| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] libre 3 libreria 11 libretto 9 libri 150 libro 451 librò 4 liburna 1 | Frequenza    [«  »] 150 genio 150 inno 150 latino 150 libri 150 messo 150 nobile 150 parete | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze libri | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1  11                        |             porre all’Indice i miei libri, con quella voce che incredibilmente
  2  18                        |    attentissima dottrina ristampa i libri dei Madrigali a cinque voci
L'armata d'Italia
    Capitolo
  3   3                        |        consumata la giovinezza su i libri d’arte nautica e di tattica
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  4      Can,   1              |             fronte china su pallidi libri, per lungo~ ~ordine di notti,
  5      Can,   2,     3       |                           III4.~ ~O libri, il sole classico — Apolline~ ~
  6      Can,   2,     3       |        gioia nel cuore.~ ~Addio, di libri varie lunghissime~ ~coorti!
  7      Can,   2,     3       |         addio, oscuro esercito~ ~di libri ne l’algide notti~ ~popolanti
  8        1,   3,     3       |            ne ’l cuore:~ ~addio, di libri varie lunghissime~ ~coorti!
  9        1,   3,     3       |        addio, gentile esercito~ ~di libri ne l’algide notti~ ~popolanti
Libro segreto
    Capitolo
 10   2                        |            liberalità, che da’ miei libri e da’ miei esempii hanno
 11   2                        |           ode citata in un de’ miei libri più belli.~ ~Nel tempo de’
 12   3                        |           conoscenza di alcuni suoi libri. e con infinita grazia egli
 13   3                        |       questi ‘Q. Curtii Historiarum libri – accuratissime editi –
 14   3                        |         rosso ornata d’imagini e di libri odorosa di giunchiglie.~ ~
 15   3                        |         lacca ove son posati i miei libri più squisiti, prendiamo
 16   3                        |           allineate le custodie dei libri. un uomo cortese mi viene
 17   3                        | Bibliothēcula māscula un de’ vecchi libri che vestiti di pergamena
 18   3                        |            primordii. così io leggo libri che nessuno ha letto e mai
 19   3                        |          dal melario i telaini come libri rari da una biblioteca giacente,
 20   3                        |              ora che dopo cinquanta libri ho appreso come debba esser
La città morta
    Atto, Scena
 21    1                       |               ingombra di carte, di libri, di statuette, di vasi.
Contemplazione della morte
    Capitolo
 22   2                        |           la sua lampada e co’ suoi libri.~ ~Qualora le Città nobili
Le faville del maglio
    Parte
 23        8                   |           della sapienza di tutti i libri scomparsi.~ ~Ma è una cosa
 24        9                   |         sono sparsi alcuni dei miei libri prediletti; e non so qual
 25        9                   |           non in me stesso? Non nei libri stampati, non nelle figure
 26       13                   |      scoprirà il più bello de’ miei libri – quello che non ho ancóra
 27       13                   |           prediligevo i Tristia e i libri Ex Ponto; e, più che dalle
 28       13                   |          che non mi piaceranno e di libri con troppe figure che m’
 29       13                   |      insuavior Ephesius. Dei cinque libri amatorii noi prenderemo
 30       13                   |             e non avanzava di tanti libri arsi pur un frammento bruniccio
 31       13                   |             perché io prenda i miei libri. E, se l’acqua è fresca,
 32       13                   |            messo a cercare nei miei libri, in qualcuno de’ miei libri,
 33       13                   |         libri, in qualcuno de’ miei libri, non so che significato
 34       13                   |             sfuggito. E nessuno dei libri sotto la lucerna m’ha parlato.
 35       13                   |          dopo l’incendio di tutti i libri, un pizzico di quella cenere
 36       13                   |   plenilunio che vinceva anche su i libri e su le carte il cerchio
 37       14                   |          adunate intorno, i legni i libri i quadri le maioliche le
 38       14                   |           se non una cinquantina di libri e una tavola d’abete.»~ ~
 39       14                   |     presenza umana più severo che i libri eterni.~ ~Ora quella palpebra
 40       14                   |           dove soli vivevano ieri i libri eterni, dove gli spiriti
 41       14                   |          scaffale dove ho riposto i libri che in diverse epoche della
 42       14                   |           vicino al mio soffio.~ ~I libri sono là, negli ultimi palchetti,
 43       14                   |           da appiccare al dosso dei libri che parevan già sconsacrati;
 44       14                   |          scalpitando, sbatacchiando libri e cartelle su le tavole
 45       14                   |           prefetto, con un pacco di libri sotto la nuca, facendo sangue
 46       14                   |       dormentorio e tornavo ai miei libri, il cuore mi palpitava d’
 47       14                   |          non trovassi più tra’ miei libri la lodatissima e omai rarissima
 48       14                   |      puerile: le Regole sono in tre libri distribuite da Salvadore
 49       14                   |          delle forze novelle. Tra i libri che non scriverò perché
 50       14                   |             il più robusto dei miei libri per rinnovare in me un’ora
 51       14                   |             più sconsolato dei miei libri.~ ~Ora appunto egli m’aveva
 52       15                   |             mio lontano amore per i libri e per i mestieri, mi pare
 53       15                   |          sua biblioteca, fra i suoi libri; mi fece sedere presso la
 54       15                   |              nella stanza severa di libri e d’imagini e di ricordi,
Il ferro
    Atto
 55    1                       |       deserto fra uno ¶ scaffale di libri e un inginocchiatoio liscio,
 56    1                       |          chiudevi tra le pagine dei libri, glie ne posavi sul ¶ davanzale,
 57    2                       |            scaffali bassi, pieni di libri, sono disposti lungo ¶ il
Forse che sì forse che no
    Parte
 58   2                        |            una tavola ¶ ingombra di libri. La sua mano pallida e nervosa
 59   2                        |     distolse lo sguardo.~ ~- Quanti libri su la tua tavola confusi!
 60   2                        |          ammucchia intorno ¶ a sé i libri come lo strame per giacervi.
 61   2                        |           conosco.~ ~Egli toccava i libri, li alzava, li mutava di
 62   3                        |        sopra una tavola ingombra di libri e di carte il ritratto di
 63   3                        |             con la ¶ sua scansia di libri, con la sua lastra di lavagna
Il fuoco
    Parte
 64        1                   |             In uno de’ vostri primi libri, mi sembra, voi confessate
 65        1                   |       vesperale che in uno de’ suoi libri egli aveva chiamata l’ora
 66        1                   |            la Regina, se ama i tuoi libri, stasera porta al collo
 67        2                   |           mentre ella raccoglieva i libri familiari, le piccole cose
 68        2                   |             mani che vagavano tra i libri e le reliquie.~ ~– Che tutto,
 69        2                   |          lei, su la tavola, erano i libri familiari con le pagine
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 70  Testo                     |     pensieri; e avevo letto molti ¶ libri, e sapevo molte cose, e
 71  Testo                     |           Parole! Io ho ¶ letto nei libri. Non è così, non è così.
L'innocente
    Paragrafo
 72 Intro                      |            libraio; comprai dolci e libri ¶ macchinalmente. Scendeva
 73 Intro                      |       trasfigurava. Io ¶ le porsi i libri e la scatola delle confetture.~ ~-
 74 Intro                      |      finestra, ora a riordinare i ¶ libri nella piccola scansia, ora
 75 Intro                      |           lettere, di biglietti, di libri. M'avvicinai; e i miei occhi
 76 Intro                      |   straordinario artista, che i suoi libri mostravano quasi ¶ direi
 77 Intro                      |         assai più semplice dei suoi libri - ella soggiunse, disinvolta, ¶
 78    24                      |            Le ¶ nozioni apprese dai libri di scienza, i ricordi d'
 79    24                      |   indicandogli i titoli di ¶ alcuni libri. Ne comprai parecchi. Poi
 80    24                      |            prego di mandarmi questi libri a casa, dentr'oggi.~ ~Diedi
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 81   1,    1,   0,    17, 6225|                         i letti i ¶ libri i roghi le are,~ ~
 82   2,    1,   0,     0,   12|                                  in libri ¶ di profeti;~ ~ ~ ~
 83 not,    1                  |              che in Egitto involò i libri sacri e ¶ fece suggellare
 84 not,    6                  |          aperto come i responsi dai libri sibillini.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 85        2,    21            |            monastica annobilita dai libri e dalle stampe, dove ero
 86        2,    22            |          ben costrutto. Ciò che dei libri immortali si mescola alla
 87        2,    24            |         posto sopra uno scaffale di libri quadrato e girevole, là,
 88        2,    37            |       Rientrai; ritrovai tra i miei libri e i miei calchi l’odore
 89        3,    48            |        penso alla mia casa, ai miei libri, al mio padiglione solitario
 90        3,    49            |         tono dei muscoli; visitai i libri bene ordinati nel padiglione
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 91   5                        |        vorrei porre quello dei miei libri in cui con più crudel vigore
 92  10,     9                 |          uno di quei miei polverosi libri veneziani.~ ~Mi vuol pesare
 93  10,    10                 | comandamento.~ ~C’è chi apre i miei libri? C’è chi consulta le mie
 94  10,    12                 |           su la sua tavola, con tre libri: uno aperto e due chiusi:
 95  14,     6                 |            recuperare i miei vecchi libri di Settignano e la mia bella
 96  15,     5                 |          allineate come le file dei libri negli scaffali ov’è incluso.
 97  15,     7                 |          quell’empietà che arde nei libri dei Profeti e divora le
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 98   1,     11                |     accumulato per ¶ la lettura de' libri di preghiera in tanti anni
 99   1,     17                |            esaltò nella lettura dei libri sacri; si gettò nella contemplazione ¶
100   2,      2                |             In penombra le file dei libri parevano come una muraglia ¶
101   2,      2                |             capo di lei una fila di libri in ¶ cartapecora verdastra
102   2,      6                |         vive di luce. Le ¶ file dei libri, a quella irruzione insolita,
103   3,      4                |             le cavalcate a due, nei libri di romanzo e nella vita ¶
104   4,      2                |          tracciano su i margini dei libri ¶ odiosi. Si affacciavano
Notturno
    Parte
105        1                   |           il corridoio. Si parla di libri da porre in uno scaffale,
106        2                   |         stanza è deserta. Ci sono i libri della mia puerizia e della
107      Ann                   |             scritto in uno dei miei libri di bordo: «Ho in me tanta
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
108   4,     11                |       accumulato per la lettura de' libri di preghiera ¶ in tanti
109   4,     17                |          esaltò ¶ nella lettura dei libri sacri; si gettò nella contemplazione
Il piacere
    Parte, Paragrafo
110   1,      2                |         cioè fatta non tanto ¶ su i libri quanto in conspetto delle
111   1,      3                |            medaglie, ¶ le monete, i libri di preghiere, i codici miniati,
112   1,      3                |        tempo di Ludovico ¶ il Moro, libri di preghiere scritti a lettere
113   1,      5                |       Lùcoli che s'inspirava su i ¶ libri erotici, su le pietre incise
114   2,      1                |            d'idealità che esalano i libri sacri ¶ indiani, studiati
115   2,      2                |           fascio ¶ sul tavolo, su i libri, su gli albi, su le custodie
116   2,      4                |             dianzi, a lui due o tre libri che mi aveva prestati.~ ~
117   4,      1                |         GERVETII - De ¶ Concubitu - libri tres, ornato di vignette
118   4,      1                |            collezionista prendeva i libri dalle file dell'armario,
119   4,      1                |             carezzevoli ¶ intorno i libri osceni rilegati in cuoi
120   4,      1                |       lasciava vedere ¶ le file dei libri osceni, le rilegature bizzarre
121   4,      1                |   turbamento portato in lui da quei libri, da quelle ¶ figure, dalle
122   4,      1                |    eccitazion ¶ prodotta in lui dai libri di Lord Heathfield inaspriva
123   4,      1                |            insieme su le figure dei libri osceni. Ancóra, il pensier ¶
124   4,      1                |    conosceva gli effetti de' suoi ¶ libri.~ ~Lo Sperelli s'inchinò.
125   4,      2                |          scaffali d'un venditore di libri vecchi, ¶ aspettando le
126   4,      2                |            decrepita, gli offerse i libri. Sceglieva i suoi migliori
127   4,      2                |             guardava i ¶ titoli dei libri e vigilava i cancelli del
Primo vere
    Parte, capitolo
128        3,  10              |            che m’aveva strappato ai libri fidi,~ ~toccandomi una corda
Solus ad solam
    Parte
129   18-set                   |           bel libro. Egli ama i bei libri. Gli mando un volume oltremirabile:
130   05-ott                   |            Amica, eccoLe alcuni dei libri promessi, per le lunghe
131   05-ott                   |     mercoledì.~ ~Cara Amica, ecco i libri che ho trovati alla Capponcina,
132   05-ott                   |            dove ho veduto i più bei libri e le più belle rilegature
133   05-ott                   |          scoperto ch'Ella ama i bei libri.~ ~Mi consenta di offerirLe
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
134                            |      Lasciamo le parole storiche ai libri scolastici approvati dai «
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
135 Dedica                     |          poi si fermò per segni nei libri. Come Marco Tullio Cicerone ¶
136      2,     X              |          mille atomi. L'odore dei ¶ libri a poco a poco era vinto
137      3,     V              |         sono ammonticchiati tutti i libri che non leggeremo. È un ¶
138      5,    VI              |       arrivo del pianoforte ¶ e dei libri di musica. - Come gli era
139      6,     I              |        anche, da Roma, la cassa dei libri di ¶ musica.~ ~Allora, per ¶
140   Nota                     |                             NOTA AI LIBRI IV ¶ E V~ ~ ~ ~Tutte le ¶
Le vergini delle rocce
    Capitolo
141   2                        |         essi tenteranno di ardere i libri, di spezzare le statue,
142   2                        |          che mettesti per segno nei libri della Sapienza il filo della
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
143 Ded                        |         qualche importanza ad altri libri che non fossero gli allegati
144 Ded                        |          giacitore.~ ~La stanza dei libri dava sul lastrico d’una
145 Ded                        |           funerarie.~ ~O amatore di libri, un certo mio modo di amarli
146 Ded                        |         vero che l’arte di scrivere libri non fu ancóra scoperta.
147 Ded                        |          quelle tre pareti fitte di libri che sembravano a poco a
148 Ded                        |            carte, gli inchiostri, i libri utili e ogni altra cosa
149 Ded                        |          quelle tre pareti fitte di libri che sembravan di nuovo inarcare
150 Ded                        |      intoppi. «Tre sono i luoghi, o libri, ne’ quali può essere il