L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | le sue palpebre stanche, udì repentine serpi sibilare 2 3 | intorno alle isole – egli udì, come il profeta biblico, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 4 | udir non vôle. —~ ~Ben m’udì Verdespina. Ella venìa,~ ~ 4 9, 1 | terra a ’l novel tempo?) udì la pia~ ~Donna, tremando, Contemplazione della morte Capitolo
5 4 | assisterlo, dal suo letto udì nella camera del padre un Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
6 4, 4 | Miseno, e l’alta Cuma che udì gli ambigui~ ~carmi fatali, Le faville del maglio Parte
7 12 | essendo presso della casa, udì il concerto e le danze. 8 12 | specie lontane dei fiori. E s’udì nel verziere una melagrana 9 13 | millennii.~ ~Grido non s’udì. Si vide illuminare l’ipogeo 10 13 | Biban-el-Moluch. Né più s’udì il ronzo dell’ape avida. Forse che sì forse che no Parte
11 1 | dalla violenza dello sterzo, udì gli urli dei bovari e un 12 1 | si propagò nell'ignoto. S'udì un passo, un borbottio, 13 1 | vasta scala, Paolo Tarsis udì in sé i colpisordi del 14 1 | un colpo sordo nel cuore, udì l'accento della voceammirabile 15 1 | della palude, ed egli l'udìtornare verso la loggia 16 1 | E furono soli; e non s'udì alcun altro passo fuorché 17 1 | segnava la sua vittoria. ¶ Udì salire il fiotto marino. 18 1 | eterne fu restituito.~ ~Poi s'udì il galoppo dei cavalli accorrenti. 19 1 | all'orlo ¶ dell'abisso. Udì sibilare la pialla, stridere 20 2 | torceva l'anima. E, come udì giungere dalla rocca il 21 2 | contro il davanzale; quando udì qualcuno ¶ battere all'uscio 22 2 | faccia nel petto ¶ di lui, udì il battito terribile. Ambedue 23 2 | caricò il cilindro ispido. S'udì il ronzio ¶ del calabrone 24 2 | verso l'uscio aperto. S'udì soltanto il ferro stridere ¶ 25 2 | che l'Etruscopellegrino udì lagnarsi. Ebra e perduta 26 2 | dolcezzaambigua.~ ~S'udì il latrato. di Assra, un 27 2 | della vergine olivastra. Udì il ¶ grido distinto sul 28 2 | pallida d'ogni altra. Si udì lo squittire della cagna.~ ~- 29 2 | squittiva più.~ ~- Aldo! Aldo!~ ~Udì il grido. Arrestò il cavallo. 30 2 | attendere ancora? Egli ¶ udì nettamente gli zoccoli di 31 2 | silenzioso, a capo chino. Ella udì il suono del passo sul suolo ¶ 32 3 | appartamento della sorellina. Udì la voce ¶ di Miss Imogen 33 3 | violentemente illuminato udì un clamore di folla, uno ¶ 34 3 | clamore dei supplizii. Prima udì nell'apparecchio il rombo 35 3 | dilegui, poi al suo chiamare udì Isabella rispondere.~ ~- 36 3 | avvicinasse; ¶ quando in fatti udì nel valico il rombo ben 37 3 | che udiva come nessuno mai udì.~ ~Udì in basso un lieve 38 3 | come nessuno mai udì.~ ~Udì in basso un lieve scricchiolio, 39 3 | basso un lieve scricchiolio, udì qualcosa cadere d'accanto Il fuoco Parte
40 1 | le sue palpebre stanche, udì repentine serpi sibilare 41 1 | ricevere un’anima nuova.~ ~Egli udì intorno a sé qualcuno bisbigliare 42 1 | nella stanza attigua. S’udì il fruscio della sua veste, 43 1 | largamente l’aria vivida; poi udì nella grande calma la voce 44 2 | immobile. Partì di corsa.~ ~S’udì la fuga dei suoi piccoli 45 2 | dalla loro eternità. Egli udì nei suoi orecchi, in sensazione 46 2 | risorse e s’illuminò. Egli udì le sue melodie svilupparsi 47 2 | svilupparsi indefinitamente. Udì una persona della favola 48 2 | grandi energie naturali; udì forse in lui quel ch’egli 49 2 | in cima a un’asta lunga; udì il piccolo scoppio della 50 2 | quell’ora commossa.~ ~S’udì il fischio lungo d’un treno 51 2 | intrico molteplice ed eguale. Udì alfine un passo così da 52 2 | serrava, ascoltò, attese; udì il suo proprio anelito e 53 2 | grida.~ ~– No! No!~ ~Ella lo udì allontanarsi, seguì il rumore 54 2 | dimenticherà mai, se una volta ti udì, chi dimenticherà mai il 55 2 | della dissoluzione. Ed ella udì una volta all’alba svegliarsi L'innocente Paragrafo
56 7 | nostri amori...~ ~Fin dove s'udì il grido terribile?~ ~ ~ ~ 57 9 | dalle labbra, se ¶ ella la udì intera.~ ~- Tullio, no; 58 9 | altra pausa, più ¶ grave. Si udì allora un accento nuovo, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
59 2, 14, 1 | ora, quando~ ~il vecchio udì ne l’erba un fievole vagito~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
60 1, 1, 0, 5, 1397| ruggire ¶ s'udì la lussuria~ ~ 61 1, 1, 0, 10, 3312| s'udì ¶ sopra il croscio dell' 62 1, 1, 0, 18, 7090| e non ¶ s'udì muovere ala~ ~ 63 2, 8, 0, 12, 360| il ¶ rischio; udì l'anelito dei buoi~ ~ 64 2, 8, 0, 15, 468| supremo della sua Lupa udì.~ ~ ~ ~ 65 2, 13, 0, 0, 314| ché l'udì ¶ dalle labbra di Dante.~ ~ 66 3, 11, 0, 0, 85| ch'ella ¶ udì stridere come~ ~ 67 3, 11, 0, 0, 126| gemere udì ¶ l'Acqua Marcia~ ~ 68 3, 28, 0, 0, 71| dal ¶ silenzio e trarre udì lo strale~ ~ 69 3, 31, 0, 3, 252| Ed ella ¶ non udì voce più bella.~ ~ ~ ~ 70 3, 44, 0, 0, 13| Udì le ¶ grida e i pianti ch' 71 3, 44, 0, 0, 15| verso la ¶ strage; udì l'orrendo ploro.~ ~ ~ ~ 72 3, 64, 0, 0, 123| e udì novacantar sul vento La Leda senza cigno Parte, paragrafo
73 2, 4 | seguìto dalla delusione.~ ~S’udì scrosciare un nuovo rovescio Libro ascetico Capitolo, paragrafo
74 14, 6 | compagni addormentati, e udì un rantolo cavernoso interrotto Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
75 1, 7 | tempo e gaio, come un giorno udì Giuliana le ¶ voci, una 76 1, 15 | piedi scalzi.~ ~Ella, quando udì i passi di Camilla nella 77 3, 7 | alito grave della malattia e udì rotto fra quel ¶ singhiozzare Notturno Parte
78 2 | cavalleria.~ ~E ella udì la più bella voce del mondo.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
79 2, 4 | di siero. Quando l'asino udì le voci di Anna, tentò di 80 2, 9 | nel momentaneo silenzio si udì tintinnare la spada ¶ di 81 2, 15 | Sostenuta da due suore, udì le preghiere, udì l'annunzio; 82 2, 15 | suore, udì le preghiere, udì l'annunzio; e ¶ forse in 83 3, 3 | voce:~ ~- È finita!~ ~Ma l'udì Don Filippo, e cominciò 84 3, 6 | veder morire!~ ~Don Luigi udì, a traverso le fiamme, l' 85 4, 7 | tempo e gaio, come un giorno udì Orsola le voci, una ¶ voglia 86 4, 15 | donna violata.~ ~Ma, quando udì i passi di Camilla nella 87 6 | tranquillitàperfetta Rosa udì una specie di gorgoglìo Il piacere Parte, Paragrafo
88 1, 1 | quarto.~ ~Dopo un poco, egli udì su per le scale un passo, 89 1, 1 | forze e di cadere. Ma pure udì il suono del piede feminile 90 1, 1 | erale ai piedi. »~ ~Ma udì fermarsi una carrozza d' 91 1, 2 | giovine ch'entrava. Questi udì annunziare:~ ~- Sua Eccellenza 92 1, 4 | i cortinaggi del letto; udì la vocestanca di Elena, 93 1, 5 | alberi fiorenti.~ ~Quando udì le frasi di Andrea, ella 94 1, 5 | Mallecho.~ ~Giannetto Rùtolo udì quel presagio, ed ebbe al 95 1, 5 | Sopravvenne Don Marcantonio Spada; udì l'alterco, e disse:~ ~- 96 2, 2 | sollevato.~ ~Dopo poco, egli udì battere leggermente all' 97 3, 3 | antiquario, con ¶ Delfina. Appena udì il saluto di lui, ella si 98 4, 1 | tanto sommessa che Andrea le udì ¶ appena.~ ~- Maria!~ ~Ella 99 4, 3 | salì le scale rapidamente; udì, dal pianerottolo, la ¶ 100 4, 3 | stoffa. ¶ A un certo punto udì come un suono di voci e Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
101 3, 8, 0, 15 | Ascoltai. Non si udì fiatovoce.~ ~ ~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
102 1, II | tintinnío prossimo di sonagli si udì, che veniva dalla strada 103 1, III | capivano ancora le ¶ parole. Si udì nel silenzio la respirazione 104 1, IV | poi delle grida; poi si udì un gransommovimento clamoroso: 105 2, IV | siero. Quando ¶ l'asino udì le voci di Anna, tentò levarsi: 106 2, IX | nel momentaneo silenzio si udì tintinnare la spada di colui 107 2, XV | Sostenuta da due suore, udì le preghiere, udì l'annunzio; 108 2, XV | suore, udì le preghiere, udì l'annunzio; e forse in un' 109 3 | tranquillità perfetta Rosa udì una ¶ specie di gorgoglio 110 5 | irrigidite.~ ~Allora si udì ¶ nell'anticamera la voce 111 8 | Barbarà! -~ ~Il camello udì e ¶ cessò di bere. Dalle 112 8 | Rosa Schiavona.~ ~Come udì i ¶ romori, la femmina venne 113 10 | con i gesti al furto. Si udì per le scale un rumore. 114 10 | Ma, a un punto, prima si udì un brontolio indistinto 115 14 | sulle cose pubbliche, ¶ come udì taluni consiglieri cittadini 116 14 | Italia andavasi ampliando e udì altri proporre ordini a ¶ 117 17 | mio signore.»~ ~Làimo non udì il ¶ consiglio. I triangoli Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
118 | La notte di Caporetto udì un colpo di maglio creatore; 119 | di quest’ultima ingiuria udì un altro colpo di maglio 120 | braccia dalla soglia; quando udì la voce che annunziava alla Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
121 1, II | nessuno. Lasciatemi.~ ~Ma udì la voce ¶ dell'importuno, 122 2, IV | Giorgio non ¶ comprese. E si udì il suo passo pesante allontanarsi 123 2, V | orecchio per coglierla. Non ¶ udì più nulla. Aprì'uscio; si 124 2, V | eccesso delle loro sensazioni. Udì tossire la vecchia, trasalendo. 125 2, V | e vacua. Ma d'un tratto udì uno ¶ strepito e una voce 126 2, VII | giungere alla terrazza, udì un fruscìo di vesti e una 127 2, X | tratteneva il respiro. Udì tossire la vecchia; fece 128 2, X | chiave nella ¶ serratura, udì lo zoppicare della vecchia 129 2, X | voleva entrarci ¶ solo. Udì, scorato, lo zoppicare della 130 2, X | rimanessero immote.~ ~Questi udì, nel ¶ silenzio dell'aria 131 3, X | lasciandolo vacuo. Come udì un acciottolio ¶ di piatti, 132 4, II | uccelli prossimi e lontani. Si udì il mugghio di un bove; poi, 133 4, II | le vocitacquero; e si udì solo quel pianto.~ ~Non 134 4, II | ascolto. Ancóra una volta, si udì solo quel pianto. La ¶ madre 135 4, V | sul limite della valle, udì la campana che ¶ segnava 136 5, II | vanirono. Nel silenzio egli non udì se non ¶ il ritmo del suo 137 5, II | occipite su la roccia...~ ~Udì, poi, come ¶ di lontano, 138 5, II | sorridere.~ ~- Pietà!~ ~Udì cricchiare ¶ la ghiaia sotto 139 5, IV | tacquero. Nel silenzio non si udì se non lo strepito ¶ della 140 5, VII | con la cannizza!~ ~L'uomo udì, ¶ tornò indietro; si diresse 141 6, II | una lunga pausa in cui si udì il rumore del mare su le Le vergini delle rocce Capitolo
142 2 | se non tardi perché tardi udì il richiamo. A un grazioso Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
143 1, 2 | convito su l’Aventino, egli udì gazzarra che le masnade 144 1, 5 | di ruberie, d’arsioni; udì a sera le laudi dei Battuti 145 1, 10 | infermità. Per giorni e giorni udì il gran vento di Provenza 146 1, 12 | Sant’Agnolo in Pescheria, udì trenta messe dello Spirito 147 1, 14 | la penna d’oca; di poi s’udì stridere qualche ribechino, 148 1, 20 | solo entrò nell’androne. Udì l’ultima voce del figlio, 149 1, 25 | giullari, l’uom delirante udì il rombo della tempesta.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL