| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] pensato 69 pensatore 2 pensatore… 1 pensava 153 pensavamo 3 pensavano 11 pensavate 1 | Frequenza    [«  »] 153 cupo 153 ii 153 leggero 153 pensava 153 sorridendo 153 tenendo 152 cipressi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pensava | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |                          Glosa~ ~Io pensava in un pomeriggio recente –
  2   1                        |           di Bellezza infinito – io pensava, anzi assisteva nel mio
  3   1                        |   misterioso. «Così, veramente,» io pensava «questa pura Città d’arte
  4   1                        |       antichi prodigi.»~ ~Questo io pensava, assistendo allo spettacolo
  5   1                        |              Sicuramente dunque» io pensava «sicuramente è nella Città
  6   7                        |            prima dell’esilio. Io mi pensava di andare a cresimarmi per
L'armata d'Italia
    Capitolo
  7   3                        |          ombra della vela latina; e pensava forse la sua bella in Dignano
  8   3                        |             Roma.~ ~In vero, io non pensava, accingendomi a scrivere,
  9   3                        |            esposte da me. E nemmeno pensava che quelle verità, rivelate
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 10        1,   5,     7       |            fidanzate.~ ~E Rossaccio pensava: Io sono un cane;~ ~per
Libro segreto
    Capitolo
 11   3                        |           mia ‘preziosissima vita’, pensava che la grande guerra non
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 12        8,   9              |            la cima fiorente.~ ~Ruth pensava; dormiva Booz. L’erbe alte
La città morta
    Atto, Scena
 13    5,         1            |                Leonardo.~ ~ ~ ~Ella pensava.... Ella voleva....~ ~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 14   2                        |            spendereccia. Egli forse pensava che qualcosa di vero ci
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 15        4,   4              |           uscirà già mai da me — io pensava — il mio sogno,~ ~poi che
Le faville del maglio
    Parte
 16       12                   |           servitori.~ ~Andandosene, pensava alla misteriosa felicità
 17       14                   |            galante. Guardandolo, si pensava ai grandi balli e al gran
 18       14                   |          morso e della briglia, non pensava che di là fosse passato
Il ferro
    Atto
 19    1                       |    ricomperarla perchè mio fratello pensava sempre a quel vecchio organo
 20    1                       |               Ma ¶ tuo fratello non pensava ad altro. Sapevo bene che
Forse che sì forse che no
    Parte
 21   1                        |          dalla ¶ terra tormentosa!» pensava Paolo Tarsis che, avendo
 22   1                        |               Domani, domani!» ella pensava sconvolta come se a un tratto,
 23   2                        |            alla Porta di Docciòla!» pensava ¶ Morìccica, presso il davanzale,
 24   2                        |          tentava di resistere, né ¶ pensava che in una tregua potesse
 25   2                        |     presagio al pianto mattutino. E pensava: «Per un'ora, per un ora
 26   3                        |        amoretto molto dispettoso. E pensava: «Come siete felici, come ¶
 27   3                        |        abominazione del suo atto. ¶ Pensava soltanto: «Mi aspetta. È
 28   3                        |      rendersi ¶ intangibile; poiché pensava che una mano potesse a un
Il fuoco
    Parte
 29        1                   |            il ritmo del remo.~ ~«Io pensava in un pomeriggio recente –
 30        1                   |           di Bellezza infinito – io pensava, anzi assisteva nel mio
 31        1                   |               Così, veramente, – io pensava – questa pura Città d’arte
 32        1                   |       creatura divina.~ ~«Questo io pensava, assistendo allo spettacolo
 33        1                   |             Sicuramente dunque – io pensava – sicuramente è nella Città
 34        1                   |           prosa…~ ~«È vero, è vero» pensava Stelio Èffrena. «La fortuna
 35        2                   |            scoglio. Che faceva, che pensava nella sera Donatella Arvale
 36        2                   |             dei vostri occhi!» ella pensava guardando l’attrice assorta,
 37        2                   |          nella casa di Lady Myrta!» pensava la Foscarina. «Quella ha
 38        2                   |           il mondo, andar lontano!» pensava la donna nomade. «Mai posa,
 39        2                   |           ninfe e da semidei.» Egli pensava agli orti illustri ove Andrea
 40        2                   |          arte.~ ~«Virtù del fuoco!» pensava l’animatore, sottratto all’
 41        2                   |            l’ho data per compagna!» pensava la Foscarina. «Io stessa
 42        2                   |       voleva che ardessero. «Certo» pensava «egli è ora posseduto dall’
 43        2                   |      intorno allo stelo del calice. Pensava a una stilla di quel sangue
 44        2                   |          come una cintura di ferro; pensava la tenacia inesorabile dei
 45        2                   |       tremare d’un’altra angoscia?» pensava ella, vedendolo estraneo,
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 46  Testo                     |            Egli la desiderava già e pensava che l'avrebbe posseduta.~ ~-
L'innocente
    Paragrafo
 47 Intro                      |          povera carne, non ad altro pensava che alla possibilità del
 48 Intro                      |            sospettato, non ad altro pensava che al mio folle terrore.~ ~
 49 Intro                      |             sospettava la ¶ verità. Pensava ella forse che quella tristezza
 50 Intro                      |       incancellabile e inespiabile? Pensava che io fossi torturato dal ¶
 51    11                      |         compatto. E il mio cervello pensava ancóra! E la mia ¶ conscienza
 52    14                      |           averlo contristato. - Che pensava egli? Qual ¶ pensiero alimentava
 53    20                      |            ed ella anche taceva e ¶ pensava, a capo chino, tenendo ancóra
 54    20                      |         grandi olmi immobili.~ ~Che pensava ella? La sua fronte era
 55    44                      |             L'udiva ¶ Giuliana? Che pensava, che sentiva Giuliana? Piangeva?~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 56 Booz                       |            la cima fiorente.~ ~Ruth pensava; ¶ dormiva Booz. L’erbe
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 57   1,    1,   0,    10, 3039|                                     pensava ¶ taluno di noi~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 58        2,    10            |         così profondo e puro che si pensava ai carati della perfezione,
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 59  14,     6                 |          mia volubile impertinenza. Pensava che io fossi curvo sotto
 60  15,     3                 |          Gesù nell’ombra del sasso, pensava e favellava: – S’egli non
 61  15,     5                 |              Giovanni Randaccio non pensava se non alla vittoria. «Gabriele,
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 62   1,     15                |         stanza. Ma in quel momento, pensava, ¶ ella non aveva resistito,
 63   1,     20                |           abbandonarla.~ ~- Ecco, - pensava, - arriverò a quell'albero
Notturno
    Parte
 64        1                   |           il marinaio del motoscafo pensava dovesse durare almeno una
 65        2                   |             che anch’egli, come te, pensava sempre ai suoi pezzi. E
 66        2                   |           ed era in pericolo, e non pensava che alla batteria, e si
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 67   2,      8                | supplicazione di tenerezza. - A che pensava ella dunque? - Anna si volse,
 68   2,      8                |        colta in fallo. - A niente ¶ pensava.~ ~Giunsero al frantoio,
 69   4,     15                |         stanza. Ma in quel momento, pensava, ¶ ella non aveva resistito,
 70   4,     20                |             abbandonarla. - Ecco, - pensava - arriverò a quell'albero
 71   5,      1                |             strano brivido la madre pensava alla loro carezza inconsapevole!
 72   5,      3                |        faceva? Voleva ¶ morire? Che pensava ella, in quell'attimo?~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 73   1,      1                |        fisico. Andrea, guardandola, pensava: « Io ho posseduto questa ¶
 74   1,      1                |             Altri ora la possiede » pensava Andrea, guardandola. « Altre
 75   1,      2                |         grave.~ ~« Ascoltava ella o pensava ad altro? Accettava ella
 76   1,      2                |             Già, dianzi. Forse egli pensava: « Dolce cosa far harakiri
 77   1,      2                |        persona.~ ~« Ella sarà mia » pensava, con una specie d'ebrietà,
 78   1,      3                |        dicendomi quella frase, ella pensava all'amore: ella ¶ pensava
 79   1,      3                |           pensava all'amore: ella ¶ pensava ai prossimi convegni d'amore,
 80   1,      4                |            tecnici, curiosità. Egli pensava, con Enrico Taine, fosse
 81   1,      5                |             punto di partenza, egli pensava freddamente al metodo che
 82   1,      5                |            segni appariva.~ ~Andrea pensava, guardandolo: « La mia vittoria
 83   1,      5                |     Sperelli rientrando nel recinto pensava: « La fortuna è con me,
 84   2,      3                |             gli occhi di lei. Che ¶ pensava ella? Che sentiva? Con quale
 85   2,      3                |        lontana da me, così pura, io pensava che non vi ¶ avrei mai mai
 86   2,      4                |             carrozza scoperta. Io ¶ pensava, tremando: - Ora le parlerò. -
 87   3,      1                |          Entrando in questo luogo - pensava il ¶ delicato addobbatore -
 88   3,      1                |           faceva ella in quell'ora? Pensava? Soffriva? - Con ¶ l'imagine
 89   3,      3                |            Risalendo le scale, egli pensava: - Alfine, ella si converte!
 90   3,      3                |              quel d'andarsene. Egli pensava di correre ¶ al Pincio,
 91   3,      3                |             dolore e ¶ tenerezza; e pensava: - A poco a poco, io lo
 92   3,      4                |           un solo bacio fuggevole - pensava - avrò di molto ¶ affrettato
 93   4,      2                |              le due donne. E come ¶ pensava diminuita la voluttà nel
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 94   1,   2,      0,   22     |                                 Non pensava. Sentiva, solamente.~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 95   1,   III                 |            vedere qualche cosa, non pensava più alle minacce ¶ dell'
 96   2,  VIII                 |             di ¶ tenerezza. - A che pensava ella dunque? - Anna si volse,
 97   2,  VIII                 |          colta in fallo. - A niente pensava. -~ ~Giunsero al ¶ frantoio,
 98   4,     I                 |             strano brivido la madre pensava alla loro carezza inconsciente!
 99   4,   III                 |          faceva? Voleva morire? Che pensava ¶ ella, in quell'attimo?~ ~
100   9,    II                 |        rimise all'opera. Lavorando, pensava alla discolpa, architettava ¶
101  16                        |              auspicio, poichè forse pensava a una qualche migrazione
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
102                            |         costo il rivale di Francia. Pensava che in quel momento il suo
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
103      1,     I              |          cipressi aguzzi.~ ~Giorgio pensava: «Mi ama ella ancóra? E
104      1,    IV              |            piacquero i suoi cigli!» pensava Giorgio. «Ella stava nel
105      1,    IV              |            ebrezza soltanto allora. Pensava: «I suoi ricordi mi hanno
106      1,    IV              |            passato pesa all'amore?» Pensava: «Egli forse è stanco di
107      1,    IV              |      inquietudine.~ ~- A te.~ ~Egli pensava a ¶ lei, al viaggio di nozze,
108      1,    IV              |            che siamo felici.» Che ¶ pensava, che faceva egli, due anni
109      1,    VI              |         vario d'un gergo.~ ~Giorgio pensava: «Qui tutto è violenza,
110      2,     I              |            da una pietà angosciosa. Pensava: «Questa ¶ misera creatura,
111      2,    II              |            di fiori vivi.~ ~Giorgio pensava: «Io non rivedrò Ippolita.
112      2,    II              |          che tutto sta per finire.» Pensava: «Ella non mi scrive. Da
113      2,    II              |    scintillarono al sole.~ ~Giorgio pensava: «Che onoranza triste e
114      2,   III              |               osservandolo, Giorgio pensava: «Cristina può essere felice?
115      2,   III              |     quindici anni fa; non era così» pensava Giorgio. «Io ¶ ricordo bene
116      2,    IV              |        stesso del suo ragionamento. Pensava: «In che ¶ potrò io essere
117      2,     V              |         corporalmente che quasi non pensava più. Il suo pensiero era
118      2,     V              |        certe parole del fratello. ¶ Pensava: «Non ha forse detto il
119      2,    VI              |        riapparsa più d'una volta?~ ~Pensava Giorgio, ¶ non senza amarezza: «
120      2,   VII              |          gli si rompessero. Ed egli pensava, con uno sgomento che la
121      2,  VIII              |       somigliante ad alcun'altra. ¶ Pensava, con l'anima pur sempre
122      3,    VI              |        della sua umanità. Anch'egli pensava: «Noi ¶ siamo fatti della
123      3,    IX              |           malattia e nel languore!» pensava Giorgio. «Così affranta,
124      3,    IX              |              Una tale donna» ¶ egli pensava «è stata d'altri prima che
125      4,     I              |             spenta. Non l'amo più!» pensava Giorgio, considerando ¶
126      4,    II              |         mormorò Ippolita.~ ~Giorgio pensava: «Sono già quindici giorni,
127      4,    II              |          non si è mai veduta... -~ ~Pensava: «Tutta ¶ la nostra vita,
128      4,   III              |              Non sarà forse» ¶ egli pensava «non sarà in questa improvvisa
129      4,    IV              |        tendenze mistiche, ¶ Giorgio pensava: «Se io possedessi la vera
130      4,   VII              |           mezzo alla folla!» egli ¶ pensava, sentendosi dentro agghiacciare.
131      4,   VII              |            in ¶ lei il male sacro?» pensava Giorgio, con un brivido
132      5,     I              |         morbida, crudele.~ ~Giorgio pensava, ¶ guardandola con una curiosità
133      5,    II              |          rivelargli un segreto. E ¶ pensava: «Quante cose impure fermentano
134      5,    II              |         mosse verso l'Eremo. Egli ¶ pensava, in tal compagnia, camminando
135      5,    II              |            onde corali fluttuavano; pensava: «Il sentimento religioso
136      5,    II              |           diffusa.~ ~«È una Festa!» pensava Giorgio, abbagliato dallo
137      5,    II              |          aspetta, e tende le mani!» pensava Giorgio con un'invidia e ¶
138      5,     V              |         Apparenze.~ ~«Certo» egli ¶ pensava «la Musica lo iniziò al
139      5,   VII              |             e perigliosa, ¶ Giorgio pensava: «Io potrei farla morire.
140      6,    II              |               Come sempre,» Giorgio pensava «come sempre, ella non ha
141      6,    II              |         densità impenetrabile. Egli pensava ch'ella ¶ avrebbe derivato
142      6,    II              |        disposta a qualunque follia» pensava Giorgio ¶ guardandola. «
143      6,    II              |          radici dell'essere, s'egli pensava che anche per quella ¶ notte
L'urna inesausta
    Capitolo
144  53                        |         parola dell’amore umano. Ma pensava ella che saremmo giunti
Le vergini delle rocce
    Capitolo
145   2                        |           religiosa dei popoli?» io pensava, mentre i presentimenti
146   2                        |             essere preposto.~ ~E io pensava, accompagnato dal grande
147   2                        |             la mia conquista!» egli pensava balzando in sella. E poiché
148   3                        |            mio sguardo intera. E io pensava, guardandola, salendo dietro
149   3                        |   misteriose.~ ~«O belle anime,» io pensava, misurando i ritmi della
150   3                        |                Ammirabile fede!» io pensava scorgendo le faville che
151   3                        |           mille piaghe putride!» io pensava, nell’alacrità che mi ridavano
152   3                        |            meravigliosi brividi» io pensava, considerandone il volto
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
153   1,    11                 |      vedendo luccicare tanto ferro, pensava che gli bisognasse in fine