IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] invisa 7 inviscati 1 invisibil 3 invisibile 152 invisibili 74 invisibilmente 2 invisibles 1 | Frequenza [« »] 153 sorridendo 153 tenendo 152 cipressi 152 invisibile 152 odio 152 ottobre 152 pagina | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze invisibile |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | profonda, come se un segno invisibile aderisse al loro aspetto
2 4 | cieco mosso da una mano invisibile. Ma la natura che per sé
3 6 | che d’improvviso una virtù invisibile sollevava dalla terra assumendoli
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 3 | o Pan, tu l’assista~ ~e invisibile spiri ne’ suoi calami.~ ~
5 1, 2 | gl’incantesimi tuoi, maga invisibile;~ ~nuota, fra l’invido ghignar
Libro segreto
Capitolo
6 2 | strumento nelle mani del musico invisibile. ero come se il Palestrina
7 3 | perché potesse discoprire l’invisibile e decomporre ogni sorta
8 3 | seguiva in silenzio, quasi invisibile, di tratto in tratto sfiorando
9 3 | potenza misteriosa cieca e invisibile; che per lui ha una essenza
La città morta
Atto, Scena
10 2, 4 | un'altra luce: da una luna invisibile. È vero? E sono religiose: ¶
11 5, 1 | tra le rocce del fondo, invisibile.~ ~ ~ ~Bianca Maria! ¶ Bianca
Contemplazione della morte
Capitolo
12 2 | stessa eco ripercossa dall’invisibile confino. «Ciò ch’io ti prendo,
13 2 | eravamo da tempo aderenti all’invisibile.~ ~Oggi mi sembra che quel
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
14 1, 5 | per entro questi misteri invisibile Aracne~ ~alle sottili attende
15 1, 6 | Vino immateriale in coppa invisibile, oh mira~ ~ebrietà che tutto
16 2, 3, 6 | nel gran silenzio ferìa l’invisibile scure;~ ~non il ferito tronco
Le faville del maglio
Parte
17 7 | inclina perché un labbro invisibile le sfiori il collo, di sotto
18 9 | indefinito tempo, sento che l’Invisibile mi viene incontro e mi alita
19 12 | cantare.»~ ~Avido di quel che invisibile è in lei, le chiedo: «E
20 12 | subitamente recise da una spada invisibile; caddero come la fronda
21 13 | mondo e si propaga nell’invisibile e si perpetua nell’eterno.
22 13 | proposta quasi una ventilazione invisibile della mia foltezza terrena,
23 13 | gote come imboccando un invisibile doppio flauto. Si chiamava
24 13 | imaginare che con la tibia invisibile egli accompagnasse in ritmo
25 13 | orizzonte, o come la colonna invisibile di fiamma. Quando l’anima
26 13 | strumento nelle mani del musico invisibile. Ero come se il Palestrina
27 13 | all’ombra d’una moschea invisibile, sotto grappoli d’invisibili
28 13 | mia felicità indicibile e invisibile tra i Fratelli del Bel Morire. «
29 13 | parete i gesti della donna invisibile intenta alle cure del suo
30 14 | ascoltano la voce della sirena invisibile prima che la marea li riprenda
31 14 | quell’ora, un’altra chiave, invisibile ma irresistibile, per tutte
32 14 | tener testa a una canizza invisibile. Figura toscana d’uomo di
33 15 | pittore o dallo scultore invisibile. Quella piaggia, quella
34 15 | strettamente legati all’invisibile che al visibile. Almeno
35 15 | superstite.~ ~Non la visitatrice invisibile entrava, ma la compagna
Forse che sì forse che no
Parte
36 1 | starnazzante. Un ¶ beffatore invisibile, con un crudele strascico
37 1 | sogno dell'enorme Vizio invisibile ¶ dalle cento visibili teste;
38 1 | sabbia, e l'ultima traccia è invisibile: così la macchina su le
39 1 | socchiusi per attirar l'invisibile, di sopra e di sotto ¶ vestiti
40 1 | giungevano i rumori dell'opera invisibile, a traverso la ¶ cortina
41 1 | vento, simile a un pilota invisibile che gli segnasse la rotta
42 1 | chiedeva l'eroe al suo Pilota invisibile. Di là dagli ¶ schermi di
43 2 | il becco dell'avvoltoio invisibile, che gli lacerava il fegato.
44 2 | eroico ove ¶ il lido diveniva invisibile. E più giù, ad austro, di
45 2 | rumore della gran falce invisibile il cui taglio fosse da taluno
46 2 | scalzi su l'esiguo istmo invisibile che separa il diurno dal
47 2 | biancane sitibonde; ma ¶ l'invisibile reggia della Follia sembrava
48 2 | Qual era il loro testimone invisibile? Vana ripensava ¶ taluna
49 3 | casa come ¶ un testimone invisibile e guarda le creature familiari
50 3 | sublimi quando il Pilota invisibile ¶ gli era tra l'una e l'
Il fuoco
Parte
51 1 | discoprirvi una presenza invisibile, per riconoscervi un qualche
52 1 | una sola massima cupola d’invisibile metallo che parve comunicare
53 1 | profonda, come se un segno invisibile aderisse al loro aspetto
54 1 | aria, come dalla sommità invisibile dell’onda che l’anima estuosa
55 1 | La cantatrice rimaneva invisibile, nascosta nella selva delicata
56 1 | silenzio, dell’orchestra invisibile e dell’ombra favorevole.
57 1 | scorrente nella clessidra invisibile, il bronzo vibrante nel
58 2 | opponeva così allo sguardo invisibile dell’altra Donna, e creava
59 2 | nel silenzio dal Destino invisibile.~ ~«A un solo patto egli
60 2 | ridendo egli le rispose, invisibile.~ ~Ella si slanciò nell’
61 2 | suo nome proferito dall’invisibile agonia. E la diminuzione
62 2 | imporporava agli orli. L’acqua era invisibile, ma su le sembianze delle
63 2 | umano apparve. La miriade invisibile empiva della sua laude il
64 2 | una sola massima cupola d’invisibile metallo che parve comunicare
L'innocente
Paragrafo
65 Intro | affrontare un avversario ¶ invisibile «tutto questo a che conduce?
66 1 | pasquale, quasi un vapore invisibile di mirra.~ ~- Com'è acuto
67 9 | dalla cui cima un poeta, invisibile, ¶ versava tali flutti di
68 20 | ad ¶ avvolgere il frutto invisibile, l'essere ancóra informe.~ ~
69 32 | la presenza della morte invisibile. Tutta la mia anima era ¶
70 44 | Mi pareva che ¶ qualcuno, invisibile, mi guardasse l'anima. Provavo
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
71 0, 1 | dileguando verso un regno~ ~invisibile; e il cor mi disse: — Forse! —~ ~
72 2, 12, 3 | cerula Aretusa~ ~e strinse l’invisibile imeneo,~ ~più puro del Cefiso
73 2, 13, 1 | ogni vigore~ ~come da un’invisibile ferita),~ ~improvviso il
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
74 1, 1, 0, 2, 331| invisibile, ¶ profumi,~ ~
75 1, 1, 0, 9, 2474| tuo ¶ caro, invisibile pugno~ ~
76 1, 1, 0, 15, 5352| era ¶ invisibile ai nostri~ ~
77 1, 1, 0, 16, 5693| invisibile ¶ e onnipresente,~ ~
78 1, 1, 0, 17, 6337| sotto ¶ l'invisibile mola~ ~
79 2, 13, 0, 0, 230| con una ¶ invisibile spola.~ ~
80 3, 11, 0, 0, 358| come ¶ un'ala invisibile.~ ~
81 3, 32, 0, 0, 46| invisibile, ¶ e fa prigione i raggi~ ~
82 3, 64, 0, 0, 181| Altro è il ¶ Monte invisibile ch'ei sale~ ~
83 4, 8, 0, 0, 50| invisibile ¶ che schiacciava i blocchi~ ~
84 5, 9 | si ¶ tende verso l'ala invisibile che muove l'aura del miracolo
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
85 2, 22 | appesantisce su una tempia invisibile il fiore vinato del giacinto,
86 3, 5 | Sentii l’odore d’un abisso~ ~invisibile e onnipresente,~ ~il pestifero
87 3, 13 | cancelli d’un ambasciatore invisibile s’accalca la fame degli
88 3, 33 | preludio del combattimento invisibile?~ ~
89 3, 51 | avessi scoccata dal mio arco invisibile. E fu condottiera; ché tutta
90 3, 57 | musicale, come se in una barca invisibile ci seguissero i sonatori
91 3, 140 | marinai d’Italia un monumento invisibile ma perpetuo. «Sopporta,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
92 10, 11 | travolgermi?~ ~Una tromba invisibile squillò.~ ~Nel silenzio
93 13 | fasce, si tende verso l’ala invisibile che muove l’aura del miracolo
94 14, 1 | improvvise di una forza invisibile circolata nella profondità
95 14, 1 | forza profonda non più era invisibile.~ ~Mi tremò l’anima quando
96 15, 1 | battito continuo di un’ala invisibile. Rivedevo la cappella mortuaria
97 15, 4 | rivelatore e liberatore invisibile. E forse al solo tocco di
98 15, 5 | una forza generatrice che, invisibile ma veggente, ferve nella
99 15, 7 | nell’azzurro una cerchia invisibile. Là dov’eran dileguati gli
100 15, 7 | tristo e a morir giovane».~ ~Invisibile era la madre immortale,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
101 1, 2 | sorridente a qualche cosa invisibile, in un atteggiamento di ¶
102 2, 2 | credeva di sentire la presenza invisibile dell'estinta. Ma ¶ a poco
Notturno
Parte
103 1 | Finalmente scrivo sul cartiglio invisibile.~ ~Scrivo queste parole:~ ~«
104 1 | tenuto se non da un legame invisibile che la volontà di ardere
105 1 | capo riposa.~ ~Il suo capo, invisibile, è discosto da me due palmi.
106 2 | celebrata la messa. Il sacerdote invisibile innalzò l’ostia e il calice.~ ~
107 3 | Col medesimo pollice invisibile l’onnipotente forma di rilievo
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
108 1, 2 | macchinisti. Quel lavoro ¶ invisibile aumentava l'aspettazione.~ ~
109 4, 2 | sorridente a qualche cosa invisibile, in un atteggiamento di ¶
Per la più grande Italia
Parte
110 3 | accompagnavate, eretta sul carro invisibile, la statua ideale della
111 4 | ai piedi d’una grandezza invisibile, d’una grandezza più grande
Il piacere
Parte, Paragrafo
112 1, 3 | la commessura fosse quasi invisibile. L'interior ¶ battito del
113 1, 4 | cingere come d'una ¶ veste invisibile; rideva e gemeva, folle,
114 1, 5 | potrà non posare lo scettro invisibile che porta ¶ sempre nella
115 1, 5 | merlo fischiava ancóra, invisibile.~ ~- A loro!~ ~Il Rùtolo
116 2, 3 | seguita dalla sua governante. Invisibile ¶ giù per le scale, riappariva
117 2, 3 | come per la presenza ¶ invisibile d'un insetto d'un rettile
118 2, 3 | esistenza interiore, di quella invisibile e inaccessibile ¶ esistenza
119 2, 4 | Il mare nell'oscurità è invisibile; ma singhiozza, come ¶ un
120 2, 4 | le parole ¶ d'uno Spirito invisibile che un tempo si fosse nutrito
121 4, 1 | del giovine, come un fuoco invisibile.~ ~Due o tre volte Andrea
122 4, 1 | dalla cenere d'un vulcano invisibile, silenziosa e ¶ funerea
123 4, 1 | per fermare il pensiero ¶ invisibile.~ ~- A nulla - rispose. -
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
124 2, 10, 0, 14 | invisibile affonda in quella pace.~ ~ ~ ~
125 3, 13, 0, 38 | tu che il fiume invisibile circonda~ ~
126 3, 13, 0, 51 | Invisibile il fiume de l'oblio~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
127 1, 7 | come un inno di gloria a l’Invisibile,~ ~come un inno d’amore!~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
128 7, II | macchinisti. Quel lavorio invisibile aumentava ¶ l'aspettazione.~ ~
Solus ad solam
Parte
129 27-set | dovunque palpitare quel cuore invisibile; e quel palpito crea d'intorno
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
130 | davanti a una grandezza invisibile che era la sua grandezza
131 | come se spingesse la stanga invisibile d’una mola; e di tratto
132 | delle tre parole che la mano invisibile tracciò sul muro del convito
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
133 1, I | anima della mia amante sia invisibile e impalpabile, ¶ pur essendo
134 1, V | qualche piuma. E il flauto invisibile sonava, ¶ sonava... Ho ancóra
135 2, III | secondo colpo ¶ d'un maglio invisibile, carne inerte. «Lo piangerebbe
136 2, X | tossire, in quel buio, ¶ invisibile. Allora, brancolando su
137 2, X | defunto, in compagnia ¶ invisibile.~ ~Rimase fermo, ¶ qualche
138 3, IX | violenza di una persona ¶ invisibile che la tenesse afferrata
139 4, II | alto ramo su per un filo invisibile.~ ~Era sul colle, ¶ in una
140 4, II | sconosciuta, del piccolo essere invisibile.~ ~- Senti? - disse ¶ Ippolita
141 4, VII | Testimone, volta verso la parte invisibile dell'eternità.~ ~«La morte
142 5, V | voci umane parlava con l'Invisibile. Rivide il chimerico ¶ naviglio
143 5, V | che d'improvviso una virtù invisibile sollevava dalla terra ¶
144 6, I | anime, su dall'orchestra ¶ invisibile un sospiro saliva, un gemito
145 6, I | turbinosa; ma contro un invisibile ostacolo quel gran getto
146 6, I | giorno» ammoniva Brangæne invisibile, ¶ dall'alto. «Vigilate!»
L'urna inesausta
Capitolo
147 11 | carri corazzati, ventaglio invisibile della strage;~ ~e anche
Le vergini delle rocce
Capitolo
148 3 | nascostamente e chinarmi invisibile su i petti virginei e quivi
149 4 | ardente in cui palpitò l’ala invisibile d’un messaggero che portava
150 4 | che la porpora è di sotto invisibile? Tale è bene la maniera
151 4 | come una saetta. Un uccello invisibile imitava stranamente lo strepito
152 4 | una parte vitale un colpo invisibile; e, se bene all’apparenza