IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] agorèo 1 agostina 2 agostino 23 agosto 150 agosto… 1 agoult 1 agra 3 | Frequenza [« »] 151 en 151 inerte 151 lentamente 150 agosto 150 cadere 150 calda 150 confuso | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze agosto |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 6 | Percy Bysshe Shelley~[4 agosto 1792-1892]~ ~Cade oggi il
2 6 | Bysshe Shelley, nato il 4 agosto del 1792 a Field Place,
3 7 | questi torbidi giorni d’agosto, ad Antignano, presso il
4 11 | ospiti vegnenti nella feria d’agosto.~ ~Fresche delizie avranno
5 18 | Francia, che fin da quell’agosto fu soldato volontario della
6 18 | fratello. Quando in un altro agosto, nell’ottavo anniversario
7 19 | thee…~ ~Il Vittoriale: 31 agosto 1930.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
8 21 | Marcello,~ ~in questa notte d’agosto, or è sedici anni, io solo
9 21 | che quando nel meriggio di agosto ci calammo sul campo di
10 21 | Marcello.~ ~Il Vittoriale: 9 agosto 1934.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~
11 22 | iniquità.~ ~Ti abbraccio.~ ~17 agosto 1934.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~ ~ ~
L'armata d'Italia
Capitolo
12 1 | delle acque d’Ancona, nell’agosto del 1877, quando fu in vista
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 5, 4 | immobile~ ~a ’l sole feroce di agosto~ ~ei pare fuso ne ’l bronzo
Libro segreto
Capitolo
14 1 | La sera del dì tredici d’agosto, dieci giorni dopo l’arringa
15 1 | Giuseppe Cirincione, il 17 agosto dichiararono: ‘la sua coscienza
16 1 | vista è salva.’~ ~Il 23 agosto il grande Augusto Murri,
17 2 | dieci giorni, la sera del 3 agosto, riparlai per l’ultima volta
18 2 | niente alla notte.~ ~@ 13 agosto 1922.~ ~ ~
19 3 | impudicizia come d’una burrasca d’agosto; e vi s’intravvede la faccia
20 3 | tu hai tremato.~ ~Anche agosto, anche agosto~ ~andato è
21 3 | tremato.~ ~Anche agosto, anche agosto~ ~andato è per sempre.’~ ~
La città morta
Atto, Scena
22 1, 1 | fa, era un pomeriggio d'agosto, ardentissimo. ¶ Tutta la
23 2, 1 | stelle, nella notte ¶ d'agosto. Lo strepito delle catene
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
24 2, 3, 3 | nell’alba prima la luna d’agosto mancando,~ ~pallida, effonde
Le faville del maglio
Parte
25 2 | sole pagine, scritte il 29 agosto 1898, danno il titolo a
26 3 | VENTURIERO SENZA VENTURA~ ~29 agosto 1898 (Firenze).~ ~A cavallo,
27 13 | rettile.~ ~In un mattino d’agosto mi levai, non so perché,
28 13 | come goccia di nuvolo d’agosto~ ~quando lampeggia e tuona.~ ~
29 13 | prima goccia della bufera d’agosto.~ ~Se tutto a me doventa
30 13 | più oltraggiosa.~ ~xxix agosto mcmii.~ ~l’apparizione di
31 13 | ricordavo anch’io. Era d’agosto, era il buon mese de’ miei
32 13 | Aldebaràn. E con loro, di mezzo agosto, nelle notti piovevoli di
33 13 | devastata da un temporale d’agosto. Pampani verdicci e pigne
34 13 | della sirena~ ~Una mattina d’agosto, lungo il mare della Versilia,
35 14 | sai della Walewska? Nell’agosto del 1814 Napoleone era all’
36 15 | addio per la quarta volta.~ ~Agosto.~ ~Ho vinto. La convalescenza
Forse che sì forse che no
Parte
37 2 | precipitosa, nel pomeriggio d'agosto, come in ¶ quel già tanto
38 3 | ripensò il ¶ plenilunio d'agosto su la marina pisana, la
L'innocente
Paragrafo
39 29 | leggibile: «Le more: 27 agosto ¶ 1880. Memento!». Mi tornò
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
40 4, 3 | gli oscillanti~ ~rami, che Agosto carica di frutti,~ ~frutti
41 0, 4, 2 | le oscillanti~ ~rame ad agosto cariche di frutti,~ ~quali
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
42 Isao | a la luna~ da’ chiusi, e Agosto a l’ombra de le rose~ cantar
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
43 8, 1 | I21.1~ ~O bel fanciullo Agosto, o re de ’l bosco,~ ~o diletto
44 10, 2 | la Luna~ ~da’ chiusi, e Agosto a l’ombra de le rose~ ~cantar
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
45 1, 1, 0, 12, 4308| scroscio ¶ della nube d'agosto,~ ~
46 1, 1, 0, 16, 5565| si matura ¶ al sole d'agosto.~ ~
47 2, 8, 0, 13, 391| riarderà ¶ l'agosto su le cime~ ~
48 2, 14, 0, 0, 1| F.N. XXV AGOSTO MCM~ ~ ~ ~
49 2, 19, 2, 11, 152| Sotto il ¶ maligno agosto, in su l'alfana~ ~
50 3, 7, 0, 0, 34| brasche; le qua' poi di mezzo agosto~ ~
51 3, 42, 5, 0, 9| pioggia ¶ d'agosto calda come sangue.~ ~ ~ ~
52 3, 42, 10, 0, 5| lutulento ¶ che il sol d'agosto cuoce,~ ~
53 3, 43 | 43 - Feria d'agosto~ ~ ~ ~
54 3, 43, 0, 0, 51| la mia ¶ feria d'agosto, ma se i flauti~ ~
55 3, 54, 0, 0, 188| come ¶ goccia di nuvolo d'agosto~ ~
56 3, 58, 0, 0, 95| All'alba ¶ la luna d'agosto~ ~
57 3, 63, 0, 0, 131| Anche ¶ agosto, anche agosto~ ~
58 3, 63, 0, 0, 131| Anche ¶ agosto, anche agosto~ ~
59 3, 63, 0, 0, 181| obliato ¶ anche agosto~ ~
60 4, 3, 0, 0, 21| Amalfi ¶ alla Vergine d'agosto;~ ~ ~ ~
61 not, 2 | dal porto di Genova ¶ nell'agosto del 1100. Era egli non soltanto
62 not, 2 | d'Aragona e di Sicilia (5 agosto 1435).~ ~Nella lettera da
63 not, 3 | Cronaca -; ed era il ¶ dì 6 d'agosto del 1088, «lo die di Santo
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
64 2, 34 | barzoi natami nel mese d’agosto dalla candida Thamar; ma
65 3, 11 | sotto la data del 30 di agosto. V’è un canto celato.~ ~*~ ~
66 3, 132 | laguna di Grado un dì d’agosto, «fiuri de tapo», per spargerli
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
67 10, 3 | diritti, di quell’altro agosto nel cielo dell’Ermada, non
68 10, 4 | È sotto la data del 22 agosto. Eccola. «Non mi guardo
69 10, 4 | È sotto la data del 22 agosto. «Non v’è ragione che voi
70 10, 10 | mese, nella notte del 3 agosto, questo corpo era poggiato
71 10, 11 | ansiose.~ ~Leggete.~ ~Il 17 d’agosto io guardo i dottori e li
72 10, 11 | Rivelatemelo.~ ~Diciotto agosto.~ ~Vedo un poco di luce
73 10, 11 | Insperata floret.~ ~Diciannove agosto.~ ~Io voglio aiutare i morti
74 10, 11 | Fide et patientia.~ ~Venti agosto.~ ~Dunque l’Italia sa che
75 10, 11 | cavalli d’arme.~ ~Ventuno agosto.~ ~È condannato alla notte
76 10, 11 | ala infranta.~ ~È il 21 d’agosto? Siamo soli, nel nostro
77 10, 11 | dell’Ermada, nel cielo d’agosto che oggi voi mi contendete,
78 10, 11 | Era la notte del tre agosto. Era per me l’anniversario
79 10, 11 | turbati, nell’altro convito d’agosto, quando io avevo accennato
80 12 | che il 20, il 21 e il 22 d’agosto del 1917 mi riconobbe a
81 14, 1 | VITTORIALE~ ~meditazione del 16 agosto 1919.~ ~Psallam Italiae.~ ~
82 14, 1 | commemorativa del Dieci Agosto: «Te solo, o popolo, offrirò
83 14, 6 | l’inferno di Pola, nell’agosto del 1917. La terza notte,
84 14, 6 | 1917. La terza notte, sul 9 agosto, aspettavamo nel nostro
85 15, 1 | ricordò che in un altro agosto, due anni innanzi, io avevo
86 15, 4 | così nella notte del 13 agosto trascorso mia madre fatta
87 15, 5 | stinco.~ ~In quella notte d’agosto misteriosa, lottai forse
Notturno
Parte
88 1 | spasimosa come in quella notte d’agosto quando andavamo insieme,
89 1 | notte d’estate, una notte d’agosto. Eravamo andati a Murano
90 2 | filante traversa il cielo d’agosto e si spegne all’altezza
91 3 | orgiastica del tramonto d’agosto declinasse?~ ~E perché,
92 3 | palla esplosiva che il 7 agosto si conficcò nel legno della
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
93 2, 15 | dei doni celesti ».~ ~Nell'agosto del 1876 sopravvennero nuovi
Per la più grande Italia
Parte
94 6 | in fiume d’italia, 27 agosto 1920]~ ~della perpetua volontà
Il piacere
Parte, Paragrafo
95 1, 2 | rosseggiava come una luna d'agosto, tra le catene de' fiori.~ ~-
96 2, 1 | Erano i giorni ultimi di agosto. Una quiete estatica teneva
97 2, 1 | Erano le ultime notti d'agosto, senza luna. Innumerevoli,
98 2, 4 | è tiepidissima, come in agosto; il cielo è chiaro ma velato,
Primo vere
Parte, capitolo
99 5, 38 | 38. Vespro d’agosto~ ~[RICORDI DEL PESCARA]~ ~
100 7, 3 | rifulgeva estuoso il gran sole d’agosto,~ ~e tutte aveano fremiti~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
101 2, XV | apice del fervore.~ ~Nell'agosto del ¶ 1876 sopravvennero
102 14 | Verso gl'idi ¶ d'agosto (per tutte le campagne il
Solus ad solam
Parte
103 13-set | percorsa la sera del 14 agosto fino a Rassina, dove la
104 17-set | sera, quella bella sera d'agosto, tornando da Perugia verso
105 17-set | documento d'amore.~ ~31 agosto 1908.~ ~Tutta la giornata
106 17-set | belle.~ ~Oggi si compie l'agosto: mese, per noi, di sofferenza
107 21-set | sua ultima lettera del 28 agosto, scritta prima di lasciare
108 27-set | venne a me nei giorni d'agosto (ed era già scoppiato il
109 27-set | versicolore.~ ~E il 22 di agosto ella scriveva ancóra:~ ~«
110 27-set | Sorella Maria, dal 22 di agosto al 7 di settembre corrono
111 04-ott | Francesco d'Assisi! Una sera d'agosto, dopo aver preso il thé
112 05-ott | Arcachon, Gironde,~ ~25 agosto 1912.~ ~Ero perplesso. Credo
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
113 | notte fra il 2 e il 3 d’agosto, nella prima notte di Pola.
114 | dal cuore? Nel prossimo agosto, per placare i nostri morti,
115 | cozzar dirocco.~ ~Il 21 agosto 1918 io e il tenente Alberto
116 | Quando nel meriggio d’agosto atterrammo sul campo di
117 | della «Serenissima»~ ~[ix agosto mcmxviii – ix agosto mcmxix]~ ~
118 | ix agosto mcmxviii – ix agosto mcmxix]~ ~Oggi è il primo
119 | orgoglio che in quel meriggio d’agosto percorse tutta la Nazione
120 | certezza di ferro.» Nel 9 di agosto era già la certezza del
121 | città.~ ~Nel principio d’agosto del 1916 apparve sopra il
122 1, 1 | nei voli dell’offensiva d’agosto seppe, con magnifico esempio,
123 1, 1 | insistenza.~ ~La mattina del 21 agosto riportò leggera ferita al
124 1, 1 | Cielo Carsico, 19-26 agosto 1917).~ ~Commutata in Croce
125 3, 3 | Italia.~ ~(Cielo di Vienna, 9 agosto 1918).~ ~Commutata in Croce
126 4, 4 | nelle notti sul 3, 4 e 9 agosto 1917;~ ~la terza per avere
127 5, 5 | quota sul Carso il 21 e 23 agosto 1917.~ ~Il Tenente Colonnello
128 9, 9 | Nelle notti sul 3-4-9 agosto con audacissima perseveranza
129 9, 9 | durante l’offensiva dell’agosto 1917 l’arditissimo impiego
130 9, 9 | regole nel maggio 1917 e nell’agosto ne diede l’esempio magnifico.~ ~
131 9, 9 | mai.~ ~La mattina del 19 agosto, eseguito con cura massima
132 9, 9 | Annunzio nell’offensiva di agosto è stata di esempio per tutti
133 10, 10 | A DISPOSIZIONE~ ~Addì 11 agosto 1918.~ ~A tutti i Comandi
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
134 1, VI | tempo ch'io ero a Rimini. Agosto e settembre, che mesi ¶
135 1, VI | lettere, con la data di agosto, ne parlavano. «Tu non imaginerai
136 2, X | avvenuto nella mattina del 4 agosto, senza alcuna preparazione
137 5, V | giorni di luglio e i primi di agosto. Dopo la ¶ tentazione balenatagli
138 6, II | con te tutto questo mese d'agosto e forse anche la prima ¶
L'urna inesausta
Capitolo
139 1 | quelli che il dì trentuno d’agosto in Udine giurarono sopra
140 21 | ardentemente alla vostra nell’agosto del 1914, quegli che non
141 22 | Trieste nei moti del 3 e del 4 agosto. Condotto davanti al Tribunale,
142 25 | dal cielo di guerra, in un agosto lontano, e s’ebbe la sua
143 33 | della “Serenissima”, il 9 d’agosto, primo anniversario dell’
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
144 1, 4 | febbre sotto l’ardore d’agosto, veleggiando invano sul
145 1, 14 | gran convegno il dì primo d’agosto. I messi correvano le province
146 1, 16 | XVI~ ~Il dì primo di agosto, al conspetto degli ambasciatori
147 1, 17 | coronazione, annunciata per mezz’agosto, superò in gagliofferia
148 1, 31 | alle barre nei tumulti d’agosto, una scimmia del Tribuno.
149 1, 36 | fiaccamente, a quella calura d’agosto; non tagliavano gli alberi
150 1, 37 | risplendevano al sole d’agosto in cima delle aste tenute