranno l'una verso l'altra tenendo fronte ¶ con fronte. Sotto
36 Atto3, 3 | uomo gli starà da presso ¶ tenendo la mazza pastorale istoriata;
Forse che sì forse che no
Parte
37 1 | sorrideva a sé medesimo, tenendo i vasti piedi sul regolo, ¶
38 1 | meccanici la ¶ guardavano, tenendo con le braccia nerastre
39 2 | di rosso dalle lacrime, tenendo ¶ tra le braccia Tiapa,
40 2 | e poi s'era fatta grave, tenendo ¶ su le braccia Tiapa inclinata
41 2 | profumo della sigaretta, tenendo su la tovaglia i due gomiti
42 2 | la spalliera della sedia. Tenendo nella mano ¶ il gambo del
43 3 | Spense l'ultima lampada. ¶ Tenendo stretta l'elsa gemmea nel
44 3 | eran fatte troppo bianche, tenendo ben celato il suo disegno
Il fuoco
Parte
45 1 | nell’oro dell’aula immensa, tenendo il fiore del fuoco in un’
46 2 | zona d’oro verde. Leggero, tenendo il suo braccio sotto quello
47 2 | donna che gli sorrideva tenendo ancóra il delicato vetro
Giovanni Episcopo
Capitolo
48 Testo | tutto curvo ai suoi piedi, tenendo il mio cuore ai suoi ¶ piedi,
L'innocente
Paragrafo
49 Intro | esitando, reggendosi appena, tenendo le braccia discoste dai ¶
50 Intro | tutto rigato di sudore. Tenendo da ¶ una mano la maschera
51 Intro | distesa in una poltrona, tenendo le mani bianche posate lungo
52 1 | chinarmi ¶ sul davanzale tenendo la mia testa tra l'una e
53 4 | abbandonata su sé stessa, tenendo su le ginocchia un libro
54 7 | memore.~ ~- Apro? - domandai, tenendo ancóra la mano su la chiave
55 11 | gola. Dormiva sul fianco, ¶ tenendo la testa abbandonata indietro
56 15 | sua domanda angosciosa; e, tenendo le dita intrecciate, si
57 20 | pensava, a capo chino, tenendo ancóra la sua mano nella
58 30 | allo spasimo di lei. E, tenendo puntata la fronte contro
59 35 | Mia madre stava là seduta tenendo su le ginocchia il bambino
60 39 | calmissimo. Giaceva supino, tenendo le mani chiuse ¶ a pugno
61 44 | nelle sue fasce, ¶ supino, tenendo le piccole mani chiuse a
62 44 | esanime. Egli dormiva, supino, tenendo le piccole mani ¶ chiuse
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
63 2, 14, 1 | Tornava a’ suoi tuguri tenendo su le braccia~ ~quel peso
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
64 Fate | assisa, la vaga Melusina,~ tenendo il capo tra le ceree mani,~
65 Rur | donna, bianca e taciturna,~ tenendo l’arpa da le molte chiavi,~
66 Idil | donna, bianca e taciturna,~ tenendo l’arpa da le molte chiavi,~
67 Don | argento, a Dante Gabriele,~ tenendo un giglio ne le ceree dita,~ ~
68 Don | fiori, in calma sovrumana~ tenendo un giglio tra le ceree dita!~ [
69 Clar | ella li seguìa ne ’l corso~ tenendo entro il gentil pugno i
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
70 3, 9, 0, 0, 23| quand'ei ¶ tenendo nella mano un giglio~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
71 2, 17 | Camminavo alla ventura, tenendo giù la lanterna sospesa
72 3, 30 | serravano ai miei fianchi tenendo il muso contro le mie ascelle,
73 3, 106 | ali a calice sul dosso e tenendo il collo all’altezza delle
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
74 10, 10 | quella cripta selvaggia, tenendo la bandiera spiegata su
75 15, 7 | attendevano il comando, tenendo gli occhi bassi, fisando
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
76 1, 16 | notte; piegò poi nel sonno tenendo il dolce cuore di Gesù tra
77 3, 2 | soffrire?~ ~Si levò sui gomiti, tenendo li orecchi al buio, senza
78 3, 4 | gridò primo Gustavo, tenendo da quella parte il frustino. ¶
Notturno
Parte
79 3 | argine erboso dell’Affrico tenendo per mano la «compiuta donzella»
80 3 | sonava senza il puntale, tenendo il violoncello su le caviglie
81 3 | una medesima creatura!~ ~Tenendo ella tra l’anulare e il
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
82 1, 1 | scale e disse a voce bassa, tenendo il capo chino:~ ~- Don Giovà,
83 1, 3 | danza.~ ~Egli ballava tenendo il braccio sinistro arcuato
84 1, 5 | Salì con fatica le scale, tenendo gli ¶ occhi fissi ai gradini,
85 2, 1 | seguì la processione ¶ tenendo in mano un cero sottile.
86 2, 9 | quasi senza toccar terra, tenendo sempre gli occhi ¶ fissi
87 2, 13 | ginocchia. Ed egli guardò Anna, tenendo a fatica ¶ dischiuse le
88 4, 16 | notte; piegò poi nel sonno tenendo il dolce cuore di Gesù tra
89 5, 2 | femmina parlava ¶ oziosamente, tenendo fra le braccia un quinto
90 5, 2 | che si levò su i gomiti e, tenendo gli occhi ¶ ancóra chiusi,
91 6 | asciutti, come in una ¶ culla, tenendo i piedi fuori dell'orlo,
92 6 | Emidio rimase immobile, tenendo contro l'òmero il peso.
Per la più grande Italia
Parte
93 5 | scriverle in belle maiuscole, tenendo con una mano la ruota e
94 6 | per ogni gruppo completivo tenendo conto delle attitudini a
95 6 | Marina superflue.~ ~VI. Tenendo per fermo che nel tempo
Il piacere
Parte, Paragrafo
96 1, 1 | sonnecchiava in un ¶ angolo, tenendo ancóra fra i denti la pipa
97 1, 1 | piace?~ ~Andrea, ancóra tenendo il mantello fra le mani,
98 1, 1 | Andrea su la sedia bassa, tenendo il gomito poggiato al ginocchio
99 1, 2 | volse alla Muti.~ ~Ella tenendo il capo sollevato, anzi
100 1, 2 | presso una delle banane. Tenendo ¶ proteso il braccio sinistro,
101 1, 2 | che s'abbandonava un poco, tenendo il capo sollevato, anzi ¶
102 1, 3 | sommessamente, senza guardarla, tenendo gli ¶ occhi fissi d'innanzi
103 1, 4 | Madamoiselle uscì, alfine. Tenendo sollevato con la mano il
104 1, 5 | guidava chinato avanti, tenendo la testa ¶ bassa e il sigaro
105 3, 1 | dimenticarlo. Parlava, tenendo le mani di lui nelle sue.~ ~-
106 3, 1 | l'Arici, sempre ridendo e tenendo tra le dita a bastanza ¶
107 4, 2 | silenzio. Due altri uomini, tenendo per i ¶ lembi una coltre
Primo vere
Parte, capitolo
108 7, 3 | ed io, te su le braccia tenendo che pazza ridevi,~ ~ed io
San Pantaleone
Capitolo, parte
109 2, I | angelico, seguì la processione tenendo in mano un ¶ cero sottile.
110 2, IX | quasi senza toccar terra, tenendo sempre li occhi fissi ¶
111 2, XIII | Ed egli guardò Anna, tenendo a fatica dischiuse le palpebre
112 3 | asciutti, come in una culla, ¶ tenendo i piedi fuori dell'orlo,
113 3 | Emidio rimase immobile, ¶ tenendo contro l'omero il peso.
114 4, II | femmina parlava oziosamente, tenendo fra ¶ le braccia un quinto
115 4, II | che si levò su i gomiti e, tenendo li occhi ancora chiusi, ¶
116 5 | Quando entrò ¶ Donna Letizia tenendo l'infermo su le belle braccia
117 6 | sonnecchiava in un angolo, tenendo ¶ ancora fra i denti la
118 7, I | e ¶ disse a voce bassa, tenendo il capo chino:~ ~«Don Giovà,
119 7, III | danza.~ ~Egli ballava ¶ tenendo il braccio sinistro arcuato
120 7, V | Salì con fatica le scale, tenendo li occhi fissi ai ¶ gradini,
121 10 | l banco, ¶ lentamente, tenendo la bocca atteggiata al dispregio.
122 11 | attitudini di reverenza, tenendo li ¶ stromenti dell'agricultura.
123 11 | suoni.~ ~Ma Lucicappelle, ¶ tenendo a traverso il petto la sua
124 12, IV | fecero molto attendere. Tenendo in una mano la scatola delle ¶
125 13 | lentamente, ma con sicurezza; tenendo fuori la punta della lingua,
126 15 | disse, con voce ¶ chiara, tenendo nella sinistra il coltello:~ ~«
127 17 | con ¶ prodigiose ferite, tenendo in distanza i rimanenti
128 17 | gemme e di metalli; nulla ¶ tenendo per sè, tutto prodigando
129 17 | cielo e le palme supine; e tenendo quella divota attitudine,
Solus ad solam
Parte
130 17-set | la voce della mia poesia, tenendo la tua mano nella mia mano
131 17-set-n | tremante, mentre io la svesto tenendo gli occhi socchiusi, evocando
132 26-set | per ricavare le sorti. Tenendo in pugno tutte le carte,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
133 | ogni piazza d’Italia? Ma tenendo anche il pugno serrato e
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
134 1, I | carrettiere si sollevò, tenendo in cima ¶ della canna qualche
135 1, IV | aggruppavano sul davanti, tenendo le carte levate ¶ all'altezza
136 2, II | d'incappati seguivano ¶ tenendo in mano torchietti accesi.
137 2, II | Che sospiro!~ ~Egli, tenendo chiuse ¶ le palpebre, le
138 2, VII | fare?~ ~Giorgio taceva, ¶ tenendo gli occhi fissi su le carte
139 2, VII | che sorvegliava il flusso tenendo ¶ pronto l'occorrente per
140 2, X | su la sedia più vicina. Tenendo le mani sul ventre, le palpebre ¶
141 4, III | occhi dilatati ed aridi, tenendo la bocca chiusa, come premuta
142 4, VI | china verso gli ascoltanti, tenendo su le ginocchia le grosse
143 4, VI | procedevano in fila, ciascuna tenendo ¶ una mano su la spalla
144 4, VII | senza battere pàlpebra, tenendo una mano carica ¶ di anelli
145 4, VII | Solo taceva il giovine, tenendo sempre fissi ¶ all'Imagine
146 4, VII | nell'attitudine primitiva, tenendo sempre gli occhi fissi all'
Le vergini delle rocce
Capitolo
147 3 | fronte con atto paterno. Tenendo ancóra una mano su la mia
148 4 | rimase nella sua attitudine, tenendo fra le dita il suo velo: –
149 4 | Ella non rispose; ma, tenendo io la sua mano, mi parve
150 4 | voce dolorosa ma sicura, tenendo sempre gli occhi intenti
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
151 Ded | azzurrognolo, nell’atto di scrivere tenendo il foglio sopra il declivio
152 Ded | la spugna nella secchia tenendo la coda o il piede, ognuno
153 1, 14 | giallo foderato di vaio, tenendo in pugno una verga di acciaio