L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 7 | conducendo me giovinetto sotto i cipressi della Villa Ludovisi e tra Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 3 | presagio, a Montughi,~ ~in su’ cipressi co’ lor clamori.~ ~Ed augurando 3 1, 3, 3 | novo popolo~ ~de’ fiori… Cipressi maligni~ ~di Montughi, che Libro segreto Capitolo
4 3 | appartengono al più venerando dei cipressi michelangioleschi che a 5 3 | terminato dall’organo dei cipressi.~ ~Hermia su la terrazza 6 3 | fontana che ombreggiano i cipressi, dopo avervi giunto i due 7 3 | fanti che vidi ieri sotto i cipressi insigni di Aquileia emuli 8 3 | giardino, in mezzo ai due cipressi foschi come in un intercolunnio 9 3 | dei glìcini intorno ai due cipressi foschi.~ ~Monterò a cavallo. La chimera Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 4 | aria senza vento.~ ~O bei cipressi di Montughi, alzati~ ~ne ’ 11 1, 7 | de l’Aurora,~ ~mentre i cipressi dormono a ’l mattino,~ ~ 12 1, 7 | tuo passare,~ ~urge fino i cipressi alti e quieti;~ ~e te brama 13 3, 18 | grandi e vermigli~ ~tra i cipressi, i palagi~ ~su ’l colle La città morta Atto, Scena
14 3, 3 | appassionate, una fila pensosa di cipressi neri. La lunarotonda, 15 3, 3 | pallidissimo, tra le ¶ punte dei cipressi neri. Per un avvallamento Contemplazione della morte Capitolo
16 4 | medesimo~ ~tra i due neri~ ~cipressi nati dal seno~ ~della morte;~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
17 3, 5 | tragge all’occaso,~ ~ove i cipressi in contro figgon le acute 18 3, 5 | Mordono allor le cime de’ neri cipressi le nubi~ ~che scorron come Le faville del maglio Parte
19 3 | gli sia di contro. Grandi cipressi sorgono da una banda, aerei, 20 3 | guerresca dei merli, i grandi cipressi strepitosi, il vento vespertino, 21 6 | cuor nero dei cipresseti. I cipressi che limitano il cammino 22 7 | Appartennero al più venerando dei cipressi michelangioleschi che a 23 7 | nell’erba?~ ~Non guardiamo i cipressi troppo grandemente tristi 24 7 | murato, quando i sublimi cipressi ancor prolungavano la meditazione 25 7 | spiriti reverenti. Ora quei cipressi giovenili sono di così misero 26 12 | bella allontanarsi tra i cipressi portando su le braccia il 27 12 | antica croce e da antichi cipressi. Scorgo l’Arno di sotto, 28 12 | al bosco dei pini e dei cipressi. Entro. Da nessuno è atteso 29 12 | delle Falle col suo viale di cipressi atri che scendono ad abbeverarsi 30 12 | Riguardarono allora per mezzo ai cipressi venerabili, come per mezzo 31 12 | che già dormivano in su i cipressi, a quel canto insolito si 32 12 | fiori senza radici. Dai cipressi venerabili, carichi di colombe, 33 12 | vesti, come in sommo dei cipressi gli astri immortali. Il 34 12 | il corteo s’avanzò tra i cipressi verso la casa che biancheggiava 35 12 | le colombe dall’ombra dei cipressi verso le colline; e abbandonarono 36 13 | piazzale, gli olivi chiari, i cipressi foschi. Mi sentivo affluire 37 13 | collina tutta nera e astata di cipressi. E, sopra il capo, il rintocco 38 13 | di roseti e di api e di cipressi e di testuggini e di zampilli.»~ ~ 39 13 | dalla Porta, verso i cipressi del cammino di croce, verso 40 13 | tra muri siepi cancelli cipressi roseti. Più volte tornai 41 13 | celeste lavoro tra i due alti cipressi neri, in vista più opachi 42 13 | tuo palagio cui vegliano i cipressi,~ ~e si tace la piana erba 43 13 | fan le nubi~ ~ai gradanti cipressi alta corona.~ ~La cataratta 44 14 | Castel di Poggio, da olivi a cipressi, da cipressi ad allori?~ ~ 45 14 | da olivi a cipressi, da cipressi ad allori?~ ~La Primavera!~ ~ 46 14 | delle coccole riluce nei cipressi. L’oro giallo del lichene Il ferro Atto
47 1 | e la copia d'acque e di cipressitiburtina, appare una 48 3 | vespro, ove la selva dei cipressi ¶ più e più s'infosca digradando 49 3 | salire su ¶ per gli antichi cipressi frementi dalle radici alle 50 3 | senti come ne tremano i cipressi, come ne tremano le lastre 51 3 | accordo si prolunga su per i cipressi. Poi si fa alto silenzio.~ ~ ~ ~ 52 3 | tutta bianca ¶ sul nero dei cipressi.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Figlia, ¶ 53 3 | occupata dall'ombra folta dei cipressi. Chiama a vocebassa, 54 3 | condotta dal fremito dei cipressi, spazia ¶ di cima in cima 55 3 | immobilità, ella è simile ai cipressi che di continuofremono 56 3 | sovrumano. La notte dei cipressi è sopra la sua fine. Il ¶ Forse che sì forse che no Parte
57 2 | Cristo.~ ~- Li cogli sotto i cipressi i tuoi trifogli di fortuna? 58 2 | vecchia casa, e ai suoi cipressi allineati ¶ sotto la muraglia 59 2 | pendio erboso, tra i ¶ lunghi cipressi schiomati, tra i piccoli 60 2 | antichissimegenti, e i cipressi e gli elci dalle radici 61 2 | d'un poggio cretoso tre cipressi eran fitti come i tre ¶ 62 2 | sotto, nascosto dietro i cipressi, dietro i lecci. È chiuso, 63 2 | le mie braccia.~ ~Smilzi cipressi intristiti, pagliai nerastri, 64 2 | sua ¶ bufera eterna; ché i cipressi di sotto la rocca svettavano, 65 2 | e neri fumigavano tra i cipressi. La Cécina ¶ luccicò nelle 66 3 | fredda su gli orticupi di cipressi e di allori. Con gli occhi 67 3 | accompagnarla fino ai tre cipressi, fino ai tre patiboli confitti Il fuoco Parte
68 2 | lunghe pergole, con i suoi cipressi, con i suoi alberi di frutti, 69 2 | agli allori ai mirti e ai cipressi. Ma in quel mio atto spontaneo 70 2 | piccoli prati, di canne, di cipressi, di platani, di lauri e 71 2 | odori del dissolvimento, i cipressi funebri, le croci nere, 72 2 | feminile. Tacque.~ ~Alti cipressi circondavano il prato pio; 73 2 | su le ombre gittate dai cipressi nel praticello.~ ~– È in 74 2 | pacificato, nell’ordine dei cipressi carichi di coccole, andando 75 2 | preghiera che alzava i suoi cipressi imploranti.~ ~– Laggiù è L'innocente Paragrafo
76 7 | intravedeva tra i coni dei cipressi, e le rondini vi ¶ accorrevano 77 7 | la portai di peso fino ai cipressi, fino a un ¶ sedile dove Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
78 Rond | grandi e vermigli~ tra i cipressi i palagi[185]~ ~su ’l colle 79 Don | viale de l’Aurora,~ mentre i cipressi dormono al mattino,~ o nova 80 Don | tuo passare,~ urge fino i cipressi alti e quieti;~ ~e te brama Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
81 1, 1, 0, 4, 737| a ¶ Same dai foschi cipressi,~ ~ 82 1, 1, 0, 4, 855| i ¶ lacrimabili cipressi,~ ~ 83 1, 1, 0, 5, 1013| d'Itaca, ¶ piegò i cipressi~ ~ 84 1, 1, 0, 11, 3430| i ¶ vostri cipressi, e i ciriegi~ ~ 85 1, 1, 0, 12, 4042| cipressi ¶ l'etèra dormiva;~ ~ 86 1, 1, 0, 15, 5338| e Sameirta di cipressi~ ~ 87 1, 1, 0, 17, 6043| i cipressi ¶ del Monte Mario~ ~ 88 2, 6, 0, 0, 228| tra gli ¶ ardui cipressi; il divino~ ~ 89 2, 17, 1, 0, 47| cipressinati dal seno~ ~ 90 3, 46, 0, 0, 7| Negreggiano ¶ i cipressi i lecci i bussi~ ~ 91 3, 62, 2, 0, 13| dei due ¶ neri superstiti cipressi~ ~ 92 4, 5, 0, 0, 1| Tutti i ¶ cipressi fremono. O Canzone,~ ~ 93 5, 3, 0, 2 | di zolle, all'ombra dei ¶ cipressi pensierosi.~ ~ ~ ~32. Custodisci 94 5, 14, 0, 0, 166| tra i ¶ cipressi di Aquileia. Silenziosamente~ ~ 95 5, 14, 0, 0, 169| arca, fra il croscio dei cipressi.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
96 3, 86 | soldati, che vidi ieri sotto i cipressi di Aquileia, all’ombra del 97 3, 110 | logora che sorgeva dietro i cipressi di San Michele. Voltai sotto 98 3, 118 | noi. Mi volsi, e vidi i cipressi di San Michele nel biancore 99 3, 124 | mattoni disfatti si alzano i cipressi ancóra arrossati qua e 100 3, 125 | 166. Passo tra due cipressi e due magnolie. Salgo una 101 3, 125 | e d’ombra? È la via dei cipressi, che rasenta il cimitero Libro ascetico Capitolo, paragrafo
102 13 | soldati, ai secoli e ai cipressi. Domani laggiù i nostri 103 13 | Giovanni Randaccio, tra i due cipressi; rotoleranno la pietra greve, 104 15, 5 | verticale come i subitanei cipressi rossastri e come i fulminei 105 15, 7 | ne fiacca le vette.~ ~O cipressi del cimitero di Santa Maria!~ ~ 106 15, 7 | cimitero, perdersi fra i sette cipressi.~ ~Mi ricordo. M’allontanai Notturno Parte
107 1 | dietro la cortina lùgubre dei cipressi. È nel quadrilatero di terra 108 1 | corrosi, sovrastato dai cipressi.~ ~Si approda.~ ~È come 109 2 | dei mirti,~ ~dal bosco dei cipressi.~ ~E solo rimane illuminato 110 3 | apparenza di rovina incantata. I cipressi sopravanzano le grandi bugne 111 Ann | madre scendere sopra i tuoi cipressi in aspetto di colomba color 112 Ann | negletta. Dietro gli antichi cipressi fogliavano i giovani allori; 113 Ann | cessato di arare. Tra i cipressi neri la basilica latina Per la più grande Italia Parte
114 5 | i suoi cerri, con i suoi cipressi, con i suoi casseri, con 115 5 | collina d’Abruzzo folta di cipressi e di mandorli. So quale Il piacere Parte, Paragrafo
116 1, 1 | pallidissimo sul quale già i cipressi ¶ del Monte Mario si disegnavano 117 1, 4 | i platani d'Oriente e i cipressi ¶ dell'Aurora, che parvero 118 1, 4 | tramonto, rossi di fiamma tra i cipressi nerastri che penetrava ¶ 119 2, 2 | Schifanoja erano le rose e i cipressi. Le rose, di tutte le qualità, 120 2, 2 | del Vergier d'honneur. I cipressi, acuti ed ¶ oscuri, più 121 2, 2 | apparivano le cime dei ¶ cipressi nere, solide, come di ebano, 122 2, 3 | arrestandosi a guardare i cipressi, inchinandosi a raccogliere 123 2, 4 | che ha rose così belle e ¶ cipressi così grandi; e mi sveglierò 124 2, 4 | fontane e la voce del mare. I cipressi, d'innanzi a me, parevano 125 2, 4 | più forte. Le ¶ vette dei cipressi oscillano sotto un cielo 126 2, 4 | mai udire.~ ~D'innanzi, i cipressi immobili, leggeri alla vista 127 2, 4 | che ha rose così belle e cipressi così grandi; ¶ e mi sveglierò 128 2, 4 | traverso i vetri le ¶ punte dei cipressi, nere e immutabili, che 129 3, 1 | vapori attraversavano i cipressi del MonteMario, come 130 3, 1 | striscia aranciata su cui i cipressi del Monte Mario si disegnavan 131 3, 3 | si ¶ levavano le cime dei cipressi, si scorgevano le vele di 132 3, 3 | col suo soffio. I pini, i cipressi, le altre ¶ piante sempre 133 4, 2 | mite come un aprile; e i cipressi di ¶ Montughi sarebbero 134 4, 2 | sarebbero stati clementi come i cipressi di Schifanoja.~ ~- Fosse 135 4, 2 | anima, ¶ mentre guardava i cipressi alti nel cielo, oltre la 136 4, 2 | eguale, in silenzio. I cipressi funebri s'inalzavano diritti 137 4, 2 | arche. ¶ Dalla cupa mole dei cipressi scendevano un'ombra misteriosa 138 4, 2 | folta verdura. ¶ Le cime dei cipressi giungevano alla linea dello 139 4, 2 | consunta da un ¶ rogo. I cipressi in ordine, su quel campo Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
140 1, 1, 0, 25 | Su i culmini dei rigidi cipressi,~ ~ 141 2, 12, 0, 8 | numi, grandeggia fra i cipressi insigni.~ ~ ~ ~ 142 3, 7, 0, 5 | Attingono i cipressi con oscure~ ~ 143 3, 7, 0, 8 | tristi i cipressi de le sepolture.~ ~ ~ ~ Solus ad solam Parte
144 04-ott | rimanemmo qualche tempo tra i cipressi a respirare il profumo della 145 05-ott | bòssoli dolciamari, e ai cipressi pieni di còccole, e ai ciòttoli 146 05-ott | indora costì il bronzo dei cipressi! È una gran pena questo Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
147 1, I | il Monte Mario, dietro i cipressi aguzzi.~ ~Giorgio pensava: « 148 5, II | mezzo allo spazio mistico i cipressi michelangioleschi torti L'urna inesausta Capitolo
149 34 | della gloria».~ ~Sotto i cipressi di Aquileia romana ella Le vergini delle rocce Capitolo
150 2 | droghieri. I giganteschi cipressi ludovisii, quelli dell’Aurora, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
151 Ded | risonare contro le picche dei cipressi, tralasciavamo la delizia 152 Ded | campi o uno stormire di cipressi perché ella si levasse in
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL