IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cene 10 cener 1 ceneraccio 5 cenere 153 cenerentole 1 ceneri 51 ceneris 1 | Frequenza [« »] 153 alte 153 avuto 153 canne 153 cenere 153 cupo 153 ii 153 leggero | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cenere |
Libro segreto
Capitolo
1 2 | investigando l’acqua di fonte la cenere di forno la farina di biada
2 3 | vissi nel fuoco e nella cenere, il fuoco respirai, masticai
3 3 | fuoco respirai, masticai la cenere, sostenuto da una volontà
4 3 | irreparabile. prono abbattuto nella cenere io mi soffocavo di cenere.
5 3 | cenere io mi soffocavo di cenere. ma le mani arse non cessavano
6 3 | nell’arena, si scrive nella cenere, si scrive nel vento? non
7 3 | della Ciniza, della Furia di cenere nel fuoco? ‘de la Furia
La città morta
Atto, Scena
8 2, 1 | scorrere tra le vostre dita la cenere di ¶ colui che annunziò
9 3, 2 | involontarie.... Dianzi, tra la cenere e l'oro, ¶ prima che voi
10 4, 3 | la sera scenda come una cenere ¶ infiammata.... Dov'è Leonardo?~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
11 5 | entrambi, il pòlline e la cenere si mescolavano, come se
12 5 | confuso il pòlline e la cenere nell’émpito dei suoi più
13 5 | putredine l’ossame e la cenere. Le dita invisibili della
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
14 2, 3, 5 | roghi ove già fossero cenere i cadaveri,~ ~lenti fumigavano.
15 2, 3, 5 | l’ombre camminavano.~ ~Cenere, fumo ed ombra parean quivi
16 4, 6 | Va, senza gioia. Quasi cenere fredda rechi!~ ~Va, dunque.
Le faville del maglio
Parte
17 6 | grigia, come sepolta sotto la cenere. La mano macra di Dante
18 6 | Non spira un alito. La cenere ricade nel luogo medesimo.~ ~
19 6 | nembo dall’occidente? La cenere dà faville; l’incendio si
20 7 | d’eterno ch’è nella tua cenere.~ ~ ~
21 9 | avere dentro me non so che cenere impalpabile, e di non poterla
22 12 | spento né un pugnello di cenere, né il carcame della salamandra.
23 12 | come un’orma impressa nella cenere, e l’ombra della morte era
24 13 | del mio sangue e della mia cenere. Non mi sbigottisco quando
25 13 | Virtù, è migliore di questa cenere lugubre.~ ~Mi risponde la
26 13 | panche e a rimasticare nella cenere il pane non incenerito.~ ~
27 13 | arsione pur un granello di cenere e non avanzava di tanti
28 13 | la penitente domestica in cenere e in cilicio, la mia zia
29 13 | libri, un pizzico di quella cenere tanto sapiente e tanto stolta
30 14 | che pare passata per la cenere come il ranno; e tra essa
31 14 | guizzo, e le falde della cenere accecano la brace. Se bene
32 14 | coperte di lana color di cenere; mi rannicchiai; ricevetti
33 14 | rigagnolo dalla bragia e dalla cenere soffiando e spazzando. Un
Il ferro
Atto
34 1 | uno e contro l'altra. La cenere che m'è cara non soffre
35 1 | è ¶ dimenticato. Nessuna cenere è tanto grave che non possa
36 2 | aveva ¶ se non un pizzico di cenere su le tempie.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~
37 2 | se aveste ¶ mangiato la cenere. Se qualcuno entrasse, penserebbe
38 2 | Siete voi che vi nutrite di cenere.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Bene. ¶
39 2 | voi che volete smuovere la cenere fredda per ¶ ritrovarvi
40 3 | la cercherò ¶ nella tua cenere... Voglio... voglio andare
La figlia di Iorio
Parte, Scena
41 Atto1, 5 | nella cenere sette e sette giorni~ ~
42 Atto3, 1 | la polvere, prendete la cenere.~ ~
43 Atto3, 1 | la polvere, prendete la cenere.~ ~
44 Atto3, 1 | Ahi, ahi, cenere misera, ahi vedova,~ ~
45 Atto3, 4 | e tu ne disperda la cenere.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
46 1 | profondi, s'accumulava come una cenere fosca, ¶ s'addensava come
47 2 | Anch'ella era piena di cenere e di ori funebri.~ ~- Forse
48 2 | persona ¶ quella falda di cenere onde si coprono i tizzi
49 2 | convertendosi in cerulea cenere, più s'impregnavano di ¶
50 2 | erano sopra come falde di cenere; ¶ che crollavano e si riformavano.
51 2 | estinguersi. ¶ Tutto fu cenere ineffabile. Allora il mare
52 2 | cristalli, di argenti. La cenere e un ¶ rimasuglio di tabacco
53 2 | malvagia, un deserto di cenere.~ ~- Vedi? vedi? - ella
54 2 | faceva brace, si risolveva in cenere. L'infinito riverbero ¶
55 2 | pensai al mio deserto di cenere. Guarda.~ ~La desolazione
56 2 | Su dal riverbero di tanta cenere rovente sorgeva il monte
57 2 | desolazione, fuoco nel fuoco, cenere su la cenere.~ ~ ~ ~E la
58 2 | nel fuoco, cenere su la cenere.~ ~ ~ ~E la notte era venuta.~ ~
59 2 | di sete, sul deserto di cenere, la notte piangeva il suo ¶
60 2 | verso il tumulo color di cenere che ¶ nascondeva il nemico. -
61 2 | pel ¶ dolente deserto di cenere, in silenzio. Il giorno
62 2 | mattaione nel color cupo di cenere, la città di ¶ vento e di
63 3 | mascolinamente e scotendo la cenere della sua sigaretta di tabacco ¶
64 3 | calcinate furono raccolte tra la cenere e avvolte in un ¶ pannolino,
65 3 | null'altro che un po' di cenere. Non soffre più. È in ¶
66 3 | distrutta, simile a un pugno di cenere. Non ¶ una vena in lei,
67 3 | distrutta, simile a un pugno di cenere. Poi ¶ risentiva soffiare
68 3 | somigliare a un ¶ turbine di cenere e di brace, gridando: «Mio
69 3 | simile a un turbine di cenere e di brace, ¶ con le stimate
Il fuoco
Parte
70 1 | tristezza pensando alla cenere di quel fuoco fugace, pensando
71 1 | focolare estinto, di una cenere senza faville. E l’imagine
72 2 | vapore, abbandono, consumo, cenere.~ ~– Bisogna che io muoia,
73 2 | vampa che si risolva in cenere, l’intensità dello sguardo
74 2 | quelle delicate falde di cenere che si formano intorno ai
L'innocente
Paragrafo
75 9 | che impallidiva sotto la ¶ cenere impalpabile della sera.
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
76 1, 1, 0, 8, 2139| La ¶ cenere delle ecatombi~ ~
77 1, 1, 0, 12, 3934| con ¶ la cenere dei sepolcri,~ ~
78 1, 1, 0, 16, 5552| la cenere ¶ dei sogni~ ~
79 1, 1, 0, 16, 5676| al dio ¶ della cenere, dove~ ~
80 1, 1, 0, 20, 8235| vile, ¶ d'ogni cenere e polve,~ ~
81 2, 2, 0, 0, 73| cenere ai ¶ vènti.~ ~
82 2, 4, 0, 0, 145| per dar la ¶ sua cenere ai vènti~ ~
83 2, 21, 3, 1, 4| di rose in ¶ una cenere leggera.~ ~ ~ ~
84 2, 22, 4, 0, 14| come ¶ pòlline il cenere di Dante.~ ~ ~ ~
85 3, 11, 0, 0, 303| che arde e ¶ solvesi in cenere~ ~
86 4, 5, 0, 0, 211| col ferro ¶ nella cenere la brace~ ~
87 4, 6, 0, 0, 117| del Re che ¶ volse in cenere il suo manto.~ ~ ~ ~
88 not, 5 | cani, alla catena! La mia cenere è semenza.»~ ~ ~ ~
89 not, 6 | dal letto e disteso su la cenere. Il suo giovine figliuolo
90 5, 5, 2, 0, 78| borghi in ¶ cenere sopra nere pozze~ ~
91 5, 5, 2, 0, 109| Cesare è ¶ cenere, e smarrito è il dado.~ ~
92 5, 8, 0, 2, 20| su la ¶ città di cenere ove il passo~ ~
93 5, 9 | su l'altro, grigi come la cenere, col cuoio dentro macero
94 5, 9 | su l'altro, grigi come la cenere, col cuoio dentro macero
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
95 2, 6 | i miei pensieri color di cenere brancicati da quella mano
96 2, 13 | mettere in un piatto di cenere perché vi rivomitassero
97 2, 21 | riscoppia dal tizzo velato di cenere, la febbre diede lume al
98 2, 35 | quel gusto di sangue e di cenere che avevo masticato sul
99 3, 12 | Il cielo è ingombro di cenere, le strade sono pallide
100 3, 46 | polverio, quasi da poca cenere squallida. Mi voltai verso
101 3, 76 | chino sopra questa inquieta cenere d’una mia giornata arsa.~ ~*~ ~
102 3, 97 | 138. Tale la cenere inquieta d’uno dei miei
103 3, 119 | grigio, dello stesso color di cenere, nella barca nera, tutti
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
104 5 | farina della sua madia, su la cenere del suo focolare. E, se
105 9 | figure armoniose.~ ~Con la cenere di tutti gli idoli ha rialzato
106 13 | su l’altro, grigi come la cenere, col cuoio dentro macero
107 13 | su l’altro, grigi come la cenere, col cuoio dentro macero
108 13 | ultimo granello della nostra cenere.~ ~Se è necessario,~ ~combatteremo
109 14, 6 | figure armoniose. Con la cenere di tutti gli idoli ha rialzato
110 15, 1 | d’Abruzzo un pugno della cenere rimasta dalla consunzione
111 15, 1 | secoli di Roma immuni di cenere e di polvere, con la bocca
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
112 1, 9 | abito triste ¶ color di cenere, in cospetto di Camilla,
Notturno
Parte
113 1 | da due mucchi eguali di cenere.~ ~Alla Riva degli Schiavoni
114 1 | Partiamo.~ ~Venezia in cenere. La morte per tutto.~ ~I
115 2 | fondiglio dei liquori e la cenere dei sigari!~ ~«Non viene»
116 2 | come il vento sfalda la cenere d’un ceppo che si consuma.
117 2 | in me che il deserto di cenere.~ ~*~ ~Giorgio mi suona
118 2 | disciplinare. La prima falda di cenere già copriva il fuoco del
119 2 | miracolo.~ ~Chi mi fascia di cenere cocente? L’apice del cuore
120 2 | sfavilla, e traversa la cenere.~ ~Sono la mia cenere e
121 2 | la cenere.~ ~Sono la mia cenere e sono la mia fenice. Sono
122 2 | fumido, nerastro, striato di cenere bianchiccia.~ ~I pini sono
123 2 | coperta da lievi falde di cenere per tutto il fusto scabro.~ ~
124 2 | per la selva fosca, tra cenere e sabbia.~ ~Di quando in
125 2 | turbine tacito solleva la cenere a grande altezza.~ ~Vedo
126 2 | stessa.~ ~Non più larve di cenere, ma colonne di fumo tetre.~ ~
127 2 | è nero tizzo e bragia e cenere calda. Non c’è più esca.~ ~
128 2 | turbine tacito prende la cenere che tuttora sfavilla, e
129 2 | non spegnere nella tua cenere~ ~l’astro dell’immortalità,~ ~
130 2 | fùnebre~ ~che risolleva la cenere morta?~ ~È quel che non
131 2 | me il mio dio.~ ~Tutta la cenere è seme,~ ~tutti gli sterpi
132 3 | come su un mucchietto di cenere un tizzo vivo sotto il soffio
133 Ann | arte di disporvi sotto la cenere un tizzo che durasse fino
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
134 4, 9 | consueto abito triste color di cenere, in ¶ conspetto di Camilla,
Per la più grande Italia
Parte
135 2 | d’uomo, che vi si facesse cenere il triste ingombro; e non
Il piacere
Parte, Paragrafo
136 1, 1 | restava che un pugno di ¶ cenere. Talvolta anche, a simiglianza
137 2, 1 | rimanevan esangui tra ¶ la cenere del crepuscolo, esanimi,
138 2, 1 | medesimo. Ma, quando la cenere del crepuscolo piovve ¶
139 4, 1 | estinta, come sepolta dalla cenere d'un vulcano invisibile,
San Pantaleone
Capitolo, parte
140 1, IV | dietro come un monte di cenere che covasse il fuoco; e,
Solus ad solam
Parte
141 13-set | Il pacco s'è ridotto in cenere. Il sacrilegio s'è compiuto
142 25-set | Firenze è sotto un cumulo di cenere sfavillante. Cominciano
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
143 | su l’altro, grigi come la cenere, col cuoio dentro macero
144 | ala ridotta in carbone e cenere. Nascosto, egli ascoltava
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
145 5, II | estinto, consunto; e una cenere eterea pioveva dal sommo ¶
Le vergini delle rocce
Capitolo
146 2 | vento mi porterà un po’ di cenere. La mia sterilità è fatta
147 4 | bacile d’argento pieno di cenere. Uno sportello è aperto
148 4 | braccio vacillante e segna di cenere le fronti a una a una. Le
149 4 | e tutto è gelido come la cenere. Ah, cara sorella, quando
150 4 | traccia simile alla poca cenere bianca dei roghi consunti.
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
151 Ded | lasciata come stoppia in cenere, Foligno occupata nell’oro
152 1, 2 | altro Arrigo; ch’era pien di cenere.~ ~
153 1, 39 | forte. I vènti ebbero la cenere, i secoli la memoria, gli