| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] fineo 2 finesse 1 finestra 327 finestre 150 finestretta 3 finestrette 3 finestrino 3 | Frequenza    [«  »] 150 calda 150 confuso 150 finalmente 150 finestre 150 genio 150 inno 150 latino | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze finestre | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |   preghiera. Per le porte e per le finestre dischiuse penetra la timida
  2   1                        |      creaste re d’una reggia senza finestre, ove in vano aspettate da
  3   7                        |           pareti oscure, dinanzi a finestre cieche e a focolari spenti.
Libro segreto
    Capitolo
  4   2                        |     abbassare lo sguardo vidi alle finestre di rimpetto, specie a quelle
  5   3                        |          translucida adatta per le finestre e una pietra bianca adoperata
  6   3                        |          chiamandomi. sotto le mie finestre la disumanata massa umana
  7   3                        |           pace dagli strombi delle finestre basse adorne di tendine
  8   3                        |         patisce come i vetri delle finestre ne’ loro piombi esatti quando
La città morta
    Atto, Scena
  9    1,         2            |         attesa quando io ¶ apro le finestre della tua stanza, ogni mattina,
 10    3,         1            |             Anna.~ ~ ~ ~Tutte le ¶ finestre sono aperte?~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 11   2                        |            sole pe’ cancelli delle finestre, e il romore del ponte frequente,
 12   2                        |        intorno, ai davanzali delle finestre alte, i vasi di basilico.
Le faville del maglio
    Parte
 13        8                   |          entra per le innumerevoli finestre aperte e buie onde Ascesi
 14       11                   |       cuocere la sua polenta!~ ~Le finestre da una banda guardano il
 15       12                   |     cenacolo è abbandonato, con le finestre aperte verso la valle del
 16       12                   |          non m’inganno. Ben per le finestre aperte spiavo mentre essi
 17       13                   |          della sera entrare per le finestre a tramoggia e farmi cenno,
 18       13                   |           ragnateli ne’ vani delle finestre ondeggiano come piante trascolorate
 19       13                   |           inferriate delle quattro finestre basse.~ ~Quale delle donne
 20       13                   |     quadrate, con alcuna delle sue finestre illuminata, co’ suoi fossi
 21       13                   |       strambotti di notte sotto le finestre delle donne di Barletta. «
 22       13                   |  Bovacchiesi. «La morte sale nelle finestre, ed entra nelle case; quando,
 23       13                   |       appeso a una cordella tra le finestre di sotto la gronda risplendevano
 24       14                   |      rumori del piazzale su per le finestre a tramoggia: richiami di
 25       14                   |      camerata uggiosa che aveva le finestre a tramoggia. Al primo uscire
 26       15                   |          partigiani. Per le larghe finestre la Città di vita, che senza
 27       15                   |        soffia su i davanzali delle finestre aperte e la crudezza di
Il ferro
    Atto
 28    1                       |       porte, si sono spalancate le finestre; e ¶ s'aspetta qualcuno.
Forse che sì forse che no
    Parte
 29   1                        |       Lungo gli stipiti delle alte finestre le Vittorie tendevano ¶
 30   1                        |            di fumo; una ¶ serie di finestre murate; un corridoio cosparso
 31   1                        |         Non l'ombra entrava per le finestre ma si creava dentro, ma
 32   2                        |    leccione giungeva a una delle ¶ finestre; e appariva pel vano il
 33   2                        |          le assi inchiodate ¶ alle finestre, che scricchiolavano. Una
 34   2                        |            case munite ¶ dalle cui finestre grandinarono le pietre pugnerecce
 35   3                        |        appariva ¶ nessun lume alle finestre. Nessun indizio di vita
 36   3                        |           degli ¶ Albizzi, spiò le finestre, interrogò la pietra, sussultò
Il fuoco
    Parte
 37        1                   |   preghiera. Per le porte e per le finestre dischiuse penetra la timida
 38        1                   |       creati re d’una reggia senza finestre, ove aspettavano da tempo
 39        1                   |           vermiglie alle cui mille finestre s’affacciano per un istante
 40        1                   |          tutte le porte e tutte le finestre su i cardini corrosi.~ ~–
 41        2                   |         pianamente. – Guardate! Le finestre sono chiuse, le persiane
 42        2                   |            che guardavano verso le finestre chiuse, si soffermò a guardare
 43        2                   |     accadeva nulla di visibile; le finestre non s’aprivano; tutto restava
 44        2                   |           desolato e chiaro, dalle finestre sbarrate della tremenda
L'innocente
    Paragrafo
 45     5                      |      balconi, su i davanzali delle finestre. E ¶ che stridio dall'alba
 46     5                      |         voglio aprire io stesso le finestre a una a ¶ una. Intendi?~ ~
 47     7                      |            sotto i davanzali delle finestre, sotto le lastre dei balconi,
 48     8                      |        dopo l'Ave Maria, vedere le finestre illuminate! Ah, tu ¶ intendi
 49     9                      |       inanimata, le aperture delle finestre e dei ¶ balconi piene d'
 50    13                      |         inondava la Badiola per le finestre e per i balconi spalancati,
 51    23                      |          di silenzio, lungo. Dalle finestre aperte entrava una ¶ frescura
 52    28                      |             le tende leggere delle finestre palpitavano; ¶ s'intravedeva
 53    38                      |          sonora. Da una delle alte finestre ovali ¶ entrava una zona
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 54   2,    8,   0,     5,  114|                             alle ¶ finestre, gran vento di maestro~ ~
 55   2,    8,   0,     9,  208|         notte. È ¶ gran vento alle finestre: geme,~ ~
 56   2,   23,   0,     0,   10|       lungo le ¶ siepi e su per le finestre?~ ~
 57 not,    2                  |            ossa, sotto una delle ¶ finestre di quel bianco e nero San
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 58        2,     3            |         malati si precipitano alle finestre, e mi restano là con i loro
 59        2,    37            |            L’ombra era in tutte le finestre. Passai lungo il muro del
 60        3,     3            |         ordine quasi più che dalle finestre, un poco italianeggiante
 61        3,    25            |  rischiarata dal duplice ordine di finestre; ma le due e due navi laterali,
 62        3,    49            |       piaceva di pescare dalle sue finestre.~ ~Rividi il vestibolo chiaro;
 63        3,   106            |        singhiozzi. Entrando per le finestre aperte la sera ha lo sguardo
 64        3,   119            |      naufraghi o di pestilenti. Le finestre cieche del Casino degli
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 65  10,    11                 |            le tende. E apritemi le finestre. Ma non le aprite, se il
 66  10,    11                 |            le tende. Spalancate le finestre. Non mi contrastate la mia
 67  12                        |            tutti i davanzali delle finestre aperte verso la marina le
 68  12                        |            che gli alabastri delle finestre mi ammorzino i raggi!~ ~
 69  14,     7                 |         lungo le siepi e su per le finestre?~ ~Uomini, qual s’attende
 70  15,     7                 |         Sanmicheli che apre le sue finestre alla luce in forma d’archi
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 71   1,      1                |           solennità fúnebre. Dalle finestre aperte entrava ¶ l'aria
 72   1,      1                |       sacerdotali. Fuori, sotto le finestre, Matteo Puriello ¶ martellava
 73   1,      2                |         aperte. ¶ Lentamente, alle finestre, alle porte, nelle vie,
 74   1,      5                |           calamai muffiti; e dalle finestre raramente il vento ¶ recava
 75   1,      7                |          alla Caserma. Da tutte le finestre però, da tutti li ¶ spiragli
 76   1,      8                |         garofani che chiudevano le finestre. Il ¶ sole era caldo e pesante:
 77   1,      8                |       qualche uomo, venivano dalle finestre i richiami ¶ delle aspettanti;
 78   3,      1                |           dove erano le due larghe finestre aperte alle invasioni del
 79   3,      1                |           i vetri di una delle due finestre si scorgeva l'ultimo ¶ limite
 80   3,      6                |            veniva su i vetri delle finestre a vincere il ¶ chiarore
 81   4,      2                |           si aprivano ai lati le ¶ finestre semilunari. Su la cuspide
 82   4,      2                |     chiarore cupo scendeva ¶ dalle finestre semilunari coperte di tende
Notturno
    Parte
 83        1                   |            profondità.~ ~Aperte le finestre, vedo il sole che mi batte
 84        2                   |            poco di luce. Aprite le finestre. Levatemi da questo buio
 85        2                   |           è già fiorito a tutte le finestre.»~ ~Ho nel mio occhio triste
 86        2                   |    freddolosa vietava di aprire le finestre.~ ~Intorno a un liocorno
 87        2                   |    terracotta su i davanzali delle finestre nei campielli solitarii.
 88        3                   |     tacciono abbandonati. Tutte le finestre del palazzo Da Mula sono
 89        3                   |        glìcini fioriscono tutte le finestre, fioriscono a destra il
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 90   1,      4                |          Memma. Tutte le sere le ¶ finestre erano illuminate. I curiosi,
 91   1,      4                | incoraggiamento. Poi la luce delle finestre e i suoni del pianoforte
 92   1,      4                |           si mettevano a spiare le finestre di Violetta ancóra ¶ illuminate.
 93   2,      5                |     Cristina tenne chiuse tutte le finestre della casa durante un mese ¶
 94   2,      9                |     processione non passò sotto le finestre dell'abate. Di tratto in
 95   3,      2                |            lampi dai vetri delle ¶ finestre e a tratti suono di campane.
 96   3,      4                |       sassaiuola si levò contro le finestre del palazzo, ¶ fitta come
 97   3,      6                |           si ¶ precipitavano dalle finestre e venivano a cadere morti
 98   4,      1                |        attesa ¶ della morte. Dalle finestre aperte entrava l'aria pura
 99   4,      1                |       sacerdotali. Fuori, sotto le finestre, Matteo Puriello martellava
100   4,      2                |          aperte. ¶ Lentamente alle finestre, alle porte, nelle vie i
101   4,      5                |           calamai muffiti; e dalle finestre raramente il vento recava ¶
102   4,      7                |          alla caserma. Da tutte le finestre però, da tutti gli ¶ spiragli
103   4,      8                |         garofani che chiudevano le finestre. Il ¶ sole era caldo e pesante:
104   4,      8                |       qualche uomo, venivano dalle finestre i ¶ richiami delle aspettanti:
105   6                        |        intensità. Le vetrate delle finestre erano aperte, ma le persiane ¶
Il piacere
    Parte, Paragrafo
106   1,      1                |         andò ad aprire una delle ¶ finestre; poi diede alcuni passi
107   2,      4                |           nelle sue stanze. Le sue finestre sono all'angolo, ¶ nel secondo
108   2,      4                |        tragica che mi fanno quelle finestre ¶ illuminate, dietro le
109   3,      3                |             scuotere i vetri delle finestre. Giungeva col vento un clamore
110   3,      3                |            abitato da Elena, nelle finestre dell'ala sinistra non ¶
111   3,      3                |       mentre in alto i vetri delle finestre rispecchiavano il plenilunio ¶
112   4,      3                |      pregare e per ¶ morire. Dalle finestre aperte entrava la luce cruda,
113   4,      3                |    rimaneva quasi più nulla. Dalle finestre prive di tende ¶ entrava
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
114   3,   8,      0,   21     |              Io stesso chiuso avea finestre e porte.~ ~ ~ ~
115   3,  14,      0,   19     |                     Le suore, a le finestre~ ~
116   3,  14,      0,   24     |                      Giungono a le finestre~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
117        3,  10              |        ogni mattina~ ~sotto le mie finestre spalancate~ ~quel demonietto
San Pantaleone
    Capitolo, parte
118   2,     V                 |              tenne chiuse tutte le finestre della casa, durante un mese
119   2,    IX                 |   processione ¶ non passò sotto le finestre dell'abate. Di tratto in
120   7,    IV                 |            Memma. Tutte le sere le finestre erano ¶ illuminate. I curiosi,
121   7,    IV                 | incoraggiamento. Poi la luce delle finestre e i suoni del pianoforte
122   7,    IV                 |           si mettevano a spiare le finestre di Violetta ancora illuminate.
123   8                        |           seguiti dal popolo. Alle finestre e ¶ ai balconi le donne
124   8                        |         umile, a un solo ordine di finestre, aveva le mura inferiori
125   9,     I                 |        parlavano a voce alta, alle finestre delle case in torno ¶ si
126   9,     I                 |         comari si trattennero alle finestre per il piacere di ¶ ciarlare
127   9,     I                 |         ciarle ¶ dalla loggia alle finestre seguitarono. E l'accusa
128  14                        |      fiamme illustrava i muri e le finestre; e l'inutile odore del bitume
129  14                        |           gronde, dalle rose delle finestre, dalle mura bianche, dalla
130  14                        |              Ma ai balconi, ¶ alle finestre, alle logge la bella tribù
131  14                        |            dialoghi dalla via alle finestre si ¶ intrecciavano. I giovini
Solus ad solam
    Parte
132   08-set                   |            sottostanti, spiando le finestre, interrogando il lugubre
133   08-set                   |           in via dei Benci. Alcune finestre del mezzanino sono aperte.
134   09-set                   |          appariva nessun lume alle finestre. Il silenzio era perfetto.
135 17-set-n                   |             Passo dinanzi alle tue finestre chiuse. Sul davanzale sono
136   05-ott                   |           mattina quando aprivo le finestre al sole dopo il sonno profondo.~ ~
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
137                            |           sopra ai muri, su per le finestre, giù per le cappe dei camini,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
138      1,   III              |       tanto che pare disabitata: - finestre chiuse; ¶ vicoli grigi dove
139      1,     V              |            le tende di velo alle ¶ finestre pendevano da bastoni sdorati,
140      1,    VI              |           del tuo capo. E ¶ per le finestre spalancate giungono le risa
141      2,   III              |        guardando la casa dove le ¶ finestre s'illuminavano e si rabbuiavano
142      2,     V              |          lume a nessuna delle alte finestre; nell'aria era ¶ un odore
143      2,  VIII              |          sua casa alla vista delle finestre luminose ¶ attraversate
144      4,    IV              |            deserta città guelfa: - finestre chiuse; vicoli grigi dove
145      5,    IX              |        dolcezza di memorie ¶ dalle finestre delle deserte stanze rimaste
L'urna inesausta
    Capitolo
146  25                        |          tale vampa?~ ~Ieri, dalle finestre, dai balconi le donne di
Le vergini delle rocce
    Capitolo
147   2                        |        dispregio gli intrusi dalle finestre dei palazzi di travertino
148   3                        |      perché le blinde coprivano le finestre. Quando avvenne lo scoppio,
149   4                        |   annuvolava. Io non vedevo per le finestre il cieIo; eppure avevo su
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
150   1,    13                 |           io lo farò gittare dalle finestre di Campidoglio.» Riferita