| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] perduri 1 perdurò 1 perdus 3 perduta 149 perdutamente 50 perdutasene 1 perdute 11 | Frequenza    [«  »] 149 comando 149 femmine 149 nato 149 perduta 149 sieno 149 terreno 149 udì | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze perduta | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |          ripossedere una ricchezza perduta. Col grande cadavere portato
  2  10                        |          riso s’agghiaccia. Ella è perduta! Allora prega, supplica,
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  3        1,   4,    15       |   lunghissima,~ ~nerastra, mobile, perduta in aridi~ ~mari di sole
Libro segreto
    Capitolo
  4   2                        |       suolo su l’orlo dell’abisso, perduta.~ ~Il cane latrava contro
La città morta
    Atto, Scena
  5    1,         3            |          angoscia, come sentendosi perduta. La sua voce si vela.~ ~ ~ ~
  6    2,         1            |                  Bianca Maria come perduta.~ ~ ~ ~Tacete! Tacete! ¶
Contemplazione della morte
    Capitolo
  7   4                        |     creatura «eletta da me, per me perduta», a lunghi intervalli, a
Le faville del maglio
    Parte
  8       13                   |      volontà voluttà~ ~La mia vita perduta e pur sempre da me posseduta,
  9       14                   |        gambe, chiuso da una chiave perduta chi sa da quando, con negli
 10       14                   |       questa mia angoscia di notte perduta, piuttosto che interpretare
Il ferro
    Atto
 11    2                       |            Mortella che la credeva perduta perché non s'era ¶ più fatta
 12    2                       |       rimpianta ¶ per uno che l'ha perduta, per uno che non l'ha più!~ ~ ~ ~
 13    2                       |           Ah, ¶ mi pareva d'averti perduta, e ti ritrovo!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 14    3                       |            di nequizia. Se mi sono perduta davanti a ¶ te, non mi sono
 15    3                       |        davanti a ¶ te, non mi sono perduta davanti a me stessa. La
 16    3                       |          credere, se mostri d'aver perduta la memoria di tutto quel
 17    3                       |      questo? Dimmi, dimmi. Io sono perduta, tu ¶ ti perdi; ma bisogna
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 18   Atto1,   5               |                                    perduta non più si racquista.~ ~
 19   Atto3,   2               |          Ah, sorelle, sorelle mie, perduta~ ~
 20   Atto3,   2               |                                    perduta! Escita è di senno, vedete.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 21   1                        |         suoi occhi ¶ parevano aver perduta la pupilla, erano senza
 22   1                        |         pulsazione della sua vita. Perduta ¶ era entro di sé, fuori
 23   1                        |          immortalità.~ ~- Una rosa perduta, una rosa ritrovata! Chi
 24   1                        |        giunto? La risposta s'era ¶ perduta nel rombo?~ ~- Àrdea!~ ~
 25   2                        |      saccheggio, come una signoria perduta. Ebbe lo sguardo del ¶ venturiere.
 26   2                        |            voglio tentare. Non sei perduta, non sono perduto. La pazzia
 27   2                        |     cominciavi a sentirti esausta, perduta; perché credevi di ¶ accrescere
 28   2                        |    pellegrino udì lagnarsi. Ebra e perduta si sentiva allora Isabella,
 29   2                        |            anelate nell'ora quando perduta era dentro di sé fuori ¶
 30   3                        |          le parole del suo ¶ male. Perduta ogni speranza, non potendo
 31   3                        |               Allora ella si sentì perduta. Tutto il coraggio le si
 32   3                        |       calore. Era ¶ stroncata, era perduta, era un fasciume da gettare
 33   3                        |          riaccordare il motore era perduta. Stava in ascolto per ¶
Il fuoco
    Parte
 34        1                   |        darmi, io vi considero come perduta per me, e nel nome con cui
 35        1                   |          ripossedere una ricchezza perduta. E nella notte riscintillante
 36        1                   |      carene, la flotta magnifica e perduta s’avanzava verso il bacino
 37        1                   |           in una delle prime file, perduta in voi.~ ~Poiché parlando
 38        1                   |           la sua potenza ideale.~ ~Perduta, perduta, ella era omai
 39        1                   |         potenza ideale.~ ~Perduta, perduta, ella era omai perduta.
 40        1                   |             perduta, ella era omai perduta. Ella viveva ancóra, disfatta,
 41        1                   |                Addio, addio!~ ~Era perduta. Egli s’era levato da quel
 42        2                   |    sfiorito quel male inguaribile. Perduta, perduta, ella era omai
 43        2                   |         male inguaribile. Perduta, perduta, ella era omai perduta senza
 44        2                   |             perduta, ella era omai perduta senza rimedio!~ ~– Morire? –
 45        2                   |            fosse ridesta dopo aver perduta la conoscenza e non si ricordasse
 46        2                   |            dura, quando mi sentivo perduta, più d’una volta ella m’
 47        2                   |       Nell’oblio in cui ella s’era perduta, le strane parole non la
 48        2                   |          ambagi, si ritrovò sola e perduta. S’arrestò. Aspettò. Ascoltò.
 49        2                   |           cielo. La mia voce s’era perduta con l’ultima sillaba della
 50        2                   |            e liberi in quest’isola perduta?~ ~– Lo sai tu?~ ~– Questo
L'innocente
    Paragrafo
 51 Intro                      |         alla grande consolazione ¶ perduta, con un dolore che la irrevocabilità
 52     3                      |          così, più feminile; aveva perduta la primitiva fermezza e
 53    23                      |         udibile, verso la felicità perduta.~ ~ ~ ~
 54    43                      |           Gli occhi di lei avevano perduta la loro durezza di smalto,
 55    45                      |            quei malati che, avendo perduta la sensibilità d'una metà ¶
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 56        2,  11,     5       |            convulsa la bocca, omai perduta,~ ~omai perduta senza scampo,
 57        2,  11,     5       |        bocca, omai perduta,~ ~omai perduta senza scampo, omai posseduta~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 58   1,    1,   0,     2,  261|                      sopra ¶ di te perduta.~ ~
 59   1,    1,   0,     9, 2975|                                    perduta ¶ fu, dallo sguardo~ ~
 60   1,    1,   0,     9, 2976|                                    perduta! ¶ Ritrarla dovevi~ ~
 61   1,    1,   0,    16, 5702|                                  è perduta ¶ nel polipaio~ ~
 62   1,    1,   0,    17, 6606|                                    perduta e ¶ goder sa nei giorni~ ~
 63   2,    3,   0,     0,  176|                  d'una ¶ battaglia perduta.~ ~
 64   2,    4,   0,     0,  125|                                    perduta, ¶ ei vide tanto sangue~ ~
 65   2,    4,   0,     0,  129|                  Trieste ¶ come te perduta,~ ~
 66   2,    4,   0,     0,  130|                          come te ¶ perduta~ ~
 67   2,    8,   0,    17,  626|                                    Perduta ¶ omai l'altura; folle impresa~ ~
 68   2,   21,   2,     1,    4|                  ove si torce ¶ la perduta gente?~ ~ ~ ~
 69   3,   23,   0,     0,   64|                                    Perduta è ¶ ogni traccia~ ~
 70   3,   31,   0,     3,  235|              O gran ¶ padre Penèo, perduta sono,~ ~
 71   3,   38,   0,     0,   63|               per ¶ Proserpina sua perduta primavera!~ ~
 72   3,   54,   0,     0,  130|                         inumano, ¶ perduta nel portento.~ ~
 73   3,   56,   0,     0,   57|                        la Sirena ¶ perduta,~ ~
 74   3,   56,   0,     0,   60|                    la sua ¶ Sirena perduta?~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 75        2,     3            |           della mia donna eletta e perduta era chiusa; e nel piccolo
 76        2,     3            |    cercando qualcosa che io avessi perduta.~ ~Non sapevo che.~ ~M’aspettavo
 77        2,    35            |    brancolante in cerca della cosa perduta.~ ~
 78        3,     5            |           che con l’elica guasta è perduta nell’immenso polipaio, nell’
 79        3,   109            |          alla ventura dalla bestia perduta che tentava di riguadagnar
 80        3,   139            |         ode nessun grido. La gente perduta non mette un grido né un
 81        3,   146            |          Quando nomina la sua nave perduta, quando parla del suo comandante
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 82  10,     6                 |       alfin ritrovò la sua gioia~ ~perduta e goder sa nei giorni~ ~
 83  12                        |        tutto il Lavoro sembra aver perduta ogni impronta della razza,
 84  14,     5                 |         gentilezza nelle cose: non perduta virtù del sangue e del suolo
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 85   1,      8                |            Ella era così librata e perduta in abissi ignoti di dolcezza.
 86   1,     16                |          salvezza. Ella si sentiva perduta, ella chiedeva ora ¶ misericordia
 87   3,      5                |         smarrita come di chi abbia perduta la conoscenza. Una fascia ¶
Notturno
    Parte
 88        1                   |           tristi come d’una serata perduta. (La sera innanzi avevamo
 89        2                   |            abolito. Ho interamente perduta la forza di muovere e di
 90        2                   |         pena, abbassata, umiliata, perduta.~ ~È mia madre?~ ~Mi trascino
 91        3                   |     ritorna Eschilo con quella sua perduta tragedia del Prometeo di
 92        3                   |           notte, quante volte t’ho perduta!~ ~Di vedere, di guardare,
 93        3                   |       domando.~ ~«Oramai la rosa è perduta» ella risponde. «E se la
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 94   2,      8                |       vergogna e rispetto. Avevano perduta quella bella familiarità ¶
 95   2,     11                |           forte divenne ¶ un'isola perduta.~ ~Nell'interno le vie si
 96   4,      8                |          Ella era ¶ così librata e perduta in abissi ignoti di dolcezza.
 97   4,     16                |        salvezza. Ella si ¶ sentiva perduta, chiedeva misericordia dall'
 98   5,      3                |         Donna Laura si trovò sola, perduta, su quella riva senz'ombra,
Per la più grande Italia
    Parte
 99        2                   |            riscossa!~ ~La Patria è perduta se oggi non combattiamo
Il piacere
    Parte, Paragrafo
100   1,      1                |     memorie; avrebbe d'un ¶ tratto perduta ogni nozione della realtà,
101   1,      4                |      pareva assai lontana, quasi ¶ perduta, in quell'edificio così
102   1,      4                |   imperversare; rideva e piangeva, perduta, non potendo più reggere
103   1,      5                |       innanzi, quando egli l'aveva perduta, e le gelosie, e le collere,
104   2,      1                |         Elena gli apparve lontana, perduta, morta, non più sua; le
105   2,      1                |    decaduta? Se la mia mano avesse perduta la ¶ prontezza? S'io non
106   2,      2                |           Proprio, Gabriella aveva perduta la testa. Ti ¶ ricordi?~ ~
107   2,      2                |             da più d'un ¶ anno, ho perduta ogni forza.~ ~Nella stanza
108   2,      3                |          intensa che pareva aver ¶ perduta la conscienza d'ogni altra
109   2,      4                |   risolutamente negli occhi, sarei perduta.~ ~ ~ ~Ho suonato molta
110   2,      4                |             di mollezza, e io sono perduta.~ ~ ~ ~Io mi domando: -
111   3,      2                |         come un malato ¶ che abbia perduta ogni fiducia di guarire
112   3,      3                |            per la bellissima notte perduta gli aumentava, ma sotto
113   4,      2                |        innumerevoli di suo marito, perduta in mezzo alle ¶ formalità
114   4,      2                |            rimpianse la sua purità perduta. Ella ebbe ¶ un solo dolore,
115   4,      2                |            di sé, irreparabilmente perduta. Il frammento ¶ di Percy,
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
116   1,   3,      0,   48     |                     e del tempo fu perduta.~ ~ ~ ~
117   3,   6,      0,    2     |            come due fari all'anima perduta,~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
118   2,  VIII                 |       vergogna e rispetto. Avevano perduta quella bella familiarità
119   2,    XI                 |           forte divenne un'isola ¶ perduta.~ ~Nell'interno le ¶ vie
120   4,   III                 |       Donna Laura si ¶ trovò sola, perduta, su quella riva senz'ombra,
121   5                        |         anzi nerastra, aveva ¶ già perduta ogni facoltà di moto. Li
122  15                        |            ossa stritolate, oramai perduta.~ ~Due tre vecchi ¶ agricoltori
Solus ad solam
    Parte
123   08-set                   |           riattivare il motore era perduta. Stavo in ascolto, per scoprire
124   08-set                   |           stai sognando?~ ~T'ho io perduta? o ti riconquisterò con
125   13-set                   |          non dalla sua anima – già perduta per me – ma da tutto il
126   27-set                   |          tanto disperato perché ho perduta la mia ultima speranza.
127   27-set                   |              Ahi! Ahi!» sentendosi perduta (il ricordo di quel gemito
128   05-ott                   |      domestico?~ ~Vedo che non hai perduta la manìa di foggiarti pericoli
129   05-ott                   |        Sono inconsolabile d'averti perduta!~ ~Tutto quel tempo sembra
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
130      1,     I              |        diverso; mentre io ho ¶ già perduta ogni novità. Nei primi tempi
131      1,    VI              |      guancia e della tua bocca. Ho perduta la prima spoglia, come un
132      2,     I              |          pensiero: «Ecco una notte perduta per la felicità!»~ ~Stette
133      2,    II              |          della famiglia, una donna perduta, avidissima; e per lei e
134      2,    II              |      nebbia, non mi parve d'averla perduta ¶ per sempre, senza riparo?
135      2,    IV              |     nessuno, per far denaro. Aveva perduta ¶ la ragione; pareva in
136      2,     X              | trepidazione, come temendo di aver perduta ¶ ogni attitudine e ogni
137      4,    II              |           gli pareva lontanissima, perduta in un vapore ¶ di sogno.
138      4,    II              |          labbra dove la voce aveva perduta la sua ¶ qualità umana ed
139      4,    IV              |         più delicate. Ma ¶ avevano perduta la fede. Si inginocchiavano
140      6,    II              |  frequentasse la casa di una donna perduta!» Le severità aumentarono.
141      6,    II              |           su l'orlo ¶ dell'abisso, perduta.~ ~Il cane latrava ¶ contro
L'urna inesausta
    Capitolo
142  21                        |          altro Comune insigne, era perduta sotto la minaccia di tutte
Le vergini delle rocce
    Capitolo
143   3                        |          l’acqua; diventa un’anima perduta che urla, che ride, che
144   3                        |       Volete che evochiamo l’anima perduta? È facile.~ ~Eravamo tutti
145   3                        |      Antonello, ripensando l’anima perduta che lo tormentava e lo spaventava
146   4                        |          accecava, ella si sentirà perduta nel suo deserto ingombro
147   4                        |           me il rammarico d’averti perduta!» io dicevo in silenzio
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
148 Ded                        |           come pel rammarico d’una perduta saggezza o d’un bene non
149   1,    27                 |      bruttata di loto e di sterco. Perduta ogni speranza di riscossa,