L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | come un grande reliquiario inerte o come un asilo di pace 2 8 | velo brillò sopra un velo inerte. E tutti videro, con sacro 3 8 | lungo tempo rimasta divisa e inerte. In men di trent’anni la 4 12 | di fuochi, rimaneva più inerte più muta più fredda che L'armata d'Italia Capitolo
5 2 | forza intellettuale rimane inerte. Eseguiscono il lavoro per Libro segreto Capitolo
6 3 | diroccata dalle bombe, inerte in una luce glaciale.~ ~ 7 3 | sùbito, dove il corpo diventa inerte come la mota, come il sasso, 8 3 | nella sabbia, povera salma inerte, in vestimenta suntuose.~ ~ 9 3 | testudine vacua, della scaglia inerte in tempra tesa di tre corde, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
10 3, 3 | murmure blando,~ ~or tutto è inerte e informe~ ~ne l’ime sedi 11 8, 3 | e la giustizia.~ ~Tace, inerte nel sonno, la pianura~ ~ 12 8, 9 | e a Dio volgea l’occhio inerte; però che~ ~l’alto cedro La città morta Atto, Scena
13 1, 1 | ascoltatrice, in ¶ un'attitudine inerte, come una schiava longanime. 14 1, 1 | cadaveri; ma è una ¶ maschera inerte.~ ~ ~ ~Lentamente ¶ ella 15 2, 1 | forza sotterranea divenuta inerte non genera più ¶ una 16 2, 1 | loro ¶ volti dalla crosta inerte, e vedeva a un tratto nella 17 2, 4 | avessi conosciuto? Metalloinerte. E tu, tu solo m'hai fatto 18 2, 4 | divenire nel sonno ¶ la preda inerte del mostro ributtante.... 19 3, 2 | un ingombro: un ostacolo inerte contro cui ¶ tanta speranza 20 3, 2 | abbia contro ogni ¶ dolore inerte, contro ogni pena inutile, 21 5, 1 | Anna ha sentito il corpo inerte ¶ che giace contro i suoi Contemplazione della morte Capitolo
22 5 | dell’uomo santo, la spoglia inerte di colui che ha offerto Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
23 2, 3, 2 | spirti;~ ~tutta prendean l’inerte selva dalle radici,~ ~occultamente; 24 4, 1 | oliva.~ ~Già sopra sta l’inerte vecchiezza; la ruga senile~ ~ Le faville del maglio Parte
25 12 | tutta quella adunazione inerte di beni, fatta viva, propagarsi 26 12 | se non di cieco orrore, inerte linea orizzontale, agguagliato 27 13 | come se invece d’un osso inerte io portassi un’ala agitata 28 13 | dagli angeli che rendevano inerte ogni braccio impudico verso 29 15 | di fuochi, rimaneva più inerte più muta più fredda che Il ferro Atto
30 3 | stette sopra un ¶ guanciale inerte. E un giorno egli mi disse, Forse che sì forse che no Parte
31 1 | annodata come un rancoreinerte, che gli impediva di raccogliere 32 1 | furore ¶ contro il carcame inerte che aveva deluso una fatica 33 1 | nelle ¶ sue braccia il corpo inerte sentendo le ossa cedere 34 2 | tenda che ricoverava l'Àrdea inerte. Cedendo all'impazienza 35 2 | sollevò il capo che rimaneva inerte, le ¶ cinse la collana avvolgendola 36 2 | brutale, una inimicizia inerte. «È la prima volta che ¶ 37 2 | confuso, intorno al corpo inerte. Tutta l'ira sommersa soffiava 38 3 | squassava. Ella rimanevainerte, aspettando. Egli la lasciò, 39 3 | solitaria, ammasso pesante ¶ e inerte, con l'aspetto ottuso dei Il fuoco Parte
40 1 | dotata di quel fascino inerte che è negli idoli enigmatici, 41 1 | d’una sapienza obliata e inerte. Ne distingueva i volti 42 1 | d’una sapienza obliata e inerte. Essi stavano in piedi, 43 1 | come un grande reliquiario inerte o come un asilo di pace 44 1 | le nebbie della tristezza inerte e in più d’uno aveva ucciso 45 2 | Piange? O forse è divenuta inerte; non soffre, come non soffre 46 2 | Era pura?~ ~Egli divenne inerte sotto la stretta; sentì 47 2 | accumulava sopra entrambi. Restò inerte. Smarrì la conoscenza dei 48 2 | segnavano intorno all’uomo inerte un cerchio inviolabile. 49 2 | onde del mare, gli parve inerte la maschera cieca ch’egli 50 2 | su quello scoraggiamento inerte balenavano pensieri involontarii 51 2 | creato dall’intelletto era inerte come quelle vecchie pietre Giovanni Episcopo Capitolo
52 Testo | dormiva sdraiato su i sacchi, inerte; e le mosche ronzavano sopra 53 Testo | Ciro, figlio mio!~ ~Era inerte. Non so come feci a vincere L'innocente Paragrafo
54 9 | la spalliera Giulianainerte, non cessando di chiamarla 55 14 | vidi colui sanguinoso e ¶ inerte su un pagliericcio, in un Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
56 0, 2 | e nessun velo~ ~d’amor l’inerte nudità circonda!~ ~(E tu 57 1, 2 | e la mascella leonina inerte.~ ~ ~ 58 2, 14, 5 | compagne. Teneva uno stupore inerte~ ~quei deformi, e premeva 59 2, 15, 1 | altra porgendo il petto~ ~inerte a ’l defluire, e tal altra 60 3, 6 | stupiti~ ~guatavan con l’inerte occhio sporgente,~ ~l’animal Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
61 Rur | pace e la giustizia.~ Tace, inerte nel sonno, la pianura~ sazia 62 Booz | e a Dio volgea l’occhio inerte; però che~ l’alto cedro 63 Int | blando,[158]~ ~or tutto è inerte e informe~ ne l’ime sedi Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
64 1, 1, 0, 2, 268| talora ¶ come inerte~ ~ 65 1, 1, 0, 11, 3923| dell'arcanachiostra ove inerte~ ~ 66 1, 1, 0, 17, 7048| nel grembo ¶ d'una terra inerte~ ~ 67 2, 1, 0, 0, 22| nella ¶ pianura inerte~ ~ 68 2, 8, 0, 12, 312| e inerte ¶ sta, immemore dell'opra.~ ~ 69 2, 22, 1, 0, 12| Poi la mia ¶ carne inerte si compose~ ~ 70 2, 22, 4, 0, 3| spada sua grande. Al vólto inerte~ ~ 71 3, 31, 0, 3, 274| ginocchi riman dura ed inerte.~ ~ 72 3, 54, 0, 0, 395| inerteparea trepida e tepente~ ~ 73 3, 54, 0, 0, 473| Ahi, su la ¶ pietra inerte~ ~ 74 4, 10, 0, 0, 42| infauste, ¶ inerte su lo stranio suolo.~ ~ ~ ~ 75 4, 10, 0, 0, 115| putredine. Il bacino è inerte~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
76 3, 17 | castigo di nuvoli. Nell’acqua inerte si specchiano le croci bianche 77 3, 73 | agguagliato in una politura inerte. A ogni passaggio di battello, 78 3, 86 | sùbito, dove il corpo diventa inerte come la mota, come il sasso, 79 3, 131 | sbigottisce?~ ~Qui non è l’inerte chiarore glauco che ghiacciava Libro ascetico Capitolo, paragrafo
80 5 | io lo sosembra opaca e inerte come una pietra, ma che 81 7 | sua febbre alla materia inerte, la maneggiò, la sconvolse, 82 10, 12 | abbandonare il mio peso inerte al flutto del mare perché 83 10, 12 | Giovanni Randaccio che era già inerte e insensibile dalla cintola 84 14, 1 | di fuochi, rimaneva più inerte più muta più fredda che 85 15, 6 | Ma questo fianco non è inerte, ma quest’occhio non è spento. Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
86 1, 1 | febbre, da una sonnolenza inerte, con la respirazione frequente ¶ 87 1, 1 | bocca, le mani dell'inferma inerte.~ ~- ...indulgeat tibi Dominus 88 1, 15 | 15-~ ~ ~ ~Giuliana rimase inerte, nella prima impressione 89 1, 16 | si levava da quel corpo inerte e inconsapevole che parlava 90 3, 6 | pigrizia, una beatitudine inerte, dopo il ¶ pasto. La luce 91 3, 6 | braccia il piccolo corpo inerte di Eva. Andavano così 92 4, 2 | spiriti nella contemplazione inerte del dio.~ ~- Domine exaudi Notturno Parte
93 1 | poi lo guardo e lo vedo inerte, esangue. È vero?~ ~La veglia 94 1 | la testa tendersi al peso inerte, le braccia dei marinai 95 2 | cinerino. Diventa opaco e inerte.~ ~La Sirenetta riappare. 96 2 | abbassa.~ ~O combattente inerte, ricòrdati del fratello 97 3 | pàlpebre, premuto dal sonno inerte.~ ~«Guarda!»~ ~Le riapersi Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
98 2, 12 | dal lunghissimo stupore inerte ¶ che aveva seguito i primi 99 3, 6 | portando su le spalle il corpo inerte di Carletto Grua. Egli ¶ 100 4, 1 | febbre, da una sonnolenza inerte, con la respirazionefrequente 101 4, 1 | bocca, le mani dell'inferma inerte.~ ~-...indulgeat tibi Dominus 102 4, 15 | 15-~ ~ ~ ~Orsola rimase inerte, lunga su i mattoni, con 103 4, 16 | si levava da quel corpo inerte e ¶ inconsapevole che parlava 104 5, 3 | una specie di stupidimento inerte. Le lacrime le ¶ si erano 105 5, 3 | così colpito, rimaneva ora inerte, quasi immobile in un ¶ Per la più grande Italia Parte
106 2 | giacquero sotto il cumulo inerte della loro storia, giovine 107 3 | faceva già levare la massa inerte.~ ~Ed ecco lo sforzo doloroso 108 5 | petto e col pugno una massa inerte. «Se c’è tre uomini su questo 109 6 | proprietario infingardo la lasci inerte o ne disponga malamente, 110 6 | inutile, immune da ogni peso inerte, pronto sempre allo sforzo Il piacere Parte, Paragrafo
111 1, 5 | fianco di un ¶ ebro o di un inerte.~ ~Il ricordo di Elena talvolta, 112 1, 5 | anima, pari a ¶ una spoglia inerte, per l'invasione del nuovo. Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
113 2, 6, 0, 31 | stanchezze, e il peso inerte~ ~ Primo vere Parte, capitolo
114 8, 6 | indura,~ ~amico Valgio, inerte il ghiaccio~ ~eternamente; San Pantaleone Capitolo, parte
115 2, XII | dal lunghissimo stupore inerte che aveva susseguito i ¶ 116 2, XV | forma completa d'imbecillità inerte. E pareva che ¶ dalla sua 117 4, III | una specie di stupidimento inerte. Le lacrime le si erano 118 4, III | così colpito, rimaneva ora inerte, quasi immobile in un punto. - 119 12, II | le ¶ braccia del sonno, e inerte vi rimase.~ ~Ciávola e il ¶ 120 16 | la paglia il lungo collo inerte e tossiva ¶ come un uomo Solus ad solam Parte
121 18-set | consumarmi in questa tristezza inerte? Dove andrò? Chi mi riscoterà? 122 29-set | arida giornata ieri; sera d'inerte disgusto, come sopra un Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
123 | guerra e rimanere spettatrice inerte, si sollevò liberamente Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
124 1, VI | riverbero argentino, in un'aria inerte. Il candorediurno diveniva 125 2, I | cielo, colma. La Maiella era inerte e glaciale come uno di quei ¶ 126 2, III | maglio invisibile, carne inerte. «Lo piangerebbe mia madre?»~ ~ 127 2, VIII | lo scoteva, lo sentiva inerte, lo sentiva gelato e ¶ rigido; 128 3, IX | destarla; ed ella era rimasta inerte, tenuta da una di ¶ quelle 129 3, IX | quando può da sola in me inerte provocare una voluttà intensa. 130 3, IX | per sola virtù sua in me inerte un ¶ brivido di supremo 131 3, IX | di lei come d'una predainerte. Uscendo dalla lunga convalescenza, 132 4, I | visibile di quel mondo inerte che pareva a grado a grado 133 4, II | una ¶ specie di terrore inerte e opaco: il terrore del 134 4, IV | fondo: ¶ quell'indifferenza inerte che per tanto tempo l'aveva 135 4, VII | sostituire alla sua volontà inertedisperando di risvegliarla. 136 4, VII | dunque un fondo interamente inerte che permaneva sotto le ondulazioni ¶ 137 4, VII | conscienza, divenire una massainerte, esalare la vita.~ ~- Dimmi, 138 4, VII | fatica la ¶ massa del corpo inerte. Un altro aveva un gran 139 5, I | convulso in uno spasimo o inerte in ¶ uno sfinimento estremo.~ ~- 140 5, II | contemplatore, lo speculatore inerte, il malsicuro seguace di ¶ 141 5, V | acque vive su la pietra inerte, e ¶ il gioco degli echi, 142 5, VIII | Apparve il ¶ piccolo corpo inerte, disteso su la dura ghiaia. 143 6, I | Isolda, prona su la spoglia inerte, sentiva alfinelentamente Le vergini delle rocce Capitolo
144 1 | e nel colore della vita inerte.~ ~E d’improvviso ciascuna 145 2 | andavasi disfacendo nel tedio inerte. Soltanto la demenza della 146 3 | quella specie d’incantamento inerte che nel tepore della pergola 147 3 | conferire a quella vecchia cosa inerte quasi il mistero d’un’opera 148 3 | sembrava compressa dalla crosta inerte.~ ~«È questo il vostro segreto?» 149 3 | dalle fibre di quel cordame inerte, miracolosamente.~ ~– In 150 3 | quella enormità pallida e inerte mi risuscitò nell’imaginazione 151 4 | il lago inferno, opaco e inerte come l’occhio cieco d’un
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL