| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] strame 32 stramente 1 strami 2 strana 148 stranamente 35 strane 55 stranezza 3 | Frequenza    [«  »] 148 miseria 148 ov 148 sorelle 148 strana 147 du 147 entra 147 giungere | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze strana | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   7                        |            gelide e tristi. Per una strana fatalità questo poeta avido
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  2        1,   1              |            28.~ ~15 Aprile ’82.~ ~O strana bimba da li occhioni erranti,~ ~
  3        1,   4,     9       |               solingo ne l’aria una strana~ ~voce chiedendo pòllini,
La città morta
    Atto, Scena
  4    1,         3            |         séla ¶ fanciulla.~ ~ ~ ~Che strana voce ¶ v'è venuta alle labbra,
  5    1,         5            |            La più grande e ¶ la più strana visione che sia mai stata
  6    3,         1            |          quel che provo.... È una ¶ strana volubilità. Dianzi mi sentivo
Contemplazione della morte
    Capitolo
  7   2                        |             amicizia soffriva d’una strana timidezza~ ~Da prima egli
  8   4                        |         tratto era preso da qualche strana voglia e mandava in cerca
Le faville del maglio
    Parte
  9        5                   |            palazzi imperiali.~ ~Che strana sera! Affannata dallo sforzo
 10       13                   |          alta, opponendo non so che strana alterigia alla fiacchezza.
 11       14                   |          costui aveva in verità una strana rassomiglianza col Re galantuomo
 12       14                   |         come un visionario, con una strana facoltà d’imitazione, che
Il ferro
    Atto
 13    1                       |                  Giana.~ ~ ~ ~Sei ¶ strana.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Sapresti ¶
 14    1                       |                  Giana.~ ~ ~ ~Sei ¶ strana, Mortella.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 15    1                       |           Mi ¶ sgomenti. Troppo sei strana.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~È ¶
 16    1                       |      Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~È ¶ una strana creatura, non senza potenza
 17    2                       |              Giana.~ ~ ~ ~Hai ¶ una strana luce qui.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 18    2                       |           Bandino.~ ~ ~ ~Come ¶ sei strana in questa luce!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 19    2                       |            vero?~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Strana ¶ in che?~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~
 20    2                       |                    Che ¶ memoria! È strana questa luce. Oggi non c'
 21    2                       |        abbia detto ¶ entrando: «Che strana luce!». Siamo nella profondità,
Forse che sì forse che no
    Parte
 22   1                        |          disse - una parola bella e strana come un nome di maga, che ¶
 23   1                        |     sapevano; e in ciascuno era una strana esitanza a uscire da quel ¶
 24   1                        |         toccandole la spalla. - Che strana ¶ impresa, e come profonda!
 25   1                        |         cappello inghirlandato. Che strana visita! La rivedrò quando
 26   1                        |            inchinandosi, con quella strana ¶ voce da cui ogni calore
 27   2                        |             era entrato in lui, una strana voglia ¶ di tormento. I
 28   2                        |           bene. Ella comunicava una strana vita a quella figuretta ¶
 29   3                        |            avevano ¶ acquistata una strana acuità. A vicenda, prima
 30   3                        |         ritornava singolarmente una strana divinità nelle mani, che
Il fuoco
    Parte
 31        1                   |            propri lineamenti; della strana virtù mimetica che possedevano
 32        1                   |            tempo medesimo, una così strana evocazione della folla aspettante,
 33        1                   |      scoccare, pur gli rimaneva una strana lucidità d’indagine esteriore,
 34        1                   |             miele.~ ~Egli aveva una strana lucidità per cui le cose
 35        1                   |       spasimi, persistevano con una strana intensità le sensazioni
 36        2                   |        piega dei tuoi capelli, qui, strana, che non è fatta dal pettine
 37        2                   |          quella particolarità tanto strana e pur precisa e decisiva
 38        2                   |        nello spirito e assumeva una strana forza di vita fatale: il
 39        2                   | strettamente, come se fossero a una strana prova, risoluti di esperimentare
 40        2                   |           ora aveva in sé stesso la strana ambiguità per cui il piccolo
 41        2                   |          rinunzia e del dolore. Una strana ambiguità nacque da quella
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 42 Dedica                     |             lavoro. Lavorai con una strana energia, per ¶ alcuni giorni,
 43  Testo                     |              Provavo una sensazione strana, che io non vi so ¶ esprimere:
 44  Testo                     |             certa esaltazione molto strana, quasi profetica.~ ~Uscimmo
 45  Testo                     |         boschi di olivi; e in me la strana sensazione primitiva che
L'innocente
    Paragrafo
 46 Intro                      |           amo. La nostra ¶ grande e strana passione è conosciuta; invidiata
 47 Intro                      |         impulso che mi veniva dalla strana inquietudine.~ ~- Tanto
 48 Intro                      |              questa nostra affinità strana gli agevolasse l'opera di
 49 Intro                      |              non potei dissipare la strana impressione esattamente
 50     2                      |           compie con una facilità ¶ strana, insolita, con un'abbondanza
 51     5                      |             a ¶ una. Intendi?~ ~Una strana allegrezza, tutta irriflessiva,
 52     7                      |        toccavano. Una pieghevolezza strana ¶ era venuta alle mie membra,
 53     9                      |             importa?~ ~Io aveva una strana smania di tornare laggiù,
 54     9                      |           mia se sono così, un poco strana... Non è colpa mia... Bisogna
 55    10                      |           dirà: - Vieni.» Avevo una strana fede nella virtù delle mie
 56    15                      |          attori d'un ¶ dramma.~ ~La strana sensazione si dissipò quando
 57    15                      |     raccogliere tutte le sue forze. Strana cosa: in quell'intervallo ¶
 58    16                      |         provavo per tutto ¶ ciò una strana ripugnanza. Mi pareva di
 59    24                      |           Così giovine!~ ~Avevo una strana voglia di ridere, una voglia
 60    31                      |         tutto l'essere una ottusità strana che m'impediva la percezione
 61    42                      |                   Un'irrequietudine strana mi teneva. Talvolta era
 62    45                      |          trovò calmo, tenuto da una strana indifferenza, da una ¶ incuriosità
 63    50                      |          Contro chi andava ¶ la sua strana accusa? - E la mia esaltazione
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 64        0,   4              |       viluppo sento che si schiude. Strana~ ~un’angoscia mi preme.
 65        2,   7              |     vedreste su ’l ventaglio in una strana~ ~primavera fiorir sotto
 66        0,   1,     2       |       viluppo sento che si schiude. Strana~ ~un’angoscia mi tenta:
 67        0,   3,     4       |            di aguglie, era come una strana~ ~città che si perdeva in
 68        0,   5,     3       |     vedreste su ’l ventaglio in una strana~ ~primavera fiorir sotto
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 69   3,   42,   3,     0,    7|                         Ristetti. ¶ Strana era nel limo un'orma.~ ~
 70   4,    9,   0,     0,   23|                          in terra ¶ strana, ivi restò. La spoglia~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 71        2,     8            |          ricacciasti dentro con una strana fretta come per impedire
 72        2,    28            |            al bel destino. E la sua strana sorte è questa: che, al
 73        3,    30            |         apparsi, e di capitanare la strana battaglia nel rossore dell’
 74        3,    56            |                                 97. Strana cosa, per me monocolo tra
 75        3,   118            |            note si perdevano. E una strana pena cominciava a opprimerci.
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 76   1,      3                |      diritta sulle gambe; aveva una strana sensazione di ¶ formicolio
 77   4,      2                |                aveva una sensazione strana di tutto quell'agglomeramento
Notturno
    Parte
 78        1                   |        pantaloni corti nei gambali. Strana sensazione. Il mio sguardo
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 79   2,      8                |            un punto fu presa da una strana commozione quasi che tutte
 80   4,      3                |      diritta su le gambe; aveva una strana sensazione di ¶ formicolìo
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 81   1,      3                |             Daddi, con quella ¶ sua strana voce rauca. - Non sembra
 82   1,      4                |            disposizion di spirito ¶ strana. La sensibilità de' suoi
 83   1,      4                |             nell'animo di Andrea la strana illusione e, insieme, una ¶
 84   1,      5                |           al sommo talvolta con una strana veemenza ed ¶ anche sotto
 85   1,      5                |      imbarazzo ¶ d'innanzi a quella strana benevolenza del marito.
 86   2,      1                |       lasciavan nella bocca come la strana acidezza di un frutto ¶
 87   2,      1                |     sollevare e intorbidare con una strana ¶ violenza. Da prima, fu
 88   2,      1                |            essere ¶ tremava con una strana violenza, al solo dubbio
 89   2,      2                |      odorante e facevano venire una strana ¶ voglia di morderle e d'
 90   2,      2                |         Rovigliano, tanto ¶ bella e strana.~ ~- Come fare? S'io mancassi,
 91   2,      2                |          sentiva da lei partire una strana seduzione, un ¶ incanto
 92   2,      3                |            mia che vi chiama!~ ~Una strana eccitazion sentimentale
 93   2,      3                |          vide, lucidamente, con una strana ¶ chiarezza, quel sorriso
 94   2,      4                |          nell'ascoltarmi, aveva una strana espressione, come di stupore,
 95   2,      4                |          che disposizion di spirito strana mi trovo io stasera! Ho
 96   3,      1                |          virtù così pronta e ¶ così strana, già incominciava ad eccitare
 97   3,      2                |     imaginazione, persisteva quella strana difficoltà a ricongiungere ¶
 98   3,      2                |             quelle parole ¶ con una strana dolcezza; aveva chiamato
 99   3,      2                |     esaminarle a una a una, con una strana lucidità. Come più procedeva ¶
100   3,      3                |            che dava ¶ imagine d'una strana serra diventata opaca e
101   3,      3                |          ella non venisse?~ ~Quella strana onda di lirismo passàtagli
102   4,      1                |           riso ¶ irridente, con una strana facilità, non turbata dalla
103   4,      1                |         irrequieta. Era una carezza strana che dava un piacere insostenibile;
Primo vere
    Parte, capitolo
104        1,   7              |            l’anima~ ~ad una ebrezza strana.~ ~Come una schiera di loquaci
105        2,   7              |         lunge volo con l’anima~ ~in strana visïone;~ ~e veggo i clivi
San Pantaleone
    Capitolo, parte
106   1,     I                 |             in faccia, presi da una strana ¶ avidità di ascoltare cose
107   2,  VIII                 |             punto fu presa da una ¶ strana commozione, quasi che tutte
108   2,    XV                 |          interiore una sofferenza ¶ strana prendeva le monache, una
109  13                        |                 Gialluca, per ¶ una strana ripugnanza a trovarsi solo,
110  16                        |         nella faccia aveva una così strana espression di stupidezza ¶
Solus ad solam
    Parte
111   08-set                   |           la signora, e, vedendo la strana agitazione, ha commesso
112   05-ott                   |          cerimoniosa mi sembra così strana e inumana fra noi – dopo
113   05-ott                   |             ti dispiaccia (sei così strana, spesso, nei miei riguardi!).
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
114      1,     I              |            angosciosa e mista d'una strana ¶ dolcezza. L'imaginazione
115      1,    IV              |         agitazione che assumeva una strana apparenza di vita consciente,
116      2,   III              |            sfugge, con una rapidità strana. ¶ Innanzi a me arrossisce
117      2,   III              |           cui dava ¶ un'espressione strana una ciocca bianca tra i
118      2,     V              |      pianamente. Ripensava a quella strana ansietà che ¶ l'aveva invaso
119      2,    VI              |          cui dava una espressione ¶ strana una ciocca bianca tra i
120      2,  VIII              |        aveva veduta allora, con una strana chiarezza; ¶ sentì la vita
121      2,     X              |           cui dava ¶ un'espressione strana una ciocca bianca tra i
122      2,     X              |       riprendeva il violino con una strana trepidazione, come temendo
123      3,    II              |       protendeva un Trabocco, una ¶ strana macchina da pesca, tutta
124      3,    II              |        occhiuti e boccuti aveva una strana espressione animale, attirante, ¶
125      3,    IX              |        sconosciuto che con una voce strana e dolce le aveva rivolto
126      3,    IX              |       chiusa nel mistero del sonno, strana, che ¶ pareva raggiasse
127      4,    IV              |           cui dava ¶ un'espressione strana una ciocca bianca tra i
128      5,    II              |             teso l'orecchio con una strana ansietà a quella voce che
129      5,     V              |        rombo del treno; provava una strana inquietudine quando ¶ s'
130      5,     V              |           cui dava ¶ un'espressione strana una ciocca bianca tra i
131      5,    IX              |           cui dava ¶ un'espressione strana una ciocca bianca tra i
132      6,    II              |            ella aveva obedito a una strana inquietudine quando s'era
133      6,    II              |         mature pendere dal ramo. La strana rugiada pareva avvivarle.~ ~-
134      6,    II              |           dopo ¶ una pausa:~ ~- Che strana ¶ pianta! Ora, a vedere
Le vergini delle rocce
    Capitolo
135   2                        |   accostavano per ascoltarlo?~ ~Una strana malinconia mi occupava,
136   2                        |            paura io conobbi, in una strana ora di smarrimento e di
137   3                        |             tenuti da un’agitazione strana, quasi febrile; avevano
138   3                        |            cadendo aumentava quella strana e impreveduta agitazione
139   3                        |          sentii che un’inquietudine strana occupava i miei ospiti intorno
140   3                        |           imaginai, per un’analogia strana, l’ansia e l’orrore di quel
141   3                        |        vivacemente lacerando quella strana atmosfera di timori e d’
142   4                        |            Noi eravamo soli, in una strana solitudine ove io sentiva
143   4                        |            mia voce; e così nuova e strana era per me quella sensazione
144   4                        |           una disarmonia; e con una strana inquietudine aspettavo ch’
145   4                        |        tentò di sorridermi.~ ~– Che strana illusione! – soggiunse. –
146   4                        |      volontà… Dianzi m’è venuta una strana paura, e poi… una tristezza,
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
147 Ded                        |          viso acceso d’un mozzo, la strana cifra segnata dai peli bianchi
148   1,    11                 |             Allora Cola imaginò una strana pompa. Esploratore di antichità