IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ottimo 37 otto 70 ottobrata 1 ottobre 152 ottobrino 1 ottocento 8 ottocentomila 2 | Frequenza [« »] 152 cipressi 152 invisibile 152 odio 152 ottobre 152 pagina 152 piangere 152 pour | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ottobre |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | fioriva.~ ~. ~ ~Venezia, ottobre 1887.~ ~ ~
2 2 | Nell’ottobre del 1895, chiudendosi la
3 11 | Ave.~ ~Marina di Pisa, ottobre 1909.~ ~ ~
4 13 | Selene.~ ~Il Vittoriale: 27 ottobre 1927.~ ~ ~
5 17 | Addio.~ ~Il Vittoriale: 22 ottobre 1929.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
6 18 | combattere a vincere sorse nell’ottobre del 1914 su la riva dell’
7 21 | Volontarii di guerra.~ ~Il 5 ottobre del 1916, alla vigilia della
Libro segreto
Capitolo
8 2 | Bologna, in un vespro d’ottobre, col mio padre entrai nella
9 2 | Bumeliana in quella notte d’ottobre. ti aspettavo.’ egli veniva
10 3 | limpida, mentre il novilunio d’ottobre sospende la sua curva armilla
Contemplazione della morte
Capitolo
11 5 | Mi sovveniva della sera d’ottobre, della sera d’un altro sabato,
Le faville del maglio
Parte
12 4 | DI PROMETEO BECCAIO~ ~5 ottobre 1898 (Roma).~ ~Una stanchezza
13 5 | CONTRO LA SPERANZA~ ~7 ottobre 1898 (Roma).~ ~Mi sovviene
14 10 | IL FIORE DEL BRONZO~ ~16 ottobre 1896 (Venezia).~ ~Ho passata
15 11 | CLARISSA D’OLTREMARE~ ~17 ottobre 1896 (Venezia).~ ~Stamane
16 13 | bontà~ ~Dopo le calende di ottobre, 1907.~ ~(La Mirabella)~ ~
17 13 | Bologna, in un vespro d’ottobre, con mio padre entrai nella
18 13 | lettura è attesa per il 23 ottobre. E mi partirò da Venezia,
19 13 | muti~ ~spiavamo nel ciel d’ottobre il passo~ ~finché lo sfalco,
20 13 | ghirlandetta di parole.~ ~XIV OTTOBRE MCMVII.~ ~ ~
21 14 | Michelangelo scrisse il 17 d’ottobre del 1509 al suo fratello
22 14 | cui fischian nel grigio ottobre i tordi,~ ~lungo il patrio
La figlia di Iorio
Parte, Scena
23 Atto2, 3 | come d'ottobre quando con le mandre~ ~
24 Atto2, 6 | vuol fare con te, quest'ottobre.~ ~
Il fuoco
Parte
25 1 | uno dei primi giorni di ottobre, l’anno scorso, io fui invitato
26 2 | fuoco, il primo fuoco d’ottobre. Lascia che io passi la
27 2 | medesima donna che una sera d’ottobre, nell’arsura del veleno,
28 2 | accadeva. Da quell’alba d’ottobre la vita esteriore continuava
29 2 | apparso nella prima alba d’ottobre, con le aquile con i corsieri
L'innocente
Paragrafo
30 30 | approssimava. La prima metà di ottobre era trascorsa. Il dottor ¶
31 30 | il crepuscolo violaceo d'ottobre; il vento scoteva i vetri
32 38 | volta nell'alba lugubre d'ottobre. Era per i miei nervi un
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
33 3, 62, 6, 0, 28| per ¶ mezz'ottobre ai lunghi inseguimenti.~ ~
34 4, 8, 0, 0, 124| Nella ¶ notte d'ottobre ardevan l'Orse~ ~
35 not, 2 | da un contratto che il 16 ottobre 1319 il comunal ¶ notaro
36 not, 4 | poppa della Reale il 7 di ottobre ¶ 1571. La sera stessa,
37 not, 4 | nella ¶ giornata del 23 ottobre a Homs. Questo Sardo era
38 not, 7 | Tripoli nella battaglia del 26 ottobre. Era disceso dalla nave
39 5, 13, 0, 5 | Novena di tutti i Santi. Ottobre 1918.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
40 3, 50 | di sotto.~ ~Pomeriggi d’ottobre desolati sul vasto brago,
41 3, 71 | nella memoria certe sere d’ottobre, laggiù, lungo l’Isonzo,
42 3, 77 | a Versa. È una mattina d’ottobre limpidissima, quasi temprata
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
43 2 | morte raffina la vita. Nell’ottobre del 1916, quando le petraie
44 10, 8 | rotolata. Era la notte di ottobre, era la notte di Santo Francesco.
45 10, 11 | nella dolina, ai primi d’ottobre del 1916?~ ~E chi dunque?~ ~
46 12 | impresa che nella notte del 4 ottobre san Francesco protesse contro
47 13 | Novena di tutti i Santi.~ ~Ottobre 1918.~ ~LA PREGHIERA DI
48 15, 5 | di dove ci partimmo nell’ottobre del 1916 per espugnare la
49 15, 5 | luna, l’undecima notte di ottobre: il plenilunio. Un immenso
50 15, 7 | dolore d’Italia, prima dell’ottobre di Caporetto.~ ~Quella estate
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
51 2, 6 | mattina fredda e grigia di ottobre.~ ~- Addio, Galatea. Addio,
Notturno
Parte
52 2 | Bu-Meliana, in quella notte d’ottobre. T’aspettavo. Ho perduto
53 2 | feci, coi marinai, nell’ottobre del 1915.~ ~E anche una
54 2 | appaiono tranquille nel sole d’ottobre, intorno al campanile.~ ~
55 2 | Or è quattr’anni, il 18 d’ottobre, comandante, eravamo a Bengasi.
56 2 | tuo, in quella notte di ottobre, in quell’ospedale numero
57 2 | supina verso il vespero di ottobre, io ho lasciato in te il
58 3 | disse un giorno dello scorso ottobre, su la passerella dell’Isonzo
59 Ann | rivedo, nell’offensiva d’ottobre, in una delle nostre due
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
60 2, 5 | nella prima domenica di ottobre. La donna ¶ si mosse da
61 2, 8 | data molti giorni dopo, in ottobre, nella ¶ prima natività
62 2, 11 | Nella grande alluvione dell'ottobre (1857) Zacchiele morì. La
Per la più grande Italia
Parte
63 5 | ricordo della lontana notte di ottobre, dell’approdo di Fiume dov’
64 6 | alla madre patria, il 30 ottobre 1918.~ ~Il suo diritto è
65 6 | volta l’anno, nel mese di ottobre, con brevità spiccatamente
66 6 | antica – quella del dì 8 ottobre 1841 – a quella del dì 13
Il piacere
Parte, Paragrafo
67 1, 1 | cronaca mondana, nell'ottobre del mille ottocento ottanta
68 1, 2 | Passò tutto il ¶ mese di ottobre tra le cure degli addobbi;
69 2, 2 | i modi a Siena pel 17 d'ottobre, ch'è il natalizio di ¶
70 2, 2 | Delfina.~ ~- Peccato! Il 20 d'ottobre c'è la festa delle donazioni
71 2, 4 | Rovigliano. Verso il 10 di ottobre egli tornerà a prendermi;
72 2, 4 | madre ¶ sia lontana...~ ~ ~1 ottobre. - I miei occhi vedono in
73 2, 4 | significato delle parole.~ ~ ~ ~2 ottobre. - Oggi è sabato: oggi è
74 2, 4 | è un ¶ piacere!~ ~ ~ ~3 ottobre. Com'è debole e misera l'
75 2, 4 | Coraggio, anima mia!~ ~ ~ ~4 ottobre. - Nessun coraggio.~ ~La
76 2, 4 | nella ¶ foresta.~ ~ ~ ~5 ottobre. - Egli ora sa che io l'
77 2, 4 | non mi va più via!~ ~ ~ ~6 ottobre. - Il 25 di settembre, sul
78 2, 4 | potete amarmi. - E il 3 di ottobre: - Voi mi amate, voi mi
79 2, 4 | la sua volontà.~ ~ ~ ~7 ottobre. - Io non ho che un solo
80 2, 4 | vista piangere.~ ~ ~ ~8 ottobre. - Questa notte ho dormito?
81 2, 4 | posso mai esser tua! »~ ~ ~9 ottobre, notte. - Tutto il giorno,
82 2, 4 | dormiva. Ora la luna d'ottobre allaga il cielo; e io vedo
83 3, 1 | Napoli, giunse a Roma il 24 ottobre, una ¶ domenica, con la
84 3, 1 | luminosa biondezza dell'ottobre ¶ romano.~ ~- Aprite le
85 3, 1 | città nella sera mite di ottobre. Le stelle ¶ riscintillavano
86 3, 3 | bosco, in quella sera ¶ d'ottobre, quando traversammo soli?~ ~
87 3, 4 | come quando nella sera d'ottobre il ¶ sole moriva dietro
Primo vere
Parte, capitolo
88 5, 41 | 41. Serata di ottobre~ ~[RICORDI DEL PESCARA]~ ~
89 5, 41 | PESCARA]~ ~Era già adulto ottobre. Ne ’l cupo cobalto de ’
90 7 | pitiambici~ ~in ricambio del XXVI Ottobre,~ ~un poema!…~ ~
91 7, 6 | l dubbio crepuscolo~ ~di ottobre defluenti, si come da ’l
San Pantaleone
Capitolo, parte
92 2, V | nella prima domenica di ottobre. La donna si mosse da Ortona
93 2, VIII | data molti giorni dopo, in ottobre, nella prima natività ¶
94 2, XI | grande ¶ alluvione dell'ottobre (1857) Zacchiele morì. La
95 11 | le termina nel mese di ¶ ottobre, ai primi rigori. Va per
96 11 | tossire.~ ~ ~ ~Quando, ¶ nell'ottobre, le vigne sono vendemmiate
97 13 | benigno. Nel cielo di ottobre, quasi a fior delle acque,
Solus ad solam
Parte
98 01-ott | 1 ottobre 1938 – giovedì.~ ~Iersera,
99 02-ott | 2 ottobre – venerdì.~ ~Giornata arida.
100 03-ott | 3 ottobre – sabato.~ ~Il muro è là.
101 04-ott | 4 ottobre – domenica.~ ~Il giorno
102 04-ott | magnificava la festa del 4 ottobre, e le musiche e gli inni
103 04-ott | lettera di Amaranta – 3 ottobre 1907 – dice:~ ~«Ti rivedrò
104 05-ott | 5 ottobre – lunedì.~ ~ ~DALLE LETTERE
105 05-ott | Pietrasanta in Lucchesia,~ ~4 ottobre 1906.~ ~Cara Contessa, che
106 05-ott | Gabriele d'Annunzio.~ ~18 ottobre 1907. La Capponcina.~ ~Cara
107 05-ott | Gabriele d'Annunzio.~ ~7 ottobre 1908.~ ~Mio caro amico,
108 05-ott | Natività di Nostra Donna) al 5 ottobre. Comincia così: «Scrivo
109 05-ott | giornale fu interrotto il 5 di ottobre, quando l'amarezza mi soffocò.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
110 | il Piave la notte del 26 ottobre 1918 a Moriago e a Sernaglia,
111 | tricolore?~ ~Ai primi d’ottobre del 1916, alla vigilia della
112 1, 1 | Durante le azioni dal 10 al 12 ottobre e dal 1° al 3 novembre fu
113 1, 1 | Veliki Kribach, 10-12 ottobre;~ ~Faiti Krib, 1-3 novembre
114 2, 2 | Bocche di Cattaro, 4-5 ottobre 1917).~ ~
115 7, 7 | del Veliki Kriback (10-12 ottobre), il Tenente di complemento
116 7, 7 | Durante le azioni dal 10 al 12 ottobre, fu compagno ai soldati
117 7, 7 | Durante le azioni dal 10 al 12 ottobre e dal 1° al 3 novembre,
118 7, 7 | completi.»~ ~(Veliki, 10-12 ottobre. – Faiti, 1-3 novembre).~ ~
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
119 2, X | tessuto, un giorno ¶ di ottobre, su una lirica di Alfredo
L'urna inesausta
Capitolo
120 2 | unanimi il plebiscito del 30 ottobre 1918?~ ~Ebbene, dopo questo
121 8 | Consiglio Nazionale il 30 ottobre 1918.~ ~Diedi al Generale
122 13 | eletto col plebiscito del 30 ottobre 1918, rimane in carica.~ ~
123 13 | secondo l’atto del 30 ottobre 1918 riconfermato il 12
124 18 | incontrammo nella notte d’ottobre?~ ~Io avevo accompagnata
125 24 | mio cuore voi tutti.~ ~3 ottobre 1919.~ ~
126 25 | vogliamo per fede morire.~ ~7 ottobre 1919.~ ~
127 26 | PORTO DI FIUME È MINATO~ ~8 ottobre 1919.~ ~Una compagnia di
128 27 | implacabili.~ ~Fiume d’Italia, 9 ottobre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
129 28 | la stessa:~ ~A noi!~ ~12 ottobre 1919.~ ~
130 29 | che sta per compiersi, da ottobre a ottobre.~ ~Ma voi anche
131 29 | compiersi, da ottobre a ottobre.~ ~Ma voi anche sapete che,
132 29 | alla Madre Patria, il 30 ottobre 1918. Per dieci mesi patì
133 29 | già percosso.~ ~Addì 12 ottobre 1919: nell’anniversario~ ~
134 30 | Viva l’Italia nostra!~ ~18 ottobre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~
135 31 | ITALIA E VITA~ ~[xxiv ottobre mcmxix]~ ~Fiumani, Italiani,~ ~
136 31 | cinque giorni dopo, il 29 di ottobre, quando il bollettino austriaco
137 31 | Confermò «il plebiscito del 30 ottobre 1918 come un fatto storico
138 32 | Consiglio Nazionale,~ ~il 30 ottobre 1919.~ ~
139 33 | IL TRÀPANO~ ~Il 30 ottobre scorso (nello stile politico
140 33 | date è considerevole) il 30 ottobre scorso, il dottore Orazio
141 33 | chiaro e fermo.~ ~«Il 24 ottobre, in una radunata di cittadini,
142 33 | essa venga.”~ ~«Il 26 di ottobre, con una votazione plebiscitaria
143 33 | dell’esercito.~ ~«Oggi, 30 ottobre, primo anniversario della
144 33 | non sarà mai stanco.»~ ~30 ottobre 1919.~ ~
145 49 | espresso nel proclama del 30 ottobre 1918, riconfermato a mezzo
146 49 | legittimi rappresentanti il 30 ottobre 1919, e dichiara che non
147 53 | settentrione?~ ~Il 24 di ottobre, nel mio discorso al popolo,
148 53 | In quella medesima sera d’ottobre il popolo giurò la sua fedeltà
149 53 | notti di settembre e di ottobre, quando la città inebriata
Le vergini delle rocce
Capitolo
150 3 | splendidissimo; e in certi giorni d’ottobre, al sole, le muraglie e
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
151 Ded | nel governarla.~ ~Sere d’ottobre tra l’Affrico e la Mensola,
152 1, 39 | giunsero di sùbito un mattino d’ottobre in su la nona mentre poltriva,