L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | quando cessò nelle cose il prodigio dell’ora, il mio spirito 2 2 | della vita giovine, un altro prodigio della grande Arte, v’è in 3 4 | evocatore: indica o annunzia un prodigio, promette o apre un mondo 4 4 | e i tramonti han luce di prodigio, lasciò un ricordo di cieli 5 4 | meraviglia e di terrore come un prodigio; ed egli dimentica la sua 6 8 | al sole di marzo un altro prodigio.~ ~«Venne il nostro,~ ~ 7 8 | cominciava a formarsi dal prodigio, parve quasi compiersi quando 8 8 | afforzata e moltiplicata per prodigio. Nelle sue pianure solcate 9 9 | terra etrusca~ ~sente il prodigio e freme di memoria:~ ~il 10 19 | proposito, il vostro. Il prodigio non è per voi divenuto un Cabiria Parte, Cap.
11 Note, 3 | IMPENETRABILE.~ ~ ~ ~CON UN PRODIGIO DI ¶ PAZIENZA E DI FORZA, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
12 Can, 2, 12 | mia vita umana? Sento il prodigio instare.~ ~Ecco, io distendo 13 Can, 4, 10 | E il canto e il fiore, prodigio duplice~ ~sagliente, il Libro segreto Capitolo
14 3 | potrò io tremare dinanzi al prodigio oscuro e sinistro?~ ~Non 15 3 | difficile, annunziano un prodigio invocato. il bronzo tuttavia 16 3 | di giungere prima che il prodigio si spenga o si affievolisca. 17 3 | male che un tale intimo prodigio non mi sazii, e ch’io pretenda 18 3 | non mi scappi mentre il prodigio del disegno mi abbàcina.~ ~ 19 3 | lontana. era un segno? era un prodigio? non seppi. El-Nar annitrì. La città morta Atto, Scena
20 1, 4 | hanno ¶ inondata.... Un prodigio! Ella dev'esserne tutta 21 2, 4 | fatto degno d'assistere a un prodigio....~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
22 4 | templi per nuovi culti. Il prodigio unanime della cattedrale 23 5 | l’Atlantico ha visto nel prodigio meridiano splendere Espero.~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
24 1, 5 | mista~ ~l’anima mia per tale prodigio alla bella persona~ ~fulgida 25 1, 6 | fiumi salutan con tuoni il prodigio,~ ~ridono le attonite fronti Le faville del maglio Parte
26 12 | bestiale si scagliano verso il prodigio, si precipitano al prodigio 27 12 | prodigio, si precipitano al prodigio scrosciante. Le bocche, 28 12 | luce? Or tu rinnovami il prodigio su queste due colombe fìttili 29 12 | amami. Ti supplico, pel prodigio segreto che la rondine compie 30 12 | consolava il cuore l’imagine del prodigio d’Eleusi, che egli vedeva 31 13 | non so più nulla del mio prodigio né del mio delirio.~ ~Resto 32 13 | puerile decus; e aspettare il prodigio dell’innesto, essergli pari 33 13 | perché tanto m’inebriasse il prodigio di quegli istrumenti non 34 13 | gentilezza maschia, come un prodigio del cielo fatto da non so 35 13 | caso o per industria o per prodigio. E a ogni tratto, sul culmine 36 13 | mistero continuo, nello stesso prodigio misurato, nel medesimo gioco 37 14 | quella potenza di sogno e di prodigio, per cui tanta animazione 38 14 | la sua scoperta aveva del prodigio. Un suo zio chiamato Saverio 39 14 | bieca si posava su me, era prodigio che io non ne rimanessi 40 14 | ancóra acerba il più fiero prodigio d’immediatezza espressiva 41 14 | conflàtile. Scocca l’ora del prodigio? Il rito si compie?~ ~Mastro 42 14 | fare il bagno buono,~ ~e il prodigio il prodigio il tuo prodigio,~ ~ 43 14 | buono,~ ~e il prodigio il prodigio il tuo prodigio,~ ~il ferro 44 14 | prodigio il prodigio il tuo prodigio,~ ~il ferro che percote 45 15 | Buonarrota, davanti al tuo prodigio d’amore e di dolore. Ultimo Forse che sì forse che no Parte
46 1 | giorno era protratto dal ¶ prodigio ma nessun indugio era concesso; 47 1 | era alfine compiuto il ¶ prodigio. Due fratelli silenziosi, 48 1 | strepito prenunziatore del prodigio, contava nel grembo l'oro 49 1 | si ricostruiva per un ¶ prodigio di fervore, operoso nella 50 2 | appariva, per tutto, il prodigio di sotterra. Dalle fenditure 51 3 | moltiplicava il senso per prodigio.~ ~Era la terra. Era la 52 3 | tale il suo sogno, tale il prodigio sostenuto con la tensione 53 3 | S'atterrò nel sogno e nel prodigio, sicuro e lieve, dismemorato Il fuoco Parte
54 1 | molto calore, come d’un prodigio. Mi disse che l’idea di 55 1 | sovrumane che annunciavano un prodigio o promettevano un mondo 56 1 | trasfigurazione del mondo pel prodigio di un’arte nuova. Sono molti, 57 1 | guardavano con stupore il prodigio, quasi lo vedessero per 58 1 | quando cessò nelle cose il prodigio dell’ora, il mio spirito 59 1 | di Vita risponde con un prodigio al vostro atto di adorazione. 60 2 | pietra distesi, evocato prodigio, i principi Atridi. Ambedue, 61 2 | pietre dei sepolcri, il prodigio di vita e di morte! Agitato 62 2 | giorno aveva congiunto quel prodigio d’amore a un’imagine fisica, 63 2 | quasi l’imminenza di quel prodigio che faceva gonfiare d’un 64 2 | nell’atto di compiere un prodigio. E quel che v’era di superstizioso 65 2 | agitava, come dinanzi a un prodigio.~ ~– E i suoi occhi? – domandò 66 2 | orchestra deve produrre questo prodigio. «L’arte, come la magìa, 67 2 | carnefice e la necessità del prodigio, in colloquio con gli elementi! 68 2 | Ma come finisce?~ ~– Il prodigio si compie. L’Arciorgano L'innocente Paragrafo
69 7 | follia, che contenni per prodigio: tale era il mio bisogno 70 11 | con tanta furia che fu un prodigio se io mi ¶ trattenni dal 71 14 | ascolto. Più d'una volta, per prodigio, evitai di battere la ¶ 72 14 | orizzontale. Più d'una volta per prodigio impedii al ¶ cavallo di Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
73 0, 1 | rari~ ~e pago se il gentil prodigio attinga~ ~la meraviglia Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
74 0, 2, 0, 0, 14| che ¶ reca l'annunzio del prodigio meridiano~ ~ 75 0, 2, 0, 0, 107| L'attesa ¶ del prodigio gonfiava questo mio~ ~ 76 1, 1, 0, 8, 2245| la ¶ vergine intatta. Prodigio!~ ~ 77 1, 1, 0, 15, 4842| figlia del ¶ ponto, prodigio~ ~ 78 1, 1, 0, 18, 7514| novello il ¶ prodigio del mondo:~ ~ 79 2, 6, 0, 0, 114| pavida ¶ innanzi al prodigio~ ~ 80 2, 8, 0, 8, 194| e dal ¶ prodigio, piene di melodìa~ ~ 81 2, 8, 0, 10, 240| risplenda, ¶ quivi è il prodigio; e nessuno~ ~ 82 2, 20, 9, 2, 15| Umanprodigio dell'artier da Siena,~ ~ 83 3, 11, 0, 0, 415| O ¶ prodigio! O metamorfosi!~ ~ 84 3, 11, 0, 0, 440| O ¶ prodigio! O metamorfosi!~ ~ 85 3, 30, 0, 0, 61| insania. «Qual prodigio è questo? Ahi misero~ ~ 86 3, 30, 0, 0, 79| il ¶ prodigio. Divelsi dalle radiche~ ~ 87 3, 41, 0, 0, 53| tuttavia ¶ che un prodigio si compiesse,~ ~ 88 3, 54, 0, 0, 569| nàutirudi mirando il prodigio?~ ~ 89 4, 8, 0, 0, 52| di ¶ prodigio pel bianco Ade ove gli occhi~ ~ 90 not, 4 | non parvecompirsi il prodigio~ ~per un patto fatale ed 91 5, 8, 0, 4, 91| ella, e un ¶ prodigio~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
92 2, 4 | sgranellano ancóra, quasi che per prodigio lassù il riso carnale della 93 2, 19 | trovarono nell’isola di prodigio dove oggi non esiste più, 94 3, 15 | tanto più alto sarà il prodigio.~ ~ 95 3, 27 | volsero e si disegnò il prodigio?~ ~ 96 3, 31 | mattutino nell’allegrezza del prodigio.~ ~ 97 3, 53 | rigida dell’uccisore, in quel prodigio elastico, usata come il Libro ascetico Capitolo, paragrafo
98 5 | mi pare sempre nuovo come prodigio: la rivelazione subitanea, 99 5 | parola scritta potesse per un prodigio assumere le qualità sensibili 100 7 | inesausto si prepara il prodigio che stupirà la terra.~ ~ 101 10, 11 | I morti inspirano il prodigio ai vivi. Quella Compagnia 102 15, 1 | significa l’aspersorio nel prodigio di Roma?~ ~Che significa 103 15, 1 | significa la «fede» nel prodigio del Carso?~ ~E che sono 104 15, 3 | ritorna nella memoria un prodigio dell’infanzia di Gesù raccontato 105 15, 3 | il soffio del raccontato prodigio.~ ~Poi mi avviò con la mano 106 15, 3 | fin dove possa giungere il prodigio della madre che in sé redime 107 15, 3 | dipartirmi per mostrare il prodigio e il passaggio ai giovani 108 15, 5 | il martirio o annunzia il prodigio.~ ~Perché non lasciate entrare 109 15, 7 | all’offerta vivente.~ ~O prodigio, dove tutto fu prodigio! 110 15, 7 | prodigio, dove tutto fu prodigio! Quel sangue giovenile segnò Notturno Parte
111 3 | sogno.~ ~Ho sfiorato il prodigio con le ciglia, ho toccato 112 3 | le ciglia, ho toccato il prodigio con la mano.~ ~«Questa è 113 3 | le sue pugna chiuse.~ ~Il prodigio della natura si rivelò al 114 3 | sentir passare il soffio del prodigio?~ ~Nessuna voce mi chiama 115 Ann | alla santità, credeva al prodigio.~ ~Su la fine del quinto Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
116 2, 15 | fervore gridò. Colpita dal ¶ prodigio, cadde supina; agitò le Per la più grande Italia Parte
117 2 | predestinati in quella sera di prodigio, su questo lido ove siamo 118 6 | sembri quasi togliere per prodigio alla batteria il suo peso Il piacere Parte, Paragrafo
119 1, 5 | trattenergli il braccio, per prodigio. Altre ¶ parole irruppero. 120 2, 4 | debolezza. Mi salvo per prodigio; e viene ¶ allora un intervallo 121 3, 2 | occupò la certezza che nessun prodigio mai avrebbe potuto risuscitare 122 3, 3 | incanto era rotto. Nessun prodigio mai avrebbe potuto ¶ risuscitare San Pantaleone Capitolo, parte
123 2, XV | fervore gridò. Colpita dal ¶ prodigio, cadde supina; agitò le 124 17 | ferro sbocciarono fiori, per prodigio, e tutte ¶ le nari aspirarono 125 17 | che non aveano veduto il ¶ prodigio, fecero irruenza con grandi Solus ad solam Parte
126 25-set | chiudeva esattamente, come per prodigio.~ ~Giunsi col dono. E vennero 127 05-ott | Vedrà, su sé stessa, il prodigio.~ ~Saluti affettuosi a L. Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
128 | tanto più alto sarà il prodigio.»~ ~Alludeva egli a quella « 129 | era impeto, invenzione, prodigio, come a Oslavia, al Pal 130 | di cerchi vertiginosi. Il prodigio è divenuto un gioco facile. 131 | tentasse di afferrarlo. Con un prodigio di destrezza il bimbo riuscì Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
132 3, II | monocolo, additando qualche prodigio di rigoglio:~ ~- Fa cchiù ¶ 133 3, III | finalmente avrebbe operato il prodigio; nell'amore finalmente egli 134 3, X | poteva ¶ dunque venire il prodigio da quella donna giovine 135 4, III | riferì le particolarità del prodigio avvenuto. Coperto della 136 4, V | d'Iddone, gli ¶ narrò il prodigio. In un attimo la novella 137 4, VII | strappare il consenso del ¶ prodigio a furia di grida e di gesti L'urna inesausta Capitolo
138 6 | lo spirito ha compiuto il prodigio. In poche ore, senza colpo 139 21 | Lo spirito ha compiuto il prodigio. In alcune ore, senza colpo Le vergini delle rocce Capitolo
140 2 | bastevoli a compiere il prodigio. Come imaginare la grandezza 141 2 | io dinnanzi a me, per il prodigio durevole d’uno fra i più 142 3 | avrebbe saputo costringere al prodigio il mio corpo, e io mi sarei 143 3 | attonito come davanti a un prodigio di grazia.~ ~– Ah, non date 144 3 | alla luce si sublimano nel prodigio della corolla e del profumo. 145 4 | mostrandole un fiore:~ ~– Ecco un prodigio di cui bisogna lodare il 146 4 | investigazione compiersi un rapido prodigio. Ne conservavo ancóra dentro 147 4 | forse aveva pianto perché il prodigio d’amore non s’era rinnovato.~ ~ 148 4 | attribuirgli la virtù del prodigio.~ ~Veramente ella era degna 149 4 | ieri, quasi per un duplice prodigio, aveva incantato le ninfee Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
150 Ded | Ecco che, per virtù d’un prodigio operato sopra una tavola 151 1, 1 | operato nel tempo medesimo un prodigio duplice con tal fermezza. 152 1, 9 | questi crede offerta per prodigio ai suoi occhi mortali la
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL