IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] davamo 3 davan 5 dàvanmi 1 davano 151 davantage 1 davanti 458 davanzale 95 | Frequenza [« »] 152 prodigio 152 pronto 152 subitamente 151 davano 151 en 151 inerte 151 lentamente | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze davano |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | brevissima tregua che le davano le virtù della poesia, ella
2 4 | ridire la vertigine che davano alla nostra anima tutte
3 7 | illuminazioni pasquali che davano «volontà di dire» al giovine
4 8 | che un tempo ai prossimi davano imagine dell’una che, libera
L'armata d'Italia
Capitolo
5 1 | le cui torri formidabili davano faville al sole. Ma erano
Libro segreto
Capitolo
6 2 | acconcia materia all’opera davano le ripe della Pescara, forse
7 2 | tra sprazzi di riso che davano candore e splendore alla
La città morta
Atto, Scena
8 2, 4 | bestiale, nè lo stupore che mi davano il sole ¶ e la polvere,
9 2, 4 | polvere, nè l'ansietà che mi davano i segni rinvenuti ogni giorno
Contemplazione della morte
Capitolo
10 5 | le ritrose dei capelli le davano un che di selvaggio in sommo,
Le faville del maglio
Parte
11 4 | denti il lor soffio. Non mi davano più né ribrezzo né paura
12 12 | illuminate tra la fronda, davano imagine d’ali che insistessero
13 13 | tromba nella caserma lunga mi davano non so qual conturbazione
14 13 | disobbedienze impertinenti davano già ai miei pedagoghi fastidio
15 13 | cavalli di lor botteghe, ch’e’ davano a inforcare a certi ragazzi,
16 13 | certe zaffatacce che mi davano allo stomaco, mi gettai
17 13 | millanterie calde e pigre mi davano una specie di sopore imaginoso.
18 13 | Pietà dalla bella porta davano al figliuol prodigo nato
19 13 | più gentile di quel che le davano i trovatori di Tolosa. E
20 14 | gioco più sfrenato e mi davano a un tratto la voglia di
21 14 | fuori della greggia» mi davano il piacere frequente del
22 14 | pistola, gli assistenti gli davano pezzi di carta perché meglio
23 15 | con prontezza italica si davano a studiar quell’arte, vi
Il ferro
Atto
24 2 | se ne ricorda? - loro due davano la caccia ai ricci...~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
25 1 | dal turbamento, che ¶ gli davano i sogni musicali, nascevano
26 1 | tavole a doppio pendio davano imagine di quelle usate
27 2 | corrose, talune monche, davano a entrambi una vaga ¶ angoscia
28 2 | rianimavano, la suscitavano, le davano una ¶ nuova attitudine,
29 3 | striscia sottile di zibellino ¶ davano un'impronta che rivelava
Il fuoco
Parte
30 1 | dei frutti emblematici che davano imagine di cose ricche e
31 1 | smisurata grandezza ideale davano le sacre voci alla Città
32 1 | nella magica tregua che le davano le virtù della poesia e
33 1 | Sostenitor!~ ~Le voci sole davano così imagine di Tìadi alzate
34 1 | sola? – Tanto, e più e più, davano al sogno le esili vene delle
35 1 | al piacere semplice che davano ai suoi occhi gli spettacoli
36 2 | dare, se non quello che davano. Nulla valeva a interrompere
37 2 | quella inquietudine che le davano la fragilità dell’oggetto
38 2 | superare l’angoscia che gli davano la certezza del suo presente
39 2 | anelare nell’ansietà che gli davano i tumulti confusi della
40 2 | nascono e che muoiono, esse davano imagine d’una stagione ambigua
41 2 | enigma, linee semplici che davano pace come la vista di un
Giovanni Episcopo
Capitolo
42 Testo | quel ¶ malessere che mi davano gli occhi di mio figlio
L'innocente
Paragrafo
43 Intro | contrazione convulsiva nelle mani davano indizio della ¶ vita.~ ~
44 Intro | Giorgio Aliora, Il Segreto davano della ¶ vita una visione
45 1 | più si faceva pallido, mi davano un senso di vita così nuovo
46 4 | irreali, quasi inesistenti, mi davano una sensazione ¶ inesprimibile,
47 7 | frutici deliziosi, che ¶ davano il nome alla villa, fiorivano
48 7 | rami dalle foglie diafane, davano ¶ all'ombra una vibrazione
49 15 | guardarla. ¶ Le sue parole mi davano un'atroce sofferenza; eppure
50 18 | tutte ¶ le cose buone, mi davano rimpianti e rimorsi senza
51 19 | per la salute di ¶ lei mi davano modo di giustificare certe
52 24 | apparenze; le quali appunto davano a supporre che qualunque
53 34 | I vagiti crescevano e mi davano pur sempre la ¶ stessa sensazione
54 39 | I capelli, così neri che davano riflessi di viola, partiti
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
55 0, 1 | tutti i filtri di Medea~ ~davano ai baci suoi lenti un funesto~ ~
56 2, 15, 1 | vicina~ ~anelando protesero. Davano le fuggenti~ ~in grida;
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
57 2, 6, 0, 0, 105| le braccia ¶ davano alla fune~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
58 3, 50 | contro l’altro, quando si davano noia, anca contro anca,
59 3, 112 | una callaia senza manico davano al silenzio raccolto in
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
60 14, 5 | riprendesse il nome basso che le davano gli Elleni: Spuria.~ ~«È
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
61 1, 1 | strani segni improvvisi che davano come ¶ un senso di terrore
62 1, 1 | nelle unghie, che al tatto davano un ribrezzo di ¶ membra
63 1, 6 | trasparente e il sorriso davano una grazia nuova, una nuova
64 1, 11 | con frasi impetuose che davano all'amadrice deliqui di ¶
65 1, 20 | ruote su la ghiaia ¶ non le davano che una dolorazione sorda
66 2, 3 | acri di odore che a lei davano la nausea, contro ¶ quelli
67 3, 1 | nascente l'eccitavano, le davano una specie di energia ¶
68 3, 6 | dove tutte le cose sommerse davano come la visione indistinta
69 3, 6 | fosse estinto da secoli; davano come l'impressione del ¶
70 4, 2 | guardanti ¶ nel vuoto, mi davano uno spettacolo pauroso,
Notturno
Parte
71 2 | familiari susurravano. E mi davano tanto bene e tanto male.
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
72 1, 3 | corte adulatoria; ¶ gli davano il voto nelle elezioni del
73 2, 11 | branchi dei bovi, in ispecie, davano uno spettacolo mirabile:
74 2, 12 | specie di estasi che le davano la beatitudine dal misterio ¶
75 2, 15 | nell'immobilità; altre davano soccorso all'inferma. Il
76 2, 15 | le monache d'in torno le davano conforto; e gli astanti
77 4, 1 | strani segni improvvisi che davano quasi un senso di terrore
78 4, 1 | nelle unghie, che al tatto davano un ribrezzo di ¶ membra
79 4, 6 | trasparente e il sorriso davano una grazia nuova, una nuova
80 4, 11 | con frasi impetuose che davano all'amatrice deliquii di
81 4, 20 | delle ruote su la ghiaia le davano appena un ¶ dolor sordo
82 5, 1 | botteghe aperte, dei caffè le davano agli occhi un senso acuto ¶
83 6 | i denti forti e bianchi davano ¶ al suo sorriso una bellezza
84 6 | calore, tra quelli odori che davano all'aria quasi la cordial
85 6 | dai leggii aperti, si davano fra loro a pratiche oscene,
86 6 | delle rose, così densi che davano ¶ all'aria il sapore delle
Per la più grande Italia
Parte
87 3 | disciplina, di quale abnegazione davano essi prova, proteggendo
Il piacere
Parte, Paragrafo
88 1, 1 | senza ¶ chiarezza: e le davano una espressione incerta
89 1, 4 | nella lor ¶ moltitudine le davano imagine del tremito innumerevole
90 1, 5 | Talvolta, anzi, quelle gli davano un appiglio a una qualunque
91 2, 1 | commozione che ora gli davano le semplici campane delle
92 2, 2 | aperture de' ¶ portici appunto davano all'edificio agilità ed
93 2, 2 | soffio di donna, le ceneri davano faville.~ ~- Maria, ti presento
94 2, 3 | i riflessi delle nuvole, davano apparenza d'una ¶ immensa
95 3, 1 | gruppi nobilissimi, che davano ai liberi ¶ intervalli una
96 3, 1 | Ruggero Grimiti e il Barbarisi davano le notizie di Roma, facevano ¶
97 3, 1 | sollevati si facevano aridi o le davano forse un ¶ lieve fastidio,
98 3, 3 | paradisiaca. Quelle forme esotiche davano alla stanza un po' del ¶
99 3, 3 | duravano fino all'ambascia e davano al cuore ¶ la sensazione
100 4, 2 | che la intenerivano e le davano lacrime di struggimento
101 4, 2 | solitario. Alcuni giardinieri davano acqua alle piante, ¶ lungo
102 4, 2 | modesto del marmo sepolcrale davano all'anima un senso di riposo
103 4, 3 | disseminati alcuni guizzi d'oro; e davano imagine d'un tempio e d'
104 4, 3 | tempio e d'un ¶ sepolcro; davano imagine d'un rifugio triste
San Pantaleone
Capitolo, parte
105 1, III | gran ciuffo della fronte davano uno ¶ strano aspetto di
106 2, XI | dei bovi, in ¶ ispecie, davano uno spettacolo mirabile:
107 2, XII | voluttuoso della guarigione le davano. Come alcune rose vennero
108 2, XV | nell'immobilità; altre davano soccorso all'inferma. Il
109 2, XV | monache ¶ d'in torno le davano conforto; e li astanti la
110 3 | i denti forti e bianchi davano al suo sorriso una ¶ bellezza
111 3 | calore, tra quelli odori che davano ¶ all'aria quasi la cordial
112 3 | dai leggíi ¶ aperti, si davano fra loro a pratiche oscene,
113 3 | i profumi zuccherini che davano all'aria il sapore d'un'
114 4, I | botteghe aperte, dei caffè le davano alli occhi un senso acuto
115 7, III | di corte adulatoria; gli davano il voto nelle ¶ elezioni
116 13 | aperture, che ¶ dianzi gli davano l'apparenza di un nido di
117 13 | Già le carni del collo davano odore malsano; le materie ¶
118 14 | al sindaco i Governanti davano cinque ¶ ducati per ogni
119 17 | figura estatica, e le ¶ davano un'apparenza di deità.~ ~ ~ ~
Solus ad solam
Parte
120 21-set | elettriche di tratto in tratto davano lampi, poi si oscuravano
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
121 | le roncole e i pugnali davano lo stesso guizzo. La battaglia
122 | inguine; i soldati fallivano e davano un tuffo; raggiungevano
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
123 1, I | da ¶ uomini invisibili, davano ai due amanti un urto fastidioso.
124 1, III | pallido, vellutato, a cui davano una attrattiva di più. ¶
125 1, V | un'appannatura diffusa, davano ad esse quell'aria di ¶
126 1, VII | aveva ¶ già così vivo; gli davano quella specie di terrore
127 2, I | tintinno delle forchette, gli davano un ¶ fastidio insopportabile.
128 2, VII | dolorosamente nella testa e gli davano fitte crudeli come se l'
129 2, IX | lui e ¶ conquistarlo, gli davano una specie di sbigottimento
130 3, VI | ogni virtù della volontà, davano a qualche stato della conscienza
131 3, VI | complessità di associazioni davano alla facoltà imaginativa
132 3, VII | del proprio essere; gli davano un ¶ sentimento progressivo,
133 3, VIII | desiderio l'impurità, gli davano un sentimento d'amore quasi
134 4, III | mistero profondi e continui davano a tutte le ¶ materie circostanti
135 4, VI | strascicando le scarpe ¶ plumbee, davano imagine di strani animali
136 4, VI | l'atroce ¶ pena che gli davano quegli ultimi guizzi della
137 4, VII | facevano ribrezzo e paura, ¶ davano imagine d'un carnaio ove
138 4, VII | confortare le misere. Se quelle ¶ davano segno di venir meno, le
139 5, II | su lo sfondo del mare - davano imagine d'una di quelle ¶
140 5, II | dei promontorii lontani; e davano imagine d'una immensa forma
141 6, II | pistacchi, così ¶ profumate che davano alla bocca l'illusione d'
142 6, II | fugacità del ¶ tempo e gli davano una specie di terrore ansioso.~ ~-
Le vergini delle rocce
Capitolo
143 2 | terribile travaglio che davano al suo spirito incontentabile
144 3 | avvenimenti confusi che gli davano nella mia coscienza una
145 4 | tassi in forma di piramidi davano quasi un aspetto cimiteriale.
146 4 | scarno il malessere che gli davano quelle alture: quasi un
147 4 | sentimento straordinario che mi davano quelle sue semplici parole
148 4 | in cerchio e digradanti davano imagine d’un colosseo construtto
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
149 1, 11 | convitavano nei lor palagi, gli davano bere e mangiare grassamente
150 1, 22 | e il cozzo del ferro gli davano il tremacuore, perocché
151 1, 31 | addimandato fosti.» Gli davano di queste vesciche i popolari