IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] calcolo 6 calcolò 3 calcutta 2 calda 150 caldaia 6 caldaie 12 caldamente 1 | Frequenza [« »] 151 lentamente 150 agosto 150 cadere 150 calda 150 confuso 150 finalmente 150 finestre | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze calda |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | quivi, emerso fuor della calda ombra come la espressione
2 4 | come ne’ veneziani in una calda atmosfera le forme. Per
3 4 | verseranno senza misura la calda vita loro ne’ bei grembi
4 5 | nessuno ha involto d’una più calda poesia le bellezze della
5 19 | gettava sul viso una polvere calda che, nel chiudere gli occhi,
L'armata d'Italia
Capitolo
6 2 | sentimentale con qualche frase calda? Perché l’onorevole Canevaro
7 2 | Ponzio. Pare che la sua più calda aspirazione sia il portafoglio
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 5, 8 | la vita~ ~vi palpita, più calda la giovinezza in cuore,~ ~
Libro segreto
Capitolo
9 2 | profonda, ebbe mai quella calda potenza non di alito ma
10 3 | scrittore?~ ~Della vita ancor calda e commossa in me voglio
11 3 | verso la sua casa che è calda, dove una sola stanza è
12 3 | dove una sola stanza è calda: la sua.~ ~Entriamo nell’
13 3 | piacere subitaneo nella stanza calda parata di damasco rosso
14 3 | giardino.~ ~Esco da una stanza calda ove le ultime rose bianche
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
15 2, 1 | Tremano i fiori su la calda linfa~ ~i calici schiudendo,~ ~
La città morta
Atto, Scena
16 4, 1 | Maria.~ ~ ~ ~No. La sera è ¶ calda. Lampeggia, verso il golfo.~ ~ ~ ~
17 4, 3 | Seguendo ¶ la corrente calda del vento che entra per
Contemplazione della morte
Capitolo
18 3 | leggergli quella ch’era ancor calda del travaglio e non ancor
19 3 | presente il miracolo nell’ombra calda di aneliti. Come il pargolo
20 4 | ero in un’onda amara~ ~e calda, con l’orrore~ ~della sorte
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
21 1, 1 | più larga forza, una più calda vita.~ ~— Sonvi — dicea
22 1, 2 | iddii,~ ~vivono. Un’aria calda li nutre. Su l’erbe d’in
Le faville del maglio
Parte
23 6 | giornata afosa.~ ~Firenze calda e grigia, come sepolta sotto
24 9 | comuni oggetti. Avendo ancor calda in me l’impronta ideale
25 10 | meglio, secondo la parola calda del Baldinucci, la vera
26 12 | ci consolano. Una lagrima calda mi cade nell’intervallo
27 13 | goccia di sangue larga e calda~ ~come goccia di nuvolo
28 13 | sotto le palpebre la pelle calda della Clemàtide; e non cessavo
29 13 | che ora io gliela mettevo calda tra nappa e bazza.~ ~Già
30 13 | ringiovanirsi in non so che calda doratura della mia anima.
31 13 | orecchio aderente alla spiaggia calda, seguii il suono de’ quattro
32 14 | lunga sala del Coro è meno calda, volta a settentrione, già
33 14 | neppure nei momenti della più calda tenerezza e della riconoscenza
34 14 | uno, còllora rossa che è calda e secca; l’altro, còllora
35 14 | stenda all’altro la mano calda. Il primo segno dell’opera
36 15 | crepitavano nell’umidità calda. Ma allora, poco lontano,
37 15 | sede stessa della sua anima calda. Tutta l’ampiezza del torace
Il ferro
Atto
38 1 | all'aria più fredda più calda, o a una ¶ soglia, a uno
39 2 | oriuolo a sole, ¶ nell'ora calda, nell'ora del pisolo. Siete
La figlia di Iorio
Parte, Scena
40 Atto3, 4 | È la vertigine calda.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
41 1 | grazia infantile e di quella calda voce supplichevole e di ¶
42 1 | e lieve come se un'aria calda ¶ circolasse nella concavità
43 1 | cintura, ¶ su la pietra calda.~ ~- Guarda, Morìccica.
44 2 | trattenendo nella sua mano la calda prigioniera, ¶ comunicasse
45 2 | torbida intimità, la fece calda ascosa e acre come l'ascella.~ ~-
46 2 | la ¶ cintura su la pietra calda, e io chiamai te, chiamai
47 3 | restò nella stretta, nella calda tenerezza; vi ¶ s'accomodò
Il fuoco
Parte
48 1 | pensiero un’ebrezza troppo calda, che lo turbava suggerendogli
49 1 | quivi, emerso fuor della calda ombra come la espressione
50 1 | trionfo scenico, ancóra calda dell’alito popolare, coperta
51 2 | dissolversi in una specie di calda umidità letale, come se
52 2 | ferma e vacillante, così calda di lume interiore, così
53 2 | con i piedi nella terra calda, sotto i soffii del cielo,
54 2 | donna rischiarato dalla calda lode. Il suo aspetto di
55 2 | Passa una corrente calda. Non sentivi, su l’acqua,
Giovanni Episcopo
Capitolo
56 Testo | illuminata dal gas, troppo calda, d'un calore arido, che ¶
L'innocente
Paragrafo
57 Intro | gratitudine talvolta diveniva così calda che si espandeva in una ¶
58 Intro | ultima risposta era ancóra calda di passione, smaniosa di ¶
59 Intro | gambe inarcate, l'esalazione calda e acre di tutti quei ¶ corpi,
60 7 | mezzogiorno. Era una mattina calda, d'un caldo ¶ precoce, azzurra
61 7 | misteriosa, spiratami calda nell'orecchio eppure intima
62 8 | sincerità d'augurio così ¶ calda ch'io n'ebbi un fremito
63 15 | con la loro tunica molle e calda.~ ~- La mia unica preoccupazione
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
64 0, 4, 2 | levano i canti~ ~tra la calda salsedine de’ flutti.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
65 Isao | e il morso~ tingean di calda bava, scalpitando.~ ~Ora
66 Idil | Tremano i fiori su la calda linfa~ i calici schiudendo,~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
67 4, 5 | e il morso~ ~tingean di calda bava, scalpitando.~ ~Ora
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
68 1, 1, 0, 3, 377| nell'ombra ¶ calda e sotto i muti~ ~
69 1, 1, 0, 10, 3252| appesi ¶ alle sàrtie, e la calda~ ~
70 1, 1, 0, 19, 7724| di rai, ¶ Voluttà, calda e ascosa~ ~
71 2, 5, 0, 0, 10| Chi sentì ¶ nella tua calda~ ~
72 2, 8, 0, 22, 989| roseo muso, per l'ombra calda~ ~
73 2, 8, 0, 22, 993| ei stima l'odore della calda~ ~
74 3, 32, 0, 0, 14| e ¶ un'altra anche più calda, e un'altra~ ~
75 3, 32, 0, 0, 139| vivere, in ¶ questa calda selva australe,~ ~
76 3, 42, 2, 0, 1| Come ¶ scorrea la calda sabbia lieve~ ~
77 3, 42, 5, 0, 9| pioggia ¶ d'agosto calda come sangue.~ ~ ~ ~
78 3, 54, 0, 0, 187| goccia ¶ di sangue larga e calda~ ~
79 3, 63, 0, 0, 127| aspersa di ¶ calda rugiada~ ~
80 4, 10, 0, 0, 5| piastra ¶ a piastra ancor calda del maglio~ ~
81 5, 3, 0, 3 | del sangue che ¶ colava calda dal tuo costato era bevuta
82 5, 6, 0, 0, 9| calda di ¶ fiati nella notte cruda;~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
83 2, 2 | pelle a chiazze fredda e calda, qualcosa d’informe dentro
84 3, 10 | mosche. L’aria è ambigua, calda e fredda a volta a volta,
85 3, 25 | sono occupate da un’ombra calda e bruna che fa pensare alla
86 3, 49 | aulirono. Sentii la gola calda della signoria di Chantilly,
87 3, 117 | altri passeggeri. Essendo calda la notte, il sonatore, toltosi
88 3, 118 | 159. Calda era la notte, senza bava.
89 3, 131 | mano su la sua sepoltura calda come sul suo fido petto.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
90 15, 5 | Toglietemi da questa bara calda. Trasportatemi fuori. Sono
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
91 1, 13 | così eccitata dal moto e calda, ella aveva delle voglie
92 1, 14 | mano a mano sorgendo più calda dal fòmite del vino bevuto
93 1, 20 | Giuliana dunque, tutta calda di fede e di giubilo, andava
94 3, 3 | Gustavo le teneva ¶ la mano calda sulla fronte gelata, pendendo
95 3, 4 | sfiorò le dita con la bocca calda, tremando. Ella ¶ non disse
Notturno
Parte
96 2 | innumerabilmente, come la sabbia calda a traverso il pugno. Nessuno
97 2 | innumerabilmente, come la sabbia calda a traverso il pugno chiuso.~ ~*~ ~
98 2 | d’incrinature e di bolle, calda come una coppa soffiata
99 2 | come in una folata umida e calda, mi giunge il lembo d’un
100 2 | presente come la vita, è calda come la vita, è bella come
101 2 | tizzo e bragia e cenere calda. Non c’è più esca.~ ~Il
102 3 | spezzò. Un fiotto d’acqua calda mi colpì la faccia. Un delfino
103 3 | Sento affondare nella sabbia calda i miei due piedi umani mentre
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
104 1, 3 | erano alterate dall'aria calda e densa, come da un falso ¶
105 2, 4 | lei più profonda e più calda. Ella saliva alla basilica
106 2, 14 | respirando ¶ quell'aria calda che le infondeva nei sensi
107 4, 13 | così eccitata dal moto e calda, ella aveva voglie nuove.
108 4, 14 | mano a mano sorgendo più calda dal fòmite del vino bevuto
109 4, 20 | Orsola ¶ dunque, tutta calda di fede e di giubilo, andava
Per la più grande Italia
Parte
110 2 | e d’ansia creatrice.~ ~È calda ancóra. Ancor ritiene il
111 2 | Genovesi, nella notte di ieri, calda di memorie eroiche, mentre
Il piacere
Parte, Paragrafo
112 1, 1 | aveva preso quella tinta calda e opulenta ¶ che ricorda
113 1, 1 | la sua eloquenza era così calda, la sua voce era così ¶
114 1, 3 | d'argento pieno d'acqua calda destinato a tenere tiepidi
115 1, 3 | guardò intorno, nella stanza calda, ¶ profonda, segreta; e
116 1, 3 | nell'indagine. Però l'aria calda, la mollezza della ¶ poltrona,
117 1, 3 | si propagavano nell'aria calda, sotto le volte concave
118 1, 4 | impressione d'un'aria assai calda, quasi soffocante: sentì ¶
119 1, 5 | Andrea ¶ Sperelli aspirava la calda ed acre esalazion del suo
120 2, 3 | ineffabile a respirare ¶ quella calda e limpida atmosfera ove
121 2, 4 | settecento. Avevo la voce calda e la mano felice.~ ~Egli
122 3, 1 | onda di suoni, nell'aria calda; ¶ e faceva cantarellare
123 4, 2 | Roma. Era una mattinata calda. Il Caffè era quasi ¶ deserto,
124 4, 3 | odore si spandeva nell'aria calda, emanato da quegli ¶ uomini
Primo vere
Parte, capitolo
125 2, 6 | pulsava~ ~ne l’arterie più calda de ’l sole.~ ~E alfin ti
San Pantaleone
Capitolo, parte
126 2, IV | lei più profonda ¶ e più calda. Ella saliva alla basilica
127 2, XIV | fedelissima, respirando quell'aria calda che le ¶ metteva nei sensi
128 7, III | erano alterate dall'aria calda e densa, come da un falso ¶
Solus ad solam
Parte
129 17-set | comporti un'esistenza di calda e profonda bellezza. Tu
130 22-set | giorno seguente è ancóra più calda.~ ~«Infinitamente io ti
131 04-ott | un anno, ero pieno d'una calda energia. La mia opera era
132 05-ott | ansiosi?~ ~«Come scorrea la calda sabbia lieve~ ~per entro
133 05-ott | la mano, con sempre più calda amicizia. Il Suo devoto
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
134 | Sicilia nella voce bassa e calda: «Verremo, verremo anche
135 | marmi regali, in una sera calda di Agra; ma nella solitudine
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
136 1, VI | oggi è una ¶ giornata quasi calda.~ ~Era una giornata ¶ bianca,
137 1, VI | luce velata, la bevanda calda, il profumo delle mammole,
138 2, III | aria, tutta ¶ pregna d'una calda umidità e carica di effluvii,
139 2, VI | confidenza, una espansione di calda tenerezza, una commozione ¶
140 2, X | Rivisse quelle ¶ lunghe ore di calda intimità e di oblìo, quando
141 3, VI | sottile. D'improvviso, una calda inondazione di pensieri
142 3, VIII | che strisciava languida e calda in un ¶ bacio molteplice.
143 4, III | Sciampagna, con una voce calda d'intima fede. - Anche di
144 5, I | diffuso pel volto, alla luce calda, il suo più ricco e più
145 6, II | con una voce morbida e calda ¶ come il velluto de' suoi
146 6, II | stelle.~ ~- Che notte ¶ calda! - disse, respirando forte. -
Le vergini delle rocce
Capitolo
147 3 | il benvenuto – disse la calda voce cordiale. – Voi ci
148 4 | della sua voce limpida e calda, come per una sollevazione
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
149 Ded | mescolanza. Respiravo in quella calda bestialità con tutti i miei
150 1, 30 | qualche soccorso, o perché la calda amicizia in quegli stessi