| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] tempeste 16 tempestosa 1 tempestosi 1 tempi 147 tempia 85 tempie 170 tempietti 3 | Frequenza    [«  »] 147 muscoli 147 orribile 147 solenne 147 tempi 146 bosco 146 cera 146 corde | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze tempi | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |       mondo, durevolmente vivo nei tempi dei tempi. Così le creature
  2   3                        |    durevolmente vivo nei tempi dei tempi. Così le creature tragiche
  3   3                        |          delle consonanze, nei due tempi della rappresentazione: –
  4   4                        |           rivesta il carattere dei tempi ma appaia liberato da ciò
  5   4                        |     programma dell’arte di tutti i tempi. L’artista alla vigilia
  6   8                        |      eloquenza e nel canto tutti i tempi e tutti i fasti italici;
  7   8                        |        ricorressero per l’Italia i tempi oscuri in cui vennero da
  8   8                        |           e purgando la lebbra dei tempi oscuri e dei contatti servili.
  9   8                        |        testimonii nel silenzio dei tempi, quasi che presenti gli
 10   8                        |            solenne augurio che ne’ tempi abbia irraggiato i cieli
 11  12                        |       toccata nella profondità dei tempi e nella tristezza di una
L'armata d'Italia
    Capitolo
 12   1                        |       della gloria navale, come ai tempi repubblicani. È una bella
 13   2                        |         singolarmente negli ultimi tempi, perché al Saint-Bon non
 14   2                        |          alcuni, avendo vissuto in tempi d’ignavia ed essendosi inalzati
 15   2                        |          il grado di Comandante in tempi di fortuna ed essendo ancóra
 16   2                        |          Eseguiscono il lavoro per tempi, come l’esercizio del fucile;
 17   2                        |        forza manca la guida.~ ~Ne’ tempi scorsi, una certa severità
 18   2                        |          VI~ ~Fino a questi ultimi tempi, la più terribile arma contro
Libro segreto
    Capitolo
 19   3                        |           nutrito in questi ultimi tempi.~ ~Come dunque il corpo
 20   3                        |           oltre gli spazii oltre i tempi: vanisce nella inesistenza
 21   3                        |            so.~ ~L’amore de’ primi tempi, l’amore del tempo di Cleopatra
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 22        8,   9              |           stanchi. E questo era in tempi lontanissimi a noi.~ ~Le
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 23        1,   3              |        fontane, in via, parlan de’ tempi morti.~ ~Parlan, fra le
Le faville del maglio
    Parte
 24       12                   |       dagli spazii del mondo e dai tempi del mondo, or mi sono come
 25       12                   |            che porti le ceneri dei tempi come semenze innumerabili,
 26       13                   |     rapisce a patire nel fondo dei tempi il sacrilegio del mistero
 27       13                   |            gli spazii e in tutti i tempi, non ha per aumentatore
 28       13                   |        dunque vivanda viperata? In tempi più miti agli umani, polpetta
 29       13                   |           anni e d’essere stato ai tempi di Manfredi quando il re
 30       13                   |           anni e d’essere stato ai tempi di Carlomagno, aggiungendo
 31       13                   |           casa mia, che prima, ne’ tempi de’ tempi, era d’un poeta
 32       13                   |           che prima, ne’ tempi de’ tempi, era d’un poeta di Barberino,
 33       14                   |         Marciana, il quale a’ suoi tempi ebbe dimestichezza col dottor
 34       14                   |          acqua piovana ma in altri tempi marinaio d’acqua salatissima,
 35       15                   |      eseguano l’attacco a fondo in tempi successivi. A questa successione
 36       15                   |            A questa successione di tempi par costretta anche la stessa
 37       15                   |       toccata nella profondità dei tempi e nella tristezza di una
 38       15                   |         fonde in un attimo tutti i tempi e tutti i segni.~ ~Così
Il ferro
    Atto
 39    1                       |            villa toscana, in altri tempi ¶ costrutta a emulare la
 40    2                       |          vi ho raccontate ai bei ¶ tempi! Siete ingrata, Mortella.
 41    2                       |        vostro medico come a quei ¶ tempi ero il vostro interprete.
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 42   Atto2,   7               |              ogni potestà, fin dai tempi~ ~
 43   Atto2,   7               |                                dei tempi, sopra tutte le leggi.~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 44   1                        |         sono i segni dei ¶ quattro tempi; e poi i segni di tre pause
 45   1                        |            di quella invenzione di tempi e di pause».~ ~- M'è sempre
 46   2                        |            quegli infidi che ¶ nei tempi delle fazioni sedendo a
 47   3                        |        conosce nulla, degli ultimi tempi, che possa illuminarmi?~ ~-
Il fuoco
    Parte
 48        2                   |       perduti nella profondità dei tempi e dietro quella porta vivesse
 49        2                   |         altro cerchi?~ ~– In altri tempi avrei forse saputo anche
 50        2                   |    millennii, nella lontananza dei tempi; doveva risvegliare l’antica
 51        2                   |            selva del colle dove in tempi remoti scendevano le aquile
 52        2                   |         portare i presagi, dove in tempi recenti e pur favolosi tanto
L'innocente
    Paragrafo
 53 Intro                      |            ebrezze di quei primi ¶ tempi. - Ti ricordi? Ti ricordi?
 54     3                      |           cui tante volte in altri tempi era partita la favilla della
 55     5                      |      Giuliana, rammentandole i bei tempi del ¶ nostro soggiorno,
 56     5                      |          cose passate, dei «nostri tempi», abbondantemente, ¶ sotto
 57    14                      |          reali, ¶ provate in altri tempi a fronte di altri uomini,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 58 Isao                       |    prodighe, regali~ meglio che a’ tempi gai de l’avventure!~ Oh
 59 Booz                       |           stanchi. E questo era in tempi lontanissimi a noi.~ ~Le
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 60   4,     4                 |             regali~ ~meglio che a’ tempi gai de l’avventure!~ ~Oh
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 61   1,    1,   0,     4,  832|           d'ardore ¶ nell'opre dei tempi.~ ~
 62   1,    1,   0,     5, 1308|          al ¶ funebre specchio dei tempi.~ ~
 63   1,    1,   0,     7, 1701|                              ne' ¶ tempi il Ritorno eternale.~ ~ ~ ~
 64   1,    1,   0,     7, 1965|                              nei ¶ tempi il Ritorno eternale.~ ~
 65   1,    1,   0,     8, 2182|                              dei ¶ tempi. L'aspetto sublime~ ~
 66   1,    1,   0,    15, 4895|                                dei tempi ¶ l'isola al nàuta~ ~
 67   1,    1,   0,    17, 6508|            di nave ¶ che navighi i tempi,~ ~
 68   1,    1,   0,    20, 8073|                                pe' tempi il ¶ Ritorno eternale.~ ~
 69   2,    2,   0,     0,    5|                    tenebrore ¶ dei Tempi, profondità dell'affanno~ ~
 70   2,    2,   0,     0,   85|          nulla di ¶ te perisce nei tempi ma la tua passione,~ ~
 71   2,    2,   0,     0,   87|          la tua grandezza dura nei tempi come~ ~
 72   2,    6,   0,     0,  161|         Così, o ¶ Roma nostra, nei tempi~ ~
 73   2,   11,   0,     0,  131|                cui sceso ¶ era pe' tempi il lor retaggio.~ ~
 74   2,   13,   0,     0,  134|         per entro ¶ alle selve dei tempi~ ~
 75   3,   31,   0,     2,  164|                                dei tempi ¶ verso i gloriosi approdi~ ~
 76 not,    7                  |      questa definitiva, cambiati i tempi e gli uomini, sono ¶ integrali;
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 77        3,    36            |     primitiva, come al pastore dei tempi dritto su la collina e rivolto
 78        3,    46            |           del popolo creatore.~ ~I tempi l’avevano caricata di molte
 79        3,    49            |         aver ben cucinato in altri tempi alcuna delle trote e delle
 80        3,    67            |      sacrificarsi. C’era, in altri tempi, chi allevava le vittime,
 81        3,    94            |      muscoli delle gambe. In altri tempi avrei sognato di abbattere
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 82   3                        |           ricorrano per l’Italia i tempi oscuri in cui vennero da
 83   8                        |            solenne augurio che ne’ tempi abbia irraggiato i cieli
 84  11                        |            direbbe un capitano dei tempi di ferro, è la prima volta
 85  12                        |           io ho scoperta di là dai tempi una eco che non affievolisce
 86  12                        |          Paragonatela a quella dei tempi vili, quando un solo chiedeva
 87  14,     1                 |       toccata nella profondità dei tempi e nella tristezza di una
 88  14,     6                 |      battaglia italiana di tutti i tempi, nella battaglia del Solstizio,
 89  14,     6                 |        vita nascosta? Tanto dunque tempi e uomini sono avversi alla
 90  15,     1                 |         cagioni nella lentezza dei tempi...»~ ~Rifavellavano dunque
 91  15,     1                 |           Spirava su me l’aura dei tempi, o la bora sterile?~ ~«Sarai
Notturno
    Parte
 92        1                   |            quale la vidi nei primi tempi della sua follia, salendo
 93        2                   |         Eco di antichi e di futuri tempi.~ ~L’occhio è il punto magico
 94        2                   |     mescolano l’anima e i corpi, i tempi e l’eternità.~ ~Che debbo
 95        3                   |    affluito.~ ~O Fantasia, che dei tempi e delle distanze fai il
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 96   2,     15                |      povera donna già negli ultimi tempi ¶ faceva alcuni servizi
Per la più grande Italia
    Parte
 97        2                   |            di dolore: la donna dei tempi, la donna dei regni, l’Italia.~ ~
 98        2                   | propagazione di ciò che in tutti i tempi fu considerato come il più
 99        2                   |        pene involto», in miserrimi tempi, levandosi di sopra ai trafficatori
100        3                   |        morte infame, nei più crudi tempi di quel servaggio ignominioso
101        3                   |          espugnata ed eternata nei tempi dei tempi col loro sangue
102        3                   |          ed eternata nei tempi dei tempi col loro sangue che oggi
103        6                   |     custodia di ciò che in tutti i tempi fu considerato come il più
Il piacere
    Parte, Paragrafo
104   1,      4                |           infiammano il sangue. Ai tempi eroici, quando gli dei e
105   1,      5                |          direi una voluttà d'altri tempi, quando i gentiluomini scioglievano
106   2,      3                |           di tornare ai primissimi tempi della convalescenza, quando
107   3,      2                |         nozze, affettano ne' primi tempi del matrimonio una feroce
108   3,      2                |           e il suo spirito volò ai tempi in cui quella dimora, in
109   3,      2                |      incanto. Erano i primissimi ¶ tempi della felicità: egli usciva
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
110   2,   1,      0,    1     |                 Il bel giardino in tempi assai lontani~ ~
111   2,   1,      0,    8     |                         chiamano i tempi che non sono più.~ ~ ~ ~
112   2,   1,      0,    9     |                   O danze, arie di tempi assai lontani,~ ~
113   2,   1,      0,   16     |                            arie di tempi che non sono più!~ ~ ~ ~
114   2,   1,      0,   17     |                       O profumi di tempi assai lontani,~ ~
115   2,   1,      0,   24     |                        profumi, ai tempi che non sono più!~ ~ ~ ~
116   2,   1,      0,   25     |                        O figure di tempi assai lontani,~ ~
117   2,   1,      0,   32     |                           come nei tempi che non sono più!~ ~ ~ ~
118   2,   1,      0,   33     |                    E tu vissuta in tempi assai lontani,~ ~
119   2,   1,      0,   40     |                          morta dei tempi che non sono più!~ ~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
120        2,   3              |            diversi moti~ ~i futuri tempi scrutano.~ ~(E forse i fulgidi
121        8,  17              |        anfora~ ~che là riposa da i tempi di Bìbulo…~ ~L’ore fluenti
San Pantaleone
    Capitolo, parte
122   2,    XV                 |      povera donna già nelli ultimi tempi faceva alcuni ¶ servizi
123  12, Intro                 |   proverbio, durerà lungamente nei tempi a venire.~ ~ ~
124  12,   III                 |           e aveva operato in altri tempi cose mirabili.~ ~«'Mbè,
Solus ad solam
    Parte
125   09-set                   |           il luogo dove, nei primi tempi della felicità, attendevo
126   11-set                   |         parola.~ ~E mi perdoni. In tempi men tristi io Le offersi
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
127                            |       Cattaro. Né dimentico che in tempi assai più lontani, or è
128                            |      abilità scenica ci richiama i tempi in cui, come autor comico
129                            |           per mendicare, eredi dei tempi vili, quando l’abito della
130                            |           se bene garibaldino; e i tempi sono mutati, se bene sembri
131     8,     8               |       grado per quei pochi che nei tempi meschini, non sapendo come
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
132      1,     I              |         spirito un ricordo d'altri tempi, non del mio ¶ amore. Un
133      1,     I              |     perduta ogni novità. Nei primi tempi del tuo amore, tu eri meno
134      1,    IV              |          sensazioni dei primissimi tempi. E rimasero così, pensosi,
135      1,    IV              |            un suo ritratto d'altri tempi.~ ~- Già, ero ¶ pallida -
136      1,     V              |            avevano forme d'altri ¶ tempi, cadute in disuso; i soffitti,
137      2,    VI              |   avversione che sempre, anche nei tempi più remoti e più felici,
138      2,     X              |            delle pagine vergate in tempi remoti ¶ da una mano cara,
139      3,    IX              |           ha ¶ raggiunto, in altri tempi, il sommo dell'acuzie. Un
140      4,    IV              |          Vide, nell'alba sacra dei tempi, in ¶ un giardino delizioso
141      4,    VI              |       cristiani del IX secolo, i ¶ tempi di Ludovico~ ~ ~ ~ ~
142      6,     I              |            perdute nella notte dei tempi.~ ~«Che dice ¶ l'antico
143      6,     I              |           dai padri a ¶ traverso i tempi; ed era senza inquietudine
144      6,     I              |           lagrime d'amore in altri tempi ¶ versate, col riso e col
Le vergini delle rocce
    Capitolo
145   2                        |       nell’evocare imagini d’altri tempi, nel piangere le loro illusioni
146   4                        |            ascolta una leggenda di tempi remoti; e sentii allora
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
147   1,     4                 |           degli scomunicati. Quali tempi si approssimavano? Il bello