IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] primaverili 7 primaverilmente 1 primavista 2 prime 150 primeggiava 2 primeva 1 primevi 2 | Frequenza [« »] 150 messo 150 nobile 150 parete 150 prime 150 promessa 150 quanti 149 autunno | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze prime |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | forma nelle opere. Nelle prime vive un individuo, non dissimile
2 4 | implorazioni degli uomini verso le prime stelle.~ ~In Gentile da
3 4 | accompagna lo scrittore dalle prime pagine alle ultime. Egli
4 8 | agli Italiani ha nelle sue prime parole un accento antico: «
L'armata d'Italia
Capitolo
5 2 | una rotta erronea, se alle prime rimostranze il comandante
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 Can, 2, 3 | lungi apparivan nevate~ ~le prime vette del Casentino.~ ~La
7 1, 6, 3 | cielo e da lungi nevate~ ~le prime vette de ’l Casentino!~ ~
Libro segreto
Capitolo
8 2 | così che non distinsi le prime note del mottetto. mi serravo
9 3 | risposi: ‘ecco’…~ ~Sono le prime ore del mattino di febbraio:
10 3 | dorme quel sonno che nelle prime ore del mattino è più oblioso
11 3 | ascoltano, fin dalle mie prime parole. modulo la mia voce
12 3 | di cautela, almeno nelle prime ore, finché la conoscenza
13 3 | cadenza.~ ~Te ne ricordi? le prime cinque strofe respirarono
14 3 | incurvato su i monti che le prime nevi imbiancano. un tepore
15 3 | di carta bianca – nelle prime pagine, sino alla xviii
16 3 | quadrupes eques~ ~Dalle prime ore del mattino fino al
17 3 | corsi a cercare una delle prime opere di Fidia consecrata
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 8, 9 | risagliente a le origini prime,~ ~entra ne li anni eterni,
La città morta
Atto, Scena
19 1, 1 | ricordate, Bianca Maria, delle prime settimane, dopo il nostro ¶
20 2, 3 | tardi, i falchi: fino alle prime stelle....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
21 5 | può divenir bella nelle prime ore della morte? Ero certo
Le faville del maglio
Parte
22 3 | il suolo è sparso delle prime foglie morte.~ ~Galoppo
23 5 | radici e i riflessi delle prime stelle.~ ~Io non distinguevo
24 8 | nessuno s’inginocchia. Le prime monache di santa Chiara
25 8 | del cielo è sgombro; e le prime stelle lo rigano di lacrime
26 10 | rappezzi?~ ~– Certo. Le prime pàtine fiorirono dal bronzo
27 11 | li venerabili corpi delle prime monache di Santa Chiara,
28 12 | frutti deliziosi, mirando le prime stelle che si accendevano
29 13 | squarciano la notte precoce e le prime tuona mugghiano. Egli cade,
30 13 | capra dimònia una delle prime stelle, e sussultai sotto
31 13 | per le scale; vedevo le prime ombre della sera entrare
32 13 | consonanti per reverenza alle due prime dell’alfabeto.~ ~Unqua non
33 13 | Gesuiti fossero accese le prime zuffe mischie risse sciarre.~ ~
34 13 | tra le labbra serrate le prime due parole del mio servizio
35 13 | così che non distinsi le prime note del mottetto. Mi serravo
36 14 | raccolte da un richiamo delle prime, con uno stridìo d’allarme.
37 14 | attimo in attimo. Dopo le prime prove, mi parvero meglio
38 14 | della scuola, l’ora delle prime lezioni. La pretarìa arcigna
39 14 | denunziarmi, se non sostenere le prime smanie del finto Matteo
40 15 | andare su i cantieri le prime cinque bombe, la sesta mi
41 15 | consenso palpitante delle prime stelle.~ ~Una voce di giovine
42 15 | la creatura lieve.~ ~Le prime note sono poste come il
Il ferro
Atto
43 1 | attimo s'acceleri. Quelle prime parole ¶ scambiate sono
Forse che sì forse che no
Parte
44 1 | farò un volo di prova. Le prime stelle e le ultime sono ¶
45 1 | primi esperimentatori nelle prime prove, non affidati se non
46 2 | Valdera, crosciando le ¶ prime larghe gocciole su i lecci
47 3 | Fievoli furono le prime note, come un'esca che con
Il fuoco
Parte
48 1 | con lo scintillio delle prime stelle. Una smisurata grandezza
49 1 | Foscarina nello scintillio delle prime file; percorse tutta l’accolta
50 1 | nella Sala? Era in una delle prime file, perduta in voi.~ ~
51 2 | si sono disgiunte e le prime due han proseguito il loro
52 2 | nel cielo adamantino le prime stelle, intuì l’alto silenzio
53 2 | miriadi. Quando arriveremo, le prime gocce d’una pioggerella
54 2 | le conchiglie fossili, le prime gocce della pioggia su le
55 2 | delle mie espressioni… Le prime linee della mia arte si
56 2 | incominciava appunto con le prime due sillabe del nome ch’
57 2 | con lo scintillio delle prime stelle.~ ~Rabbrividirono
L'innocente
Paragrafo
58 7 | sapeva. Ella stessa, con le prime ¶ parole pronunziate in
59 9 | là io avevo bevuto le sue prime ¶ lacrime, e avevo udito
60 15 | di Giuliana, proferii le prime parole. Il ¶ suono della
61 28 | per la Badiola. Erano le prime ore ¶ del pomeriggio. Non
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
62 0, 1 | sguardo~ ~le meraviglie de le prime aurore.~ ~Poi su’ fiumi
63 2, 14, 2 | immenso, quando su da le prime~ ~scorze una prodigiosa
64 2, 14, 6 | rosseggiò. Si contorsero prime al fuoco le piante~ ~giovini,
65 0, 1, 7 | barbariche strofe io, ne le prime~ ~armi, scagliavo in alto
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
66 Isao | come un pastore,~ in su le prime aurore~ ha bevuto le gelide
67 Booz | risagliente a le origini prime,~ entra nelli anni eterni,
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
68 5 | come un pastore,~ ~in su le prime aurore~ ~ha bevuto le gelide
69 6 | CORO I~ ~Ecco le stelle prime.~ ~CORO II~ ~Le vedi tu,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
70 1, 1, 0, 9, 2752| Come ¶ nei mari le prime~ ~
71 1, 1, 0, 9, 2760| come ¶ nei boschi le prime~ ~
72 1, 1, 0, 16, 5715| prime ¶ piogge d'autunno~ ~
73 1, 1, 0, 19, 7829| più tenui ¶ delle prime~ ~
74 1, 1, 0, 20, 8027| imbelle, ¶ alle tue prime cune~ ~
75 2, 5, 0, 0, 34| le stelle ¶ prime nell'aria serena,~ ~
76 2, 8, 0, 8, 188| e ¶ primo tremito delle prime~ ~
77 2, 10, 0, 0, 7| monti, coro delle gioie prime,~ ~
78 2, 12, 0, 0, 41| sforza ¶ verso le sorgenti prime~ ~
79 3, 4, 0, 0, 51| le prime ¶ stelle!~ ~ ~ ~
80 4, 5, 0, 0, 214| Ei ¶ dormirà, come le prime stelle~ ~
81 not, 9 | Mario Bianco~ ~ ~ ~Le due prime terzine alludono ¶ alla
82 not, 9 | La gloria fu» sono le prime ¶ parole del terzo sonetto,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
83 3, 19 | illividisce la verdura. Le prime gocce di pioggia sono tiepide,
84 3, 53 | guinzaglio, col mantello; le prime cure della bocca e della
85 3, 62 | sotto il giogo delle due prime danzatrici.~ ~Ma le ospiti
86 3, 78 | incurvato su l’Alpe che le prime nevi imbiancano. Un tepore
87 3, 114 | iscritti i nomi lucenti delle prime clarisse ed è appeso un
88 3, 131 | molliccia, quasi liquida. Le prime palate di melma sopra le
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
89 12 | monopolio europeo delle materie prime.~ ~«Italiani, ricordiamocene.»~ ~
90 14, 1 | e senza vincoli. E alle prime voci dell’Offertorio il
91 15, 2 | quasi fascio di quelle prime foglie morte che cadevano
92 15, 5 | quota coronandone con le prime ondate il margine di ponente,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
93 1, 18 | sonnolenza fluttuante delle prime ore mattutine. Ella faceva
Notturno
Parte
94 1 | violacee com’erano le sue nelle prime ore, dischiude una bocca
95 2 | Ritrovo l’accento delle mie prime parole. «Udite. Udite. Gravissime
96 2 | morta; e ci sono le mie prime preghiere, quelle del mattino
97 2 | musica e l’annunzia.~ ~Le prime note del quinto Trio del
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
98 1, 2 | sottile sottile.~ ~Nelle prime sedie della platea sedevano
99 1, 3 | contrastavano e discordavano. Nelle prime ¶ ore del pomeriggio il
100 2, 5 | sole vi s'indugiava dalle prime ore antimeridiane alle prime
101 2, 5 | prime ore antimeridiane alle prime ore ¶ del pomeriggio. Ogni
102 3, 1 | strada della Fara, alle prime case, una moltitudine ¶
103 4, 18 | sonnolenza fluttuante delle prime ore mattutine. Ella faceva
Per la più grande Italia
Parte
104 6 | imperiosa, dà ai reparti le prime disposizioni, se non ha
Il piacere
Parte, Paragrafo
105 ded | stornelli della messe e le prime pastorali della neve, ¶
106 1, 3 | dalle sale contigue le prime note d'un Walzer ungherese.
107 1, 5 | La gelosia, che dopo le prime apparite erasi dileguata ¶
108 2, 4 | mentre vegliavo ¶ nelle prime vaghe inquietudini notturne.~ ~
109 3, 3 | sognato. L'altra fin dalle ¶ prime battute dell'Andante, in
110 3, 4 | vostre parole, Andrea, le prime prime parole. Credo che
111 3, 4 | parole, Andrea, le prime prime parole. Credo che le udrò
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
112 3, 5, 0, 8 | vedo. Le prime sue parole, rare,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
113 2, V | sole ¶ vi s'indugiava dalle prime ore antimeridiane alle prime
114 2, V | prime ore antimeridiane alle prime ore del pomeriggio. ¶ Ogni
115 7, II | sottile sottile.~ ~Nelle prime ¶ sedie della platea sedevano
116 7, III | contrastavano e discordavano. Nelle prime ore del ¶ pomeriggio il
117 10 | sonno pesante.~ ~«Chiudème prime ¶ la porte,» ella consigliò,
118 12, IV | dice de che se ¶ tratte, prime de fa' la spirienze.»~ ~
119 14 | magneme; e ¶ lu sale le deme prime a pruvà a li hatte e a li
120 14 | di quella femmina, dalle prime vertigini della fame.~ ~
121 17 | soave come il murmure delle prime api nella stagione del miele.~ ~
Solus ad solam
Parte
122 08-set | Francesco entrò per fare le prime ricerche nell'ipotesi che
123 11-set | cane rarissimo – dopo le prime ricerche vane – ha continuato
124 20-set | Com'ero stanco, nelle prime ore del pomeriggio! Mi son
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
125 | mancò la mia viva voce nelle prime adunanze del popolo, se
126 | monopolio europeo delle materie prime.~ ~Italiani, ricordiamocene.~ ~
127 | gli occhi quando vedeva le prime foglie nuove su gli arbusti
128 | palagio, tre donne furono le prime – quando l’esercito sconfitto
129 | Tagliamento – furono le prime a issare il tricolore in
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
130 Dedica | iniziali, apparsi nelle prime pagine, si ¶ vanno sviluppando -
131 1, VI | commozione delicata e forte. Le prime lettere ¶ misero nel suo
132 1, VI | seguenti ¶ accennavano alle prime sofferenze di lei. «Quando
133 2, III | compassione insolita. Udendo le prime note d'un Notturno che Camilla ¶
134 2, VI | proprio contegno, preparò le prime frasi, divagò in supposizioni ¶
135 2, X | quando volle tentare ¶ le prime note! E quelle due lacrime
136 3, VII | po' selvagge.~ ~Dopo le prime ¶ riluttanze, consentì.
137 4, I | fenomeno: - associando le prime ¶ percezioni reali isolate
138 4, III | per tutta la campagna le prime serpi escite ¶ dal letargo;
139 5, II | quel colore che hanno le prime foglie dei salici su i ¶
140 5, VII | tranquillissima, quasi immobile, le prime bracciate furono agevoli.
141 6, II | infantile; e ne ingoiò le prime ¶ cucchiaiate rapidamente.~ ~-
L'urna inesausta
Capitolo
142 8 | battaglioni, squadriglie. Le prime resistenze furono vinte
143 8 | dalla risolutezza, come le prime minacce erano state vinte
144 31 | L’Italia non ha materie prime. Se possedesse Idria, ne
Le vergini delle rocce
Capitolo
145 3 | appariranno forse domani come le prime annunziatrici velate di
146 3 | memoria: almeno delle mie prime letture, che furono racconti
147 3 | se non dalla novità delle prime comunicazioni tra gli esseri
148 4 | quale sia l’altra. Riodo le prime parole che voi mi rivolgeste
149 4 | assalita di nuovo dalle prime inquietudini, si guardò
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
150 Ded | cominciavano certo ad arrivare le prime greggi, e i cinghiali abbandonavano