IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] femmene 1 femmes 5 femmina 179 femmine 149 femminea 1 femminella 1 femmineo 2 | Frequenza [« »] 150 quanti 149 autunno 149 comando 149 femmine 149 nato 149 perduta 149 sieno | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze femmine |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 5 | bianco, in mezzo alle belle femmine feconde, in mezzo agli agricoltori
2 10 | Respinge la ressa, scaccia le femmine, rimbrotta il signore di
3 10 | Sur! Uomini avvinazzati e femmine folli hanno fatto irruzione
4 21 | non per uccidere vecchi femmine e fanciulli.~ ~E di quella
L'armata d'Italia
Capitolo
5 2 | a regnar l’intrigo delle femmine e dei deputati, come in
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 Can | ~Femmine e Muse~ ~Canto Novo~ ~(1881)~ ~ ~
7 1, 4, 15 | fumidi un turbine vivo di femmine,~ ~come un groppo di crotali,~ ~
Libro segreto
Capitolo
8 2 | rettile bassezza di poche femmine inghilesi todesche e francesche
9 3 | vespro, s’accoppiano. le femmine pónzano nella notte. gli
10 3 | forme di Futuro, certe femmine aduste e affrante, dure
11 3 | vorace al mondo? dico le femmine e le muse.~ ~Mi taglierò
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
12 0, 0, 1 | oro? greggi di captive~ ~femmine? schiavi? altre, altre prede?
13 1, 7 | che facean languire~ ~le femmine in soavità profonda.~ ~Divino
14 1, 7 | carnefici o d’eunuchi.~ ~Ma le femmine cinte di ghirlande,~ ~con
15 7, 5 | gradi; ed una schiera~ ~di femmine ti segue, per la nera~ ~
16 7, 5 | scala d’ebano, coperta~ ~di femmine, vibrar come una lira.~ ~ ~
17 8, 9 | come rivo d’aprile.~ ~Le femmine guardavano, più che l’èsili
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
18 0, Cop | ~femmine e muse~ ~Elegie romane~ ~(
Le faville del maglio
Parte
19 12 | femineo conduca il coro delle femmine piangenti.~ ~Egli passa
20 13 | Mi venne in mente che le femmine del mio contado usavano
21 13 | dai bracciali. Tutte le femmine e tutti i maschi s’innamoravano
22 13 | tutti i maschi e tutte le femmine s’innamoravano della bellissima
23 13 | solo contro innumerevoli femmine d’ogni stirpe e d’ogni sapere;
24 13 | tremavano e supplicavano due femmine greche di libera e inclita
25 13 | alle Honduras dove le belle femmine indiane mi son molto piacenti.
26 13 | una di quelle tue belle femmine indiane che noi chiamiamo
27 13 | bagni turchi all’ora delle femmine quando l’acqua schiuma e
28 14 | violatore di leggi e di femmine, segatore di polsi republicani,
La figlia di Iorio
Parte, Scena
29 Atto1, 5 | Femmine, che volete da me?~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
30 2 | Cleopa e Salom, ¶ tra le due femmine ignare e caduche, ella era
31 2 | umida era un cicaleccio di ¶ femmine un luccichio di mezzine
32 2 | palpebre. Una di quelle femmine che ella ¶ aveva veduto
Il fuoco
Parte
33 2 | a turbare la folla e le femmine. I suoi occhi magnetici
34 2 | cova sotto l’amore delle femmine ardenti, si rivelava dominatore.
L'innocente
Paragrafo
35 Intro | imperfette, ¶ uguagliate alle femmine brute dalle leggi inabolibili
36 14 | con la facilità di quelle femmine ¶ calde che i villani sforzano
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
37 0, Cop | ~Femmine e Muse~ ~INTERMEZZO~ ~(1883)~ ~
38 0, 6, 1 | forte~ ~in braccio de le femmine si uccide.~ ~Alto gridando
39 0, 6, 2 | II 7.~ ~O bei corpi di femmine attorcenti~ ~con le anella
40 2, 14, 3 | regale.~ ~S’Ei passava, le femmine un ardore carnale~ ~prendea.
41 2, 14, 3 | splende,~ ~così per quelle femmine correa l’ardore.~ ~In torno~ ~
42 2, 14, 6 | poi che lentamente~ ~ne le femmine accolte si spense ogni pugnace~ ~
43 2, 14, 6 | umani~ ~di dolore; e le femmine, che udirono il ruggire~ ~
44 2, 15, 3 | prolificante,~ ~come le vostre femmine, in grembo chiusa. Or date~ ~
45 0, 1, 3 | forte~ ~in braccio de le femmine si uccide.~ ~Alto gridando
46 0, 1, 4 | IV~ ~O bei corpi di femmine attorcenti~ ~con le anella
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
47 Ebe | gradi; ed una schiera~ di femmine ti segue, per la nera~ scala
48 Ebe | scala d’ebano, coperta~ di femmine, vibrar come una lira.~ [
49 Booz | come rivo d’aprile.~ Le femmine guardavano, più che l’ésili
50 Fran | che facean languire~ le femmine in soavità profonda.[233]~ ~
51 Fran | carnefici o d’eunuchi.~ ~Ma le femmine ¶ cinte di ghirlande,~ con
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
52 0, 2, 0, 0, 8| e ¶ voi, femmine possenti in oprare e partorite,~ ~
53 0, 2, 0, 0, 90| e ¶ le chiome delle femmine seguaci, e le criniere~ ~
54 1, 1, 0, 5, 1226| delle ¶ femmine esperti~ ~
55 1, 1, 0, 9, 2423| e ¶ alle femmine, meglio~ ~
56 1, 1, 0, 15, 5443| da femmine ¶ imbelli. Tacete!~ ~
57 1, 1, 0, 17, 5997| E le lor ¶ femmine (Roma~ ~
58 1, 1, 0, 17, 6003| capretti, ¶ le femmine belle~ ~
59 3, 11, 0, 0, 271| le femmine scalze-succinte~ ~
60 3, 11, 0, 0, 376| il riso ¶ delle femmine~ ~
61 3, 33, 0, 0, 3| sèpara ¶ dal branco delle femmine~ ~
62 3, 54, 0, 0, 143| delle ¶ femmine ancelle dal palagio~ ~
63 3, 60, 0, 1, 31| le femmine ¶ entro me chiusero molta~ ~
64 5, 4, 0, 2, 25| e di ¶ femmine, l'impudico~ ~
65 5, 4, 0, 10, 201| senz'occhi, ¶ di femmine senza~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
66 2, 15 | minaccia di una moltitudine di femmine romoreggiava contro la duna,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
67 14, 5 | oppositori? Che m’importa di femmine e di fiere?~ ~Dino Compagni
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
68 1, 7 | inferriate ¶ della caserma, altre femmine si tendevano verso i soldati
69 1, 7 | li occhi in fiamme quelle femmine usate già per anni dalla
70 1, 8 | richiami ¶ delle aspettanti; femmine discinte, con il seno scoperto,
71 1, 12 | procaccianti di serve o di ¶ male femmine, oggi falsi sensali di mercanzia
72 1, 15 | Dalmazia, e cantavano di femmine belle, in gran coro.~ ~ ~ ~
73 1, 20 | con le labbra schiacciate, femmine cafre dalla pelle ¶ bianca,
74 4, 2 | aspettava. Quasi tutte le femmine le mani incrociate su ‘l
75 4, 2 | alleluja!~ ~La turba delle femmine e delli uomini trascinata
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
76 1, 1 | fate? Non ci stanno altre femmine a questo mondo? Don ¶ Giovà,
77 2, 1 | viso colorito; e, come le femmine, agli orecchi portava due ¶
78 2, 8 | intanto su la porta le due femmine della fattoria; e ciascuna ¶
79 2, 11 | vicinanza dei Cappuccini certe femmine avevano legato i figliuoli ¶
80 2, 15 | branchi di ¶ gallinacci con le femmine guardiane, giumenti; poiché
81 4, 7 | inferriate della caserma, altre femmine si tendevano verso i soldati
82 4, 7 | gli occhi in fiamme quelle femmine disfatte ¶ già per anni
83 4, 8 | richiami delle aspettanti: femmine discinte, con il seno scoperto,
84 4, 12 | atto di ¶ serve o di male femmine, oggi falsi sensali di mercatanzia
85 4, 15 | Dalmazia, e cantavano di femmine belle, in gran coro.~ ~ ~ ~
86 4, 20 | le labbra schiacciate, ¶ femmine cafre dalla pelle bianca,
87 5, 2 | tutti canori di cicale. Due femmine scalze, ¶ ciascuna con un
88 5, 2 | alta, liberamente.~ ~Le femmine la guardarono, stupefatte,
Il piacere
Parte, Paragrafo
89 2, 1 | oro? greggi di captive~ ~femmine? schiavi? altre, altre prede?
90 2, 1 | lascivire su i corpi delle femmine dopo aver sentito erompere
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
91 3, 6, 0, 12 | cielo femmine urlanti come iene.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
92 1, 8 | S’odono garruli risi di femmine:~ ~intorno gl’ilari monelli
San Pantaleone
Capitolo, parte
93 1, I | piazza gruppi d'uomini e di femmine vociferando e gesticolando.
94 1, II | al cielo. Dai petti delle femmine cominciarono a rompere i ¶
95 1, III | sollecitudine pietosa ¶ di femmine che volevano rianimare l'
96 1, IV | urlando, per uccidere. Femmine seminude si rifugiavano
97 1, IV | le ¶ fiamme; un'orda di femmine e di fanciulli fuggiva a
98 2, I | viso ¶ colorito; e, come le femmine, alli orecchi portava due
99 2, VIII | intanto ¶ su la porta le due femmine della fattoria; e ciascuna
100 2, XI | vicinanza dei ¶ Cappuccini certe femmine avevano legato i figliuoli
101 2, XV | branchi di gallinacci con le ¶ femmine guardiane, giumenti; poichè
102 4, II | tutti canori di cicale. Due femmine scalze, ciascuna con un
103 4, II | alta, liberamente.~ ~Le femmine la ¶ guardarono, stupefatte,
104 7, I | fate? Non ci stanno altre femmine a questo mondo? Don Giovà,
105 8 | porta della città, dove le femmine vendevano la pesca recente
106 8 | fusari di Bucchianico, le femmine di ¶ Città Sant'Angelo venute
107 8 | carico di ¶ musici e di femmine seminude.~ ~Li ascoltatori, ¶
108 9, III | oltre; si univa alle altre femmine mendicanti e ragionava con ¶
109 10 | dei bevitori e delle male femmine. C'era Pachiò, ¶ il marinaro
110 10 | Fiorentino; tre o ¶ quattro femmine affloscite nel vizio, con
111 11 | metalliche, sogguardava ¶ le femmine che ridevano luminose al
112 14 | riva destra del fiume, tre femmine erano morte ¶ dopo aver
113 14 | uscenti ¶ dalla chiesa, le femmine del contado tutte in vesti
114 15 | portavano alli orecchi, come le femmine, ¶ due cerchi d'oro. Di
115 15 | spasimo, torceva la bocca. Le femmine ¶ spettatrici rabbrividivano.~ ~
116 17 | fiore. Vennero le nutrici, femmine ¶ plebee dal seno opimo,
117 17 | carica delle ¶ trecento femmine, portò la non più vergine
118 17 | popolo mise alte grida; femmine quasi ¶ ignude, dipinte
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
119 | piede. Se le parole sono femmine e se i fatti sono maschi,
120 | detto che le parole sono femmine e i fatti sono maschi, un’
121 | soltanto ma i fatti sieno femmine.» Così m’ha scritto. A settantadue
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
122 3, II | figliuoli! Sei maschi e sedici ¶ femmine. Mi son morti tre maschi
123 3, II | morti tre maschi e sette femmine. Nove femmine ho maritate.
124 3, II | maschi e sette femmine. Nove femmine ho maritate. Un ¶ maschio
125 4, II | un mormorio corse tra le femmine assembrate intorno alla
126 4, II | Venite! ¶ Venite!~ ~Le femmine ¶ aprivano il cerchio perché
127 4, II | compagno.~ ~Stavano le ¶ femmine intorno come a uno spettacolo,
128 4, II | Liberata! - gridò una delle femmine scotendola. - Guarda, Liberata:
129 4, II | Parla! - incitò una delle femmine, ancóra scotendola per un
130 4, II | tra il vocìo confuso delle femmine.~ ~- Senti come ¶ piange!~ ~-
131 4, II | porta - mormorò una delle femmine a quella che le stava da
132 4, II | vedete?~ ~Nessuna delle ¶ femmine osò rispondere. Tutte vedevano
133 4, VI | vociavano ¶ su l'ingresso. Femmine impudenti, dalle gambe enormi,
134 4, VII | una frenesia selvaggia. Le femmine si ¶ trascinavano su le
135 4, VII | medesimo vóto. ¶ Non le femmine soltanto ma i vecchi, gli
136 4, VII | Madonna! Madonna!~ ~Erano le femmine ¶ rèttili che, giunte alla
137 4, VII | della stanza votiva; né le femmine convulse che strisciavano ¶
138 4, VII | masserizie. Vi si vedevano femmine ¶ seminude, sfiancate come
139 4, VII | uno stuolo d'uomini e ¶ di femmine in cenci preceduto da una
140 4, VII | E quegli uomini e quelle femmine portavano in spalla un ¶
141 4, VII | carità!~ ~E gli uomini e ¶ le femmine, concordemente, contraevano
142 5, VIII | quel nome, da ¶ tutte le femmine adunate sorsero esclamazioni
143 5, VIII | volto tra le palme. Le ¶ femmine, volendo consolare la madre,
144 5, VIII | Lèvati! - sollecitavano le femmine intorno.~ ~Ella non le ¶
145 5, VIII | spoglia col lenzuolo.~ ~E le femmine la ¶ circondarono, la trassero
146 6, I | purpuree bocche sinuose di femmine avevano infuso nei cùpidi ¶
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
147 1, 18 | Giovanni a prendere uomini femmine bovi pecore porci, ogni
148 1, 37 | guastare, uomini uccidere, femmine priemere. Quanto pesi mia
149 1, 39 | pietre, urlo d’uomini di femmine di fanciulli concorde e