| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] altari 43 altarino 1 altcar 1 alte 153 altea 4 alter 3 altera 12 | Frequenza    [«  »] 154 misura 154 nuvole 154 vasta 153 alte 153 avuto 153 canne 153 cenere | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze alte | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   4                        |            le volte còncave e su l’alte pareti gonfia le musculature
  2   5                        |          scegliere è una delle più alte operazioni dell’intelligenza.~ ~
  3   6                        |      prenderanno parte alle nostre alte ebrezze. I re impallidiranno
  4   6                        |        Mentre egli possiede le più alte virtù dei più alti maestri
  5   8                        |     svolgimento indipendente delle alte idee umane e nella coltura
L'armata d'Italia
    Capitolo
  6   2                        |          altrimenti. Da ogni parte alte voci incessanti chiedono
  7   5                        |         quasi disperate, contro le alte affermazioni dell’Ammiraglio
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  8      Can,   2,     3       |            perla ergeano~ ~i rami, alte verghe d’argento~ ~su cui
  9        1,   2              |        code eretti,~ ~fra le canne alte ove spersi fischiano i merli~ ~
 10        1,   3,    10       |           l sol di maggio;~ ~volin alte pe ’l sole squillanti, sonanti
Libro segreto
    Capitolo
 11   1                        |            disposti intorno, su le alte e ampie mura, privi della
 12   2                        |            cose e contempla le più alte? come dunque è fatta questa
 13   3                        |           pianti e alti guai, voci alte e fioche, che si ripercotono
 14   3                        |       scenico è quasi buio, tra le alte quinte. siamo attratti nella
 15   3                        |            dopo avermi dato le più alte ore del mio esilio. mi conduceva
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 16        1,   5              |            come calici di gigli,~ ~alte trombe, e si spandevano;~ ~
 17        1,   8              |            cortile marmoreo, tra l’alte~ ~colonne a cui s’abbracciano
 18        3,  12              |     Parevano i roseti~ ~ne l’ombra alte compagi~ ~di neve: in loro
 19        5,   8              |        nube~ ~d’anèmoli, su fiamme alte di gioia!~ ~ ~
 20        8,   9              |      pensava; dormiva Booz. L’erbe alte e nere~ ~ondeggiavano; in
 21        9,   1              |       Maria. —~ ~E il fremito de l’alte ali contenne.~ ~Non io vengo
 22        9,   1              |        contenne.~ ~Non io vengo su alte ali recando~ ~divin messaggio.
 23       11,   2              |        coro.~ ~Quale il Sole per l’alte aure serene,~ ~fulgido,
La città morta
    Atto, Scena
 24    2,         1            |           il Tempo colpisca le più alte ¶ comunioni umane. Le più
Contemplazione della morte
    Capitolo
 25   2                        |           davanzali delle finestre alte, i vasi di basilico. E poi
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 26        4,   4              |           fluttuavano!~ ~Eran su l’alte mura i tralci (pendevano
Le faville del maglio
    Parte
 27       12                   |       atrii frequenti di servi, le alte logge d’onde un tempo egli
 28       13                   |            cose e contempla le più alte? Come dunque è fatta questa
 29       13                   |       Croce angusto e scuro tra le alte case; e mi ritrovavo di
 30       13                   |            di cupide orecchie e di alte avene tenui cingeva lo spositore
 31       15                   |           tagliava il bianco delle alte pareti e i fusti degli allori
 32       15                   |     puledri dal lungo crine e dall’alte gambe, intorno pascolanti,
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 33   Atto1                    |            finestrette inferriate, alte dal terreno quattro o cinque
 34   Atto1,   5               |            donne allora getteranno alte strida).~ ~ ~ ~
 35   Atto2,   2               |                                    Alte mura, alte mura ha la Città,~ ~
 36   Atto2,   2               |                         Alte mura, alte mura ha la Città,~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 37   1                        |      villosi come ¶ orsatti, su le alte gambe gracili; e l'urto
 38   1                        |            Lungo gli stipiti delle alte finestre le Vittorie tendevano ¶
 39   1                        |           ai pennoni, in cima alle alte mete ¶ piramidali, in cima
 40   1                        |            per un lungo tratto fra alte strida, ¶ capovolgersi con
 41   2                        |           parata di damasco, con ¶ alte portiere, con altissime
 42   2                        |          abisso; riudirono le voci alte e fioche, i sospiri gli
 43   2                        |          di danza, una catena di ¶ alte vergini forse inchinate
 44   2                        |            nemico mirava ancora le alte lavine su cui ora le nubi
 45   2                        |            ultimi papaveri e delle alte avene. - Oggi io sono il
Il fuoco
    Parte
 46        1                   |            le volte concave e su l’alte pareti. Allora Donna Andriana
 47        1                   |           per l’ampia volta e su l’alte pareti gonfiava le musculature
 48        2                   |            Glanegg, una tra le più alte dame della nobiltà viennese,
 49        2                   |            le cose più umili e più alte; ed ora mi sembra di non
 50        2                   |           chiude lo spettacolo con alte grida.~ ~Entrambi videro
 51        2                   |          la volpe e il cervo nelle alte contèe, danzato col suo
 52        2                   |            di Scozia, nativo delle alte montagne, col pelo rude
 53        2                   |        deserto. La ricchezza delle alte mura scolpite riposava metà
 54        2                   |            silenzio. Le cime delle alte siepi s’erano spente, ma
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 55 Dedica                     |          nel mio ¶ cervello le più alte ebrezze, ora mi lasciavano
L'innocente
    Paragrafo
 56    14                      |          nostra sostanza; le ¶ più alte manifestazioni dello spirito
 57    38                      | singolarmente sonora. Da una delle alte finestre ovali ¶ entrava
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 58        2,   9              |            riscosse e fra le tende alte di rosa.~ ~Spande oggi il
 59        2,  14,     6       |      giaciglio,~ ~tra ’l sonno, ad alte grida supplicando; ed il
 60        2,  15,     1       |            deprecarono. Però che l’alte voci~ ~udirono i Cubiri
 61        4,   1              |        suoi vermigli fumi aduna.~ ~Alte forme da l’acque ad una
 62        0,   5,     6       |             risveglia fra le tende alte di rosa,~ ~ne i fondi de
 63        0,   6,     4       |   selvaggio~ ~anelito, e da l’erbe alte i cachinni~ ~de’ fauni uscissero
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 64 Isao                       |     scintillando~ ricorrevan per l’alte moli a torno.~ Vi saliva
 65 Booz                       |               dormiva Booz. L’erbe alte e nere~ ondeggiavano; in
 66 Rond                       |      Parevano i roseti~ ne l’ombra alte compagi~ di neve: in loro
 67 Gorg                       |             come calici di gigli,~ alte trombe, e si spandevano;~
 68 Clar                       |          cortile ¶ marmorëo, tra l’alte~ colonne a cui s’abbracciano
 69 Epod                       |              Quale il Sole per ¶ l’alte aure serene,~ fulgido, lungo
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 70   3                        |    scintillando~ ~ricorrevan per l’alte moli a torno.~ ~Vi saliva
 71   6                        |           correa qual baleno~ ~a l’alte spiche in cima.~ ~CORO DEI
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 72   1,    1,   0,    11, 3725|         che ¶ facean tremar come l'alte~ ~
 73   1,    1,   0,    11, 3841|                                    alte ¶ melodie non udite,~ ~
 74   1,    1,   0,    16, 5790|                               su l'alte ¶ scogliere,~ ~
 75   1,    1,   0,    20, 8175|               perché ¶ veruna dell'alte~ ~
 76   2,    8,   0,     8,  175|           le ¶ riviere del sangue, alte e succinte~ ~
 77   2,   11,   0,     0,   30|                               su l'alte ¶ soglie ove la Forza trema.~ ~
 78   2,   11,   0,     0,   58|                                e l'alte ¶ sue fatiche~ ~
 79   2,   12,   0,     0,  189|                              Fra l'alte ¶ sepolture~ ~
 80   3,    2,   0,     7,  292|              tempio ecco apparire, alte ruine~ ~
 81   3,   11,   0,     0,  217|                   nel letto ¶ dall'alte colonne.~ ~
 82   3,   40,   0,     0,  153|           Sola una ¶ Nube era nell'alte zone~ ~
 83   3,   60,   0,     4,  198|            un talamo ¶ con quattro alte colonne~ ~
 84   3,   62,   4,     0,   17|                                    Alte sul ¶ Fòro nel meridiano~ ~
 85   4,    8,   0,     0,  125|                                    alte coi sette ¶ e sette astri
 86   4,    9,   0,     0,  139|                      O ¶ Tobrucca, alte mura e ferree porte~ ~
 87   4,   10,   0,     0,  108|             la valle ¶ tra le dune alte preclusa~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 88        3,    14            |        cieca, un’ombra plumbea fra alte case esanimi, uno spazio
 89        3,    53            | dardeggiate, quando appariscono le alte stuoie di paglia ond’è cinto
 90        3,   118            |       duplice, che saliva alle più alte note del soprano e scendeva
 91        3,   124            |            pozzo francescano! Sono alte come candele infisse. Il
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 92   6                        |            i pugni verso le statue alte e sdegnose. Le pietre volarono,
 93  11                        |       severo. Tutte le fronti sono alte. E là, da quel piedestallo,
 94  12                        |          reverenza per le cose più alte più nobili e più terse.~ ~
 95  15,     6                 |     crearsi dall’armonia delle più alte aspirazioni umane e dall’
Notturno
    Parte
 96        2                   |            ordine di battaglia più alte e più spesse.~ ~«A me la
 97      Ann                   |  prometteva l’acqua che disseta le alte ansie.~ ~Non potevo più
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 98   1,      3                |       ritta sopra una sedia, con ¶ alte le braccia ignude, rosse
 99   2,      1                |    Risalendo insieme verso le case alte, si fermavano allora ¶ un
100   2,      1                |        fuggenti, invocava Gesù con alte grida.~ ~Per le ustioni
Per la più grande Italia
    Parte
101        5                   |          un indizio umano. Ecco le alte aste d’una vedetta da tonnara,
Il piacere
    Parte, Paragrafo
102   1,      1                |  inutilmente.~ ~Inutilmente! Nelle alte coppe fiorentine le rose,
103   2,      1                |              selve indizi di pace, alte corone,~ ~di pura forma;
104   2,      2                |    Schifanoja. Le piante eran così alte che facevano ombra. Un vento
105   2,      2                |      moveva di tratto in tratto le alte tende di Karamanieh recando ¶
106   2,      4                |            bellezze dell'opera più alte e più originali, ¶ ov'è
107   2,      4                |           ch'è una ¶ delle sue più alte seduzioni.~ ~- Ho promesso
108   2,      4                |            a volo con ¶ le braccia alte e con l'aureola dietro il
109   3,      1                |          guardando il cielo tra le alte tende. E una ¶ curiosità
110   3,      3                |             si dileguano le Chiese alte su colonne a cui la neve ¶
111   4,      1                |            bianchi che empivano le alte coppe fiorentine, quelle
112   4,      1                |            sorsi. In ¶ sommo delle alte coppe di cristallo i fiori
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
113   1,   9,      0,    5     |                                    Alte le biade, se ricordi, in
Primo vere
    Parte, capitolo
114        2,   6              |         procace.~ ~Io tra le canne alte inseguìati~ ~e il cor batteami
115        7,   1              |    sparendo tra l’erba…~ ~Poi risa alte sonarono.~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
116   1,   III                 |            il capo. Sorsero quindi alte le voci, chiedendo le ¶
117   1,   III                 |          di madre, che parvero più alte in ¶ mezzo al subitaneo
118   2,     I                 |    Risalendo insieme verso le case alte, si fermavano allora ¶ un
119   2,     I                 |         fuggenti invocava Gesù con alte grida.~ ~Per le ustioni ¶
120   7,   III                 |         ritta sopra una sedia, con alte le braccia ¶ ignude, rosse
121   8                        |            prese a ragliare con sì alte ed ingrate variazioni di
122   8                        |     appariva e spariva dietro le ¶ alte grate di corda.~ ~Per la
123  14                        |            scendendo dalle antenne alte dell'argine ai ¶ parapetti
124  16                        |           fra i salici teneri e le alte erbe su la riva.~ ~La luna
125  17                        |        perle. Tutto il popolo mise alte grida; femmine quasi ¶ ignude,
126  17                        |     dinanzi a lui combattevano con alte grida e con fragore di ¶
Solus ad solam
    Parte
127   08-set                   |            assai più che nelle più alte ore del passato. E perché
128   05-ott                   |            intorno alla villa e le alte siepi di busso! L'orologio,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
129      1,     I              |       precipizio chiuso fra le due alte muraglie, avevano un rimbombo
130      1,     I              |            non imagino voluttà più alte ¶ di quelle che ho da lei.
131      1,    IV              |            rari, ¶ dediti alle più alte speculazioni della scienza
132      2,     I              |        lotta prossima ¶ e come più alte sonavano dal profondo le
133      2,     V              |      appariva lume a nessuna delle alte finestre; nell'aria era ¶
134      2,     X              |        cervello già roso dalle più alte cure dell'intelligenza;
135      4,    II              |         oro; e talune ¶ erano così alte e così folte che superavano
136      4,   III              |             era salito su le più ¶ alte cime, a capo scoperto, sotto
137      4,   III              |           non emergevano se non le alte mazze in forma di ¶ croci.
138      4,   III              |            frutto erano elevati ad alte significazioni e potenze. ¶
139      4,   VII              |           immobili su ¶ le quattro alte pareti avevano un aspetto
140      4,   VII              |         lunghezza del cancello. Le alte grida e i gesti violenti
141      4,   VII              |           già mature per la falce, alte e folte, ¶ respiranti nella
142      5,    II              |           argento nel ¶ tempio. Le alte biche sorgevano a eguali
143      5,    II              |       gagliardo sorgeva tra le due alte corna come nel vano ¶ d'
144      5,    II              |          di possibilità sempre più alte. In nessuna opera egli avrebbe ¶
145      5,     V              |            allo stesso mistero?»~ ~Alte imagini gli ¶ si levavano
Le vergini delle rocce
    Capitolo
146   3                        |      ordine dei balaustri donde le alte statue bianche delle Stagioni
147   3                        |         alla mia sensualità le più alte iniziazioni?»~ ~Così, come
148   4                        |          poter respirare su le più alte e più deserte cime, per
149   4                        |        linguaggio dell’arte le più alte aspirazioni della vita e
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
150 Ded                        |          per aver mancato alle lor alte sorti o per aver peccato
151 Ded                        |           altro cibo? Mentre su le alte lettiere i cavalli copertati
152   1,    11                 |       erano i vituperii, tanto più alte le risa. Ma talora sùbito
153   1,    37                 |         aduggiato dall’ombra delle alte forche, pascolo di capre,