IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] miserevoli 4 miserevolmente 3 miseri 21 miseria 148 misericorde 8 miséricorde 1 misericordi 1 | Frequenza [« »] 149 terreno 149 udì 148 atroce 148 miseria 148 ov 148 sorelle 148 strana | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze miseria |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | qualcuno che in mezzo a tanta miseria e a tanta abiezione serba
2 3 | sua passione e dalla sua miseria di terra in terra, di rifugio
3 7 | voltolandosi nella sua miseria come in un voluttabro, non
4 8 | essi ci apparvero nella miseria della decadenza senile.
Libro segreto
Capitolo
5 2 | dottrina fosse chiarita la mia miseria, perché il cruciato mi promettesse
6 2 | virilità malcontenta!~ ~O miseria! così non vissi la scellerata
7 3 | abituata mi sono alla malvagia miseria come il duro galeotto al
8 3 | accanto al mio letto di miseria le bottiglie beffarde co’
9 3 | voglio; e gettare la mia miseria nel gioco mortale.~ ~Balzato
10 3 | è sempre aperta alla mia miseria.~ ~Hans holbein stava dipingendo
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
11 11, 4 | ne intende la vanità e la miseria, e si sente attratto verso
La città morta
Atto, Scena
12 3, 2 | sola, la causa di questa miseria. Io non appartengo più alla
Contemplazione della morte
Capitolo
13 2 | era in giorni di splendida miseria, abitando nell’antica selleria
14 3 | ristretto e quasi prigione di miseria. Il pianto di quel cristiano
15 5 | convergessero in quel punto di miseria.~ ~Scesi alla spiaggia,
Le faville del maglio
Parte
16 8 | legno canta un canto di miseria e di dolcezza, di penitenza
17 12 | limo, la folta e stolta miseria tutt’occhi tutta bocche
18 13 | le labbra aperte» come la miseria del maestro Adamo. Tutti
19 13 | luogo di abbandono e di miseria? Tutto nel mondo invecchia?
20 13 | cominciando a intendere la miseria della cecità, per poter
21 14 | ridiventargli compagno anche nella miseria e nella passione. «Vedi:
22 14 | Tutta quanta ricevo la sua miseria. Sul suo capo accostato
23 14 | giorno, d’improvviso, la miseria della carne mi pesò come
24 15 | Carso, così conci dalla miseria e dalla fame di Fiume. Avevano
25 15 | malattia apparve, tutta la miseria della carne stracca, tutta
26 15 | indicibili di potenza e di miseria, al capezzale d’una creatura
Il ferro
Atto
27 2 | trascinare senza fine questa ¶ miseria.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~È ¶
28 2 | spettacolo della sua propria miseria.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Orrore! ¶
29 2 | risparmiato. Tutto codesto mi par miseria. Ma andate, se è venuta
30 3 | domani. Non penso che la mia miseria potrebbe sopportarla, come
Forse che sì forse che no
Parte
31 1 | vestigi ¶ della vanità e della miseria intruse, respirava nell'
32 1 | lettera al Trissino: «miseria extrema di dinari...~ ~-
33 3 | due cinte di muraglie, la miseria e la ¶ febbre alle porte...~ ~-
34 3 | creduto che, di là dalla miseria di quel risveglio improvviso ¶
35 3 | cuore di confessargli la sua miseria e la sua insania.~ ~- L'
36 3 | febbre, pieni d'infinita miseria. ¶ Gli tese la mano cava,
Il fuoco
Parte
37 1 | compresa ella riconosceva la miseria di quel dono per così lungo
38 1 | della vita anteriore.~ ~– Oh miseria! – esclamò volgendosi agli
39 1 | coloro i quali sentono una miseria comune, intendete?, una
40 1 | comune, intendete?, una miseria comune…~ ~«Verso la Gioia,
41 2 | intervallo d’incanti nella miseria. Anche le braccia della
42 2 | vissuta, con i suoi anni di miseria e di trionfo, con il suo
43 2 | povera gente ottusa dalla miseria e dalla fatica. Dio li perdoni
44 2 | mentre così ella evocava la miseria e la poesia della sua adolescenza.
45 2 | sua passione e dalla sua miseria di terra in terra, di rifugio
46 2 | sorto dal fondo della sua miseria al conspetto del fuoco purificatore: «
47 2 | poi si abbandonò alla sua miseria. Spiò la casa del suo amico.
L'innocente
Paragrafo
48 Intro | mio vizio, tutta la mia ¶ miseria e tutta la mia debolezza
49 7 | precipitato ¶ in un abisso di miseria?~ ~- Rispondi - (Le afferrai
50 15 | altezza ideale e scevri di miseria umana, non macchiati di
51 15 | sofferenza umana, l'eterna miseria umana, il ¶ danno delle
52 30 | travaglio, sul letto di miseria; e rabbrividii, come a un
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
53 1, 1, 0, 19, 7596| e la sua ¶ miseria infinita,~ ~
54 1, 1, 0, 19, 7810| miseria ¶ tra gli uomini, quello~ ~
55 4, 8, 0, 0, 63| penuria, ¶ ogni miseria; e, se il sestante~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
56 2, 2 | stagione secondava tale miseria; ché pioveva e non pioveva,
57 2, 6 | realtà, sentii a un tratto la miseria e la sciagura in un modo
58 2, 8 | lei una massa di oscura miseria.~ ~Il suo profumo dissolveva
59 2, 23 | Incapace di affrontare la miseria, deliberata a tutto, ella
60 2, 29 | forte di me e di quella miseria, ecco, nasceva; ed era per
61 3, 13 | ribellione balenano sopra la miseria, mentre il lezzo umano si
62 3, 122 | del cielo. Consideravo la miseria del mio corpo come la fragilità
63 3, 128 | desolazione. Poi vedo la cruda miseria. Nessun nome, nessun segno.
64 3, 152 | altra elevazione della mia miseria, conobbi come l’anima sia
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
65 3 | qualcuno che in mezzo a tanta miseria e a tanta abiezione italiana
66 10, 4 | viso bruto, o scavato dalla miseria o corrugato dal cruccio.
67 11 | nostra passione su la nostra miseria su la nostra stanchezza
68 12 | perdo ogni traccia della mia miseria, e sono un rivelatore ansioso
69 12 | la fede, anche in questa miseria? Venivo da Buttrio. Prima
70 14, 1 | adunano per sfuggire alla loro miseria con un atto di fervore o
71 14, 1 | Italia, un mucchio della miseria d’Italia turbinato e spiritualizzato
72 14, 3 | l’avarizia e respiravo la miseria.~ ~E mi meravigliavo di
73 14, 3 | Disputavamo con la fame e con la miseria?~ ~Un uomo grasso diceva: –
74 14, 3 | veramente la figura della miseria. Rivivevano le imagini delle
75 14, 4 | riduceva in cifre nude la miseria umana, la demenza umana,
76 14, 5 | di partigiani, quando la miseria del popolo fu turbata dalle
77 15, 1 | conoscere l’odio la frode la miseria, ogni bruttura occulta o
78 15, 3 | redime il suo figlio da ogni miseria carnale e lo custodisce
79 15, 5 | che dalla stessa nostra miseria umana sorgesse una divinità
80 15, 7 | Giungeva dall’imo della miseria umana? dal fondo delle generazioni?
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
81 1, 7 | il ciarpame sfatto che la miseria gitta nella strada, si mescolavano.
82 1, 12 | di ¶ ricchezza usata e di miseria ignobile, che ingombra i
Notturno
Parte
83 1 | giubilo subitaneo, lunga miseria trasmutata in apice di purità,
84 1 | Punta Maestra, di là da ogni miseria, di là dalla vita, di là
85 1 | Odore di cucina, odore di miseria.~ ~Di tratto in tratto,
86 2 | eroico: in me ammenda d’ogni miseria e d’ogni fallo.~ ~Prima
87 2 | solitudine separa il mio letto di miseria dal resto del mondo.~ ~Le
88 2 | davanti all’imagine della mia miseria.~ ~E incomincia la trasformazione.~ ~
89 2 | cosa informe, una cosa di miseria e di pena, abbassata, umiliata,
90 2 | notte ma quelli della mia miseria.~ ~Non sento più il sapore
91 2 | rovescio sul mio letto di miseria. Sono diritto sul ponte
92 2 | di riadagiarmi nella mia miseria.~ ~«Ti prego! Ti prego,
93 2 | aumentano il ribrezzo e la miseria e l’innocenza e la compassione
94 Ann | bellezza con la sua divina miseria.~ ~La fiamma ruggiva, e
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
95 2, 13 | viveva con lei quasi in miseria. Il vecchio da prima non
96 2, 13 | infermità del vecchio e su la miseria della casa, non senza lacrime.
97 2, 14 | gozzovigliando. Ambedue nella miseria, inveleniti dalla ¶ privazione,
98 4, 7 | il ciarpame sfatto che la miseria gitta nella strada, si mescolavano.
99 4, 12 | ricchezza sfatta e di miseria ignobile, che ingombra la
Per la più grande Italia
Parte
100 2 | tradimento, su la paura, su ogni miseria e contagio d’uomini e di
101 2 | nostro Iddio, pur nella lunga miseria nostra, darci volle una
102 3 | ideale aveva ragione d’ogni miseria politica. L’esercito era
103 3 | grande s’è alzata su la miseria e l’ignavia comuni: la generosità
104 6 | nell’afflizione e nella miseria.~ ~VII. Il collegio arbitrale
Il piacere
Parte, Paragrafo
105 ded | è rappresentata tutta la miseria del ¶ Piacere; e quel premere
106 1, 1 | sapeva dirle tutta ¶ la miseria dei suoi giorni, l'angoscia
107 2, 1 | rimpianto, tutta la sua miseria d'un tempo, ¶ tutti i vestigi
108 2, 1 | sotto il peso della sua miseria, affranto come un uomo ¶
109 2, 4 | Anima mia, confessa la nuova miseria. Un'altra infezione ti avvelena.
110 3, 2 | profondarsi nella sua ¶ miseria mortale. Gli pareva che
111 3, 2 | accasciato nell'orribile miseria? Come l'avrebbe sollevato?
112 3, 2 | la causa remota della sua miseria fosse nel ¶ primo insegnamento
113 3, 3 | Maria, da quel tempo la mia miseria è divenuta più trista, più ¶
114 3, 3 | la nuova fase della sua ¶ miseria morale.~ ~Senza alcun riguardo,
San Pantaleone
Capitolo, parte
115 2, XIII | viveva con ¶ lei quasi in miseria. Il vecchio da prima non
116 2, XIII | infermità del vecchio e su la miseria della casa, non senza lacrime.
117 2, XIV | gozzovigliando. ¶ Ambedue nella miseria, inveleniti dalla privazione,
118 9, III | s'era ridotta quasi alla miseria. Lavava male i ¶ panni,
119 10 | brandelli. L'odore della miseria, l'odore del calore umano
120 14 | poichè ¶ sopraggiungeva la miseria e tutta la numerosa classe
121 16 | lucidamente in tutta la sua miseria umana. Ed egli, ¶ appoggiato
Solus ad solam
Parte
122 15-set | Né ho dimenticato la mia miseria.~ ~A sera ho veduto il triplice
123 17-set-n | che ho accresciuta la mia miseria, che ho aggravata la mia
124 22-set | febrili, pieni d'infinita miseria. Mi tende la mano cava,
125 24-set | lei, e la compiangevano!~ ~Miseria e tristezza. Stamani ella
126 27-set | mattina lontana e della mia miseria cieca e della mia malvagia
127 27-set | voglio rinnovare la mia miseria, o sorella Maria.~ ~Nel
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
128 | l’animo sopperiva alla miseria dei mezzi. Il sacro Timavo
129 | la fede, anche in questa miseria? Venivo da Buttrio. Prima
130 | Di là da ogni nostra miseria di ieri, di oggi, di domani,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
131 1, I | necessità ¶ fatali. La sua miseria non proveniva da alcuna
132 1, VI | lentezza inesorabile; e la mia miseria si accumula, ad ogni minuto,
133 2, V | rivelava ¶ dolentemente la miseria di quelle membra esili ove
134 4, IV | disertato da ¶ Dio.~ ~La loro miseria ¶ proveniva dunque dal loro
135 4, VI | calca, li portava dove la ¶ miseria appariva peggiore, dove
136 4, VII | tutti quei mostri della ¶ miseria umana, tutti quegli avanzi
137 5, II | colei che partorisce». La miseria di entrambi proveniva appunto
138 6, I | tutte ¶ le agitazioni della miseria terrena si placavano, si
L'urna inesausta
Capitolo
139 6 | spirito e fummo da ogni miseria mondi. Basta oggi alla felicità
140 21 | sormontato ogni impedimento, ogni miseria. Lo spirito ha compiuto
141 29 | La fame li minaccia? la miseria li minaccia? li minaccia
142 53 | mai accaduto? che è questa miseria? che è questa demenza?~ ~
Le vergini delle rocce
Capitolo
143 3 | Violante immobile. «Quale miseria terrena può velare lo splendore
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
144 1, 5 | abbandono, si ricolcò nella sua miseria, udendo il rombo delle contese
145 1, 10 | ingoiava». Egli patì la miseria e l’infermità. Per giorni
146 1, 11 | diritti. E in fine deplorò la miseria presente, profetò la fame
147 1, 12 | rappresentò anche una volta la miseria, la servitù, il periglio
148 1, 37 | e Toscana? Per la vostra miseria e per la mia ricchezza debbo