| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] sorrideami 2 sorridean 1 sorridemmo 2 sorridendo 153 sorridendoci 1 sorridendosi 1 sorridente 35 | Frequenza    [«  »] 153 ii 153 leggero 153 pensava 153 sorridendo 153 tenendo 152 cipressi 152 invisibile | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sorridendo | 
Libro segreto
    Capitolo
  1   1                        |    cervello, com’egli soleva dire sorridendo. hoc opus hic labor est.
  2   3                        |         io gli mandassi a leggere sorridendo questo carmen votivum, questo
  3   3                        |       bellezza, ella aveva scelto sorridendo la mia levriera prediletta,
  4   3                        |          e l’indice. me la mostra sorridendo. così può sorridere soltanto
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  5        1,   5              |           mi porse ambo le mani~ ~sorridendo. Avea le braccia~ ~sino
  6        3,  15              |           sua gloria la Madonna~ ~sorridendo benedice~ ~di su l’agile
  7        5,   5              |           varco, che non oda~ ~tu sorridendo i miei gemiti vili.~ ~ ~
  8        9,   1              |        corona~ ~tu lacrimosamente sorridendo.~ ~Io muto dietro a te le
La città morta
    Atto, Scena
  9    1,         4            |          attonito e perplesso, ma sorridendo, si ¶ avanza verso la fanciulla.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 10   2                        |        Ultima passeggiata. Allora sorridendo gli ripetei i primi versi
Le faville del maglio
    Parte
 11       11                   |       viene incontro su la soglia sorridendo. È la moltiplicazione del
 12       12                   |      parte di beni.~ ~Disse Carmi sorridendo:~ ~– O Elihu, io vado a
 13       12                   |        gola adorna di fremito; e, sorridendo e palpando il collo crinito,
 14       12                   |     tratto architetto robusto che sorridendo giustifica le tre paia di
 15       13                   |         La mia non beata beatrice sorridendo e un poco irridendo osservava
 16       13                   |          cassetta del tavolino. E sorridendo pensavo d’aver nascosta
 17       13                   |         di Ruvo salì sul patibolo sorridendo e a disdegno volle giacere
Forse che sì forse che no
    Parte
 18   1                        |      guardarono negli occhi leali sorridendo, emuli e fratelli. La loro ¶
 19   2                        |      spirava la voluttà parlando, sorridendo; e vedeva posato su le sue ¶
 20   2                        |       disse l'uomo, un poco roco, sorridendo ¶ anch'egli, d'un sorriso
 21   2                        |    incanto teneva l'incantatrice. Sorridendo ella aveva sentito ¶ nascere
 22   2                        |            ripeteva la ¶ moritura sorridendo e guardando il giovinetto
 23   2                        |        reggeva con le ¶ due mani, sorridendo; e mirabili erano nelle
 24   2                        |        Accese un'altra sigaretta, sorridendo. Aveva sul collo una macchia ¶
 25   2                        |       Paolo - gli disse un giorno sorridendo - vuoi venire con me oggi
 26   2                        | racconteremo - disse Paolo Tarsis sorridendo male.~ ~- Che cosa? che
 27   3                        |    ricordi di quella parola detta sorridendo? È la parola di ¶ tutti
 28   3                        |            gli disse Paolo Tarsis sorridendo, mentre gli sonavano in
 29   3                        |          gabbia a terra e l'aprì. Sorridendo si ricordò della parola ¶
Il fuoco
    Parte
 30        1                   |           dottor mistico e ripeté sorridendo le parole del Petrarca: –
 31        1                   |        senza scampo…~ ~Soggiunse, sorridendo, volgendosi alla compagna:~ ~–
 32        1                   |        Fuoco.~ ~Senza parlare, ma sorridendo, Donatella Arvale rispose
 33        1                   |       piccola donna che ascoltava sorridendo del suo sorriso infantile
 34        1                   |        convito, Glàuro? – domandò sorridendo la Foscarina con una grazia
 35        2                   |      disse Lady Myrta all’attrice sorridendo. – Sapete che Stelio predilige
 36        2                   |        ancóra vivere incantando e sorridendo! Bisogna sparire, morire,
 37        2                   |       realtà. Là ella aveva detto sorridendo, volgendosi alla compagna: «
 38        2                   |         il re senza corona diceva sorridendo: «Certo il nostro caro Bonaparte
 39        2                   |           Il vetraio se le guardò sorridendo, prone e supine.~ ~– Legatele,
 40        2                   |           le disse egli un giorno sorridendo – paura di rimaner soffocato…
 41        2                   |           città sottoposta. Evocò sorridendo l’imagine del piccolo uomo
 42        2                   |        dolcezza.~ ~– Sì – rispose sorridendo – camminiamo un poco anche
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 43  Testo                     |            Ella ripeteva a tutti, sorridendo:~ ~- A rivederci! A rivederci!~ ~
L'innocente
    Paragrafo
 44 Intro                      |          si lasciasse sacrificare sorridendo.~ ~In realtà, la nuova vita,
 45 Intro                      |              mi chiese il maestro sorridendo - per domani?~ ~- Sì, alle
 46     1                      |             aveva detto Giuliana, sorridendo - sì, mamma, resteremo quanto ¶
 47     2                      |          io lo chiamai un giorno, sorridendo.~ ~Era un mattino pieno
 48     4                      |    sorrisero. Disse mio fratello, sorridendo, quando fui da presso:~ ~-
 49     8                      |      facessero male.~ ~Soggiunse, sorridendo:~ ~- Bisogna che tu non
 50    21                      |          uomo probo se le guardò, sorridendo; ne considerò il dorso e
 51    21                      |           e rispose, ¶ pur sempre sorridendo:~ ~- Fra poco, signore,
 52    26                      |       sùbito - mi disse mia madre sorridendo. - Giuliana ¶ non aveva
 53    30                      |     guardò.~ ~- Credo - soggiunse sorridendo - che vostro marito stia
 54    33                      |      dottore, che ¶ mi guardavano sorridendo. Rimasi confuso.~ ~- Povero
 55    35                      |             Guarda!~ ~E mia madre sorridendo strinse tra l'indice e il
 56    37                      |            confuso, quasi timido, sorridendo. Domandò, umile:~ ~- Perché
 57    38                      |      curiose, di tratto in tratto sorridendo e bisbigliando fra ¶ loro.
 58    43                      |        addotto da ¶ mia madre Pur sorridendo delle cure e delle apprensioni
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 59        0,   1              |     blandizie de le vane Armide~ ~sorridendo al piacere fuggitivo.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 60 Rond                       |         In sua gloria la Madonna~ sorridendo benedice~ di su l’agile
 61 Gorg                       |        Poi mi porse ambo le mani~ sorridendo. Avea le braccia~ ~sino
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 62   1,    1,   0,     5, 1376|                          ledèo; ¶ sorridendo gli venne~ ~
 63   2,    8,   0,    12,  379|                  chiese da ¶ bere sorridendo al pastore.~ ~
 64   2,    8,   0,    16,  530|                  ginocchio ¶ cade sorridendo; e di vasta~ ~
 65   2,    8,   0,    22,  958|                 dice il ¶ pastore sorridendo al belato~ ~
 66   2,   15,   0,     0,  245|                                   sorridendo ¶ verso gli eguali?~ ~
 67   3,    7,   0,     0,   52|                         segarne!» sorridendo il veglio dice.~ ~
 68   3,   56,   0,     0,   22|                                   sorridendo,~ ~
 69 not,    8                  |      brevi riposi ci guardavamo ¶ sorridendo, ma nessuno parlava; forse
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 70        2,    10            |          per l’automobile – disse sorridendo, quasi volesse rispondere
 71        3,     5            |             Allora Marcello venne sorridendo, con quel suo viso bianco
 72        3,    48            |      Avrebbe egli potuto ripetere sorridendo:~ ~«Uni Condaeo dum placeam,
 73        3,    81            |          e l’indice. Me la mostra sorridendo. Sorrido al ricordo della
 74        3,   100            |          come una guaina. Pensavo sorridendo: «Agli altri morti i familiari
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 75   5                        |         uno di voi mi ha offerto, sorridendo con bianchi denti, il ramo
 76   5                        |          colui, ed egli si leverà sorridendo per venire incontro alla
 77  15,     3                 |           di bagliore come s’ella sorridendo sciogliesse i suoi limiti
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 78   1,      6                |       polvere e si guardò dentro, sorridendo. ¶ Ella aveva tutto il collo
 79   3,      5                |        aprì. La nonna la guardava sorridendo: la bimba aveva una grazia ¶
 80   3,      6                |        dal castigo, si guardarono sorridendo nelle pupille.~ ~- Oh mamma,
 81   3,      6                |           la metà dello spicchio, sorridendo.~ ~- Prendi tu ora.~ ~Gustavo
 82   3,      7                |        Ella si avvicinò al letto, sorridendo; bellissima. ¶ Ma quando
Notturno
    Parte
 83      Ann                   |           accanto al compagno che sorridendo si toglieva dalla gota magra
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 84   1,      4                |        finalmente s'interrompeva, sorridendo d'un sorriso fatuo.~ ~Di
 85   3,      1                |           Rispose il maggiordomo, sorridendo:~ ~- Non abbiate paura,
 86   4,      6                |       polvere e si guardò dentro, sorridendo. Ella aveva ¶ tutto il collo
 87   4,     13                |          marino. Ella si guardava sorridendo. Il sorriso, ogni movimento
Per la più grande Italia
    Parte
 88        6                   |         che il grammatico ricordi sorridendo come latinamente il «caso
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 89   1,      2                |        Andrea Sperelli alla Muti, sorridendo a mala pena. - E ¶ voi,
 90   1,      3                |  mostrando un'aria di stanchezza, sorridendo con un ¶ piccolo sforzo
 91   1,      5                |           gli chiese una ¶ volta, sorridendo.~ ~- Io non so - rispose
 92   1,      5                |            quindi balzò in sella, sorridendo. Il ¶ trainer dimostrò con
 93   1,      5                |         contenuta. Lo Sperelli, ¶ sorridendo, disse a bassa voce al Barbarisi:~ ~-
 94   2,      3                |        riposi in un letto bianco, sorridendo ¶ d'un sorriso attonito,
 95   2,      3                |        sforzo era vano.~ ~Allora, sorridendo, le venne in soccorso la
 96   3,      1                |       amante di Adolphus Jeckyll, sorridendo; ¶ e chiuse il sospiro nel
 97   3,      2                |        senza concitazione alcuna, sorridendo di Elena, sorridendo di ¶
 98   3,      2                |      alcuna, sorridendo di Elena, sorridendo di ¶ sé medesimo. - Perché
 99   3,      3                |         fra i due casi egli notò, sorridendo. - Quella voce! Com'erano
100   3,      3                |          attirante.~ ~Sempre così sorridendo, ella si tolse dal collo
101   4,      1                |       ella gli chiese, pur sempre sorridendo al modo ¶ medesimo.~ ~-
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
102   1,   2,      0,   38     |               se bene, debolmente sorridendo~ ~
103   2,   6,      0,    2     |                                   sorridendo (sul viso~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
104        2,   1              |           vago raggio t’infiori~ ~sorridendo a la bionda Regina:~ ~o
San Pantaleone
    Capitolo, parte
105   7,    IV                 |        finalmente s'interrompeva, sorridendo d'un sorriso fatuo.~ ~Di
106   8                        |      Turlendana ¶ rispose che no, sorridendo.~ ~«Be'!» riprese ¶ Binchi-Banche,
107  12,    II                 |         lor cera giuliva, dimandò sorridendo:~ ~«Che me dicéte ¶ de bbelle?»~ ~
108  14                        |     trionfo, stava semplicemente, sorridendo, ¶ come una dogaressa dinanzi
109  14                        |        tra ¶ due gabbie di merli, sorridendo, non sentendosi offesa dalle
110  14                        |          Ciccarina si ritrasse, ¶ sorridendo. La turba rimase nella via,
Solus ad solam
    Parte
111   24-set                   |         gioiello, ella ha detto – sorridendo – di averlo rinvenuto in
112   27-set                   |           non calpestare i fiori, sorridendo ai fanciulli e ai vecchi,
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
113                            |     Vittorio Veneto.~ ~Gli dicevo sorridendo: «Invece di scendere clamorosamente
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
114      1,    IV              |       bambino.~ ~Poi soggiunse, ¶ sorridendo:~ ~- Anche tu hai ¶ un po'
115      1,    IV              |   Segni-Paliano, - rispose l'uomo sorridendo. - Va ad Albano? Doveva
116      1,    IV              |       adorazione.~ ~Ella disse, ¶ sorridendo:~ ~- Questo è il ¶ primo
117      1,     V              |        fuoco ardere su gli alari, sorridendo ¶ talvolta a Giorgio con
118      1,    VI              |          si avanzava verso di lei sorridendo, ¶ ella fuggì nella stanza
119      2,   III              |             Soggiunse ¶ Cristina, sorridendo, esitando:~ ~- Pensi...
120      2,   III              |    Torrette di Sarsa, sul mare.~ ~Sorridendo, ¶ esitando, Cristina chiese:~ ~-
121      2,     V              |           curiosità penosa e pure sorridendo ¶ per richiamare un sorriso. -
122      2,    VI              |           accettare il sacrifizio sorridendo!» Ed egli ¶ così giungeva
123      3,   VII              |  Ascensione.~ ~Giorgio domandò, ¶ sorridendo al gentile motto del vecchio:~ ~-
124      3,  VIII              |       Ella si guardava ¶ intorno, sorridendo. Fece alcuni passi verso
125      3,     X              |        Rimini - rispose Ippolita, sorridendo.~ ~Ancóra il ¶ passato!
126      3,     X              |            un poco - rispose ella sorridendo.~ ~E ambedue si ¶ volsero
127      4,   III              |        esclamò la donna affabile, sorridendo. - Di dove torni? Che mi ¶
128      4,    IV              |           uomo semplice ed umile, sorridendo con un candore ¶ verginale;
129      4,     V              |          la grazia...~ ~Ed egli ¶ sorridendo:~ ~- Tu ne ¶ chiederai una?~ ~-
130      4,   VII              |           vuota...~ ~Soggiunse, ¶ sorridendo:~ ~- Non hai un ¶ poco di
131      5,    II              |          Eh, signore, - ella fece sorridendo - se ci levi il canto, che
132      5,    IV              |         provare? - ripetè Giorgio sorridendo.~ ~Irresoluta, ella ¶ mise
133      5,   VII              |        che lo scoglio è vicino?~ ~Sorridendo, ella ¶ dalle dita grondanti
134      5,   VII              |            Io non volevo...~ ~Poi sorridendo:~ ~- Era un ¶ tranello per
135      5,   VII              |        rete.~ ~- Andiamo - ripetè sorridendo. - Coraggio!~ ~- No, no!
136      6,    II              |       Isolda? - le chiese Giorgio sorridendo.~ ~- Vorrei - ella ¶ rispose. -
137      6,    II              |         egli soggiunse pur sempre sorridendo. - Se tu mi vedessi morto,
138      6,    II              |           intervallo di silenzio, sorridendo:~ ~- Vedi che donna ¶ terribile
139      6,    II              |           Altrove! - egli rispose sorridendo, con un'aria di gioco.~ ~
140      6,    II              |          vulnerabile - egli disse sorridendo. - Il segno è palese. Tu
Le vergini delle rocce
    Capitolo
141   2                        |      motto pungente, rispose egli sorridendo: – Non si volta chi a stella
142   3                        |         della sua barba candida e sorridendo d’un sorriso in cui travidi
143   3                        |       fulgido come un corsaletto, sorridendo sotto le piume del suo feltro.
144   3                        |           molto singolare?~ ~Poi, sorridendo di quel suo primo dolce
145   3                        |     seguirono – disse il principe sorridendo. – Nelle notti degli interlunii
146   4                        |          nivei di una siepe. Ella sorridendo ritrasse la bella mano che
147   4                        |      volgesse a me lacrimosamente sorridendo dalla soglia di una porta
148   4                        |          quasi nel medesimo luogo sorridendo d’un sorriso nuovo.~ ~–
149   4                        |            interruppe il principe sorridendo d’un magnifico sorriso. –
150   4                        |   Cantelmo – io dissi al principe sorridendo. – Bisogna ch’io confessi
151   4                        |          le asperità della roccia sorridendo. Eravamo già fuor d’ogni
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
152 Ded                        |          un giorno mi piacque che sorridendo incominciai per lui una
153   1,    13                 |             Risposto aveva l’eroe sorridendo, con la mano sul gran petto: «