| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] genietti 6 genietto 3 genii 10 genio 150 genipo 1 génisse 1 genitale 2 | Frequenza    [«  »] 150 confuso 150 finalmente 150 finestre 150 genio 150 inno 150 latino 150 libri | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze genio | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |             congerie muta da cui il genio dell’Arte estrasse i concetti
  2   1                        |         abiezione serba la fede nel genio occulto della stirpe, nella
  3   2                        |       ardente e continua inclina il genio della nostra stirpe verso
  4   4                        |            che tenda la potenza del genio, in rapporto alla volontà
  5   4                        |             nelle seconde rivive il genio creatore dell’umanità.~ ~
  6   4                        |            esistenza e un’opera del genio? È semplicemente la seguente;
  7   4                        |        indistruttibile impronta del genio su la materia dominata.~ ~
  8   4                        |           nei grandi capolavori del genio, quest’opera d’arte contiene
  9   4                        |             superata nell’opera del genio. Il capolavoro del genio
 10   4                        |            genio. Il capolavoro del genio è la natura continuata nelle
 11   4                        |         originario; ogni artista di genio nasce con la propria fisonomia,
 12   4                        |          rivelazione folgorante del genio lo colpisce di meraviglia
 13   4                        |       natività dell’autunno. Il suo genio si sviluppa tra due stagioni
 14   7                        |    formidabili precursori da cui il genio di Guglielmo è annunziato
 15   8                        |           dal cuore di Gracco e dal genio di Cesare», si levasse di
 16   8                        |           stirpe è condotta dal suo genio a traverso le vicende secolari?
 17   8                        |             mai rappresentativo del genio nazionale; niuno mai considerò
 18   8                        |            al Signore che viene: al genio d’Italia, grande, libero,
 19   8                        |           libero, giusto, umano: al genio di cui sento approssimarsi
 20   8                        |         vitale, le infiamma del suo genio, le esaspera, le esalta,
 21   8                        |          altro Italiano che ebbe il genio delle divinazioni. Le macchine
 22   8                        |            bella cosa del mondo, il genio greco, e la più grande,
 23   8                        |           ma non distruggere il suo genio.~ ~Tale, o cittadini, è
 24  12                        |       intesa a svolgersi come se il genio umano ne ampliasse i limiti
 25  19                        |           sono i prodigi del nostro genio, l’ansia si è risvegliata
L'armata d'Italia
    Capitolo
 26   2                        |           molto favore al Corpo del Genio Navale. È nota la tendenza
 27   2                        |        Vascello e gli ufficiali del Genio Navale. Il Ministro ha sempre
 28   2                        |             l’Ispettor Generale del Genio Navale, uomo di non vasto
 29   4                        |             voleva sfoggiare il suo genio (quello navale) nelle grandi
 30   4                        |        Vascello e gli ufficiali del Genio Navale ha suscitato le maggiori
 31   4                        |             Corpo! – È la volta del Genio Navale. – Ecco l’ufficiale
 32   4                        |            chiama gli ufficiali del Genio Navale favoriti, bramosi
 33   4                        |           questo incomodo Corpo del Genio Navale, contro questi ingegneri
Cabiria
    Parte, Cap.
 34  CAB                       |              CONDOTTE VERAMENTE DAL GENIO DEL FUOCO ¶ «CHE TUTTO DOMA,
 35 Note,         1            |           CHE NEL SUO NOME PORTA IL GENIO DELLA FIAMMA ¶ OPEROSA,
Libro segreto
    Capitolo
 36   3                        |      importuna. in quest’ora il mio genio è la mia solitaria fosforescenza.~ ~
 37   3                        |             prodigiosi capricci del genio bizzarro preposto a vestire
 38   3                        |           erotica heroica.~ ~Il mio genio sembra girare vertiginosamente
La città morta
    Atto, Scena
 39    1,         1            |              ancora informe. Il suo genio sta forse per dare in luce
Le faville del maglio
    Parte
 40        9                   |            l’artiere. Sembra che al genio dell’arte succeda il dèmone
 41       12                   |             l’accelerazione del mio genio. Lo so: un nuovo dio mi
 42       12                   |          simulacro di Mithra, casto genio della luce d’oriente.~ ~
 43       13                   |        ritrovare le matrici del mio genio originario.~ ~le croci e
 44       13                   |             Dissi: «E io stamani ho genio d’andare a ritrovare la
 45       13                   |          quel geloso pudore del mio genio, quella mia selvatica vergogna
 46       13                   |       bestiale e la libertà del mio genio. Non v’è forse nella mia
 47       13                   |           un senso segreto, pel mio genio e pel mio destino, anche
 48       13                   |             ridoventa Elura. Il mio genio mi piace su quattro zampe,
 49       13                   |            Amaranta, secondo il mio genio e secondo i miei vóti? Vi
 50       14                   |         ELEONORA DUSE~ ~che del suo genio e del suo amore~ ~in tutta
 51       14                   |     infanzia attonita nel mirare il genio socievole delle ali falcate
 52       14                   |            indissolubilmente il suo genio all’energia atroce della
 53       15                   |       intesa a svolgersi come se il genio umano ne ampliasse i limiti
 54       15                   |   similitudine di ciò che il nostro Genio comanda alla nostra virtù
 55       15                   |         collaborazione ineguale. Il genio d’un solo artista, sapiente
Forse che sì forse che no
    Parte
 56   1                        |                Espero è il tuo buon genio?~ ~Aldo non guardava il
 57   1                        |          una lampada notturna. Qual genio aveva condotto verso di
 58   1                        |             è dimenticato...» Ma il genio della morte aveva raccolto
 59   2                        |           la bocca ammutolita, e il Genio ¶ alato gli è presso alle
 60   2                        |            posseduti dallo ¶ stesso genio. E intorno, adagiate su
 61   2                        |            dell'artista ella era il genio stesso del rilievo, quello ¶
 62   3                        |          Parve che in quel punto il genio dell'amicizia toccasse entrambi.
Il fuoco
    Parte
 63        1                   |            a svilupparmi secondo il genio magnifico della pianta in
 64        1                   |            una così lucida fede nel genio occulto della stirpe, nella
 65        1                   |       tendeva ora lo sforzo del suo genio attratto dalle aspirazioni
 66        1                   |       orribile minaccia sospesa sul genio di quell’artefice ch’era
 67        1                   |            di bellezza espresse dal genio di lui nel marmo e nel bronzo
 68        1                   |           la sua passione e col suo genio – disse la Foscarina lentamente,
 69        1                   |           stirpe è condotta dal suo genio. Riaffermiamo il privilegio
 70        2                   |             forza grande del vostro genio sin dall’aurora e non aver
 71        2                   |           tumulto delle acque.~ ~Il genio vittorioso, la fedeltà d’
 72        2                   |        soltanto al mio istinto e al genio della mia stirpe, così come
 73        2                   |          quelle rivelazioni del suo genio tragico inattese che avevano
 74        2                   |     lungamente della mia vita e del genio che la conduce ov’è destinata.
 75        2                   |        parole a lei suggerite da un genio misterioso; mentre pareva
 76        2                   |             non al mio istinto e al genio della mia stirpe. E nondimeno,
L'innocente
    Paragrafo
 77 Intro                      |              nuovo essere, l'oscuro Genio della specie aveva raggiunto
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 78   1,    1,   0,    17, 6485|                         or che il ¶ Genio con la sua face~ ~
 79   1,    1,   0,    17, 6990|                      e chi, ¶ quasi genio notturno,~ ~
 80   2,    4,   0,     0,    3|                                  al genio ¶ d'Italia che t'ode!~ ~
 81   2,    4,   0,     0,   17|                                  al genio ¶ d'Italia che ascolta!~ ~ ~ ~
 82   2,   12,   0,     0,  140|                                  Il genio ¶ della stirpe lui conduce,~ ~
 83   2,   18,   1,     0,    7|         Vati ¶ e i Sofi quei che al genio indulse~ ~
 84   3,   11,   0,     0,  467|                             e tu, ¶ Genio che mai non si doma,~ ~
 85   3,   24,   0,     0,   80|                             e del ¶ Genio che l'affoca;~ ~
 86   3,   58,   0,     0,   72|         corbézzoli ¶ indulge al suo genio.~ ~ ~ ~
 87   4,    2,   0,     0,  178|                      tal forse ¶ un genio indìgete del seme~ ~
 88   5,    5,   5,     0,   47|                    del suo ¶ tacito genio e del suo fato,~ ~
 89   5,    7,   0,     2,   91|                         quando il ¶ genio di tutta la tua gente~ ~
 90   5,    7,   0,     3,  119|                            era al ¶ genio di Roma, al giorno certo.~ ~
 91   5,    9                  |        Buonarroto ventenne, pari al Genio vittorioso che calca il
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 92        3,     3            |          dura come il ginocchio del Genio michelangiolesco.~ ~Io e
 93        3,    22            |            libro verace~ ~or che il Genio con la sua face~ ~t’accende
 94        3,    36            |           dal nostro spirito il suo genio, come il vangatore col suo
 95        3,    40            |             ossuta ma il bellissimo genio maschio.~ ~«Dio sia laudato! –
 96        3,    55            |      accordaste facilmente col loro genio e sapeste comporre un’armonia
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 97   1                        |         figura votiva consacrata al genio ignoto, all’apparizione
 98   4                        | comandamenti che vi stampò l’antico genio. E mi parve che molto bene
 99   5                        |           sentir palpitare in sé il genio della regione. Una freschezza
100   5                        |     risoluta a mantenere integro il genio regionale contro il tentativo
101   5                        |        secolare compiuta dal nostro genio; e fu promotrice e propagatrice
102   5                        |         direzioni che gli indica il genio della stirpe, infallibile.
103   5                        |            io fo se non obbedire al genio cui voi medesimi siete soggetti.
104   7                        |                 Esempio italico~del genio vittorioso,~esposto ai giovani
105   7                        |      improvviso allo spettacolo del Genio!~ ~Egli aveva nome Vincenzio
106   7                        |            giovenili spalancati sul Genio, avidi del miracolo, in
107   8                        |            bella cosa del mondo, il genio greco, e la più grande,
108   8                        |           ma non distruggere il suo genio.~ ~Tale, o cittadini, è
109   9                        |           rialzato la deità del suo Genio.~ ~
110  10,     6                 |            libro verace~ ~or che il Genio con la sua face~ ~t’accende
111  10,    11                 |       riconsacrate in te, e nel tuo Genio.»~ ~Al contatto con le cose
112  10,    12                 |           nomade insonne, viveva un genio di sapienza e di misericordia
113  13                        |        Buonarroto ventenne, pari al Genio vittorioso che calca il
114  14,     6                 |           rialzato la deità del suo Genio.» Queste parole furono pronunziate
115  15,     1                 |            raccoglieva sotto il suo genio tutti gli eventi nati nel
116  15,     6                 |             agli uomini italiani il genio d’Italia, nella nuova immensità
117  15,     7                 |             Nago i miei morti?~ ~Il genio vinse, l’ardire vinse, la
Notturno
    Parte
118        2                   |           del tumulto, sono come il genio del popolo libero.~ ~La
119      Ann                   |          svanita, in un luogo senza genio, s’abbatteva il suo sprezzante
Per la più grande Italia
    Parte
120        2                   |        accesa resti vuole il nostro Genio, e che il fuoco ansi e che
121        2                   |              Or sembra che quivi il genio del luogo, genius loci,
122        2                   |           fondamenta ponemmo, là il genio del luogo ci aspetta; là
123        3                   |             si baratta.~ ~Il nostro Genio ci chiama a porre la nostra
124        6                   |         figura votiva consacrata al genio ignoto, all’apparizione
125        6                   |       Carreggio;~ ~il Direttore del Genio militare;~ ~il Direttore
126        6                   |            remote, col concorso del Genio militare provvedendo a restaurarle
Il piacere
    Parte, Paragrafo
127   2,      2                |             il tatto ». Un delicato genio feminile erale ¶ di guida
128   4,      1                |      manicomio. Era un giovine di ¶ genio. Io posseggo tutti i suoi
129   4,      1                |           Senza dubbio, egli era un genio. Nessuna fantasia ¶ erotica
Primo vere
    Parte, capitolo
130        2,  10              |         degli uomini; sei ’l fausto Genio~ ~in mezzo a fulgidi lampi
Solus ad solam
    Parte
131   27-set                   |            la Sua ambizione, il Suo genio fedele. Per il secondo vorrei
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
132                            |           ma non distruggere il suo genio.~ ~Ripeto nel fragore della
133                            |            dal suo istinto, dal suo genio, dalla sua fortuna. Quella
134                            |         fossero nate dal suo stesso genio.~ ~Così, con la nostra volontà
135                            |          incapaci di comprendere il genio della razza e di secondarlo
136                            |           sono i prodigi del nostro genio, l’ansia s’è risvegliata
137                            |           più lontani approdi?~ ~Il genio e l’ansia dei costruttori
138                            |       ingiustizia, all’ottusità. Il genio del volo, l’ansia del volo
139     6,     6               |           divina protezione. Il suo genio ebbe ragione della materia;
L'urna inesausta
    Capitolo
140  13                        |         Provvidenza. Ringraziamo il genio tutelare della città incolpevole.~ ~
Le vergini delle rocce
    Capitolo
141   2                        |         demònico la forma di questo genio familiare; e lo sentii nella
142   3                        |            dunque addolcire il duro genio dei luoghi, velare di grazie
143   3                        |            il potere esercitato dal genio dei luoghi su l’anima affine,
144   3                        |     spettacolo della terra eleva il genio dell’uomo quanto la presenza
145   4                        |            limitare d’un mirteto un Genio aligero. Sopra il suo capo
146   4                        |       misteriosa e propizia come un Genio familiare.~ ~– Lontano dal
147   4                        |            era da me tenuto come il Genio della stirpe destinato a
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
148 Ded                        |          invece di secondare il mio genio, m’imposi un cómpito determinato,
149 Ded                        |           Zanobi Spirito protettore Genio custode Nume conservadore
150   1,    24                 |             cielo? Dove n’andò quel Genio tuo salutare, col quale