| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] cupido 9 cupìdo 1 cupiens 1 cupo 153 cupola 51 cupole 49 cupoletta 1 | Frequenza    [«  »] 153 avuto 153 canne 153 cenere 153 cupo 153 ii 153 leggero 153 pensava | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cupo | 
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  1        1,   3,     5       |             perdentisi via,~ ~ne ’l cupo cobalto, lunge a ’l perlato
  2        1,   4,     4       |            ne ’l peplo su l’azzurro cupo,~ ~fuor de la roccia.~ ~
  3        1,   4,     7       |          occhieggino~ ~tra ’l verde cupo, ne l’Adriatico~ ~lontano
  4        1,   5,     3       |           fuggiasche per il cobalto cupo~ ~sognava; l’acqua verde
Libro segreto
    Capitolo
  5   3                        |            mare, e fanne il tuo più cupo azzurro. la spiaggia mostra
  6   3                        |            bronzea, di rosso bronzo cupo, a contrasto della divina
  7   3                        |       tracciato in bianco sul fondo cupo come intorno a una maiolica.~ ~‘
  8   3                        |    intrepida impaziente.~ ~Mi trova cupo, svogliato, nemico.~ ~Ho
  9   3                        |          agli ìnguini; e il folto e cupo divieto quivi crinito; in
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 10        1,   5              |      diffuso in volto~ ~quel pallor cupo che adoro.~ ~Le splendea
 11       11,   3              |            chiuderai le porte~ ~del cupo laberinto insidioso~ ~ove
La città morta
    Atto, Scena
 12    2                       |            dipinte d'un color rosso cupo, sorgono grandi scaffali
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 13        1,   5              |           parole, nell’ombra, e fan cupo~ ~specchio a tal ombra l’
 14        2,   1              |            infiammati, un pallore~ ~cupo regnava. Raggio non le feriva
 15        2,   6              |            orrendo, lugùbre: il più cupo che in terra~ ~sia stato
 16        3,   2              |           dalla sua selva ascosa.~ ~Cupo nell’ombra il rombo propagasi
 17        4,   4              |             terzo~ ~Carlo; e il tuo cupo rombo parvemi udire, o Fato.~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 18        8                   |            imita nel tono di bistro cupo il giustacore del leggiadro
 19       10                   | commemoravano con un colore azzurro cupo il mare ove i navarchi avevan
 20       13                   |         specchio di Narcisso» ma un cupo specchio venato e chiazzato
 21       13                   |            giovinetti proni.~ ~Qual cupo rombo di vita mi soverchiava
 22       13                   |           violetto, più denso e più cupo d’uno di quegli zaffiri
 23       14                   |          vestito di velluto azzurro cupo, una gorgerina di merletto
 24       15                   |             passione, su quel legno cupo che con la sua linea orizzontale
Il ferro
    Atto
 25    2                       |         verso la porta ¶ sdegnoso e cupo, Mortella alza verso di
Forse che sì forse che no
    Parte
 26   1                        |             soglia; e li coperse il cupo azzurro d'un cielo notturno
 27   1                        |          discordi che ¶ facevano un cupo tumulto disperdendosi e
 28   1                        |             fine. Altri, testardo e cupo, covava il suo furore ¶
 29   1                        |          raggi. Il tuono rimbombava cupo dietro una collina carica
 30   2                        |    compianto tutta ¶ la rovina. Sul cupo tumulto delle sue favelle
 31   2                        |       amarantino, variato d'azzurro cupo e di bianco avorio, morbido
 32   2                        |        sotto al velame. Un ronzio ¶ cupo, come quel d'un calabrone
 33   2                        |          Noi stessi, nello specchio cupo.~ ~- Aldo e Vana e noi stessi.~ ~-
 34   2                        |             nel vento. Un lungo e ¶ cupo compianto si diffondeva
 35   2                        |       simile al mattaione nel color cupo di cenere, la città di ¶
 36   3                        |         fiamma.~ ~Quasi in un sogno cupo rotto dai sobbalzi delle
 37   3                        |        pioveva l'azzurro sempre più cupo; ¶ l'ombra s'addensava nelle
 38   3                        |        pioveva l'azzurro sempre più cupo; l'ombra ¶ s'addensava nelle
 39   3                        |           usciva colorata del suo ¶ cupo sangue come quel rigagnolo
Il fuoco
    Parte
 40        1                   |             cariatidi, e scorse nel cupo specchio interiore il riflesso
 41        1                   |           bronzo a guardare in quel cupo specchio interiore il riflesso
 42        1                   |          mattone che aveva il color cupo e ricco del sangue aggrumato.
 43        2                   |          una maschera cieca, riarse cupo come un fuoco senza raggi.
 44        2                   |          delle ombre continuava sul cupo sciacquìo, interrotta a
 45        2                   |   scorgevano in fondo allo specchio cupo, come le sommità d’un’altra
 46        2                   |           vivere come se fossero di cupo sangue quei quattro re di
 47        2                   |        passavano.~ ~Il fiume fluiva cupo tra i suoi argini, sotto
 48        2                   |          solo sforzo mentale. Ma un cupo rancore s’impadroniva di
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 49  Testo                     |            mistero, d'un ¶ silenzio cupo, dove venivano a morire
L'innocente
    Paragrafo
 50 Intro                      |            suo pallore diveniva più cupo e talvolta si empiva come
 51     6                      |             C'è, là dentro, come un cupo rombo, lo stesso rombo che
 52     7                      |         nella casa fosse quel rombo cupo e remoto che ¶ conservano
 53     7                      |       spiragli; e vi si udiva ¶ più cupo il rombo. Io volevo correre
 54     9                      |            mantello amaranto, e sul cupo colore quella bianca bianca
 55     9                      |        rotta ancóra dal luccichio ¶ cupo della vasca. Una zona di
 56    14                      |             noi il fiume mortifero. Cupo, luccicante, ¶ rapido, pieno
 57    18                      |             divisi da un abisso più cupo, avviliti da una macchia
 58    29                      |             Là avevo udito il rombo cupo e ¶ remoto, simile a quello
 59    32                      |             esprimere il sentimento cupo che mi ¶ possedeva. Quei
 60    37                      |             per cavità sotterranee, cupo.~ ~- Quando ella sarà morta, -
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 61        0,   1              |             sogno, pe ’l verziere~ ~cupo stillare i lenti eleomèli~ ~
 62        2,  15,     2       |         rombo. Or fremeano sotto in cupo ondeggiamento~ ~le querci;
 63        2,  15,     3       |         eloquio de ’l Nume parve un cupo~ ~rimbalzar di valanghe
 64        3,   5              |      resupina.~ ~E, di lunge, su ’l cupo fondo appare~ ~come una
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 65 Gorg                       |               in volto~ quel pallor cupo che adoro.~ Le splendea
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 66   1,    1,   0,     2,  159|               notturna, ¶ il ruggir cupo~ ~
 67   1,    1,   0,    15, 4889|                                 più cupo, ¶ come allor quando~ ~
 68   1,    1,   0,    17, 6793|                       in un ¶ sonno cupo d'angoscia;~ ~
 69   2,    8,   0,    13,  425|                  com'ei ¶ vorrebbe. Cupo aggrotta le ciglia;~ ~
 70   2,    8,   0,    17,  599|                       del ¶ sangue, cupo bulicame di membra~ ~
 71   2,   14,   0,     0,  238|                                     cupo ed ¶ ostile,~ ~
 72   2,   24,   0,     0,   49|                 intrico, e ¶ s'udìa cupo nel chiuso il martello guerresco~ ~
 73   3,    2,   0,     7,  281|                         di me nel ¶ cupo speglio!» Ei s'allontana.~ ~ ~ ~
 74   3,   60,   0,     4,  242|                                     Cupo ¶ silenzio fu dentro le
 75   3,   64,   0,     0,    5|             Il Monte ¶ Magno di più cupo argento~ ~
 76   4,    7,   0,     0,  149|            annunzio, sussultando al cupo~ ~
 77   5,    3,   0,     1      |          dalla statura, ¶ non fosso cupo, né abbattuta d'alberi,
 78   5,    5,   2,     0,  105|                 qual è mai ¶ questo cupo fuoco ond'ardi~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 79        2,    10            |             danzate a viso chiuso e cupo, certe danze arabe in cui
 80        2,    12            |             in un annientamento più cupo. Quell’assenza e la morte
 81        3,    91            |           soldati, gonfie di sangue cupo.~ ~Torno indietro. Cammino
 82        3,   118            |           del contralto: un pallore cupo annodato da nere trecce,
 83        3,   119            |           un tratto udimmo un tuono cupo come d’un uragano che scoppiasse
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 84   7                        |      mistero della follia che è più cupo della tenebra sepolcrale.
 85  14,     2                 |            parlavano tutti come nel cupo novembre di Caporetto quella
 86  14,     5                 |           non una macchia di sangue cupo. Sembra poca cosa, e può
 87  15,     5                 |            caverne carsiche, il più cupo degli antri, al paragone
 88  15,     7                 |      Purificazione dell’aria.~ ~Con cupo dolore ci comunicammo ieri
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 89   1,     17                |          una specie di accoglimento cupo, quasi direi sorvegliando ¶
 90   2,      1                |           bocche di uno scarlatto ¶ cupo emettevano stami simili
 91   2,      5                |        aveva ¶ invasa, uno sgomento cupo l'aveva oppressa. Fu come
 92   3,      1                |      sollievo. Ma quel gran ¶ letto cupo, tutto chiuso in torno dalle
 93   3,      2                |            ove già un presentimento cupo ¶ di sciagure si affacciava,
 94   3,      3                |            in fondo al viale, su 'l cupo verde delli aranci, Gustavo
 95   3,      6                |        nelli occhi quel luccicore ¶ cupo, nella faccia quell'ardore
 96   3,      6                |           nella faccia quell'ardore cupo che Francesca riconosceva.
 97   3,      7                |             un grande ¶ accoramento cupo che la uccideva, si sentiva
 98   4,      2                |          del rosmarino. Un chiarore cupo scendeva ¶ dalle finestre
 99   4,      2                |             altissimo, di scarlatto cupo orlato d'oro, con una palla
Notturno
    Parte
100        1                   |          disegnavano ingrandite sul cupo orizzonte marino. La malinconia
101        1                   |            in una specie di torpore cupo, stanchissimo.~ ~Renata
102        2                   |           dei miei stessi mali, più cupo di tutta la mia sostanza
103        2                   |     imprigionato nel pozzo fresco e cupo qualcosa di vivo come un
104        2                   |       infoltisce, s’appesantisce. È cupo, è quasi nero. Lo vedo.~ ~
105        2                   |             nell’occhio il giacinto cupo. Oggi ho nell’occhio non
106        2                   |            destra.~ ~È d’un rossore cupo, come escito dalla fornace,
107        2                   |            di Scriàbine è di colore cupo, violaceo, simile a una
108        2                   |             il violetto e l’azzurro cupo sono i colori di questa
109        3                   |             che palpita sul mattone cupo come il sangue aggrumato.~ ~
110        3                   |        sotto quel cielo di carrozza cupo, in quella luce fioca della
111        3                   |           la porta udivo un battito cupo che mi pareva ignoto come
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
112   4,     17                |             specie di raccoglimento cupo, sorvegliando sé stessa, ¶
113   5,      3                |           arterie, per un romorìo ¶ cupo ed assordante negli orecchi.
Il piacere
    Parte, Paragrafo
114   1,      1                |        giungeva che il rumor sordo, cupo, ¶ confuso della vita urbana,
115   2,      1                |          Era dentro di lui, come un cupo naufragio nell'ombra. Tante
116   2,      4                |            giardino; e il ¶ fremito cupo si prolunga nell'oscurità,
117   2,      4                |          visibile.~ ~« Una porta di cupo diamante si spalanca sul
118   2,      4                |          bosco ¶ appariva già tutto cupo, d'un verde tenebroso, come
119   3,      1                |      diventavano d'un color ceruleo cupo d'acqua raccolta, si ¶ dilatavano
120   3,      2                |             giacca di panno azzurro cupo, guarnita d'astrakan nero ¶
121   3,      3                |           tempo esprimeva un lottar cupo e virile, ¶ pieno di vigore.
122   3,      3                |     mantello di velluto, d'un color cupo di piombo, ¶ orlato d'una
123   4,      1                |       tappezzata di damasco ¶ rosso cupo, come la stanza dove Elena
124   4,      1                |         alla parete rossa, verso il cupo quadro ove ¶ brillava la
125   4,      2                |       intorno le occhiaie era più ¶ cupo e più cavo, ma le pupille
126   4,      2                |              sbigottita, innanzi al cupo ardore del forsennato, ella ¶
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
127   1,   9,      0,   29     |                   Oggi, per far più cupo il tuo pallore,~ ~
128   2,   4,      0,   95     |                                     Cupo il cembalo vibra~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
129        1,  10              |             Talvolta stranamente un cupo riso~ ~stridea su ’l labbro
130        3,   9              |            perde da lontano~ ~co ’l cupo brontolar: vivo risplende~ ~
131        5,  41              |           già adulto ottobre. Ne ’l cupo cobalto de ’l cielo~ ~su
132        7,   3              |        acuti; per l’aëre un rombo~ ~cupo roco prolungasi;~ ~e da’
133        7,   3              |        candide~ ~rideva il cielo un cupo sorriso turchin di trionfo,~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
134   1,     I                 |             mescevano in un romorío cupo d'uragano ¶ presso ad irrompere.
135   1,    II                 |          poca altezza, il ¶ fremito cupo del rintocco sfiorò tutte
136   4,   III                 |             arterie, per un romorío cupo ed assordante ¶ nelli orecchi.
137   9,    II                 |              specie di abbattimento cupo le prese l'animo. - Che
138  13                        |        nuova forma ed un colore più cupo che su l'apice diveniva
139  13                        |         vapori e il mare ¶ appariva cupo e stormi di gabbiani si
140  13                        |           preso da uno stupidimento cupo. Teneva li occhi fissi su '
141  17                        |            ad ogni tratto un clamor cupo si levava dalla ¶ turba,
Solus ad solam
    Parte
142   25-set                   |           foderato di velluto verde cupo; e l'anello vi si chiudeva
143   05-ott                   |           te, ch'eri smarrita in un cupo sogno, mentre io ero ferito
144   05-ott                   |       bruchi, davanti a questo mare cupo; quand'ecco mi giunse, nel
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
145      4,   III              |           culla coperta da un panno cupo. Camminava diritta, quasi
146      4,    VI              |           nome di Maria sul fondo ¶ cupo degli strepiti diversi.
147      4,    VI              |         culla ¶ coperta da un panno cupo, come Liberata nella notte
148      4,   VII              |         albero. Giungeva il romorìo cupo della ¶ moltitudine formicolante;
149      5,     V              |         egli udiva dal giaciglio il cupo fragore che ¶ scoteva tutta
150      5,     V              |             sul declivio scabro; il cupo fragore del torrente ¶ prigione
151      6,    II              |     aeròstati innumerevoli ¶ su pel cupo azzurro disponendosi in
Le vergini delle rocce
    Capitolo
152   2                        |             silenzio si faceva così cupo e l’odore della morte su
153   4                        |        vibranti confondendole in un cupo rombo continuo che si propagava