IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] odii… 1 odila 1 odimi 25 odio 152 odiò 2 odiosa 15 odiose 7 | Frequenza [« »] 153 tenendo 152 cipressi 152 invisibile 152 odio 152 ottobre 152 pagina 152 piangere | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze odio |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 12 | gli strazii infami dell’odio, alternando un’impudenza
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 5, 7 | maligno~ ~gli ardeano fiamme d’odio disperato,~ ~come sprazzi
3 1, 7, 7 | senso~ ~spasmodico de l’odio o de l’amore;~ ~e t’inviluppi,
Libro segreto
Capitolo
4 2 | nel profondo dell’anima un odio supremo.~ ~E precipitarono
5 2 | strettezza del mio vivere, odio il mio vivere chiamato inimitabile,
6 3 | ladrone al monetario.~ ~Non l’odio di Thalestris ma di tutta
7 3 | possiede il suo amore il suo odio o la sua speranza; ma, nell’
8 3 | prima morte.~ ~Come ho l’odio e l’amore della sorte~ ~
9 3 | noctivagvm melos.~ ~Se tra l’odio e l’amore della sorte~ ~
La città morta
Atto, Scena
10 2, 4 | misero ¶ di prima, con l'odio della luce - io che ho spavento
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
11 2, 3, 2 | mi sorgeva non so quale odio; moriva~ ~ogni pietà di
Le faville del maglio
Parte
12 12 | un amore cementato dall’odio, e v’è un odio che trema
13 12 | cementato dall’odio, e v’è un odio che trema sotto il carico
14 12 | agguagliato all’uomo, l’odio inerme convertito in amore
15 12 | deve essere solo. Come l’odio sboccato a un tratto dalla
16 13 | A Cunassa, schiumante di odio fraterno e dementato dalla
17 13 | cose del vivere aperse in odio alle sofisticherie e agli
18 14 | te nell’amore a te nell’odio~ ~quando la prendi e con
19 15 | gli strazii infami dell’odio, alternando una impudenza
Il ferro
Atto
20 1 | Ah, ¶ ecco il tuo odio! Ti soffoca.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
21 1 | ingannerete tutti, e non me. ¶ Vi odio, vi odio. Voglio almeno
22 1 | e non me. ¶ Vi odio, vi odio. Voglio almeno gettarvi
23 1 | prima d'andarmene, il mio ¶ odio e il mio dispregio, con
24 2 | La Rondine.~ ~ ~ ~Quell'odio ¶ contro il padrigno...~ ~ ~
25 2 | La Salvestra.~ ~ ~ ~È ¶ odio vecchio.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
26 2 | saprebbero piegare il vostro odio e il vostro ¶ orgoglio come
27 3 | tu non ¶ pensi che il tuo odio possa renderti quel che
La figlia di Iorio
Parte, Scena
28 Atto2, 2 | bocca di frode con parole d'odio.~ ~
29 Atto2, 2 | per odio e frode: e trascinar mi
30 Atto3, 4 | torsi a odio, e posi a pressura~ ~
31 Atto3, 4 | rancura, odio antico nudrivo.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
32 1 | agita gli ¶ amanti acri d'odio carnale sul letto scosso,
33 2 | Vuoi che io la odii? La odio. Vuoi ¶ che t'aiuti a odiarla?»~ ~
34 2 | tormentatrice; e sorrise. L'odio insorto in lui ¶ diceva: «
35 2 | sii l'amore o se tu sii l'odio, o se tu sii biforme; perché
36 2 | con tutta la sua vita d'odio ¶ e d'amore protesa verso
37 2 | iersera?~ ~L'acredine dell'odio era tale in ciascuna di
38 2 | inaspettatamente maturata ¶ dall'odio, una rivale pronta a nuocere,
39 2 | lui, lo perseguitava con l'odio vorace ¶ delle pupille.
40 2 | nell'aria uno strascico d'odio.~ ~- E non lo racconteremo -
41 3 | del Cilizio.~ ~Tutto era odio e oltranza e constrizione,
42 3 | parlare, soffocata dall'odio, dubitando della ¶ verità
43 3 | Ella si raddrizzò come se l'odio e l'orgoglio le risaldassero
44 3 | ultima volta la potenza dell'odio creò di tutto rilievo la
45 3 | un poco, pensosi.~ ~- E l'odio? - chiese Paolo Tarsis. -
46 3 | E poi Amnon l'odiò d'un odio molto grande.»Ha una bibbia?~ ~-
47 3 | E poi Amnon l'odiò d'un odio molto grande; perciocché
48 3 | molto grande; perciocché l'odio che le ¶ portava era maggiore
Il fuoco
Parte
49 2 | passare al disgusto, forse all’odio, al dispregio. Egli doveva
50 2 | speranza, e ogni illusione. L’odio sordo, che cova sotto l’
Giovanni Episcopo
Capitolo
51 Testo | l'avversione, ¶ anche l'odio, si mostravano negli occhi
52 Testo | rotta da ¶ soffocazioni d'odio così furiose che io pensai
L'innocente
Paragrafo
53 Intro | rimarrai qui, mi prenderai in odio. Sono odiosa così; sono
54 Intro | due donne e nel medesimo ¶ odio Filippo Arborio ed Eugenio
55 11 | contro ¶ di lei un senso d'odio o di rancore o di disdegno.
56 14 | Arborio, vivificata dal mio odio, resa dal mio odio così
57 14 | dal mio odio, resa dal mio odio così intensamente ¶ viva
58 14 | nelle mie visioni. E il mio odio ¶ purtroppo operava su quell'
59 16 | dunque che qualche parte d'odio si cela in fondo ad ogni ¶
60 16 | dunque che questa parte d'odio immancabile disonora sempre
61 16 | odierai: ¶ tutto il tuo odio mi verrà sopra. Lo so, lo
62 16 | lo so. Ho già sentito l'odio nella tua ¶ voce. Abbi pietà!
63 17 | emanazione diretta del mio odio; aveva ¶ contro di me la
64 22 | rendeva più acre il ¶ mio odio e più violenta la mia disperazione.~ ~
65 24 | il quale mi ¶ spingeva un odio implacabile: alla caccia
66 24 | gioia. Ogni eccitazione d'odio era estinta. Una tristezza
67 30 | darle tregua. Un'onda di odio mi sorse ¶ dalle radici
68 34 | moristi soffocato?». Il mio odio non aveva ritegno; era istintivo, ¶
69 34 | solo unico sentimento: dall'odio contro di lui.~ ~Disse mia
70 38 | sicuramente...».~ ~Un'onda di odio mi sorse dalle radici più
71 44 | profondo nessun impeto cieco di odio né d'ira. La mia ¶ avversione
72 50 | volte esasperato il mio odio, sotto il suggello misterioso ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
73 0, 13 | torpore~ ~un insensato d’odio impeto immane~ ~mi soffoca,
74 2, 15, 3 | pelle de i seminudi. L’odio per cui feroci~ ~tutti gli
75 2, 15, 3 | tutti gli esseri pugnano, l’odio grande e immortale~ ~che
76 2, 15, 3 | cigli~ ~un foco. Ed era l’odio il terribile male~ ~che
77 2, 15, 3 | i lunghi ardori~ ~de l’odio inaridite.~ ~Poi solenne
78 2, 15, 3 | miei poveri figli ebri d’odio e di guerra, —~ ~disse il
79 2, 15, 3 | sia~ ~la vergine cagione d’odio eterna. Gli artigli~ ~non
80 0, 1, 8 | torpore~ ~un insensato d’odio impeto immane~ ~mi soffoca,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
81 1, 1, 0, 2, 214| odio; ¶ vasto sì che giacersi~ ~
82 1, 1, 0, 8, 2210| propagansi ¶ l'odio fraterno~ ~
83 1, 1, 0, 17, 6126| amore odio ¶ eccidio spavento~ ~
84 1, 1, 0, 17, 6195| l'odio ¶ dalla ferrea pugna.~ ~ ~ ~
85 1, 1, 0, 19, 7781| tutta ¶ l'opra d'odio e d'amore~ ~
86 1, 1, 0, 21, 8327| e di odio, ¶ se in te mi distenda,~ ~
87 2, 6, 0, 0, 177| e d'odio, ¶ di vita e di morte,~ ~
88 2, 8, 0, 14, 446| ardore immedicabile, odio~ ~
89 2, 20, 1, 2, 20| Vento ¶ d'odio o d'amor più non l'assale?~ ~
90 3, 54, 0, 0, 69| gonfio ¶ d'odio il cuor tacito; e scagliai~ ~
91 4, 7, 0, 0, 175| le vene ¶ stagna. Odio, che sei midollo~ ~
92 5, 4, 0, 14, 283| Se pane ¶ non hai, odio mangia;~ ~
93 5, 4, 0, 14, 284| se vino ¶ non hai, odio bevi;~ ~
94 5, 4, 0, 14, 285| se odio ¶ sol hai, va sicuro.~ ~
95 5, 4, 0, 15, 298| Serbia, ¶ fa cuore! T'è l'odio~ ~
96 5, 4, 0, 15, 300| t'è l'odio ¶ e t'è vittuaglia.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
97 3, 13 | lunga attesa vana; e già l’odio e la ribellione balenano
98 3, 27 | peccato,~ ~dall’ira e dall’odio,~ ~dalle imboscate e dagli
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
99 5 | riconoscermi? Che importa l’odio che riluce nelle pupille
100 10, 8 | Giudizio Finale. Mi viene in odio ogni clangore, mi viene
101 10, 8 | ogni clangore, mi viene in odio ogni clamore.~ ~Il mio capezzale
102 13 | Tenete acceso in noi l’odio santo, come noi non rinnegheremo
103 14, 5 | primo cadde colpito dall’odio fraterno e dopo un’agonia
104 15, 1 | Trapassavo per meglio conoscere l’odio la frode la miseria, ogni
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
105 1, 18 | togliendo il freno a tutto l'odio accumulato contro di ¶ lui. -
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
106 4, 18 | togliendo il freno a tutto l'odio accumulato contro ¶ colui. -
Per la più grande Italia
Parte
107 2 | che, avendo nel petto un odio radicato, se lo strapperanno
Il piacere
Parte, Paragrafo
108 1, 5 | compiaciuto di sollevare un odio e di rendere dolorosa l'
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
109 epi, 4, 0, 3 | Parola che da l'odio irrompi fuori~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
110 1, 5 | petti immiti trabocca~ ~l’odio gigante: le bestemmie scoppiano,~ ~
111 2, 3 | più la stridula voce de l’odio~ ~mi strazia l’anima: sento,
San Pantaleone
Capitolo, parte
112 1, III | cozzavano. E come un antico odio ereditario ferveva contro
113 1, III | vendicazione si riscoteva, e l'odio ereditario ribolliva nell'
Solus ad solam
Parte
114 08-set | Sento, ora sento che lo odio».~ ~Mi rinnegavi, rinnegavi
115 08-set | Ti domandai:~ ~– Per odio contro di me?~ ~Rispondesti:~ ~–
116 11-set | concorrano a inspirarle quest'odio ingiustificabile. Che potevo
117 14-set | sue parole traspariva l'odio contro di me, contro il
118 16-set | è morto ma s'è mutato in odio.~ ~Questo giova alla causa.~ ~
119 18-set | rinnegazione, l'ingiuria, l'odio brutale.~ ~La mia forza
120 23-set | solite condizioni, col solito odio contro di me, con il solito
121 29-set | ma si adira e inveisce. L'odio persiste. Ella crede che
122 04-ott | medesimo tormento, nel medesimo odio ostinato d'oblio. Il padre
123 05-ott | risa felici. E prendo in odio questa atroce tavola carica
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
124 | ci sputa in viso il suo odio, e ci vitupera, e c’irride,
125 | dalla vasta sboccatura. L’odio che si leva contro a lei
126 | palpito. S’aumenta dell’odio altrui come s’aumenta del
127 | sopra tutte le atrocità dell’odio aveva dato al viso dell’
128 | mutilata e agonizzante, l’odio meschino delle oche per
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
129 1, III | ricordato marito, senza odio; anzi con una specie di
130 2, IV | voce rauca che esprimeva un odio quasi selvaggio, incredibile
131 2, IV | imagini ¶ criminose. Il triste odio fraterno che fin dalle origini
132 2, IV | fiero di qualunque altro ¶ odio; quella ostilità inesplicabile
133 4, I | quell'affinità palese con l'odio occulto che egli aveva ¶
134 4, III | si moveva quel medesimo odio: il mortale odio dei sessi,
135 4, III | medesimo odio: il mortale odio dei sessi, che è il ¶ fondo
136 5, II | debolezza s'intorbidava di odio, mentre la sua perspicacia
137 5, VIII | Signore Gesù Cristo patì l'odio dei Farisei - diceva il
138 6, I | lasciar vestigio. Il suo odio si faceva più atroce al ¶
139 6, I | vacuo ed inutile. Era ¶ l'odio verso la luce ostile, verso
140 6, I | era ¶ l'ostacolo. E un odio segreto nasceva in entrambi:
141 6, II | lascerò io a un successore?» L'odio contro la creatura ¶ inconsapevole
142 6, II | incauta uno sguardo carico di odio e di gelosia, soffrendo
143 6, II | gagliardo come una nausea e un odio quasi selvaggio ¶ gli si
144 6, II | nel profondo dell'anima un odio supremo.~ ~E precipitarono ¶
L'urna inesausta
Capitolo
145 53 | la Roma lugubre dove l’odio furbo s’inveleniva invano
Le vergini delle rocce
Capitolo
146 3 | intrasgredibile. Sentii insorgere l’odio della mia sanità, del mio
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
147 1, 10 | dinanzi agli occhi riarsi d’odio e di febbre alcun prelato
148 1, 11 | ambasceria, l’aver meritato l’odio degli ottimati, l’esser
149 1, 15 | morta.~ ~Così resse Roma in odio ai potenti. Però dei potenti
150 1, 21 | inimistà dei consorti e per odio dei competitori, costernati
151 1, 39 | rispondeva al popolo. Rivide l’odio e il sangue di Fra Moriale
152 1, 39 | l’occhio infallibile dell’odio così col fascio in capo