IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] leggerlo 5 leggermente 41 leggermi 1 leggero 153 leggerò 9 leggersi 4 leggervi 4 | Frequenza [« »] 153 cenere 153 cupo 153 ii 153 leggero 153 pensava 153 sorridendo 153 tenendo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze leggero |
L'armata d'Italia
Capitolo
1 1 | scuoteva da poppa a prua un leggero fremito. I marinai dormivano;
2 5 | preponderanza del naviglio rapido e leggero su i maggiori bastimenti. –
Libro segreto
Capitolo
3 2 | tanto il suo passo si facea leggero, tanto leggeri si faceano
4 3 | perpetuo del mio cervello: il leggero strabismo del destro ferito,
5 3 | bicchiere esagonale di vetro leggero, vuoto; ché ho bevuto avidamente
6 3 | tremare soltanto nel nitrito leggero, che non è se non il sobrio
7 3 | l’equilibrio del corpo su leggero legno; ma le cosce restan
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 4 | fido,~ ~come in me quel leggero ondeggiamento~ ~de li alberi
La città morta
Atto, Scena
9 3, 2 | vivente del suo sogno più leggero: la Vittoria invocata che
10 5, 1 | innocente, con un respiro leggero....~ ~ ~Una ¶ pausa. Egli
Contemplazione della morte
Capitolo
11 4 | vestito d’un vestimento leggero. Si fuggì ignudo «reiecta
12 5 | offerto un inginocchiatoio leggero, che aveva la predella di
Le faville del maglio
Parte
13 12 | solitario. Odo il passo leggero, e mi volgo. Gesù è forse
14 13 | innesto. Ma come son io tanto leggero e pieghevole in sella se
15 13 | mie parole bruciavano d’un leggero delirio. E certi accenti
16 13 | Vado: ogni tetto fumiga leggero~ ~spirando verso il ciel
17 14 | impagliati. Da un crepitìo leggero indovinavamo che il giardiniere
18 14 | sue radici. Ha un aspetto leggero e snello, perché i rami
19 15 | sopra l’avorio con un gesto leggero.~ ~Sa che fra tutte le materie
20 15 | chi mai dà un passo tanto leggero alla donna che cammina verso
Il ferro
Atto
21 2 | sollevo, ti porto. Sei più ¶ leggero di ieri».~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~
22 3 | ignaro di tutto? Ma il più leggero dei tuoi passi intorno al
23 3 | ch'egli ebbe come il fiore leggero della sua malinconia...
Forse che sì forse che no
Parte
24 1 | porto per ripartir più leggero domani verso l'oceano; e
25 1 | invasi da un intorpidimento ¶ leggero che somigliava il principio
26 1 | nel ¶ cielo. Crede che sia leggero? Forse pesa quanto un doppio
27 1 | nel cielo. Crede che sia ¶ leggero? Forse pesa quanto un doppio
28 1 | nel cielo. Crede che sia ¶ leggero? Forse pesa quanto un doppio
29 2 | ascolto se mai udisse un passo leggero ¶ avvicinarsi; qualcuno
30 2 | Fiutò l'aria, e vi colse un leggero nidore Segnò con ¶ lo sguardo
31 2 | nel cielo. Crede che sia leggero? Forse pesa quanto un doppio ¶
32 3 | primavera il tuo cuore? Il tuo è leggero come la foglia ¶ appena
Il fuoco
Parte
33 1 | sentimento mi rendeva così leggero che avrei potuto camminare
34 1 | saliva con passo fermo e leggero i gradini del palco. Volgendosi
35 1 | lacerarla o bruciarla come un leggero vessillo. Mentre il suo
36 1 | Antimo della Bella, con un leggero tremito nella voce poiché
37 1 | Donatella Arvale con un leggero corrugar dei sopraccigli,
38 1 | in alto qualche cosa di leggero e di lucente, qualche cosa
39 2 | guardandolo discendere agile e leggero come s’egli avesse rapito
40 2 | pareva ritrarsi con un leggero brivido verso il passato
41 2 | pargolo che s’addorma pieno di leggero latte su le ginocchia della
42 2 | su una zona d’oro verde. Leggero, tenendo il suo braccio
43 2 | inquietudine, fra quell’oblio leggero e il peso del suo ingombro.
44 2 | vivente del suo sogno più leggero, la Vittoria invocata che
45 2 | visibile! Al fianco di lui, nel leggero naviglio, quante volte aveva
46 2 | È là supino, che respira leggero come un fanciullo, nell’
47 2 | sorriso. Udendo un fruscìo leggero, Stelio Èffrena alzò gli
Giovanni Episcopo
Capitolo
48 Dedica | mantenuta in un bollore leggero ma costante da un lento
49 Testo | senza farmi male, oh, tanto leggero... Povera anima!~ ~È scalzo,
50 Testo | una specie di delirio ¶ leggero, tanto strano. Pareva che
51 Testo | mio corpo un senso più ¶ leggero, meno increscioso; avevo
L'innocente
Paragrafo
52 Intro | socchiuse le palpebre, con un leggero tremolio dei cigli. Disse
53 Intro | del pettine, producendo un leggero stridore. (Quello stridore
54 Intro | rivederci.~ ~E con un passo leggero varcò la soglia.~ ~Io tornai
55 Intro | Ella andava, col suo passo leggero, sul marciapiede dalla parte
56 1 | producevano un susurro, ora ¶ leggero ora forte, alla cui misura
57 3 | angoscioso del silenzio. Il vento leggero le agitava su la tempia
58 16 | abito, e poi il suo passo leggero «sul marciapiede ¶ dalla
59 23 | un'altra pausa. Il vento leggero ricorreva a volta a volta,
60 32 | palpebre ebbe ¶ un tremolio leggero, un po' del bianco apparve
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
61 2, 11, 4 | in ascolto, ad ogni più leggero~ ~alito trasalivano, trepide
62 2, 12, 3 | qualcosa di raggiante e di leggero,~ ~si diffondea ne le mie
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
63 1, 1, 0, 2, 161| il ¶ favellar leggero~ ~
64 1, 1, 0, 6, 1616| buona virtù?» «Il piè leggero,~ ~
65 1, 1, 0, 6, 1617| Ospite, ¶ il mio piè leggero!»~ ~ ~ ~
66 1, 1, 0, 11, 3901| leggero, ¶ con limpidi occhi.~ ~
67 1, 1, 0, 15, 5267| col tuo ¶ passo certo e leggero~ ~
68 1, 1, 0, 21, 8328| ritorno ¶ leggero ed ignaro,~ ~
69 2, 4, 0, 0, 40| che dorme ¶ leggero sul cuore~ ~
70 2, 9, 0, 2, 19| indi prese ¶ i Gemelli, uno leggero,~ ~
71 2, 19, 1, 3, 39| diffonde quel tremito leggero.~ ~ ~ ~
72 3, 5, 0, 0, 5| Chiaro ¶ leggero è l'arbore nell'aria~ ~
73 3, 24, 0, 0, 30| ansare ¶ leggero,~ ~
74 3, 35, 0, 0, 80| dal passo ¶ leggero~ ~
75 3, 54, 0, 0, 384| sul ¶ congegno solido e leggero~ ~
76 3, 60, 0, 4, 254| contra il ¶ fianco dal cubito leggero~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
77 2, 16 | seguente pareva scritta in un leggero delirio, né sapevo più per
78 3, 9 | seguaci su la riva. Sono leggero e spedito per andare verso
79 3, 53 | tiepido; il pasto eccitante e leggero, la breve passeggiata nella
80 3, 73 | di legno bruno levigato e leggero come quello d’un contrabbasso,
81 3, 89 | mattina andremo, col nostro leggero «Farman», a riconoscere
82 3, 117 | riccio; cosicché eravamo nel leggero legno dieci uomini e uno
83 3, 128 | qualcosa di vivido e di leggero, qualcosa come la sensibilità,
84 3, 133 | apparecchio è stabile. Un rullio leggero, a quando a quando, poi
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
85 7 | piedi scalzi, facendosi leggero e tacito come una larva.
86 12 | quanto me ne faceva il più leggero moto di quell’acqua. E la
87 15, 5 | macerie e dagli ordigni, leggero, tuttora alato, ché avevo
88 15, 5 | nella gola. Mi sentii men leggero nel respingere la morte,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
89 1, 10 | attendeva, fin ché un passo leggero dietro di ¶ lei la faceva
90 1, 20 | irrigidì nella paralisi. Un ¶ leggero tremore apparve nelle corde
91 3, 4 | il sauro in quel trotto leggero. Ella ¶ così era tutta intenta
92 3, 5 | domande non rispose che con un leggero abbassamento delle palpebre
93 3, 7 | allora Eva, con un passo leggero, portando un fascio di fiori
Notturno
Parte
94 2 | leggera. Il suo passo è leggero, i suoi gesti sono leggeri.
95 3 | livello del pianto.~ ~Un passo leggero esita su la soglia come
96 3 | mio piccolo passo, nitriva leggero come per evitare che altri
97 3 | scure, straordinariamente leggero. Col liuto accompagnava
98 3 | si posano sopra un ramo leggero e aspettano che esso cessi
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
99 3, 3 | Ci fu tra i servi un leggero mormorìo. Due si fecero
100 4, 10 | attendeva, fin che un passo leggero dietro di lei ¶ la faceva
101 5, 2 | macchie rosse nell'aria. Un leggero principio di vertigine ¶
Per la più grande Italia
Parte
102 5 | corpi sembra asciutto e leggero come l’esca, come una sostanza
103 6 | vecchia sapesse fare con un leggero motivo geometrico con una
Il piacere
Parte, Paragrafo
104 1, 1 | al ¶ capo uno stordimento leggero. Elena pareva presa da una
105 1, 2 | dialogo su ¶ quel tono falso e leggero e di disperdere così l'intimo
106 1, 3 | mani avevano talvolta un leggero tremito al contatto delle ¶
107 1, 3 | una volta.~ ~L'invadeva un leggero torpore e a poco a poco
108 1, 3 | con ¶ un passo ritmico e leggero. Dava una sovrana grazia
109 1, 4 | sentiva più sicuro, più leggero, quasi lieto, ¶ pieno d'
110 1, 5 | tè e qualche biscotto ¶ leggero. Scelse un paio di calzoni
111 2, 1 | determinato. Un soffio ¶ leggero correva su le cime; a intervalli,
112 2, 2 | dialogo, si sentiva ¶ allegro, leggero, vivacissimo, quasi che
113 2, 4 | insignificante, con un tono leggero; ma mi pare che una fiamma
114 3, 3 | voluttà di quel contatto leggero. Era ¶ in lei una voluttà
115 3, 3 | pratiche. Non gli sfuggiva un leggero cambiamento ¶ nell'attitudine
116 3, 3 | bagliore mescevasi il fumo leggero della sigaretta; e le ¶
117 3, 3 | fascia; il suo ¶ passo è più leggero della sua ombra; la luna
118 4, 1 | presentimento; ¶ sentì il premer leggero di quella fronte nobile
119 4, 2 | oro dal sole, avevano un leggero ¶ tremito. Tra i fusti rigidi
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
120 1, 2, 0, 16 | Come leggero ai lidi ansava il mare!~ ~
121 1, 2, 0, 18 | Come leggero anche! Ed io era attento~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
122 1, 1 | fulgendo,~ ~o un nuvolo leggero e luminoso~ ~natante via
123 1, 7 | co’ l’aure~ ~un colloquio leggero,~ ~mesto come sospir d’amante,
124 2, 5 | s’ode intorno un fremito leggero~ ~d’invisibili amplessi
125 5, 43 | ascolta~ ~de la selva il leggero stormir;~ ~ne’ silenzii
San Pantaleone
Capitolo, parte
126 4, II | macchie rosse nell'aria. Un leggero principio di vertigine le
127 7, III | cadenza, cercando parer leggero e molle come una piuma,
128 8 | silenzio lo scricchiolio leggero. Per una naturale benigna ¶
Solus ad solam
Parte
129 26-set | meglio, più elastico, più leggero. Guarirò? Ma la ferita è
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
130 8, 8 | d’intorno; e tu saltando leggero tra vortice e vortice, «
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
131 1, III | disse, con un tremito leggero.~ ~Vedeva ora ¶ Ippolita
132 1, IV | ascoltarlo, in mezzo al fumo leggero della sigaretta, che ¶ quasi
133 2, I | gocciolava su la strada con un leggero ¶ strepito.~ ~- Di chi è ¶
134 2, IV | sentiva meno inquieto, più leggero, più franco. Sapeva ¶ inoltre
135 2, VIII | un grado assai minore, un leggero strato periferico. Ma avveniva ¶
136 2, X | ebbe ¶ qualche brivido, un leggero sbigottimento. Aprì; si
137 2, X | sorrideva d'un sorriso leggero; e mostrava una fronte straordinariamente
138 3, X | abbandonò a quell'incanto leggero; si lasciò ¶ avvolgere da
139 4, IV | proferiva ¶ con accento leggero queste frasi, ma dentro
140 4, VI | del capo. A tratti, con un leggero sibilo, ritiravano in dentro
141 5, I | ne' capelli, con un gesto leggero.~ ~Poi, guardando ¶ Giorgio
142 5, VII | disciolte, tra uno ¶ sciacquìo leggero. Una specie di seduzione
143 6, II | Giorgio, ella rispose ¶ con un leggero tono di burla. Ferito, egli
144 6, II | parapetto, vestita d'un leggero abito bianco, in una posa ¶
145 6, II | a ¶ traverso il vestito leggero; gli fece sentire tutto
Le vergini delle rocce
Capitolo
146 1 | svegliandovi appena un sorriso leggero.~ ~Quando un profumo m’involge
147 3 | improvviso ma con un accento leggero che toglieva alla domanda
148 3 | silenzio il suono d’un passo leggero che s’avvicinava su per
149 3 | stamani – ella disse con un leggero tremito nella voce, come
150 4 | sobria ebrezza che fa sembrar leggero qualunque sforzo? Chi se
151 4 | su l’acqua scorsa da un leggero brivido, le corolle vive
152 4 | veduto quanto mi paresse leggero da prima il salire con voi,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
153 Ded | abbottonò, volli dargli un leggero sorgozzone per rimettergli