L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 4 | difficile ch’ella sola ci fa piangere la brevità della vita poiché 2 13 | prono, vi avvenne di udire piangere, come mille e mille e mille 3 13 | al ciglio del popolo per piangere il pianto delle rive riperdute. 4 17 | primi visitatori, ma senza piangere.~ ~In ginocchio, giurate. Libro segreto Capitolo
5 2 | ultime cinque parole.~ ~Piangere non sanno tutte le creature 6 3 | occhi asciutti non è lecito piangere. neppure se gli resta un 7 3 | credevo che non poteste piangere, che foste l’unico uomo La città morta Atto, Scena
8 1, 2 | Anna.~ ~ ~ ~Vorrei piangere, ¶ nutrice.~ ~ ~ ~La nutrice, 9 1, 6 | qualche attimo.~ ~ ~ ~Vorrei piangere.~ ~ ~ ~Fa ¶ ancora qualche 10 3, 1 | Ora tu vuoi ¶ farmi piangere....~ ~ ~Anna, gettandole 11 3, 1 | perdonami! Io debbo farti piangere.~ ~ ~ ~La nutrice, sbigottita, Contemplazione della morte Capitolo
12 3 | io aveva udito gli uomini piangere in un altro modo, e li avevo 13 3 | Un giorno avevo fatto piangere la mia cara sorella Anna, 14 3 | che quando le accadeva di piangere, anche per una cosa lieve, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
15 3, 1 | dolori,~ ~truci dolori umani, piangere lungo il fiume.~ ~Sorgere Le faville del maglio Parte
16 12 | donar grandemente, e di piangere, e di uccidere, e d’inventare 17 13 | so s’io abbia voglia di piangere, s’io abbia voglia di ridere; 18 13 | non sanno più ridere, come piangere non sanno più.~ ~Dov’è la 19 13 | sapevo da quando mi misi a piangere di gloria perché mi fu detto 20 13 | bello che mi fossi messo a piangere d’improvviso e che, anche 21 13 | sorelle si metteranno a piangere.»~ ~Ero stupito e contrariato 22 13 | uomini? Sidi, e come fanno a piangere le tue donne dagli occhi 23 13 | rinnegazione vile. Avea dovuto piangere il pianto del gallicinio, 24 13 | parlare, che aveva bisogno di piangere, che aveva bisogno di dare 25 15 | profeti digiuni che vengono a piangere su questo sepolcro aperto Il ferro Atto
26 1 | direbbe che tu abbi voglia di piangere.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Voglia ¶ 27 1 | sembra di ¶ non averla fatta piangere ancóra abbastanza?~ ~ ~ ~ 28 1 | troppa; e la volontà di non piangere, e l'ostinazione di soffrire. 29 1 | con ambo le mani, ma senza piangere.~ ~Con uno sforzo Bandino 30 1 | Mortella.~ ~ ~ ~E ¶ non bisogna piangere. Una lacrima non versata 31 2 | dire: «Sai, m'hanno fatto piangere, anche me».~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~ 32 2 | Bandino.~ ~ ~ ~Vuoi ¶ farmi piangere?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~No, ¶ 33 2 | Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~Nel ¶ piangere, quante volte mi domandaste La figlia di Iorio Parte, Scena
34 Atto1, 3 | noi la trovammo, a piangere di pianto~ ~ 35 Atto1, 5 | Non piangere più, ché sei salva.~ ~ 36 Atto1, 5 | vede piangere l'Angelo muto,~ ~ 37 Atto1, 5 | piangere io l'ho veduto, in ferma 38 Atto2, 2 | che sa piangere senza farsi udire.~ ~ 39 Atto2, 6 | piangere e lagnare le donne~ ~ 40 Atto2, 7 | lasciatela piangere sola.~ ~ 41 Atto3, 2 | Non vi saranno lacrime per piangere.~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
42 1 | dormiresorriderepiangere!~ ~- L'amore, l'amore! - 43 1 | bisogno di ridere o di ¶ piangere. E, provando un dolor sordo 44 1 | un bimbo. Non voglio più piangere. Mi potrei consolare? Qualche ¶ 45 1 | sciagura, se non io? Chi potrà piangere con lei, ¶ se non io? Ho 46 1 | divina, che cominciò a piangere senza singhiozzi. Ed egli 47 1 | aveva ascoltato in sé stesso piangere il pianto della ¶ vergine 48 2 | fanciulli quando hanno finito di piangere ed esalano il ¶ cruccio 49 2 | temeva ch'ella fosse per piangere; e attendeva ¶ quel pianto 50 2 | ch'ella ebbe ¶ volontà di piangere.~ ~E nella miracolosa dolcezza 51 2 | mi tiri i capelli, mi fai piangere un'altra volta.~ ~- Perché 52 2 | ginocchia, di supplicarla, di piangere. ¶ Sentendolo vicino ella 53 2 | Fidanzati per ridere, o per piangere.~ ~- Non comprendo.~ ~- 54 2 | olivastra, se la sentiva piangere contro il petto; riviveva ¶ 55 2 | dormiresorriderepiangere!» Ti ¶ ricordi di queste 56 2 | gomitolo di sangue.~ ~- La fai piangere.~ ~- Come lo sai? Raccontami.~ ~ 57 2 | compagno egli non poteva piangere, e io ho pianto dentro di 58 2 | appoggiarmi sul suo petto, e di piangere ancora un poco e ¶ di addormentarmi 59 2 | dalla mano che aveva ¶ fatto piangere di pietà Lunella. Il suo 60 2 | pianto che io non ¶ potevo piangere. Ma è rimasto su voi non 61 3 | Vanina, Vanina, perché ci fai piangere?~ ~Ella sentì che l'abbandonavano, 62 3 | sopra un petto crudele e di piangere un poco e di addormentarsi 63 3 | Ed ¶ ella non cessava di piangere.~ ~Su i vetri della finestra 64 3 | Ed ella non ¶ cessava di piangere.~ ~Il suo pianto era come 65 3 | ossa.~ ~Ella non cessava di piangere. Egli s'alzò in piedi, brancolò 66 3 | sa quale sia il tempo di piangere. ¶ Ma forse c'è ancora da Il fuoco Parte
67 1 | della sommessione… «Lasciami piangere sul tuo petto! Che per un’ 68 1 | cullarla, consolarla, sentirla piangere, beverne le lacrime. Gli 69 2 | non può più sorriderepiangere, a quella specie di ruina 70 2 | cullarla, consolarla, sentirla piangere, beverne le lacrime. Il 71 2 | Mi credete voi capace di piangere?~ ~– Sì – rispose Lady Myrta – 72 2 | rispose Lady Myrta – anche di piangere.~ ~– Ebbene, quando Sofia, 73 2 | il mio orribile tremito, piangere con me, consolarmi. Benedetta! 74 2 | giorni a sopraffarsi, a piangere e a maledire?~ ~Ella serrò Giovanni Episcopo Capitolo
75 Testo | uomini.~ ~Via, lasciatemi piangere un poco. Vedete come scorrono 76 Testo | di martirio ho imparato a piangere così, senza singhiozzi, 77 Testo | Pochi, al mondo, sanno piangere ¶ così. Ebbene, signore, 78 Testo | Episcopo seppe almeno ¶ piangere in silenzio, tutta la sua 79 Testo | avvenimento? Volete ridere? Volete piangere? Io posso dirvi tutto. Leggo 80 Testo | vogliono cominciare a ¶ piangere:~ ~- Perché non mi chiami 81 Testo | pentirsi. Bisogna ch'io lo veda piangere di pentimento». Ma non ebbi 82 Testo | nella ¶ vita. Io l'ho veduto piangere ed egli ha veduto piangere 83 Testo | piangere ed egli ha veduto piangere me, più di una volta. ¶ 84 Testo | signore, bisogna aver vedutopiangere quel bambino per sapere L'innocente Paragrafo
85 Intro | lacrime. «Se io non potessi ¶ piangere? Se non mi venissero le 86 16 | Io primo terminai di piangere; io primo riebbi negli occhi 87 34 | Ma il bambino cominciò a piangere. Io ebbi la forza di dire 88 43 | dall'una all'altra, senza piangere. Ma a un certo ¶ punto, 89 47 | e Giovanni inginocchiato piangere. «Mia madre piangerà, sarà 90 48 | prima di finire scoppiò a piangere. Il ¶ medico si risolse L'isotteo Capitolo, paragrafo
91 12, 4 | le dubbie sorti umane,~ ~piangere il tempo, ed oscurar di Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
92 1, 1, 0, 17, 6699| non potean ¶ più piangere, o Amore!~ ~ ~ ~ 93 2, 4, 0, 0, 65| Ma tu non ¶ piangere; tu sogna,~ ~ 94 2, 4, 0, 0, 69| Non ¶ piangere. Aspetta nei monti;~ ~ 95 2, 4, 0, 0, 81| Non ¶ piangere. Sogna nei monti.~ ~ 96 2, 4, 0, 0, 103| Non ¶ piangere, anima di Trento,~ ~ 97 2, 4, 0, 0, 165| Non ¶ piangere, anima di Trento,~ ~ 98 5, 13, 0, 3 | già pianse nell'Orto, oggi piangere non ¶ può sopra il mondo.~ ~ ~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
99 10, 7 | cuore di sorridere né di piangere.~ ~E non potei sapere chi 100 10, 8 | sorridere e forse a non più piangere.~ ~Dov’è la perfezione? 101 10, 10 | Trento, fu sorpreso nel gran piangere davanti alla soglia ch’egli 102 12 | corona tridentina.~ ~Non piangere, anima di Trento,~ ~la tua 103 12 | lor gregge immondo.~ ~Non piangere! Il mio cuore poté ripetere 104 13 | già pianse nell’Orto, oggi piangere non può sopra il mondo.~ ~ 105 14, 5 | stupefatta udivo la piazza piangere, la strada singhiozzare. 106 15, 4 | al nemico. Non potevano piangere, non volevano piangere. 107 15, 4 | potevano piangere, non volevano piangere. Ma sentivo in alto passare 108 15, 7 | miei dottori si mettevano a piangere contro la proda del mio 109 15, 7 | con le sorelle marine per piangere il bellissimo figlio «destinato Notturno Parte
110 2 | notte di marzo avversa, per piangere il pianto dell’uomo?~ ~*~ ~ 111 2 | che ti fece sorridere e piangere?~ ~Come vien l’acqua al 112 2 | Inebriatemi di musica.~ ~Fatemi piangere ancóra lacrime d’anima.~ ~ 113 3 | dolce, mi vien voglia di piangere.»~ ~Lo conduco all’ombra. 114 3 | sbigottimento, noi guardavamo senza piangere, con un cuore serrato che 115 3 | piccola aveva cessato di piangere e s’era assopita quando 116 3 | E mi viene voglia di piangere con lui.~ ~E lo vedo laggiù, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
117 2, 5 | meseintero. Continuava a piangere il marito nell'ora del pranzo 118 2, 11 | cristiani.~ ~Anna ascoltò senza piangere; e nella sua mente percossa Per la più grande Italia Parte
119 2 | rimorso e di pietà dovremmo piangere, o fratelli; ma non piangiamo, Il piacere Parte, Paragrafo
120 2, 4 | stringendoci le mani, sapendo di piangere per lui; e le lacrime ¶ 121 2, 4 | luna che dianzi mi ha vista piangere.~ ~ ~ ~8 ottobre. - Questa 122 3, 1 | il poema, aveva dovuto piangere come la Dama magnetica e 123 4, 2 | un poeta ma che andava a piangere, in ¶ quel luogo di morte, San Pantaleone Capitolo, parte
124 2, V | mese intero. Continuava a ¶ piangere il marito nell'ora del pranzo 125 2, XI | Anna ascoltò, ¶ senza piangere; e nella sua mente percossa, 126 5 | rincrespava le labbra per piangere, ella fece ¶ due o tre giri 127 12, III | Bravetta ricominciò a piangere, a gridare, a disperarsi Solus ad solam Parte
128 27-set | un intero giorno la vidi piangere; e mi stupii che quei poveri Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
129 | io fanti fangosi e logori piangere al soffio della vittoria. 130 | della vittoria. Si poteva piangere di rapimento davanti alla Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
131 2, I | gonfie, arrossite dal lungo piangere; aveva le gote scarne; ¶ 132 2, II | farti ¶ tanta pena. Non piangere; ti prego! Non piangere 133 2, II | piangere; ti prego! Non piangere più! Ti prego, Giorgio... 134 2, II | Io ¶ non posso vederti piangere.~ ~Ella stava per ¶ prorompere, 135 2, III | malinconica, che io ho vistapiangere tante volte in effusioni 136 2, III | credere perduto, per farsi piangere dai suoi. Nella sera, in ¶ 137 2, VI | dovevo dirti nulla... Non piangere più. Io non posso vederti ¶ 138 2, VI | Io non posso vedertipiangere! - Eppure da quel giorno 139 2, VII | ebbe un impeto folle di piangere, di ¶ gridare, di correre 140 4, VII | contraevano il viso nell'atto di piangere. E ¶ l'emorroissa levava 141 5, VII | non ¶ l'aveva mai veduta piangere così dirottamente, con quegli L'urna inesausta Capitolo
142 29 | delle bandiere abbrunate, piangere i nostri primi morti, piangere 143 29 | piangere i nostri primi morti, piangere i due giovani aviatori che 144 29 | rogo del loro sacrifizio, piangere la coppia alata che in mezzo 145 54 | la morte, seguitassero a piangere di sotto la scorza degli Le vergini delle rocce Capitolo
146 2 | imagini d’altri tempi, nel piangere le loro illusioni morte 147 3 | ultima ora, quando la vidi piangere, rimasi sbigottita e attonita 148 4 | qualche volta io vi farei piangere un pianto inesplicabile; 149 4 | anche v’accade, talvolta, di piangere insieme?~ ~Così avrei voluto 150 4 | stanza. – Andava ella a piangere in disparte? – La sua imagine, 151 4 | lacrime. – Andava ella a piangere sola? Forse ella stava per 152 4 | irriconoscibile. – Non mi fate piangere! Che penserebbero le sorelle?
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL