grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 | L’allegoria dell’Autunno~ ~[1887-1934]~ ~ 2 AdA | messaggi~ ~L’allegoria dell’Autunno~ ~Frammento d’un poema~obliato~ ~ 3 AdA | obliato~ ~Il munifico sire Autunno, il dio~ ~cui non più la 4 1 | alla nuziale alleanza dell’Autunno e di Venezia sotto i cieli.~ ~ 5 1 | marmoree verso il selvaggio Autunno di cui giungevale l’umido 6 1 | passione di Venezia e dell’Autunno, che esalta l’una e l’altro 7 1 | tra le magnificenze di un Autunno ideale.~ ~Tal sembra veramente 8 1 | Comincia così quel divino autunno d’arte al cui splendore 9 1 | profetico nell’Allegoria dell’Autunno che il Tintoretto ci offre 10 4 | confida che, dopo il lungo autunno, vedremo rifiorire la pianta 11 4 | estate e la natività dell’autunno. Il suo genio si sviluppa 12 5 | vastissima tela che nel passato autunno ottenne a Venezia, mirabile 13 11 | son dunque un vero dono d’autunno, anche per questa malinconia, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
14 1, 5, 14 | oro caldo i crepuscoli~ ~d’autunno: son note squillanti~ ~in 15 1, 6, 2 | onde ne ’l vespero fosco d’autunno~ ~irrompono mugghiando per 16 1, 6, 2 | questo tedio angoscioso d’autunno, me porta~ ~lungi da ’l Libro segreto Capitolo
17 3 | putredine del fogliame d’autunno.’~ ~‘Gli uomini servili, 18 3 | di colubro, se bene in un autunno intempestivo. cammino alla Contemplazione della morte Capitolo
19 5 | aveva tormentato per tutto l’autunno. L’uomo era , ma senza Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
20 1, 1 | ignea zona che il vespro d’autunno per cieli~ ~umidi, tra nuvole 21 4, 5 | Capodimonte~ ~Ride l’autunno al novo amore. Dal ciel Le faville del maglio Parte
22 5 | malinconico mio verso giovenile: l’autunno è veramente una primavera 23 12 | i pampini maculati dall’autunno su la vite spoglia di uve. 24 12 | un pampano maculato dall’autunno tra due bei grappoli chiari.~ ~ 25 13 | per esempio. Un giorno d’autunno, a Ferrara, il 6 novembre 26 13 | delle sue primavere all’autunno di Ferrara estense.~ ~violantilla 27 13 | alberi rifioriscono anche d’autunno al passaggio di san Firmino. 28 14 | dagli insetti e malata d’autunno. Quasi nel centro un segno 29 14 | primavera e nelle partenze d’autunno, si rinnovellava in me con 30 14 | spinge la polvere; nell’autunno, le foglie morte dei platani. 31 15 | corrugata dal presentimento dell’autunno. Ma questa nuda solitudine 32 15 | arriverà al principio dell’autunno.~ ~La sentenza era netta, La figlia di Iorio Parte, Scena
33 Atto2, 4 | l'autunno amaro intoscato,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
34 1 | estremità come le foglie ¶ d'autunno. Te ne ricordi? Anche il Il fuoco Parte
35 1 | favorire l’evocazione dell’Autunno, passava una fila di barche 36 1 | e questi fichi del nuovo Autunno rendano il prezzo della 37 1 | sera agitata dello scorso autunno, se vi sovviene), riusciste 38 1 | sazia di luce~ ~– Sentite l’autunno, Perdita? – chiese egli 39 1 | nozze di Venezia e dell’Autunno, con una intonazione non 40 1 | appunto L’Allegoria dell’Autunno e vi si rappresentava il 41 1 | alla nuziale alleanza dell’Autunno e di Venezia sotto i cieli.~ ~« 42 1 | marmoree verso il selvaggio Autunno di cui giungevale l’umido 43 1 | e quella pietra e quell’Autunno, così rappresentati, gli 44 1 | passione di Venezia e dell’Autunno, che esalta l’una e l’altro 45 1 | tra le magnificenze di un Autunno ideale.~ ~«Tal sembra veramente 46 1 | Comincia così quel divino autunno d’arte al cui splendore 47 1 | profetico nell’Allegoria dell’Autunno che il Tintoretto ci offre 48 1 | altra ardevano nella notte d’autunno, correndo per le vene e 49 2 | pareva tócco dal male d’autunno, tutta l’ombra su l’appassionato 50 2 | luminose delle nuvole d’autunno, oltre le macchie di ginepro 51 2 | nei paesi che non hanno autunno?~ ~«È in me l’autunno, e 52 2 | hanno autunno?~ ~«È in me l’autunno, e dovunque io lo porterò 53 2 | pareva tócco dal male d’autunno, tutta l’ombra su l’appassionato 54 2 | del suolo, l’odore dell’autunno, la singolarità dell’avventura 55 2 | Sotto la sera purpurea d’autunno egli si trasfigurava, secondo 56 2 | primavera a una notte d’autunno, non fu abolita?» Ella vedeva 57 2 | tavola, in quella notte d’autunno, nell’Epifania del Fuoco. L'innocente Paragrafo
58 21 | estate, una parte ¶ dell'autunno, una eternità. Mi sforzavo 59 27 | prossimo l'equinozio ¶ d'autunno, il più dolce tempo dell' Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
60 2, 14, 4 | una stirpe sepolta.~ ~Ne l’autunno vi esala l’odore acre de 61 3, 3 | ori che tu senza misura,~ ~Autunno, fulvi e rosei diffondi~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
62 Isao | grappoli rubenti~ che il padre Autunno infranse nel bicchiere.~ ~ 63 Isao | selvaggio.~ Pareva il sol d’autunno per le chiare~ vie de ’l L'isotteo Capitolo, paragrafo
64 2, 2 | grappoli rubenti~ ~che il padre Autunno infranse ne ’l bicchiere.~ ~ 65 2, 3 | selvaggio.~ ~Pareva il sol d’autunno per le chiare~ ~vie de ’ 66 9 | VIII. Sonetti del giovane Autunno~ ~ 67 9, 1 | I 22.~ ~Il munifico Autunno è un giovinetto~ ~che non Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
68 1, 1, 0, 10, 3334| d'autunno, ¶ in esiguo corimbo~ ~ 69 1, 1, 0, 16, 5715| primepiogge d'autunno~ ~ 70 2, 4, 0, 0, 100| Porpora ¶ d'autunno,~ ~ 71 2, 8, 0, 12, 330| del vinnovello. Era l'autunno intorno;~ ~ 72 2, 8, 0, 12, 335| andato a ¶ mensa. Era l'autunno intorno:~ ~ 73 2, 8, 0, 20, 857| verrà se pur sempre all'autunno~ ~ 74 2, 15, 0, 0, 12| soavi cui ¶ l'Autunno pone~ ~ 75 2, 19, 2, 7, 94| rugumando, ¶ ei tornò nel tardo autunno~ ~ 76 3, 58, 0, 0, 92| d'autunno, ¶ già sento il tuo miele.~ ~ ~ ~ 77 3, 60, 0, 2, 71| dell'autunno, ¶ s'apparentò con l'orcio~ ~ 78 5, 3, 0, 2 | su i pioppi l'oro ¶ dell'autunno.~ ~ ~ ~9. Bello è taluno, 79 5, 7, 0, 1, 27| dov'è ¶ l'autunno tutto quel che cade~ ~ 80 5, 13, 0, 5 | primavera ¶ non sei e non l'autunno ma quella dove il lauro La Leda senza cigno Parte, paragrafo
81 2, 20 | vergine su per un muro in autunno, non senza qualche rimasuglio 82 3, 12 | improvviso si ammalassero d’autunno.~ ~ 83 3, 20 | questo pomeriggio ove l’autunno sembra scendere precoce, 84 3, 46 | le foglie consunte dall’autunno non serbano se non le nervature; 85 3, 49 | Nec recisa recedit.»~ ~Autunno piovigginoso e freddo; fumante 86 3, 51 | toccare il cuore deserto dell’autunno. Non osavano sollevarsi 87 3, 63 | cielo lavato dalla pioggia d’autunno. Preferiva un luogo segreto 88 3, 82 | di sasso. Tutto è oro d’autunno, azzurro di lontananza. 89 3, 84 | questo paese riacquistato! L’autunno vi biondeggia come un ritratto Libro ascetico Capitolo, paragrafo
90 4 | io imaginai un giorno d’autunno, nel camposanto di San Felice 91 13 | primavera non sei e non l’autunno ma quella dove il lauro 92 15, 1 | rifiorisce nel sanguigno autunno? E non è grazia del destino 93 15, 7 | foglie arsicce, come un autunno di perfidia precoce. Già Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
94 2, 1 | carminio; e in torno, ¶ nell'autunno, le vitalbe sembravano viluppi Notturno Parte
95 2 | gli alberi già malati d’autunno le voci dei marinai e delle 96 Ann | editore che la stampò nell’autunno del medesimo anno. Comprendeva Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
97 2, 1 | più che di ¶ dolore. Nell'autunno guarì; e andò ad appendere 98 2, 7 | lupa, e che le rondini su l'autunnovanno oltremare nell'Egitto 99 2, 12 | le sagge rondini in ogni autunno partirono per la terraIl piacere Parte, Paragrafo
100 1, 1 | le villeggiature di quell'autunno romano. Anche si ricordava 101 1, 5 | varianti come i mari d'autunno, grigi, azzurri, risplendenti ¶ 102 2, 2 | l'estate e parte ¶ dell'autunno; poiché ella, pur essendo 103 2, 3 | ne' quadri del divino Autunno, in quelli dei Primitivi, 104 2, 3 | fogliame già tocco dal mal d'autunno erano come ¶ raggi lunari 105 2, 4 | profumi illanguiditi dall'Autunno era ¶ come lo spirito e 106 2, 4 | Tutto l'umano incanto dell'Autunno si diffondeva in quell'ora. 107 3, 1 | gran pioggia mattutina d'autunno. Rientrando nel suo ¶ appartamento 108 3, 3 | un ¶ riflesso di quell'autunno illuminò i loro pensieri. Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
109 1, 3, 0, 7 | ove l'Autunno profonde~ ~ 110 1, 8 | 8 - Autunno~ ~ ~ ~ 111 1, 8, 0, 1 | Autunno, che negli occhi suoi specchiasti~ ~ 112 1, 8, 0, 5 | Autunno, io non sentii mai così 113 1, 8, 0, 15 | pallidi, Autunno, come i tuoi che indori~ ~ 114 3, 12, 0, 33 | o antico Autunno, in qual mai tempo e dove~ ~ 115 3, 14, 0, 3 | Autunno, già nei vasi~ ~ Primo vere Parte, capitolo
116 3, 10 | lasciai cadere…~ ~Venne l’autunno, e più non la rividi~ ~la 117 3, 10 | corda ancóra muta:~ ~passò l’autunno, e più non la rividi!…~ ~ 118 7, 5 | racemi. Ampio intanto l’autunno co’ i caldi colori~ ~d’intorno 119 8, 7 | languida cede~ ~a ’l pomifero Autunno spargente da ’l corno i San Pantaleone Capitolo, parte
120 2, VII | lupa, e che le rondini su l'autunno vanno oltremare ¶ nell'Egitto 121 2, XII | le sagge rondini in ogni autunno partirono per la terra dei 122 11 | quelle che traspariscono in ¶ autunno nelle foglie della vite. 123 17 | copia delle uve che in ¶ autunno, nella natività del vino, Solus ad solam Parte
124 18-set | due giorni l'equinozio d'autunno!~ ~In una notte così bella 125 21-set | morte dell'Estate. L'umido autunno fascia già le mura. Le zampe 126 22-set | ippocastano è già malato di autunno, di male mortale; ma nel 127 25-set | colline. Il respiro dell'autunno è nell'aria. La malinconia 128 01-ott | maturo come un frutto d'autunno; e come il frutto maturo, 129 05-ott | Ti ricordi di quel primo autunno, di quel primo inverno?~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
130 | Patria non è un giorno d’autunno ma un giorno di primavera: 131 | La maturità del nostro autunno era già nello splendore 132 | città dopo la rotta. Nell’autunno sinistro, le lamentevoli Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
133 2, III | parlato d'Ippolita nell'autunno scorso, nel settembre, ¶ 134 2, X | superstiterisaliva all'autunno del 188*, a quell'indimenticabile 135 2, X | a quell'indimenticabile autunno di malinconia e ¶ di poesia, 136 2, X | Doveva essere ¶ l'ultimo autunno! - Demetrio, dopo quel lungo 137 2, X | vista dei felici campi d'autunno, - al pensiero dei giorni 138 2, X | appariva inquadrato un paese di autunno, rossastro e nubiloso. Una 139 4, VI | le foglie della vite in autunno, o giallicce e grinzeL'urna inesausta Capitolo
140 17 | estate, ci fu qualche notte d’autunno che l’acqua del Piave, al 141 31 | dalle sue penne la brina d’autunno e, pontato il piede nudo Le vergini delle rocce Capitolo
142 1 | della loro maturità come in autunno gli alberi troppo carichi 143 2 | intensi nella mia vita, un autunno trascorso in quotidiana 144 3 | miracolosamente.~ ~– In autunno – mi disse Violante – tutto 145 3 | accadrà di noi da oggi all’autunno? Soltanto Massimilla è sicura: 146 3 | mattutina quanto prossimo quell’autunno a cui – secondo un presentimento 147 4 | vittima della sua manìa. Era d’autunno; ed egli si recava spesso 148 4 | le sue erborazioni, nell’autunno micidiale. Io imaginavo Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
149 Ded | bello parlatore.~ ~Sere d’autunno tra il Monte Ceceri e il
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL