IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] innesto 6 inni 72 innnanzi 1 inno 150 innocente 56 innocentemente 2 innocenti 21 | Frequenza [« »] 150 finalmente 150 finestre 150 genio 150 inno 150 latino 150 libri 150 messo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze inno |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | le bolle, e il disperato inno sale or sì or no su per
2 4 | Leggete, per esempio, il suo inno al Tintoretto, nel Voyage
3 6 | irresistibile elevazione d’inno, Laon nel poema The Revolt
4 6 | modula su l’avena il suo inno, imitando il sospiro del
5 6 | altissimo impeto lirico a un inno di speranza e di libertà. «
6 7 | San Simeone Stilita e dell’Inno ai Fiori.~ ~Ho ancóra lucida
7 7 | creature viventi. Nel suo Inno ai Fiori egli aveva cantato:~ ~
8 8 | aspettazione l’Eroe che levò l’inno mattutino verso la «giovinetta
9 10 | canto del gallo, sul breve inno di quattro note che già
10 10 | palpita qualche lembo d’inno cristiano.~ ~Ales diei nuntius~ ~
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
11 Can, 2, 4 | queste mute nozze valgono un inno: amate!~ ~Amate nel profondo
12 Can, 2, 8 | di’, ne’ precordii l’inno de tuoi poeti?~ ~non tale
13 1, 3, 4 | queste mute nozze valgono un inno: amate!…~ ~Dilegui, bell’
14 1, 3, 6 | di’, ne’ precordii l’inno de’ tuoi poeti?~ ~non tale
15 1, 3, 7 | sovra l’acque frementi~ ~l’inno de la luce. Tonda è la luna
16 1, 5, 7 | fantasmi, e inebriante~ ~un inno le salìa da ’l mar d’opale.~ ~
17 1, 6, 3 | scoccava,~ ~o Lalla, un inno di luce e amore,~ ~un inno
18 1, 6, 3 | inno di luce e amore,~ ~un inno ch’io bevea sentendone~ ~
Libro segreto
Capitolo
19 3 | vibri e frema, e canti un inno senza lira: un carme di
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
20 0, 0, 1 | Comporre un immortale inno? Vuoi (m’odi:~ ~giovine:
21 1, 7 | ché da l’ebrezza a Dio l’inno risale,~ ~grato come l’odor
22 1, 8 | cantavano i servili uomini un inno~ ~a l’abondanza de ’l rinato
23 3, 10 | fresco mesce.~ ~Un alto inno sonoro~ ~fanno, come il
24 3, 13 | rosignoli.~ ~Da ’l triste inno corale~ ~pendeva ella, in
25 7, 2 | cantava.~ ~Saliva il nuziale~ ~inno a l’ospite flava;~ ~e a ’
26 8, 3 | la tua luna estiva,~ ~l’inno del pane, o madre terra
La città morta
Atto, Scena
27 1, 1 | priva delle ¶ nozze.~ ~Non l'inno ¶ nuziale mai~ ~mi cantò;
Contemplazione della morte
Capitolo
28 1 | non è se non il tema d’un inno e non può esser condotto
29 1 | rugiada.~ ~Il silenzio era un inno senza voce.~ ~Tale potrebbe
30 2 | il volume illustrato dell’Inno a Roma credendo che ci fosse.
31 2 | fin là dove la parola dell’inno vedico pareva la sua stessa
32 2 | traverso il bronzo dell’inno, non aveva ancor chiamato
33 3 | ricordava il principio dell’inno di sant’Ambrogio Ad completorium:~ ~
34 5 | Era un cantico d’ali, un inno di piume e di penne, quale
Le faville del maglio
Parte
35 7 | prede spera~ ~se cantar oda inno di primavera~ ~le tue natività
36 12 | al suono dei flauti e all’inno dei cantori balzavagli il
37 12 | Pindaro aveva assunto nell’inno alato. E gli riapparve nello
38 15 | capitolino Roma, celebrando nell’inno di pietra la terza vita
39 15 | suoi modi e ne facesse un inno sempre rinascente e d’attimo
40 15 | nel futuro sarà, come l’inno delle Furie e delle Parche,
Forse che sì forse che no
Parte
41 1 | sacra ¶ agli agonisti. L'inno aveva principio in ogni
42 1 | gridò la prima sillaba dell'inno senza lira. Incominciava
Il fuoco
Parte
43 1 | fondevano nell’impeto. L’inno celebrava il domator delle
44 2 | delirante secondo atto che è un inno alla notte eterna. Ora il
45 2 | secondando l’ascensione dell’inno si ripromise alla Vita.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
46 2, 12, 3 | giocondo.~ ~Ella cantava l’inno unico immenso~ ~de la Gioia;
47 0, 1, 5 | su ’l vento un augurale~ ~inno, tendea le braccia colorite;~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
48 Ebe | cantava.~ ~Saliva il nuziale~ inno a l’ospite flava;~ e a ’
49 Rur | de la tua luna estiva,~ l’inno del pane, o madre terra
50 Rur | nell’aria~ concordemente l’inno salutare~ che prega il Sole
51 Rond | rosignoli.~ ~Da ’l triste inno corale~ pendeva ella, in
52 Fran | chè da l’ebrezza a Dio l’inno risale,~ grato, come l’odor
53 Clar | cantavano i servili uomini un inno~ a l’abondanza de ’l rinato
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
54 1, 1, 0, 7, 1728| ancóra ¶ il callinico inno~ ~
55 1, 1, 0, 8, 2220| inno ¶ verso la Morte.~ ~
56 1, 1, 0, 9, 2576| cantando ¶ l'inno dei Padri,~ ~
57 1, 1, 0, 9, 2604| la ¶ grande coppa dell'inno.~ ~ ~ ~
58 1, 1, 0, 11, 3744| Non ¶ intonarono l'inno.~ ~
59 1, 1, 0, 11, 3815| non ¶ intonarono l'inno!~ ~
60 1, 1, 0, 15, 4852| Nell'inno ¶ dell'Omerìde,~ ~
61 1, 1, 0, 15, 4935| recavano ¶ l'inno e il tributo.~ ~ ~ ~
62 1, 1, 0, 17, 5857| per ¶ esaltarvi nell'inno,~ ~
63 1, 1, 0, 17, 7072| l'inno tuo ¶ più superbo;~ ~
64 1, 1, 0, 19, 7715| furono ¶ l'inno funerale~ ~
65 1, 1, 0, 19, 7899| Inno che ¶ edificar ci piacque~ ~
66 1, 1, 0, 19, 8003| in questo ¶ Inno che è il vasto~ ~
67 1, 1, 0, 20, 8096| dei ¶ templi, inno senza favella,~ ~
68 2, 8, 0, 10, 233| L'inno è ¶ nel vento, l'ebrezza
69 2, 12, 0, 0, 128| Inno di ¶ gloria, irràggiati
70 2, 12, 0, 0, 145| Saluta, ¶ mentr'ei viene, Inno, l'ignita~ ~
71 2, 12, 0, 0, 193| O nella ¶ polve (Inno d'amore, batti~ ~
72 2, 12, 0, 0, 203| Inno, che ¶ nell'ardore della
73 2, 13, 0, 0, 210| L'inno del ¶ divino~ ~
74 2, 20, 8, 0, 12| E l'inno ¶ del Minor si rinnovella:~ ~
75 2, 20, 9, 3, 40| cantano ¶ all'Uomo un inno senza lira~ ~
76 3, 14, 0, 0, 42| e ¶ dell'inno selvaggio che si frena.~ ~
77 3, 26, 0, 0, 50| Inno senza ¶ favella,~ ~
78 3, 31, 0, 3, 383| inno, pago ¶ si giace sotto il
79 3, 32, 0, 0, 221| nostro ¶ petto come un sùbito inno.~ ~
80 3, 64, 0, 0, 187| Quel dì ¶ voi canterete un inno istesso~ ~
81 4, 2, 0, 0, 150| il ¶ silenzio era un inno senza voce.~ ~ ~ ~
82 4, 8, 0, 0, 100| Allora, ¶ come l'inno fa presente~ ~
83 4, 9, 0, 0, 45| della ¶ virtù. Quest'inno era il suo fiore.~ ~ ~ ~
84 4, 9, 0, 0, 237| inno che ¶ il paziente orgoglio
85 4, 9, 0, 0, 238| l'inno ¶ alla mia vigilia e al
86 5, 3, 0, 2 | trincee fetide e cupe l'inno di giovinezza come fascio
87 5, 3, 0, 2 | te comincia il canto. L'inno comincia degli imperituri
88 5, 3, 0, 2 | dell'uomo».~ ~ ~ ~37. L'inno risponde: «Noi la tua speranza ¶
89 5, 5, 2, 0, 138| inno vasto ¶ di giubilo, o torrenti~ ~
90 5, 7, 0, 2, 55| crescere ¶ l'inno e rimbombar la strada~ ~
91 5, 7, 0, 2, 60| fervido; e ¶ il nido al chiaro inno rispose.~ ~ ~ ~
92 5, 14, 0, 0, 44| secoli ¶ per cantare quest'inno che sovrasta~ ~
93 5, 14, 0, 0, 146| petto? Son io servo dell'inno senza lira~ ~
94 5, 14, 0, 0, 200| Da oriente ¶ a ponente l'inno prima s'intona:~ ~
95 5, 14, 0, 0, 203| settentrione scroscia l'inno secondo:~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
96 2, 24 | creatura infelice quanto un inno omerico o un capitolo di
97 3, 46 | chierici solevano intonar l’inno nella domenica dell’Ulivo.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
98 8 | aspettazione l’eroe che levò l’inno mattutino verso la «giovinetta
99 10, 10 | Ritrovami nei precordii l’inno senza corde e senza organi.~ ~
100 13 | approssimarsi il vostro inno implacabile, misurato dai
101 14, 1 | pietra che fu girata per un inno non intonato ancóra.~ ~Così,
102 14, 1 | parve il comento di quell’inno.~ ~«Non importa che questo
103 14, 1 | le pareti erano aperte. L’inno era udito dai vivi ed era
104 14, 1 | anni, sorge dal popolo un inno. Accade che nessuno lo raccolga.
105 14, 3 | memoria taluna parola di un inno: «Il deserto dell’aria prende
106 14, 3 | nei grandi intervalli dell’inno: «Date, date. E la sua anima
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
107 1, 2 | le strofe quinarie di un inno a Gesù. Aveva per lo più
108 4, 2 | grande accordo gioioso d'Inno che ¶ attraversò tutte quelle
109 4, 2 | cui irrompeva un così alto inno di passione ¶ quasi inconsciamente,
110 4, 2 | piccola anima ¶ incolta.~ ~E l'inno cresceva, le litanie ascendevano;
Notturno
Parte
111 2 | perpetua alchìmia.~ ~Quale «inno senza lira» accompagnerà
112 2 | straziante. E penso all’inno sconosciuto del mio compagno
113 2 | intero giorno!»~ ~Risogno l’inno mattutino del mio compagno
114 2 | melodia dell’eternità,~ ~l’inno profondo, sempre più profondo,~ ~
115 2 | di tutte le fiamme?~ ~L’inno redivivo, o re Lemuel.~ ~
116 2 | e chiude ogni giro dell’inno.~ ~Servo in me il mio dio.~ ~ ~
117 Ann | poco la preghiera dominò l’inno. Poi parve che l’usignuolo
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
118 1, 1 | merlo in gabbia fischiava l'inno di Garibaldi, continuamente, ¶
119 2, 12 | mentre l'organo sonava un inno giocondo. Anna era rimasta ¶
120 4, 2 | strofe ¶ quinarie di un inno a Gesù. Aveva per lo più
Per la più grande Italia
Parte
121 4 | cantarono, non intonarono l’inno. Vi sovviene di quale sostanza,
122 6 | profondità del popolo un inno e si perpetua.~ ~Un grande
123 6 | quello che anche crea il suo inno per il suo dio.~ ~Se ogni
124 6 | cantare insieme il medesimo inno nei giorni solenni.~ ~I
Il piacere
Parte, Paragrafo
125 2, 1 | Comporre un immortale inno? Vuoi (m'odi,~ ~giovine,
126 2, 1 | salgono. Ben odo~ ~io l'inno; e inestinguibile, possente,~ ~
127 4, 1 | per comento dell'antico inno sacro al dio di Lampsaco:
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
128 epi, 5, 0, 51 | d'oro l'inno concorde:~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
129 1, 7 | vaste onde sonore~ ~come un inno di gloria a l’Invisibile,~ ~
130 1, 7 | l’Invisibile,~ ~come un inno d’amore!~ ~O tesori de l’
131 1, 9 | fanciulle~ ~jonie cantino un inno di Bacchilide~ ~alternando
132 2, 4 | che mormori~ ~procace un inno fàllico:~ ~a torme strepitando
133 5, 40 | luce e il verde~ ~in un inno festante a la Natura,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
134 2, XII | mentre ¶ l'organo sonava un inno giocondo. Anna era rimasta
135 7, I | in ¶ gabbia fischiava l'inno di Garibaldi, continuamente,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
136 6, 6 | sua vita di guerra tra un inno e una battaglia, apostolo
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
137 4, III | religiosa diffùsavi ¶ dall'inno.~ ~E gli amanti, ¶ stretti
138 4, V | polverosa intonavano l'inno.~ ~Già sgomentati ¶ dal
139 4, VI | dai crociferi, cantando l'inno, in lunghe file. Le donne ¶
140 4, VI | degli strepiti diversi. L'inno vinceva lo schiamazzo. L'
141 4, VI | donne che ¶ interrompevano l'inno per trarre un respiro. Un
142 4, VII | officio e le cadenze dell'inno ¶ che cantavano le compagnie
143 4, VII | il cammino, intonando l'inno.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶
144 4, VII | sempre eguale cadenza dell'inno persisteva su tutte le altre ¶
145 4, VII | gli giunse l'onda dell'inno; ancóra una volta la Casa
146 6, I | opprimeva la ¶ tenerezza. Era l'inno alla notte amica, all'ombra
147 6, I | splendore su l'ala di un inno. «Di che soave sorriso egli
L'urna inesausta
Capitolo
148 17 | a man,~ ~come nel vostro Inno della Morte.~ ~E la vostra
149 20 | al mutilato che canta l’inno di riscossa, o si raccorcia
150 46 | sue creature, era come un inno religioso. Eravamo preparati